scenari

Welfare aziendale: verso un’alleanza produttiva tra persone e imprese



Indirizzo copiato

Dal concetto di welfare “di precisione” alla volontà di trovare soluzioni che consentano di conciliare non la vita privata con quella professionale dei lavoratori ma la produttività dell’azienda con il benessere del personale: soluzioni e sfide normative per le imprese che vogliano strutturare i propri piani assistenziali

Pubblicato il 9 apr 2024

Paolo Gardenghi

Responsabile Welfare Aziendale Up Day



welfare

Il welfare aziendale sta cambiando volto, trasformandosi in un elemento strategico per le imprese: non si tratta più solo di benefit e servizi a disposizione dei dipendenti, ma di un vero e proprio strumento di gestione delle risorse umane, capace di favorire lo sviluppo di un ambiente lavorativo più produttivo.

Ma la strada verso un welfare aziendale sostenibile ed efficace non è esente da ostacoli: le imprese dovranno cercare nuove soluzioni per adattarsi alle sfide del futuro, compreso l’avvento dell’intelligenza artificiale.

Welfare di precisione: un nuovo approccio

Sul finire dello scorso anno, l presidente della Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone, in un’intervista ha parlato di “Welfare di precisione”: un concetto con il quale intende interventi mirati sulle esigenze dei singoli, così da utilizzare al meglio le risorse a disposizione.

Tale concetto di assistenza individualizzata in ambito socio sanitario riabilitativo si è consolidato nel tempo. L’estensione del concetto “welfare di precisione” associato al sociale, all’educativo e al welfare in generale è una naturale conseguenza auspicabile e forse inevitabile, grazie anche alle nuove tecnologie che consentono una migliore e più approfondita profilazione e quindi soluzioni assistenziali sempre più sofisticate e mirate.

Se i tempi sono maturi per attuarlo, al momento è difficilmente applicabile in ambito di welfare aziendale, perché gli strumenti e le misure che godono del favore fiscale e contributivo devono essere strutturate per la generalità dei dipendenti o per categorie omogenee degli stessi. Eventuali interventi personalizzati e individualizzati, seppure con le finalità più nobili, concorrono alla formazione del reddito.

Welfare, produttività e redditività

D’altronde, l’impresa non è finalizzata al welfare né al benessere dei dipendenti né alla loro soddisfazione, malgrado una certa narrazione che enfatizza molto, forse troppo, le capacità dei datori di lavoro di determinare la felicità dei loro dipendenti.

Non dobbiamo dimenticare che, per come è fiscalmente delineato oggi il welfare aziendale, le misure previste dal legislatore come non concorrenti alla formazione del reddito da lavoro dipendente (e quindi più o meno impropriamente definite “welfare aziendale”) sono quelle che servono al datore di lavoro per migliorare la produttività e la redditività dell’azienda, non per migliorare la qualità della vita dei lavoratori. Poi, certo, se un miglioramento della qualità di vita di un lavoratore produce anche un miglioramento della sua produttività è sicuramente utile e va incentivato. Ma il miglioramento della qualità della vita del lavoratore è una derivata, un positivo effetto collaterale.

Per esempio, il buono pasto come sostitutivo della mensa aziendale fu concepito dal legislatore per consentire ai datori di lavoro di garantire ai dipendenti un’alimentazione sana e completa anche fuori casa; le agevolazioni sul trasporto pubblico locale servono a garantire che il personale arrivi in sicurezza e puntuale sul luogo di lavoro piuttosto che ad agevolare i lavoratori. Entrambe queste misure sono molto apprezzate dai lavoratori e concorrono a migliorare la qualità della loro vita e questo è indubbiamente un vantaggio per il welfare complessivo della comunità ma non è questa la finalità principale che, invece, rimane la produttività.

In quest’ottica, risulta evidente che misure di welfare aziendale individualizzate, pur essendo possibili e sempre più frequenti, soprattutto per professionalità di alto profilo, sono interamente da ricomprendere nel sistema di benefit retributivo e come tale non godono di particolari vantaggi fiscali né contributivi.

