Anteprima

Startup, a chi vanno i soldi? Ecco lo studio che rivela lo stato dell’arte in Italia

Investimenti molto concentrati su poche fortunate aziende. Scarso il ruolo di Venture Capital e Private Equity. Ci sono queste tra le scoperte di uno studio dell’università Bocconi di Milano, in anteprima per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 15 Set 2016

startup-121015123742

Il 25 per cento delle startup italiane prende l’89 per cento dei finanziamenti. La maggior parte delle startup ha tra i soci fondatori individui (il 95% delle startup), mentre solo appena il 5% delle società è partecipata da Venture Capital o Private Equity. Sono le caratteristiche salienti, del mercato italiano, che emergono da questo nostro studio. Il primo dettagliato sugli investimenti in startup italiane.

QUI L’INFOGRAFICA

E’ ormai noto che le startup possono rappresentare un motore di sviluppo per l’economia, ma per trasformare le loro invenzioni in innovazioni commerciabili e crescere in vere e proprie aziende, hanno bisogno di capitali. Non solo, gli operatori finanziari più specializzati quali venture capitalist e private equity, ma anche in larga parte individui facoltosi, cosiddetti business angels, trovano interesse ad investire nella startup nella misura in cui possono poi a distanza di pochi anni smobilizzare il proprio investimento tramite una exit, vale a dire la vendita dell’azienda (o della propria quota) ad altri investitori. Difficilmente quindi questi operatori investono in progetti appena avviati, con pochi risultati all’attivo. La raccolta del capitale (equity e/o debito) presso altri investitori ed anche operatori tradizionali quali banche è quindi essenziale a che la startup possa muovere i primi passi e rendersi “appetibile” ad investitori di taglio maggiore.

Il dibattito in Italia sul tema finanziamenti oscilla tra gli idealisti disillusi e i darwiniani cinici. I primi ritengono che nel Bel Paese non vi siano risorse sufficienti a finanziare le startup vuoi per le limitate risorse di venture capitalists e business angels, vuoi per la scarsa possibilità di reperire i capitali necessari presso banche. Questi normalmente credono nell’ideale della mano pubblica (leggi finanziamenti statali) come soluzione ai “fallimenti” del mercato del credito. Gli altri, i darwiniani cinici, ritengono che come in tutti i mercati, siano domanda ed offerta a dettare le regole del gioco: i capitali, soprattutto il taglio per finanziare le fasi iniziali di sviluppo della startup, ci sarebbero; quello che spesso manca è un team valido cui affidare i propri capitali o la possibilità di exit, ovvero di smobilizzo in breve tempo dei loro investimenti. La soluzione al problema andrebbe ricercata quindi più in misure che possano facilitare la crescita di una startup e l’exit.

Prima ancora di sposare una o l’altra tesi ed avanzare proposte di soluzioni al problema dei finanziamenti è utile forse partire dai dati. Qual è quindi lo stato dell’arte sulla raccolta di capitale da parte delle startup in Italia? Abbiamo cercato di dare risposta a questa domanda attraverso un’analisi di un campione rappresentativo delle startup innovative al 2014, condotto dal dott. Umberto Fasano sotto la mia supervisione, e parte di una più ampia ricerca sul tema.

I dati della ricerca

Il campione analizzato. L’analisi è stata incentrata sulle startup innovative italiane cosi come risultanti dal registro delle imprese, sezione speciale, a fine 2014 (ad oggi – i dati di bilancio per il 2015 su Aida oggi sono stati aggiornati solo per 1795 startup contro le 5000+ presenti nel registro). Ovvero su 3.179 startup innovative. Abbiamo poi incrociato questi dati con quelli di bilancio riportati da Aida (Analisi Informatizzata delle Aziende). I dati disponibili in Aida si riferiscono solo a 2.937 startup innovative, che è quindi la dimensione del campione analizzato. Per quanto riguarda i settori, è stata utilizzata la classificazione ATECO (standard a livello nazionale) e il settore più frequente è quello informatico (software, hosting dei dati, portali web, consulenza IT) nel 39.9% delle startup analizzate, seguito da attività professionali, scientifiche e tecniche (ricerca e sviluppo, pubblicità e ricerche di mercato, attività di architettura) con il 28.7%, e infine da attività manifatturiere con il 18.1% – una piacevole sorpresa. La Lombardia si conferma la regione con maggiore concentrazione di startup (22.2% del campione analizzato). In media, le startup nel campione hanno 4 soci, un dipendente, e 18 mesi di vita.

Azionariato. Si conferma il dato che la maggior parte delle startup ha tra i soci fondatori individui (il 95% delle startup), mentre solo appena il 5% delle società è partecipata da Venture Capital o Private Equity. Questo dato, da solo, si presta a duplice interpretazione; da un lato può confermare la tesi della scarsità di risorse di “capitali di ventura”, e quindi la bassa rappresentazione degli stessi all’interno del capitale delle startup; dall’altro, può indicare il basso numero di startup ritenute appetibili per tali operatori. Un dato interessante e certamente positivo è la crescente presenza tra i soci di società industriali (Il 31%).

