Agenzia italia digitale

Smart City e Agid, ecco gli interventi normativi necessari in Italia

La tecnologia da sola non basta, bisogna intervenire su ecosistemi e per questo anche definire nuove linee guida nazionali su Città metropolitane e Provincie. Ci sta pensando l’Agenzia per l’Italia Digitale. Ecco come

Pubblicato il 21 Mar 2018

Alessandro Casacchia

Responsabile Servizio Studi e Ricerche Area Innovazione della PA, AgID

Francesco Pirro

responsabile Area Innovazione della PA AgID

smart_525012514

“Smart City” è ancora un concetto che non ha univoca definizione tecnica e giuridica, nonostante gli investimenti anche cospicui di questi ultimi anni sia da parte delle imprese private che degli organismi pubblici. Nell’accezione comune indica piuttosto una collezione o costellazione di azioni indirizzate sulla struttura urbana, ognuna delle quali pone l’accento su una particolare vista dell’intero sistema: la sensoristica per l’illuminazione, per il controllo dell’inquinamento, per il controllo della mobilità, per il controllo ambientale o la disponibilità di servizi al cittadino che gli facilitino la vita, come la ricerca di parcheggi o l’integrazione dei device per la sicurezza urbana e così via. Ma una” semina tecnologica” nei diversi settori non comporta necessariamente l’acquisizione di una smartness. Per fare un semplice esempio forse qualcuno ricorderà quando la televisione era un oggetto per il quale per cambiare canale (quei pochi esistenti) era necessario alzarsi dalla poltrona e girare una manopola. Poi, questo sistema fu migliorato tecnologicamente con l’introduzione del telecomando.

Sicuramente era un bel passo avanti nella qualità della vita del telespettatore, non doveva più alzarsi dal divano! Fatti i dovuti distinguo, questo è paragonabile, in un certo modo alle tante APP esistenti oggi sul proprio smartphone, che semplificano la vita anche in città. Ma il telecomando rendeva la TV smart? No di certo. Era pur sempre solamente un apparecchio televisivo la cui fruizione era solo più comoda. Le smart tv sono nate solo quando si è verificato l’incontro tra due diversi sistemi: la TV e Internet. Allora sì che la televisione è diventata smart, perché da oggetto che forniva servizi unidirezionali (dalle società televisive agli spettatori) è diventato un device nelle mani dell’utente, che permette non solo di programmare il proprio palinsesto, scegliendo in un’offerta multipla ed estremamente ricca, ma che abilita ad un colloquio bidirezionale e multi device, dallo spettatore al broadcaster, introducendo un nuovo aspetto, anche sociale oltre che tecnologico, che preannuncia un vero e proprio cambio di paradigma sintetizzabile nella tv partecipativa.

Il ruolo e posizione di Agid per fare città smart

Per questi motivi riteniamo che manchi una comprensione complessiva del fenomeno e quindi una visione di insieme che permetta di massimizzare l’effetto degli interventi sul territorio ed è per questo che AgID, oggi, in presenza di capisaldi legislativi necessari per un intervento efficace su questo tema (dalla strategia di crescita digitale, alla BUL , al piano triennale e al piano Industry 4.0), può compiutamente ottemperare alla disposizione prevista dall’art. 20 del D.l. 179/2012, redigendo le linee guida nazionali sulle Comunità Intelligenti, dizione che comprende in sé sia le Smart City che la Smart Community. Queste ultime, non trattate in modo specifico in questo articolo, riguardano l’utilizzo delle tecnologie ICT per le aree del territorio non urbanizzate cioè a bassa o bassissima densità abitativa.

Qual è il punto di vista adottato da AgID sulle Smart City?