Equilibrio tra vita privata e lavorativa: la nuova sfida

La tendenza che si va consolidando è quella di una nuova e diversa interpretazione dell’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, soprattutto in termini di tempo da dedicare alla prima rispetto alla seconda. Lo leggiamo chiaramente nel settimo Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, dove si nota che il 67,7% degli occupati italiani in futuro vorrebbe ridurre il tempo dedicato al lavoro. Un auspicio che viene espresso dal 65,5% dei giovani, dal 66,9% degli adulti e dal 69,6% degli over 50.   

La settimana corta

È ormai accertato, quindi, che soprattutto le nuove generazioni che si approcciano all’impiego lavorativo sono meno disponibili a sacrificare pezzi significativi della propria vita privata sull’altare della realizzazione professionale, indipendentemente dal significato che ognuno intenda dare a questo concetto.

Un tema estremamente dibattuto è, infatti, stato quello della settimana corta, ma quello davvero importante e significativo che è emerso negli ultimi accordi su tale tema, soprattutto quelli sottoscritti nel manifatturiero, è la volontà di trovare soluzioni che consentano di conciliare non la vita privata con quella professionale dei lavoratori ma la produttività dell’azienda con il benessere del personale. Se l’azienda si rende conto che ridurre l’orario di lavoro, oppure che una sua diversa articolazione settimanale o multi periodale, non solo non riduce la produttività ma, anzi, la migliora, allora si creano le condizioni per trattative sindacali virtuose che finalmente soddisfino pienamente tutte le parti interessate. L’importante non è tanto la riduzione del tempo al lavoro, quanto piuttosto la condivisione d’intenti, valori ed obiettivi di azienda, parti sociali e lavoratori; forse questa è la componente più rivoluzionaria di questi ultimi accordi che hanno avuto così clamore.

Impatto della digitalizzazione sul welfare aziendale

È da sottolineare che è stato possibile raggiungere questi risultati perché il fattore tempo non è più quello determinante per valutare, e quindi ricompensare, l’attività lavorativa e perché stanno cambiando gli equilibri tra domanda e offerta di lavoro, per cui è sempre più importante per le aziende rendersi attrattive per conquistare e mantenere le migliori professionalità sulla piazza. 
A oggi, con la forte digitalizzazione avviata nel tempo, vediamo una “piattaformazione” di soluzioni per il welfare aziendale che è ormai diventata prassi consolidata. Ad essa si associano nuovi player, che portano l’esperienza fintech in un comparto che pur essendosi sempre più digitalizzato continua ad operare con vincoli normativi ormai datati. 

Il problema è che in ambito di welfare aziendale le potenzialità delle nuove tecnologie, abbinate alla volontà delle parti interessate di trovare soluzioni sempre più elastiche e flessibili, allontana le soluzioni proposte da quanto intendeva il legislatore 40 anni fa.

La soluzione a questo punto non può che essere normativa e/o interpretativa (da parte dell’Agenzia delle Entrate), in modo da delimitare chiaramente l’ambito di applicazione e sviluppo delle ormai molteplici e complesse iniziative avviate dalle imprese per strutturare i propri piani di welfare aziendale.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel welfare aziendale

In questo panorama che dovrà subire un’attualizzazione si inserirà l’Intelligenza Artificiale, che, se la vediamo come strumento, in sé non ha connotati positivi o negativi per l’attività umana, ma aprirà nuovi interessantissimi scenari e offrirà possibilità ancora inesplorate. Un suo utilizzo responsabile e sostenibile potrà portare benefici per tutti, compresi i lavoratori dipendenti. Come sempre e da sempre, sarà il set dei principi e dei valori delle organizzazioni che ne faranno uso a determinarne gli esiti.

Conclusioni

Il mio timore è che un eccesso ideologicamente regolamentatorio, tipicamente europeo, in questa fase iniziale possa limitarne le potenzialità e addirittura anche generare involontari effetti distorsivi, anche nella gestione del personale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3