pa digitale

Piattaforma Digitale Nazionale Dati: come l’Istat realizzerà il National Data Catalog

In virtù delle competenze acquisite nello svolgimento dei propri compiti istituzionali in merito allo sfruttamento e al trattamento delle informazioni amministrative, l’Istat è stato individuato quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog. Obiettivi, aspetti principali e governance del progetto

Pubblicato il 25 Gen 2023

Giovanna Bellitti

Direttore Centrale affari giuridici e legali, Istat

Cecilia Colasanti

Responsabile del Servizio “Protezione dei dati personali, monitoraggio dei sistemi di sicurezza e rapporti con gli interessati” e Data Protection Officer presso Istituto Nazionale di Statistica, Istat

Massimo Fedeli

Direttore Centrale per le tecnologie informatiche, Istat

linee guida sviluppo sicuro intelligenza artificiale

L’attività di trattamento dei dati e della loro governance rappresenta da quasi cento anni una prerogativa dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). È dunque naturale il ruolo dell’Istituto quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog, in stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri, quale soggetto titolare delle azioni complessive.

INPS: “Dati anonimizzati per fare software migliori: ecco la nostra ricerca”

Gli obiettivi del progetto nell’ambito della nuova PA disegnata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La “nuova” PA delineata nel PNRR

Nell’ambito degli investimenti inclusi nel PNRR, la Missione 1 (M1) denominata “digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” viene declinata in tre obiettivi, di cui, quello che interessa questa trattazione è il M1C1 “digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”.

Tra i principali motivi che sottendono questo obiettivo c’è quello del miglioramento del rapporto tra cittadini, imprese e PA. Infatti, oggi, in molti casi, i primi percepiscono le diverse amministrazioni come silos verticali, non interconnessi tra loro.

Dati della PA: un catalogo nazionale dai per l’interoperabilità semantica

La trasformazione digitale della PA ambisce a un rinnovato senso dell’amministrazione, inteso come un corpo unico a servizio di cittadini, enti pubblici e privati, imprese che richiedono servizi, in modo che l’accesso sia trasversalmente e universalmente basato sul principio “once only”. Per ottenere questo risultato non solo è necessario digitalizzare i processi, ma innovarli aggiornando l’architettura e le modalità di interconnessione tra le basi dati delle amministrazioni affinché le informazioni siano disponibili in modo immediato, semplice ed efficace, alleggerendo tempi e costi di erogazione dei servizi, spesso frammentati tra molteplici enti. Investire sulla piena interoperabilità dei dataset della PA significa, più in concreto, introdurre un esteso utilizzo del domicilio digitale (scelto liberamente dai cittadini) e garantire un’esposizione automatica dei dati/attributi di cittadini/residenti e imprese da parte dei database sorgente (dati/attributi costantemente aggiornati nel tempo) a beneficio di ogni processo/servizio “richiedente”.

Pertanto, nell’ambito degli investimenti inclusi nel PNRR è stata individuata una linea di investimento relativa alla transizione digitale specifica per la componente dati e interoperabilità tra le Pubbliche Amministrazioni, denominata Piattaforma Digitale Nazionale Dati (di seguito PDND), che offrirà alle amministrazioni un catalogo centrale di c.d. connettori automatici consultabili e accessibili tramite un servizio dedicato, evitando così al cittadino di dover fornire più volte la stessa informazione a diverse amministrazioni. Spostandoci dal contesto nazionale a quello europeo, la realizzazione della PDND sarà accompagnata da un progetto finalizzato a garantire la piena partecipazione dell’Italia all’iniziativa del Single Digital Gateway, che consentirà l’armonizzazione tra tutti gli Stati Membro e la completa digitalizzazione di un insieme di procedure/servizi di particolare rilevanza (a titolo esemplificativo, la richiesta di certificati, di autorizzazioni, e simili).

Entrando ancora nel dettaglio, il PDND prevede la realizzazione di un Catalogo Nazionale Dati (National Data Catalog o NDC) per l’interoperabilità semantica, la cui finalità è quella di fornire un modello standard comune che favorisca lo scambio, l’armonizzazione e la comprensione delle informazioni tra le amministrazioni e, in un contesto strategico più generale, che prevede di rendere i dati e le informazioni gestiti nella PA aperti, strutturati e interoperabili, per abilitare e semplificare la condivisione dei dati sia tra amministrazioni sia tra cittadini e imprese.