Le città, prima ancora che siano innervate dalle tecnologie ICT diventando Smart City, sono “sistemi complessi” e come tali devono essere trattate. L’utilizzo diffuso della sensoristica e dei relativi attuatori, delle infrastrutture di connettività, applicative e delle control room rendono il sistema ancora più strettamente legato al proprio interno, di fatto lo rendono un corpo unico che va trattato olisticamente, nella sua interezza. Per chiarire meglio, un “sistema complesso” è un insieme di sottosistemi che interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante i quali, presi complessivamente, danno vita ad un unico sistema più grande e più efficace della mera somma delle singole componenti. Questi sistemi hanno le proprietà di non linearità e di dinamicità. In particolare per “non lineare” si intende che il comportamento di un tale sistema non è proporzionale agli interventi effettuati sul sistema stesso, a causa delle strette relazioni tra i sottocomponenti, per cui il sistema complessivo può avere risposte amplificate o smorzate rispetto alle singole azioni che vengono adottate sul sistema medesimo. Mentre con l’aggettivo “dinamico” si intende che il sistema cambia nel tempo a partire dal suo stato attuale. In generale questo tipo di sistemi sono dotati di capacità di una certa autoregolazione nei confronti degli input provenienti dall’esterno di essi.

Da un punto di vista pratico significa che non è detto che un’azione di infrastrutturazione ICT di una parte della città (p.e. un quartiere) o di un settore specifico (p.e. la mobilità) comporti automaticamente un miglioramento proporzionale all’intervento. Potrebbe, paradossalmente portare ad un peggioramento dell’intero sistema o a un fenomeno che va a morire dopo un certo lasso di tempo.

Inoltre c’è da chiedersi quali siano gli obiettivi che si vogliono raggiungere trasformando una città in qualcosa dotato di autoregolazione e con una “intelligenza” diffusa, cioè una Smart City. In generale gli approcci fino ad ora tentati sono stati orientati verso un risparmio economico, attraverso una maggiore efficienza p.e. sul versante energetico oppure un generico miglioramento della qualità della vita dei cittadini delle aree urbane.

Tre macro aree per smart city

La posizione dell’Agenzia è che occorre partire da tre macro-aree che devono necessariamente crescere e migliorare insieme, proprio perché costituiscono le tre principali qualità di questo sistema complesso. Esse sono: l’Economia, l’Ambiente e le Relazioni sociali. L’ Economia riguarda ad es. l’occupazione, la fiscalità, la ricerca, l’energia, la filiera alimentare, l’agricoltura dove applicabile (p.e. il Comune di Roma è una delle grandi aree agricole del Paese), il sottosistema distributivo, etc.. L’ Ambiente è legato all’inquinamento, alla gestione dei rifiuti, alla salute, al verde pubblico, all’illuminazione pubblica etc.. Infine, le Relazioni sociali sono attinenti alla socialità urbana, all’e-partecipation e e-democracy, alla socialità digitale, alla densità abitativa, alla security e così via.

Ma se si pone attenzione si intuisce immediatamente che i sottosistemi elencati all’interno di una macro-area sono connessi con moltissimi degli altri sottosistemi appartenenti alle altre macro-aree. Ad esempio il sottosistema “gestione dei rifiuti”, elencato nella macro-area Ambiente è strettamente connesso anche con la densità abitativa, la salute, l’inquinamento, la mobilità, la distribuzione, quindi anche con le macro-aree Economia e Relazioni sociali. E questo vale per tutti i sottosistemi che compongono la City. È importante sottolineare, quindi, che un intervento di automazione della città in un settore specifico (sottosistema) ne influenzerà positivamente o negativamente anche moltissimi altri potendo rendere il comportamento della Smart City anche non prevedibile oppure inefficace o inefficiente.

Un esempio in positivo può forse chiarire meglio il concetto. Nel prossimo futuro avremo veicoli a guida autonoma (liv.5) o semi-autonoma (liv.4), già in sperimentazione o anche in esercizio in diversi Stati nel mondo; se si sceglie di fare investimenti infrastrutturali (5G, semaforistica intelligente, sviluppo e diffusione dei protocolli V2V, intelligenza artificiale, etc.) affinché si possano avere dei flussi di traffico c.d. “a convoglio” o “a stormo”, dove la velocità del flusso è relativamente elevata per l’ambito urbano ed è ad alta densità, perché le auto o i mezzi pubblici possono avere una distanza minima di sicurezza tra loro durante il movimento automatico (da cui il nome del flusso).

