Sharing Economy, i punti fermi della proposta di legge (e quelli dibattuti)

La consultazione sulla proposta di legge per la sharing economy ha consentito di consolidare alcuni punti e di aprire approfondimenti sugli aspetti più controversi, base per la discussione alla Camera e tenendo conto delle recenti linee guida della Commissione UE

Pubblicato il 06 Giu 2016

sharing-160303221659

Procede il cammino di evoluzione della proposta di legge per la sharing economy, di cui si è conclusa la fase di consultazione pubblica online e che si incrocia con la recente pubblicazione delle linee guida della Commissione Europea (“un’agenda europea per l’economia collaborativa”).

Un percorso che ha consentito di consolidare alcuni punti della proposta e di aprire approfondimenti sugli aspetti più controversi, e che sarà la base per la discussione alla commissione della Camera in cui è stata incardinata la legge. Ma andiamo per ordine.

Le linee guida della Commissione UE

Le linee guida si muovono prudentemente con l’obiettivo dichiarato di spingere i paesi membri a definire delle regole che eliminino le ambiguità o i vuoti normativi rispetto alle nuove situazioni che si sono create grazie allo sviluppo dell’economia collaborativa (il termine “sharing economy” è considerato sinonimo, ma la UE preferisce enfatizzare l’aspetto della collaborazione). L’atteggiamento è prudente, anche per la forma del documento (contiene indicazioni, suggerimenti, ma non direttive) e su alcuni aspetti si muove per evidenziare i rischi dei possibili divieti (es. quello relativo all’affitto temporaneo di appartamenti) invece che esplicitare dei percorsi da seguire. Qui, però, piuttosto che entrare nell’analisi delle linee guida, ci focalizziamo sugli aspetti di correlazione con la proposta di legge, per rilevarne brevemente allineamenti e differenze. In particolare possiamo sottolineare alcuni aspetti:

  • la definizione di economia collaborativa, e l’individuazione delle tre tipologie di attori (service providers/utenti operatori, users/utenti fruitori, intermediaries/gestori), sono coerenti con quanto incluso nella proposta di legge;
  • la definizione della Commissione UE per l’economia collaborativa fa riferimento non tanto “all’allocazione ottimizzata e condivisa delle risorse risorse di spazio, tempo, beni e servizi tramite piattaforme digitali” quanto ai “modelli di business dove le attività sono facilitate da piattaforme collaborative che creano un mercato aperto per l’utilizzo temporaneo di beni e servizi, spesso forniti da individui privati”. Una formulazione forse più modulata, ma che si indirizza esplicitamente alla presenza di attività economiche, remunerate, e quindi definisce i confini di applicabilità in modo differente rispetto all’approccio della proposta di legge italiana, non trattando ad esempio gli ambiti della collaborazione sociale e dell’economia del dono;
  • per entrambi i documenti, la responsabilità dei gestori non si estende al controllo dell’illegalità delle azioni degli utenti, anche se è necessario far sì che siano poste in essere tutte le azioni utili per aumentare il livello di fiducia (la cui mancanza è tra l’altro il motivo principale per cui chi è a conoscenza delle piattaforme collaborative non le utilizza – 41% secondo i dati riportati dalla Commissione UE).

La proposta di legge e la consultazione pubblica

La conclusione della consultazione online (in cui sono intervenute 69 persone con più di 330 commenti) ha coinciso con un incontro di approfondimento dei punti più critici emersi in questi mesi, organizzato dall’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione tecnologica con la collaborazione dell’associazione Stati Generali dell’Innovazione, e a cui hanno partecipato, insieme ai parlamentari Ivan Catalano e Veronica Tentori, diverse organizzazioni tra cui Airbnb, Altroconsumo, Cauto, Confcommercio, Federalberghi, Gnammo, “La Ruche qui dit Oui!” (l’Alveare-che-dice-sì), Palloncino Rosso, oltre che esponenti del mondo universitario.

Mi sembra che siano venute conferme e specificazioni importanti rispetto ai punti già emersi al giro di boa della consultazione online.

I punti evidenziati come condivisi, rimangono tali. In particolare:

  • sono presenti posizioni di contrarietà alla presenza della legge in sé, ma sembra che da parte degli operatori di piattaforma, delle associazioni di categoria e dei consumatori la condivisione dell’approccio alla regolamentazione orizzontale prevalga;
  • la scelta dei gestori come sostituti d’imposta in generale viene condivisa, ma si ha l’impressione che il tema debba essere confermato dopo una verifica sulla casistica di applicazione della legge;
  • la soglia dei 10mila euro di reddito per il discrimine tra operatori non professionisti e professionisti (a cui si applica il 10% di tassazione) è coerente con i criteri suggeriti dalla Commissione UE, condivisa dagli operatori e anche dal recente studio Airbnb, dove il dato più frequente per gli utenti operatori non professionisti è di 2.300 euro.

Si confermano in gran parte anche i punti di criticità già evidenziati, con qualche specificazione ulteriore.

In particolare:

1. Necessità di maggior chiarezza sulla definizione di sharing economy e, di conseguenza, l’ambito di applicazione;

Sembra essere necessaria una verifica sui diversi modelli esistenti (ci sono anche casi specifici come quello dell’Alveare-che-dice-sì), sulla definizione del confine di applicazione, sul modo in cui si regolamenta la collaborazione sociale (es. economia del dono, dello scambio bene-tempo) e con che logica, oltre che la declinazione sul soggetto pubblico. In questo la definizione presente nelle recenti linee guida UE può essere un riferimento importante, ma forse non sufficiente rispetto al tema del sociale;

2. Necessità di maggiore chiarezza sulla definizione di reddito dell’utente operatore a cui si applica il 10% di imposta, in particolare per quelle attività il cui compenso per l’utente operatore è identificabile come rimborso spese.

Anche qui sono stati riaffermati diversi aspetti da approfondire, dalla presenza di una soglia minima oltre la quale si applica la regola soprattutto per alcuni tipi di scambio es.BlaBlaCar, alla documentazione necessaria per la determinazione del reddito (e quindi al netto delle spese) per evitare l’inondazione da burocrazia.

3. Istituzione del Registro dei gestori presso l’AGCM (Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato), considerato da alcuni complesso a livello burocratico per i gestori delle piattaforme; necessità di maggiore chiarezza anche sulla scelta dell’AGCM come autorità competente su questa materia;

Il ruolo dell’AGCM non è stato messo in discussione durante l’incontro, ma l’aspetto critico è il legame tra il registro e il poter aprire una piattaforma, soprattutto se si tratta di collaborazione sociale. È stata più volte riaffermata la necessità di spingere sulla logica dell’incentivazione piuttosto che dell’obbligo. Per questa ragione sarebbe probabilmente utile prevedere un periodo transitorio (es. 12 mesi) di sperimentazione in cui si persegue la logica incentivante, anche rispetto al vincolo sulla presenza di una politica aziendale che rispetti determinati requisiti, salvo poi valutare la via migliore.

4. Necessità di maggior chiarezza sul profilo dell’utente operatore, che non è operatore professionale, anche dal punto di vista previdenziale;

Bisogna tener conto della vasta casisticaper capire come intendere nei diversi contesti l’identificazione dell’utente operatore, e tener conto che sul confine di definizione si tiene il punto rispetto alle pratiche illecite;

5. L’obbligo della stabile organizzazione in Italia non è compatibile con norme comunitarie;

Punto che anche i parlamentari condividono sia da cambiare

6. Necessità di implementazione della parte relativa allo sviluppo della sharing economy e quindi di facilitazione e promozione anche per i gestori;

Questo punto emerge sullo sfondo, rispetto al pericolo che la legge abbia un impatto negativo sullo sviluppo della sharing economy. Probabilmente è da lavorare sulla logica incentivante, dando evidenza del vantaggio anche (soprattutto) per le nuove iniziative, per le start-up che propongono piattaforme collaborative digitali;

7. Necessità di sviluppo e implementazione delle previsioni relative alla PA

Questo punto è stato approfondito durante un convegno in ambito di ForumPA ed è riemerso durante l’incontro, come necessità di far emergere e valorizzare la parte sociale dell’economia collaborativa, in cui il settore pubblico ha un impatto rilevante.

Piccola riflessione: è sempre più evidente che la diffusione dell’economia collaborativa sui vari campi del vivere sociale, dalla mobilità al turismo, dallo scambio di oggetti alla cultura, dal coworking al crowdfunding, fino ai prestiti tra privati, non è un fenomeno confinato al mercato privato. È l’emergere di un modello nuovo che cambia radicalmente sia il ruolo del settore pubblico che quello del privato, mettendo al centro un protagonista assoluto: la comunità. Le PA sono così chiamate a un nuovo approccio non tanto e non solo per definire quelle regole chiare e quelle garanzie nell’utilizzo dei servizi, la cui mancanza è uno dei principali ostacoli a una maggiore diffusione dell’economia collaborativa, ma per riprogettare il proprio ruolo, come abilitatrici delle comunità. Se è così e si pensa di inserire questo aspetto nella legge (e quindi si va oltre l’ambito di applicazione delle linee guida della Commissione UE), allora la chiave è definire regole per consentire l’emersione del valore dello scambio che non avviene in denaro, come suggerito da più parti, oltre che correlarsi con la riforma della PA per quanto riguarda la condivisione di beni e servizi tra amministrazioni.

La ricchezza dei riscontri dalla consultazione consente di affrontare i passi successivi di raffinamento della proposta di legge sulla base di approfondimenti che altrimenti non sarebbero stati possibili.

Questo fa certamente ben sperare per i passi successivi di questa regolamentazione, ma credo anche indichi chiaramente la via che è bene far percorrere alle proposte di legge.

In attesa di una messa a sistema di queste modalità (uno degli obiettivi possibili del nuovo Forum OpenGov) questa esperienza ci dice che la via si può percorrere già adesso, se ci si crede come hanno fatto i parlamentari dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione Tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3