Editoriale

PA digitale al bivio, tra rischio paralisi (politica) e speranza di una svolta

La nomina di Attias a commissario all’Agenda digitale è una buona notizia. Ma arriva in un momento di grande confusione. Dove tensioni politiche latenti possono paralizzare per un anno l’attività. Ma la speranza di una “scossa” digitale alla PA resta viva, affidata alle persone più che alle strutture politiche. Ecco perché

Pubblicato il 02 Nov 2018

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

rural-crossroads1-770x470

L’Agenda digitale, o almeno la trasformazione digitale della PA, è in mano a due persone molto competenti. Teresa Alvaro in Agid da agosto e da ieri Luca Attias, neo commissario straordinario all’Agenda Digitale, entrambe figure incardinate nella presidenza del Consiglio (la prima sotto Funzione Pubblica e la seconda diretta emanazione del presidente del Consiglio).

Tutti gli addetti ai lavori a cui potete chiedere concordano sul valore umano, professionale di entrambi. E questa, almeno questa nel caos che ha sempre caratterizzato la politica digitale del nostro Paese, è una buona notizia.

L’asimmetria di potere e mandato

Poi però restano intatte quelle fortissime incognite di cui abbiamo già parlato, sulla governance del digitale. Sul chi-fa-cosa. Incognite che anzi si sono acuite nell’ultimo mese, di pari passo con i conflitti politici in seno al Governo. La ricerca di un chiarimento all’interno di questa struttura di governance – che si è appena chiarita a livello di nomi ma non di poteri – è certo la sfida che terrà impegnate le parti nelle prossime settimane.

La situazione è la seguente. Innanzitutto, è oggettiva un’asimmetria formale.

Da una parte, l’Agid è un’Agenzia che ha compiti ben precisi, assegnati dalle leggi, con responsabilità crescenti. Dall’altra, la struttura commissariale che, come dice lo stesso nome, è “straordinaria”. Ha poteri “straordinari”. Unici – per rilevanza – all’interno della pubblica amministrazione (in teoria, avrebbe il potere di commissariare qualsiasi ente e l’Agenzia stessa; anche se il potere formale e l’opportunità politica reale di farlo sono concetti molto diversi). “Straordinaria” anche l’esistenza dell’Agenzia: pochi sui giornali nei giorni scorsi hanno sottolineato che Attias ha davanti a sé (solo) 11 mesi di lavoro, fino a settembre 2019. L’Alvaro tre anni e comunque dopo di lei l’Agenzia – stanti le attuali norme – continuerà a esistere.

Un’asimmetria di mandato e di poteri, quindi. Questo, sul piano oggettivo. Alle spalle, strisciante, avanza invece una questione politica.

La questione politica di fondo

L’Agid è sotto la ministra della PA Bongiorno, scelta dalla Lega. Negli schemi triti della politica italiana, nel suo solito gioco di pedine, Attias viene considerato “di parte” M5S. Il Movimento aveva premuto più di altri partiti per il prosieguo del lavoro di Diego Piacentini. Che ha indicato lo stesso Attias come successore, avendone apprezzato qualità ed entusiasmo nel lavoro assieme.

Chi conosce bene Attias lo sa che la politica “partitica” non c’entra con i suoi ideali: lui crede nei valori universali dell’innovazione. E sulla carta è difficile immaginare una persona con competenze più complete: non solo è un innovatore di successo, ma ha (dal suo lavoro alla Corte dei Conti) quella profonda conoscenza della pubblica amministrazione che è stata da sempre invece il tallone d’Achille del Team Digitale. Unisce insomma in sé entrambi gli ingredienti necessari e li condisce con instancabile entusiasmo e passione umana per l’innovazione.

Ma questo non basta a scansare il pericolo di paralisi della PA digitale per un anno (almeno). Perché la politica ha una ben nota capacità di inglobale nelle sue logiche anche le migliori competenze (ed entusiasmi).

Resta che il controllo della PA digitale – sui relativi fondi europei e possibili assunzioni – sia finito all’interno degli schemi di un possibile conflitto politico. Non a caso, Piacentini, nell’annunciare via twitter la nomina di Attias, ha voluto specificare “senza colore politico”.


Quasi una excusatio non petita, certo indizio rivelatore di un problema. Diego vuole evitare che lo sviluppo digitale dell’Italia finisca paralizzato in uno scontro “all’italiana” tra Guelfi e Ghibellini.

Qualche avvisaglia è emersa allo scoperto, forse per la prima volta, in un battibecco a distanza nel corso dell’ultimo evento di EY a Capri (ottobre). Dove Diego ha criticato l’inadeguatezza di Agid e ha consigliato al Governo di spogliarla di molte responsabilità, per focalizzarla su aspetti più tecnici; e la ministra Bongiorno ha invece replicato di pensare e volere – al contrario – un’Agid “più forte”.

Il rapporto di Piacentini al Governo

Il che si tradurrebbe nell’ambizione di gestire pienamente i grandi progetti di trasformazione digitale. Proprio l’opposto di quanto si legge nel rapporto di fine mandato consegnato da Diego al Governo e pubblicato ieri. Dove si definisce l’Agenzia incapace di gestire quei progetti e si ipotizza invece la nascita di nuove strutture, politiche e societarie, a questo scopo.

Già, il succo del problema è proprio questo: anche i progetti che sono più maturi, PagoPa e Anpr in quest’ordine, hanno bisogno di un cambio di passo per affermarsi davvero. Richiedono una maturità organizzativa maggiore, in termini di risorse umane ed economiche dedicate (scrive Diego). Così, un’idea è affidare la gestione di PagoPa a una società del MEF, dove potrebbero confluire persone del Team Digitale. Lo scrive Piacentini e non abbiamo dubbi che il Team Digitale, anche sotto la nuova guida, sia dello stesso avviso (idem alcuni esperti e addetti ai lavori che si occupano a vario titolo di PA digitale, a quanto ho potuto sentire).

A cosa possiamo aspirare nel 2019

L’obiettivo minimo di questi undici mesi è ultimare i progetti già avviati, anche con sanzioni per le PA inadempienti – ipotizza Piacentini – dopo dicembre 2019. Si noti che Spid, Anpr e PagoPa diventerebbero obbligatori (dopo varie proroghe) da gennaio, ma è evidente che l’obiettivo non sarà centrato. Non a dicembre e probabilmente nemmeno nel corso dell’anno prossimo. Lo rivelano  – oltre ai numeri ancora molto parziali dei servizi PA attivi – il bisogno di Piacentini di evocare “sanzioni” e le stesse parole della ministra, che ha di recente annunciato il completamento di Anpr entro il 2020.

Ci sarebbe poi da dare coerenza maggiore al tutto, per poter davvero cominciare a cambiare la vita del cittadino. Questa l’idea dietro Io.Italia, arricchita dal domicilio digitale, e che pure è opportuno diventi realtà nel 2019.

Chissà invece quando vedremo fatti i progetti più arretrati, che richiedono grandi interventi strutturali, come la razionalizzazione dei datacenter (poli strategici nazionali).

E questo solo per fermarsi alla PA o meglio alla sua superficie. Non mi sembra che ci sia ora, nelle parti in gioco, nemmeno un’ambizione possibile di ricondurre allo stesso insieme strategico la Sanità o la Scuola (che pure PA sono). Per non parlare del piano banda ultra larga, di Industry 4.0 o della cyber security nazionale (che pure tasselli fondamentali sono, di uno stesso disegno di Agenda digitale per un Paese che si voglia dire maturo).

Per una strategia coerente servirebbe una struttura dedicata al digitale all’interno del Governo, trasversale, dotata di giusti poteri e risorse (come chiesto dallo stesso Piacentini e in coro da tutti quelli che fanno l’innovazione in Italia). Ma sembra che ancora non sia venuto il momento, in Italia, per un tale commitment sull’innovazione.

Sullo sfondo, ci si può consolare che il digitale sia finito (finalmente) al centro di un conflitto politico (forse ancora solo latente, si spera). Significa che la partita ha assunto rilevanza maggiore, agli occhi di chi governa. Magra consolazione, se ne risulterà una paralisi o anche solo un rallentamento dell’azione. Non disperiamo: è ancora possibile si raggiunga un chiarimento. Per il bene comune del Paese.

Speranza che ora è riposta più nelle persone, che nelle strutture politiche a cui si riferiscono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati