pa digitale

Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando

La CIE 1.0 (ma anche la 2.0) è la prima testimonianza del tipico progetto di largo respiro della PA italiana. Il meccanismo è quello del “taglia il nastro” e poi dimentica. Poi è arrivato SPID, ma a parte le due impennate nelle richieste legate ad App18 e Carta del Docente, l’adozione stenta a decollare. Come recuperare?

Pubblicato il 28 Set 2017

Giovanni Manca

consulente, Anorc

identità_629870213

Nell’informatica dei mainframe prima e dei mini computer distribuiti poi, l’identità digitale era costituita da un nome utente (username) e da una parola chiave (password) da tenere ben custodita e a mente (al peggio scritta su un post-it incollato al video).

Poi venne Internet, i servizi in rete e la mobilità degli stessi. Le credenziali utente quindi si sono moltiplicate e se avevate un posto di lavoro dove l’accesso sicuro era indispensabile e due conti in banca era certo che in vostro possesso c’erano tre OTP (generatori di password).

In questo contesto si sono sviluppati anche i servizi in rete della PA a partire da quelli previdenziali e fiscali con una ulteriore necessità di PIN (password) specifici per ogni servizio.

A partire dal 1998 si è iniziato a parlare di credenziale unica prima la Carta d’Identità Elettronica (CIE 1.0) e poi con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Di CIE e CNS o quasi

La CIE 1.0 (ma anche la 2.0) è la prima testimonianza del tipico progetto di largo respiro della PA italiana. Il meccanismo è quello del “taglia il nastro” e poi dimentica. Basta un esempio sulla banda ottica installata su questa versione della CIE. Essa è una striscia di materiale “ottico” scrivibile tipo CD WORM. Nei progetti iniziali, oltre a contenere le impronte del titolare, doveva contenere dati sanitari “permanenti”, come ad esempio un’ortopanoramica dentale.

Ma la disponibilità di capacità di trasmissione diventa adeguata, quindi i dati sono sui server e si consultano attestando la propria identità con la CIE.

La CIE non decolla mai completamente, costa troppo l’emissione a vista, il sistema anagrafico nazionale nonostante cospicui investimenti non riesce a essere diffuso e stabile e allora…

Vengono finanziati progetti con i fondi UMTS. Il Ministro Lucio Stanca dichiara che non si possono gestire i dati in rete senza una adeguata gestione dell’identità dei cittadini.

Nasce così la CNS che dopo varie vicende diventa Tessera Sanitaria (TS-CNS) e dopo ulteriori vicende è distribuita su base regionale.

Non c’è pace… Il progetto di unificazione CIE e CNS parte; viene redatto un decreto che viene inviato a Bruxelles per la notifica di rito delle regole tecniche. Il provvedimento sul Documento Digitale Unificato (DDU) viene approvato (il termine corretto è comunque non viene disapprovato) ma non diventa operativo.

CIE 3.0 e TS-CNS vanno per strade diverse e indipendenti.

E arriva lo SPID 

Nel mondo della Rete e dei servizi che imprescindibilmente devono essere erogati tramite essa arriva il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale per cittadini e imprese (SPID).

All’interno di un sistema gestito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) dei soggetti accreditati svolgono il ruolo di gestori dell’identità, altri sono gestori degli attributi qualificati del titolare (per esempio l’appartenenza ad un ordine professionale).

I servizi della PA sono da erogare obbligatoriamente mediante il modello SPID. Le date sono spesso variabili, ma possiamo individuare la scadenza per questo obbligo nella fine del 2017 come descritto nelle FAQ pubblicate sul sito dedicato a SPID presso AgID.

I privati possono erogare servizi basati sul modello SPID e si è in attesa dello schema di convenzione che tali soggetti dovranno sottoscrivere con AgID.

Lo schema è pronto e pare imminente la sua attivazione.

SPID esiste e deve vivere

I soggetti privati sono cruciali per il modello di business di SPID. Alla data le credenziali SPID sono rilasciate gratuitamente ai cittadini. Le pubbliche amministrazioni non devono nulla ai gestori dell’identità per il pagamento dei singoli riconoscimenti ma i soggetti privati sì.

Per semplificare i rapporti tra soggetti, AgID potrebbe gestire direttamente il rapporto tra i 7 gestori dell’identità attivi (ma un altro è già accreditato e altri potrebbero arrivare) e i fornitori di servizi evitando a questi ultimi di sottoscrivere 7 e più contratti.

Si ricorda, infatti, che un fornitore di servizi accetta, senza discriminazione, tutte le credenziali rilasciate dai soggetti accreditati per la gestione dell’identità.

La tariffa dovuta per la singola validazione dell’utente dovrebbe essere equilibrata rispetto a parametri di sostenibilità economica, sia da parte del gestore dell’identità che del fornitore di servizi.

Una tecnica di prezzo amministrato è conforme alla normativa in materia di concorrenza e di mercato.

Il mercato è libero e l’offerta stimola la domanda

Tanti illustri esperti hanno detto e scritto circa la storia dei primi 15 mesi circa di SPID. Chi scrive si limita a osservare che due grosse impennate di richiesta credenziali si è evidenziata per gli obblighi derivanti da App18 e Carta del Docente.

Contemporaneamente si è attivata l’azione propulsiva delle Camere di Commercio che effettuano gratuitamente le operazioni di registrazione per i gestori dell’identità che aderiscono, liberamente, all’iniziativa. Ma si va a 1000 identità al mese. Quindi bisogna capire perché. Per la PA i servizi offerti tramite SPID sono sostanzialmente quelli offerti con PIN o CNS. Pochissimi servizi specificamente sono nati per SPID.

I professionisti utilizzano il PIN e in alcune aree geografiche la CNS e non hanno motivazione reale a passare a SPID. Dovrà essere gestita comunque la transizione di 25 milioni circa di PIN. Il Codice dell’amministrazione digitale ha reso facoltativo l’accesso ai servizi tramite CIE e CNS. Alcune amministrazioni interpretano la norma come “non sono obbligata a garantire l’accesso tramite le smart card”.

Infine risulta carente la linea di indirizzo sull’erogazione di servizi di natura sanitaria tramite SPID. Anche qui la differente velocità regionale crea scompensi territoriali.

Gli obiettivi da tenere a mente per lo sviluppo di SPID nel breve periodo sono comunque:

  • è obbligatorio (per esempio in ambito servizi NoiPA e con il dispiacere associato alla costrizione per la trasformazione digitale);
  • è sconosciuto (fuori dagli addetti ai lavori SPID è ignoto);
  • mi serve perché rende il procedimento amministrativo o privato più efficiente per l’utente. Vedi i servizi di home banking, prenotazioni alberghiere e gestione dei viaggi.

Non bisogna cedere alle sirene che cantano la circostanza che ottenere le credenziali SPID è “difficile”. Il processo deve essere sicuro allo stato dell’arte. Un livello inferiore crea insicurezza, sfiducia e distacco. Ovvero si perde la partita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2