Si potrebbe quindi riformulare il piano di mobilità urbana diminuendo gli altissimi investimenti per le metropolitane o le tramvie, con le relative corsie preferenziali, avendo comunque a disposizione un sistema molto efficiente di trasporto privato e pubblico ad alta redditività e a basso impatto ambientale perché una parte delle risorse economiche liberate potrebbero essere usate, ad esempio, per incentivi all’acquisto di auto elettriche.

Tuttavia, per rendere un tale sistema efficace ed efficiente, occorre ragionare sulla reale estensione dei flussi di traffico che, di norma, travalica i confini comunali o anche delle città metropolitane ed esaminare con maggiore attenzione sia gli aspetti tecnici, che l’Agenzia sta comunque approfondendo, che quelli socio/economici per verificare come si muoverà il mercato nel prossimo futuro.

Le due cose che servono per sviluppare smart city

L’esempio appena fatto conduce ad un’altra considerazione fondamentale su cui AgID sta riflettendo e sulla quale sta impostando le Linee guida nazionali. Le Smart City, quale sistema complesso, sono modellate sul territorio in modo differente dagli attuali confini amministrativi. Nell’esempio precedente avrebbe poco senso strutturare flussi di traffico a convoglio che poi si interrompano improvvisamente sul confine comunale. Si rendono quindi necessarie due cose affinché lo sviluppo delle Smart City possa essere coerente:

  • La normale divisione di competenza in assessorati, ognuno con area di azione solo su un sottoinsieme dei sottosistemi, andrebbe superata;
  • È necessario introdurre un focal point territoriale che possa avere la competenza e la visione di insieme sull’intero sistema complesso e che, per ciò che si è detto, più ampia dei confini comunali.

In prima istanza, anche se in futuro saranno probabilmente necessari degli aggiustamenti territoriali e quindi legislativi, potrebbe essere una delle nuove e specifiche competenze delle quattordici Città Metropolitane, purché coscienti della diversità amministrativa che questo compito impone, ma anche delle rimanenti Province perché esistono numerosi casi di potenziali Smart City sul territorio che non vedono al proprio interno aree urbane di grande estensione ma che, per effetto rete, si comportano invece potenzialmente proprio come aree urbane diffuse a bassa densità abitativa. Inoltre le Province potrebbero gestire anche le politiche di indirizzo e infrastrutturali per le Smart Community.

Un utilizzo delle Province in tal senso potrebbe essere permesso sin da oggi senza grandi o nessuna modifica legislativa perché, in effetti, quanto previsto dall’art 1. commi da 85 a 89 della legge 54/2014 permetterebbe facilmente di trasformare o estendere il ruolo di questi Enti rendendoli uno strumento efficace per questa trasformazione digitale del Paese. Un tema complesso su cui riflettere….

Per concludere, quindi, riteniamo che ci sia ancora molto da fare in termini di definizione del problema e della tecnologia, che per molti versi abilita il sistema verso confini di efficienza non immaginabili altrimenti.

Ma la tecnologia da sola non basta, perché oltre alla necessaria valutazione degli impatti del sistema sotto altri aspetti, p.e. quello giuridico e in qualche modo geopolitico, è necessario favorire l’inclusione dei diversi strati sociali, promuovendo sempre più la componente socio/partecipativa nella governance della City. È indispensabile pertanto cercare per quanto possibile di invertire la tendenza alla distanza sociale, rispetto a quanto avviene oggi, per avere davvero città Smart destrutturando nel tempo, per quanto possibile, le situazioni che viviamo quotidianamente e rappresentate magnificamente nella scultura di Simone Benedetto “Together Alone”.

cid:b1eed22d-b428-4856-b542-b84343f2d5fa@eurprd03.prod.outlook.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati