Digital Services Tax

La digital tax è la strada sbagliata per un’economia europea sana: quale alternativa

Non è rincorrendo (anche fiscalmente) i big del web che si riequilibra l’economia, anzi: così si rischia di penalizzare le PMI europee. Il punto è creare anche da noi le condizioni economiche, sociali, fiscali e di sviluppo per avere una significativa presenza dei big del digitale con sede in Ue. Vediamo su cosa far leva

Pubblicato il 09 Ago 2019

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

taxefficientbenefits

Si parla da anni di come gestire la tassazione dei servizi resi su internet o, meglio ancora, dei servizi digitali, ma non si è ancor trovata una soluzione convincente, almeno in Europa. Questo perché, a mio avviso, si è sempre avuto un approccio non corretto al problema: il punto, infatti, non è tanto rincorrere (anche fiscalmente) i nuovi attori del web e le loro evoluzioni, quanto creare anche in Europa le condizioni economiche, sociali, fiscali e di sviluppo che si sono create in altre parti del mondo affinché si possa avere una significativa presenza dei big del digitale e del web con residenza (fisica, operativa e fiscale) negli stati membri della EU.

L’approccio dei paesi Ue e della Commissione alla tassazione dei big del web

Il tema è molto sentito soprattutto nei paesi dove i servizi sono sostanzialmente usufruiti ma non generati e, quando si parla di questo, si guarda immediatamente ai big di internet provenienti dagli USA.

Infatti, alcuni paesi europei stanno iniziando (vedi Francia ed UK) a introdurre una tassazione fissa sui ricavi generati nei loro paesi da aziende del digitale che rispondano a determinati criteri di fatturato, dimensione aziendale, numero di clienti business e consumer, e lo stesso sta cercando di fare la commissione europea. È sicuramente un primo esempio di tassazione vera ma il tutto va letto anche come un forte stimolo all’Europa per gestire e regolamentare il settore da un punto di vista fiscale.

In realtà non basta che l’Unione Europea trovi un metodo comune per dire che il problema è risolto, anzi. Sarebbe opportuno almeno una soluzione unica dei paesi membri dell’OECD per evitare che quello che è un giusto principio e diritto di ogni Stato diventi invece una guerra commerciale tra i continenti (Europa-USA-Cina/East Asiatico) per poi trasformarsi in un fattore di rallentamento dell’economia digitale e con esso un rallentamento dell’intera economia industriale, con il rischio di penalizzare soprattutto le PMI (piccole e medie imprese) europee.

Infatti, secondo la Commissione Europea, quasi un terzo della crescita della produzione industriale europea dell’ultimo periodo è dovuta all’adozione delle tecnologie digitali. La tassazione dovrebbe quindi sostenere, non ostacolare, la digitalizzazione e l’economia digitale che per sua natura non ha confini. Bisognerebbe comprendere che non esiste un’economia digitale da tassare, ma solo una “economia” (digitalizzata o meno).

Dove è veramente generato il valore

Ora il principio base di correttezza su cui un sistema di tassazione deve basarsi è che le tasse si paghino nel paese dove il “valore” ed il “profitto” sono generati. Ed è indubbio che il valore e profitto si generano in primis nel mercato dove il bene o il servizio viene reso. Vero però anche è che spesso i big del digitale, soprattutto le grandi piattaforme online di servizi cloud o eCommerce, elaborano dati grezzi raccolti in giro per il mondo tra i loro utenti e clienti e ci restituiscono un servizio o una informazione che per noi ha un “valore”. Ci si chiede quindi: dove è veramente generato il valore? Nel paese di utilizzo e resa del servizio o dove i big hanno i loro data centers?

La risposta non è banale e certamente il principio base sopra richiamato non può ammettere discriminazione dovuta al fatto che si parli di servizi materiali (tassati in loco) o immateriali/digitali (tassati nel paese dove fiscalmente risiede il fornitore ma erogati via internet in tutto il mondo).

Solo questo esempio ci basta per capire quanto difficile sia il tema della tassazione dei servizi digitali, nel quale oltre a questioni di principio generale si innescano questioni legate alla doppia imposizione fiscale, all’IVA, alla tassazione sui profitti e altri aspetti fiscali rilevanti e spesso in contrasto con accordi e trattati bilaterali tra stati che andrebbero tutti rivisti e, in alcuni casi, scritto da zero. Non è sicuramente questa la via più facilmente praticabile.

L’economia generata dalle piattaforme digitali

Dovrebbe quindi prevalere il business sia come driver per la tassazione sia come driver di sviluppo dell’intera economia. Infatti, grazie alle piattaforme digitali ci sono tante PMI che proliferano (e pagano regolarmente le tasse) in loco o vendono i loro beni e servizi all’estero. Ci sono anche tante aziende che sfruttano le piattaforme digitali (si pensi banalmente ai servizi cloud di MS-Office 365, Google App o AWS solo per citarne alcuni) per gestire le proprie infrastrutture e concentrarsi sui loro processi di business: tutte queste si troverebbero dei costi aumentati o vedrebbero tassati ulteriormente i loro servizi, il che li porterebbe in ogni caso ad essere meno competitivi.

Vero anche è che lo strapotere economico e sociale che le grandi aziende del web stanno acquisendo in questo momento storico, e la loro influenza sull’economia mondiale, va governato.

Bisognerebbe analizzare quanto è il contributo indiretto all’economia locale, e quindi alla tassazione locale, che le digital services companies generano in loco nei vari paesi, inoltre quale reale indotto economico e fiscale generano per la presenza di loro centri operativi o partners e system integrators (si pensi all’indotto di Amazon o altri).

Quando si parla di tassazione sui ricavi si deve considerare che anche una piccola percentuale (2%-3%) in termini di impatto sui costi è elevatissima perché in aziende (soprattutto PMI) che hanno una marginalità “di mercato”, il 3% può anche rappresentare una cifra pari o superiore all’utile netto che mediamente la società genera e quindi può essere una tassazione molto elevata in termini relativi ed assoluti. Ancora una volta con il rischio di penalizzare l’economia reale in loco e non i big del web.

La chiave per risolvere il problema dall’interno

In un mondo globalizzato e digitalizzato non si può pensare di risolvere il problema della DST con iniziative proprie di una nazione o di un continente, bisognerebbe prendere atto che il sistema sociale che sottende la nuova tassazione è anche esso globale ed interconnesso ed evolve molto più velocemente di qualunque altro sistema industriale e sociale visto fino ad ora e, per giunta, senza confini fisici e con blande barriere.

Considerando che i sistemi tendono a trovare una propria posizione di equilibrio che minimizza le forze in gioco se lasciati evolvere naturalmente, nel nostro caso sarebbe più opportuno concentrarsi sul mettere in campo le forze che vanno ad equilibrare l’economia tra i vari continenti e le varie industries.

Ovvero, appunto, creare le condizioni per avere una significativa presenza di aziende del digitale e del web con residenza Ue.

A questo punto lo scambio commerciale dei servizi digitali e la bilancia commerciale dei servizi digitali sarebbero più equilibrati ed il tema della tassazione cambierebbe aspetto ed approccio.

È avvenuto nella prima rivoluzione industriale, poi nella seconda quando le nostre aziende iniziavano ad esportare prodotti verso gli USA e altri continenti. Deve necessariamente avvenire anche in questo caso.

È quindi questa la chiave per risolvere il problema dall’interno del sistema “digitale”, per farlo bisogna puntare su innovazione e capacità di generare servizi ad alto valore percepiti a livello mondiale.

Creare l’ambiente idoneo per lo sviluppo di aziende innovative

Se per ora l’Europa ha perso il primo match dei social network, della logistica e dell’e-commerce, dovrebbe approfittare delle rivoluzioni in arrivo rappresentate dalle tecnologie del 5G, dell’Internet delle cose e dell’intelligenza artificiale. Tutte queste tecnologie aprono ad un mondo di applicazioni, ergo di servizi digitali, sempre più localizzati e personalizzati. Aprono al tema delle smart city, delle smart communities e dell’internet non più delle cose ma della persona.

Tutte attività “digitali” che potrebbero essere anche molto penalizzate da una tassa sui servizi digitali.

L’Europa o, in generale, un paese illuminato dovrebbe fare la corsa ad essere il primo a creare l’ambiente idoneo affinché aziende di questa natura si sviluppino. Ciò sapendo che difficilmente si potranno creare nuovi colossi come quelli esistenti (Apple, Google, Amazon, Netflix, Facebook, Alibaba, Tencent e simili) che singolarmente hanno fatturati enormi, ma tenendo presente che la nuova economia sarà fatta soprattutto da PMI molto innovative del mondo digitale e che complessivamente genereranno un fatturato molto più alto dei big.

Infatti, sono le nuove tecnologie che stanno creando dal di dentro del sistema quelle forze che lo faranno riequilibrare, noi dal di fuori dovremmo indirizzare rapidamente queste forze altrimenti rischiamo di rimanere ancorati a concetti (anche fiscali) e tempi che non solo non danno valore aggiunto alle nostre economie ma rischiano anche di affossarle o banalmente farle rimanere ancora più indietro.

Creare le nuove SAP e Olivetti

La nostra carenza strutturale di grandi aziende del digitale nasce dalla debolezza iniziale anche del sistema finanziario o dei venture capital: investire in una idea che conquistasse il mondo era vista come una utopia e poiché anche “immateriale” non capita dal sistema finanziario tradizionale italiano ed europeo. Anche questo ha fatto si che si accumulasse ritardo a vantaggio di paesi invece più aggressivi e culturalmente preparati a questo.

E come avvenuto in altre industry (ad esempio l’automobilistico) una grande azienda crea intorno a sé un grande indotto, una competenza diffusa ed un tessuto imprenditoriale diffuso, crea appunto un sistema sociale ed industriale che genera valore per la comunità in cui risiede.

In Europa nel digitale abbiamo un bell’esempio (uno dei pochi) rappresentato da SAP, colosso mondiale nato in Germania che si è affermato circa 20 anni fa per l’innovazione portata prima degli altri negli ERP ma in una epoca pre-internet di massa e pre-social network. Prima ancora abbiamo avuto in Italia la Olivetti, gioiello invidiatoci ancora oggi in tutto il mondo.

Ecco, piuttosto che rincorrere la DST con il rischio di non farcela o farla male, concentriamoci nel creare le nuove SAP e le nuove Olivetti. Questa è la vera opportunità che il digitale ci pone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2