Agid-Team Digitale

Agenda digitale, Mochi: “Stop alla dialettica, serve dialogo tra le parti o sarà ancora caos”

Da Aipa a Agid, da Ragosa a Piacentini, nel corso degli anni si sono succedute agenzie, direttori, commissari straordinari votati alla missione di digitalizzare il Paese. Un’opera ancora incompiuta tanto che siamo a evocare il rischio di “stallo”. Come se ne esce? Passare dalla dialettica al dialogo sarebbe un buon inizio

Pubblicato il 06 Nov 2018

mochi

Obiettivo di questo articolo, che tratta dell’annoso e mai risolto tema della governance dell’Agenda Digitale italiana, è di esaminare da dove viene questa situazione che rischia di essere di stallo; esaminarne le fonti normative per vedere se ci possono essere d’aiuto; disegnare infine una strada che non proceda per contrapposizioni dialettiche in vista di un’ipotetica e futura sintesi, ma approcci il metodo dialogico basato su un processo di scambio nel “qui e ora”, che possa servire a prendere coscienza delle proprie posizioni e ad ampliare la comprensione reciproca[1].

I fatti sono noti, ma vale la pena di ricordarli per sommi capi.

Da AIPA ad Agid

Nel 2012 (Governo Monti) il decreto legge “Misure urgenti per la crescita del Paese” 83/2012 istituisce l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) sopprimendo contemporaneamente sia la precedente “DigitPA” nata al tempo di Brunetta Ministro, ma a sua volta derivata dalla trasformazione di CNIPA e prima ancora di AIPA, sia l’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione. Il compito di AgID è chiaro: essa “è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana”. Successive e reiterate norme legislative e versioni del CAD (Codice Amministrazione Digitale) confermano questo compito e lo caricano di nuove e pesanti responsabilità che vanno dalla direzione di progetti specifici (come ad es. PagoPA) a compiti strategici quali il “Coordinamento informatico dell’amministrazione statale, regionale e locale, con la finalità di progettare e monitorare l’evoluzione strategica del sistema informativo della pubblica amministrazione” o la “Verifica dei risultati conseguiti dalle singole amministrazioni con particolare riferimento ai costi e benefici dei sistemi informatici”, ma anche compiti regolatori come la responsabilità della “adozione di linee guida e regole tecniche di attuazione di indirizzi strategici e progettuali relativi all’Agenda Digitale”.

Da Ragosa a Piacentini

A febbraio 2016, dopo pochi mesi dall’insediamento del terzo direttore generale dell’Agid in meno di tre anni (Antonio Samaritani nominato nel maggio 2015, succedendo a Alessandra Poggiani nominata a maggio 2014 e ad Agostino Ragosa nominato nel dicembre 2012), Matteo Renzi annuncia con un tweet di voler nominare Diego Piacentini, allora vice presidente mondiale di Amazon, come Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. E’ una nomina importante (che poi troverà attuazione solo nel settembre di quell’anno), ma non è la prima: già il 15 giugno 2013, anche lì sei mesi dopo la nomina di Ragosa all’AgID, il Governo Letta nomina Francesco Caio come Commissario e istituisce una Struttura di missione per l’attuazione dell’Agenda digitale. Una girandola di entrate ed uscite degna di una pochade!

Ma torniamo a Piacentini. Mentre per Caio non erano stati definiti i compiti tranne che indicarlo come “Mister Agenda Digitale” (sic! così anche nel comunicato del CdM), le responsabilità e i poteri di Diego come Commissario Straordinario sono indicati chiaramente sia nel CAD, sia nel decreto di nomina. Non possiamo elencarli tutti, ma è utile leggerne alcuni, come ad esempio che “il Commissario esercita poteri di impulso e di coordinamento nei confronti delle pubbliche amministrazioni” o che “Al Commissario straordinario è attribuito il compito di (…) emanare regole tecniche e linee guida (…) per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda digitale” o ancora che “Il Commissario (…) può avvalersi della collaborazione di società a partecipazione pubblica operanti nel settore delle tecnologie dell’informatica e della comunicazione”. Immediatamente ci rendiamo conto che esiste una chiara sovrapposizione di ruoli tra AgID e Commissario che, per molte cose, sono chiamati a fare le stesse cose. Le posizioni non sono però omologhe perché il Commissario ha in più un’arma potente, il potere sostitutivo (come commissario ad acta) nei riguardi di chiunque non collabori. Leggiamo il comma: “In caso di inadempienze gestionali o amministrative relative all’attuazione delle misure necessarie ai fini del comma 3 (NB: attuazione dell’Agenda Digitale), il Commissario invita l’amministrazione competente ad adottare, entro il termine di trenta giorni dalla data della diffida, i provvedimenti dovuti; decorso inutilmente tale termine, il Commissario, su autorizzazione resa con decreto del Presidente del Consiglio, previa comunicazione al Consiglio dei ministri, esercita il potere sostitutivo.” Come si vede è un’arma potente, ma abbastanza ingombrante (un bazooka piuttosto che una pistola) perché richiede un decreto del Presidente del CdM e una comunicazione al Consiglio dei Ministri.

La ratio della nomina di Piacentini

Forse proprio qui possiamo intuire la ratio che c’era, al di là dell’indiscusso valore di Piacentini come manager internazionale, dietro la nomina renziana. L’AgID, più o meno efficace ed efficiente che fosse, non aveva, a suo parere, sufficiente grip sulle altre amministrazioni per “costringerle” ad una trasformazione digitale che era (ed è) vista spesso come un pericolo. Ecco quindi che nasce la necessità di un Commissario straordinario, diretta espressione del Presidente, che possa avere, seppure per tempi tutto sommato brevi, quell’autorità e quel potere per riportare tutti sulla giusta strada.

La storia di questi anni ci mostra una realtà abbastanza diversa. Piacentini non ha usato mai il suo bazooka ed ha interpretato egregiamente il suo ruolo secondo una visione precisa “Creare il “sistema operativo” del Paese, ovvero una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci per i cittadini, la Pubblica Amministrazione e le imprese”. Da questa visione nasce il bisogno di un team snello, ma eccezionalmente competente e motivato, e di un’azione che è stata di carattere eminentemente tecnologico e tesa a “Rendere i servizi pubblici per i cittadini e le imprese accessibili nel modo più semplice possibile, tramite dispositivi mobili (approccio “mobile first”), con architetture sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative (API) chiaramente definite.

Lo scenario odierno

Da questa sommaria anamnesi esce una diagnosi semplice: le leggi esistenti da sole non ci possono aiutare a fare chiarezza, come potevamo ingenuamente sperare, perché la bulimia legislativa ha colpito ancora ed il legislatore ha scritto tutto e il contrario di tutto (a volte nella stessa legge).

Ora però si apre un altro capitolo: Samaritani è stato colpito, incolpevole, dal vento della discontinuità e al suo posto è arrivata Teresa Alvaro. Piacentini è tornato a Seattle, sostituito da Luca Attias. Sono entrambe persone che unanimemente stimiamo, e che personalmente mi sono vicine, ma ciò nonostante, come giustamente sottolineato proprio su queste pagine, il rischio dello stallo c’è e difficilmente ci può salvare solo una dialettica tra le parti in causa o un richiamo alla “simpatia” o al “volemose bbene”.
E’ necessario procedere piuttosto attraverso un metodo dialogico e affidarci all’empatia.

La differenza tra dialettica e dialogo

La differenza sostanziale tra metodo dialettico e metodo dialogico è che nel primo la contrapposizione di tesi ed antitesi tende ad una nuova posizione che, nel mondo ideale, diventa appannaggio di entrambe le parti. Nel metodo dialogico invece ciascuno può tranquillamente restare della propria idea, basta che con “empatia” capisca sino in fondo la posizione dell’altro. La prima conseguenza che se ne trae è che il metodo dialogico non ha verità da raggiungere, ma percorsi di negoziazione da trovare. La dialettica tende ad una auspicata unanimità, il dialogo a comporre posizioni diverse. La prima tende a convincere, il secondo punta al reciproco riconoscimento.

Ecco, al di là della pure vitale questione relativa alla trasformazione digitale del Paese, questa necessaria ricerca del reciproco fattivo riconoscimento in questo campo può essere, se realizzato con l’onestà intellettuale che è appannaggio dei due dirigenti apicali, un ottimo esempio per un Paese che tende ahimè più ad usare l’urlo, lo slogan, l’affermazione perentoria, le scorciatoie dialettiche, la contrapposizione frontale piuttosto che la paziente e faticosa comprensione delle opinioni anche diverse.

Quando quasi trent’anni fa (nell’edizione 2019 festeggeremo il trentennale) mettemmo su il Forum PA, ancora agli inizi dell’incompiuta trasformazione dell’amministrazione pubblica, proprio questo era il principio che ci guidava e per cui decidemmo di indire proprio un “forum” ossia una piazza di dialogo e di scambio. Questa speranza e questo impegno, non “buonista”, ma saldamente fondato sull’ascolto e il rispetto, ancora ci anima e sia Teresa Alvaro, sia Luca Attias sanno bene che su questa strada ci troveranno sempre alleati e positivamente coinvolti.

PA digitale al bivio, tra rischio paralisi (politica) e speranza di una svolta

  1. Sulla differenza tra conversazione dialettica e conversazione dialogica, il magistrale libro di Richard Sennett “Insieme: rituali, piaceri, politiche della collaborazione”, Feltrinelli Editore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati