le soluzioni

Smartbuilding: come usare le tecnologie per aumentare la sostenibilità degli edifici

Le tecnologie digitali rappresentano un’importante opportunità per ridurre l’impatto ambientale nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Gli esempi pratici di come queste possono essere sfruttate per comprendere e affrontare le inefficienze e ridurre gli sprechi degli edifici

Pubblicato il 17 Gen 2023

Matteo Mille

Chief Marketing and Operations Officer di Microsoft

Foto di Tumisu da Pixabay

Il 38% delle emissioni globali totali di anidride carbonica (CO2) legate all’energia proviene dal settore dell’edilizia e delle costruzioni. Dunque, per intraprendere una buona strada per raggiungere un parco immobiliare a zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, dobbiamo ridurre le emissioni del settore edilizio del 6% all’anno dal 2020 al 2030. Il raggiungimento degli obiettivi net-zero richiederà un cambiamento radicale nel modo in cui gli edifici sono gestiti e costruiti, in termini di materiali e consumi.

Allo stesso tempo, le aziende di tutti i settori in tutto il mondo stanno cercando un modo per ridurre il consumo di acqua e minimizzare gli sprechi e i proprietari di edifici, i gestori immobiliari e gli inquilini stanno valutando come ridurre l’impatto ambientale degli spazi fisici che occupano, riducendo i costi operativi.

Gli edifici smart per fare le città intelligenti: strategie, tecnologie e opportunità

L’intelligenza artificiale per risparmiare nella gestione degli ecosistemi edilizi

In questo scenario diventa chiaro come la trasformazione digitale sia un imperativo oltre ad un’opportunità. Molte aziende stanno adottando misure per ridurre consumo energetico ed emissioni di CO2e nell’ottica di una migliore gestione de i costi energetici anche attraverso investimenti nelle energie rinnovabili.

Il valore maggiore per guidare il cambiamento sistemico, tuttavia, lo si ottiene integrando e collegando i sistemi. La piena visibilità e la contezza su più sistemi ci aiuta a comprendere appieno gli ambienti degli edifici. Quando colleghiamo gli ambienti di costruzione, possiamo gestire meglio interi ecosistemi. E con le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, possiamo ottimizzare l’infrastruttura che le collega, risparmiando risorse preziose e risparmiando denaro.

Il 5-25% dei costi energetici potrebbe essere risparmiato con soluzioni di edifici intelligenti. Gli edifici verdi rappresentano una delle maggiori opportunità di investimento globali del prossimo decennio, stimata dall’International Finance Corporation (IFC) in 24,7 trilioni di dollari entro il 2030.

Come trarre vantaggio dai dati per ridurre l’impatto ambientale degli edifici

La chiave è fare leva sui i dati: le soluzioni tecnologiche digitali basate sul cloud possono aiutare a comprendere l’impatto ambientale, determinare come ridurlo e adottare strategie più sofisticate, il tutto mentre viene reinventata l’ azienda partendo dalla sostenibilità. Come? Per esempio sviluppando analisi avanzate e modelli virtuali per capire come ridurre al minimo l’impatto ambientale degli edifici, dal riscaldamento e raffreddamento all’illuminazione, alla tensione, all’uso dell’acqua e allo smaltimento dei rifiuti, ottimizzando e integrando il più possibile i sistemi, incrementando l’automazione laddove possibile e identificando ulteriori opportunità per reinventare le operazioni di costruzione.

Inoltre, secondo il World Green Building Council, per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius ogni edificio del pianeta dovrà azzerare le proprie emissioni entro il 2050 ma ad oggi meno dell’1% degli edifici soddisfa già questo standard.
Le tecnologie digitali possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo: per esempio nel comprendere e ottimizzare l’uso dell’energia e l’impatto della CO2. La tecnologia intelligente può connettere e aggregare l’intelligence dei dati dai sistemi legacy, consentendo una visibilità critica sull’uso dell’energia e le tendenze in tempo reale, attraverso un’unica piattaforma.

L’AI per comprendere e affrontare le inefficienze

L’AI può mettere in luce le inefficienze e far comprendere come affrontarle. Le soluzioni intelligenti possono persino semplificare la gestione delle operazioni in modo reattivo per massimizzare l’efficienza, come il controllo dinamico dell’illuminazione, della ventilazione o della sicurezza in base alle esigenze effettive rispetto alle impostazioni predeterminate.

Utilizzando il monitoraggio predittivo, si possono gestire le prestazioni delle apparecchiature identificando eventuali anomalie, riducendo quindi operazioni di manutenzione non pianificata e i tempi di inattività con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i costi.

Un’infrastruttura efficiente e interattiva può aiutarci a ottenere molto di più e più velocemente a livello di collettività. Per compensare la crescente domanda di energia degli edifici di tutto il mondo, dovremo infatti fare di più rispetto alla sola efficienza energetica. Gli scenari efficienti interattivi consentono di creare edifici più resilienti e aiutarci a passare all’energia pulita.

Efficienza energetica e smart building, perché la priorità è un piano per la PA

Le soluzioni implementate al Campus di Microsoft a Redmond

Riporto un esempio pratico implementato al Campus di Microsoft a Redmond dove si continuano a sperimentare soluzioni di sostenibilità. Lo sforzo iniziale mirava a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio nell’Headquarter che si estende su 125 edifici con sistemi di costruzione distribuiti su 1,4 milioni di metri quadri di uffici e laboratori. In un contesto come questo, per gestire da remoto gli edifici nel Campus è stata adottata una soluzione, basata totalmente sul Cloud, in grado di collegare milioni di punti dati ogni giorno da sistemi diversi, attraverso un’intelligenza chiara. Le grandi aziende come Microsoft, inoltre, per alimentare i datacenter, in genere firmano accordi di acquisto di energia rinnovabile. Gli accordi forniscono garanzie finanziarie necessarie per costruire parchi eolici e solari su scala industriale e connessioni alla rete elettrica. Microsoft per esempio ha recentemente collaborato con un fornitore di energia per testare un nuovo approccio: installare pannelli solari per produrre energia sfruttando le connessioni di rete esistenti e utilizzare le tecnologie IoT per misurare l’energia prodotta e accumulata e calcolare la compensazione di CO2.

Ridurre i consumi di acqua: il caso Marriott

E l’acqua? Anche qui la tecnologia può dare una mano per ridurne il consumo, migliorando al contempo la qualità e la disponibilità della stessa. Questo può avvenire, per esempio, digitalizzando il monitoraggio del consumo di acqua all’interno degli edifici per ridurre al minimo i rischi per la salute e gestire i costi. In sostanza, aumentando la visibilità sugli sprechi d’acqua o su potenziali perdite e controllando a distanza il flusso d’acqua, si possono ridurre i consumi e anche i costi di manodopera.

Anche in questo caso si utilizzano strumenti di analisi dati avanzata per prevedere con precisione le prestazioni del sistema, utilizzando l’intelligenza artificiale per rilevare e classificare crepe, difetti e per esempio infiltrazioni.. Un esempio citabile in questo senso è quello della catena alberghiera Marriott che, come si può immaginare, ha ambiziosi obiettivi di sostenibilità e impatto sociale per il 2025 per le sue oltre 6.500 proprietà globali, tra cui la riduzione dell’intensità idrica del 15%. La sfida consiste nel mantenere i più elevati standard di pulizia per stoviglie, biancheria e acqua, promuovendo al contempo l’efficienza operativa e la sostenibilità, garantendo l’eccellenza per i propri ospiti. Marriott ha adottato una tecnologia totalmente basata sul Cloud per l’acqua di raffreddamento, che consente il controllo on-demand e l’ottimizzazione dei sistemi di raffreddamento, adottando un programma di lavanderia a bassa temperatura. In questo modo, ogni anno Marriott risparmia 3,34 miliardi di litri di acqua, equivalenti al fabbisogno annuale di acqua potabile di oltre 3 milioni di persone. Il programma di lavanderia prolunga la durata della biancheria, riduce il rilavaggio, consente di risparmiare acqua ed energia e riduce le emissioni di gas serra. I risparmi annuali includono 114 milioni di chilowattora di energia, 21.500 tonnellate di CO2e e 2 milioni di libbre di rifiuti.

La riduzione degli sprechi attraverso una gestione dei rifiuti più efficiente

Infine, veniamo all’ultimo punto: la riduzione degli sprechi attraverso una gestione dei rifiuti più efficiente. La spazzatura inquina la nostra terra, intasa i nostri corsi d’acqua, esaurisce le nostre risorse naturali e contamina l’aria stessa che respiriamo. Collegando i dati al cloud, si può intervenire sulla riduzione degli sprechi efficientando allo stesso tempo la gestione dei rifiuti. Questo perché la tecnologia facilita il riutilizzo e il riciclaggio di materiali e risorse all’interno delle operazioni di unedificio o del sistema, utilizzando soluzioni cloud intelligenti in grado di prevedere e valutare la durata d’uso dei materiali stessi e massimizzando l’efficienza della raccolta dei rifiuti solidi, inviando per esempio gli operatori al momento giusto o ottimizzando i percorsi per la raccolta o utilizzando analisi avanzate per rilevare l’uso o la contaminazione dei contenitori.

Le costruzioni e demolizioni producono uno dei più grandi flussi di rifiuti al mondo. Ogni anno vengono generati oltre 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti edili e si prevede che questo importo raddoppierà entro il 2025. L’organizzazione no-profit olandese Madaster ha visto l’opportunità di ridurre i rifiuti destinati alle discariche creando un repository pubblico digitale di materiali da costruzione registrati e catalogati. Madaster ha sviluppato una piattaforma tecnologica basata sul cloud che dà un’identità alle materie prime. legandole a un luogo e creando una sorta di passaporto dei materiali usati per un edificio o un oggetto di costruzione. I passaporti dei materiali descrivono i materiali utilizzati in un edificio, come e dove vengono utilizzati, il loro valore e approssimativamente quando saranno disponibili per il loro riutilizzo. La piattaforma Madaster consente di riciclare, rivendere e riutilizzare i materiali per contribuire a decisioni più sostenibili in tema di costruzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3