Finanziamenti. Nel 2014, il totale dei finanziamenti raccolti (nell’anno) dalle startup nel campione è 149 milioni di euro, 93 milioni in capitale e 56 milioni in debito (prestiti da parte dei soci, banca o altri tipi). Questa non è la cifra totale dei finanziamenti raccolti durante il ciclo di vita della startup, ma solo quelli correnti dell’anno. Ciononostante, molti riterranno questa cifra irrisoria, in quanto non adeguata a sostenere lo sviluppo di progetti altamente innovativi delle startup. Questa opinione va rivista però alla luce del seguente dato: la maggior parte dei finanziamenti finisce in poche startup; precisamente, dei 149 milioni, l’89% (e 133 milioni) è stato ottenuto da un quarto delle startup. Ciò significa che poche, selezionate startup ricevono finanziamenti molto alti (450.000 in media), mentre la maggior parte raccoglie ben poco. Questo dato sembra confutare la tesi della selezione del mercato e della scarsità di offerta (di startup e team) adeguata. Andando a studiare più nel dettaglio le differenze tra le startup che hanno ricevuto più finanziamenti nel 2014 (top 25%) e le altre si nota che le prime (il top 25%) hanno una concentrazione maggiore di VC e società industriali nel proprio azionariato (66.9%) rispetto alle altre (27.7%). Questo dato è un po’ fisiologico, visto che a fronte del capitale versato alla startup corrisponde una quota societaria nella stessa; maggiore il capitale raccolto, maggiore sarà la diluzione della quota dei soci individuali a favore degli investitori. È interessante notare però che la quota detenuta da parte dei VC nelle startup che raccolgono più finanziamenti è solo del 20.3% in media, a fronte del 46.6% in mano a società industriali. Quindi, contrariamente all’immaginario collettivo che vuole i venture capitalist come i “predatori finanziari” che decidono del destino di una startup tramite le loro quote di maggioranza, nel caso nostrano, rappresentano di fatto la minoranza del capitale societario. Forse, siamo di fronte alla “terza via” italiana? Che i VC investano solo in startup partecipate anche e massicciamente da società industriali che meglio possono supportare lo sviluppo della startup e rappresentare anche una possibile exit?

Siamo di fronte ad una nuova forma di co-partecipazione tra venture capitalist tradizionali e corporate venture capital (ovvero società industriali che investono sempre più in attività di venturing quali startup)? Del resto il fenomeno è in forte crescita anche negli Stati Uniti, con le aziende che vedono negli investimenti in startup una nuova forma per esplorare nuove idee, fare innovazione, e testare nuovi mercati e prodotti. Infatti, più del 25% delle startup che raccolgono più finanziamenti opera nel settore di attività manifatturiere, in netto contrasto con la media del campione.

Inoltre, a conferma della tesi darwiniana, le startup che raccolgono più capitale hanno ricavi (3x), asset (4.3x) e un numero di dipendenti (2x) di gran lunga maggiore rispetto alla media delle altre startup. Sorprende che non vi siano differenze statisticamente significative con rispetto al numero di brevetti/privative industriali tra i due gruppi. Un’interpretazione di questo dato può essere che le startup che raccolgono più capitale e le altre sono equamente innovative (se prendiamo come proxy dell’innovazione il numero di brevetti/privative industriali), ma differiscono nella capacità manageriale di commercializzare tale innovazione, come dimostra la marcata differenza in termini di ricavi tra i due gruppi. Se corretta questa interpretazione, questi dati confermano ancora una volta che sono le startup con un team in grado di implementare l’idea innovativa ed intercettare il mercato target ad avere successo, prima ancora che tramite la raccolta di capitale.

Debito. Per quanto attiene all’altro canale di finanziamento, il debito, il 41.5% del campione fa ricorso al debito bancario mentre il 6.4% non fa ricorso a nessuna forma di debito. Anche qui, le startup che raccolgono finanziamenti in termini di debito hanno ricavi e asset maggiori, e più dipendenti, ma anche maggiori perdite. Andando a valutare le differenze tra i due gruppi, rileva anche qui la presenza marcata delle società industriali nell’azionariato delle startup che ricorrono di più al debito, con un peso del 46.2% in media verso il 26% nelle altre aziende. Inoltre il 32% di queste startup opera nel settore delle attività manifatturiere (contro il 18% della media del campione). In linea con quanto riscontrato per la raccolta di equity, sembrerebbe che la presenza di società industriali nel capitale sociale della startup giochi un ruolo fondamentale per la raccolta di capitale, in questo caso agevolando l’accesso al credito presso istituti bancari. Questo riscontro merita certamente maggiori approfondimenti. Ma il dato resta e sottolinea l’importanza delle società industriali nell’azionariato delle startup, e il ruolo chiave che possono svolgere nella raccolta e veicolazione di quei capitali (equity e debito) vitali allo sviluppo di una startup. Forse, nel valutare cosa fare per agevolare il “nuovo” (le startup), è il caso che si cominci a riconsiderare il “vecchio” (le società industriali del nostro tessuto economico) e costruire dei ponti tra i due mondi?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2