Il ruolo dell’Istat

Le opportunità offerte dalla tecnologia e i recenti aggiornamenti normativi hanno reso l’Istat uno dei principali promotori di un metodo scientifico di trattamento, che tiene conto del processo di trasformazione digitale del Paese, facendosi portatore dell’esperienza maturata nell’organizzazione e nella gestione di sistemi informativi per il trattamento di dati, con specifico riferimento alla data governance nazionale.

Per tali ragioni, in virtù delle competenze tecniche e metodologiche acquisite nello svolgimento dei propri compiti istituzionali in merito allo sfruttamento e al trattamento delle informazioni amministrative, l’Istat è stato individuato quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog, in stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale soggetto titolare delle azioni complessive.

Al NDC avranno accesso le PA sia in qualità di proprietari sia di fruitori di dati e metadati.

INPS: ecco i pilastri della nostra trasformazione “Agile”

Tecnicamente, saranno rese disponibili le Application Program Interface (API), semanticamente e tecnicamente interoperabili, oltre che l’indicizzazione e la ricerca di metadati in diversi formati associandoli alle varie ontologie di dominio. Inoltre, il NDC metterà a disposizione degli enti vocabolari controllati e classificazioni.

Per la realizzazione del progetto è prevista la mappatura delle banche dati e dei flussi informativi, la documentazione di schemi di dati, la progettazione e lo sviluppo di ontologie, al fine di pianificare, progettare, sviluppare e, dunque, rendere disponibile il NDC incluse le funzionalità di validazione semantica delle API.

Oltre alla realizzazione del NDC, l’Istat metterà, altresì, a disposizione servizi di supporto alla distribuzione del NDC per l’utilizzo da parte delle Pubbliche Amministrazioni nel percorso di transizione digitale (semantic stewardship).

G:\Users\cecolasa\My Documents\Privacy\AgendaDigitale\Articoli\NDC\ndc_piano_operativo_istat_dtd.jpg

Gli aspetti principali della realizzazione del catalogo nazionale dati

La realizzazione del NDC coinvolge almeno tre diversi aspetti:

tecnici e funzionali: il disegno e la progettazione dell’architettura informatica e la predisposizione degli ambienti infrastrutturali e applicativi di esercizio, adeguando l’infrastruttura IT e i servizi applicativi per l’interoperabilità dei sistemi informativi;

procedurali, metodologici e regolamentari: la definizione e la diffusione delle linee guida per la creazione e gestione degli aspetti semantici che dovranno essere applicate dalla PA, comprese le fasi di supporto e accompagnamento delle Pubbliche Amministrazioni strettamente connesse alla realizzazione di diffusione, utilizzo ed evoluzione del NDC;

gestionali e giuridici: definizione e realizzazione degli aspetti normativi, gestionali, di governance, di sicurezza e di definizione di ruoli e responsabilità, nonché costituzione di un sistema informativo giuridicamente pertinente e sostenibile.

Il modello di governance

Per garantire il corretto governo del progetto l’Istat ha definito un modello di governance che si articola su tre livelli:

  • indirizzo strategico, che rappresenta l’interfaccia verso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, garantisce il monitoraggio costante delle attività e degli obiettivi previsti nell’ambito del PNRR e definisce l’indirizzo strategico dell’iniziativa;
  • governo, che garantisce il coordinamento e l’allineamento tra le diverse fasi progettuali, la creazione e valorizzazione delle sinergie tra i gruppi di lavoro coinvolti, il controllo degli avanzamenti, la gestione delle integrazioni con altri interventi del PNRR, la gestione di eventuali criticità, la consuntivazione delle attività (analisi degli avanzamenti in termini di tempi, costi e deliverable raggiunti) verso i principali stakeholder;
  • esecuzione operativa, che permette l’esecuzione delle diverse attività progettuali, il coordinamento dei team coinvolti ed il monitoraggio delle singole attività, la formazione e l’accompagnamento alle singole amministrazioni nel percorso di utilizzo e sfruttamento del NDC.

Quanto proposto ha l’ambizione di:

    • gestire la complessità di quest’iniziativa pluriennale in una modalità snella ma efficace;
    • garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti all’interno del PNRR per guidare il piano di trasformazione digitale e innovare i processi della Pubblica Amministrazione, attraverso il ruolo svolto dal Comitato di attuazione;
    • garantire la valorizzazione del patrimonio informativo attraverso l’utilizzo di professionalità altamente qualificate e con elevata esperienza nella gestione della semantica dei dati e nella definizione e gestione delle ontologie;
    • garantire il rispetto dei requisiti per la protezione dei dati personali e della sicurezza delle informazioni, aderenti ai requisiti della ISO 27001 grazie al coinvolgimento di un team dedicato;
    • assicurare la giusta flessibilità e agilità per garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto e una gestione incrementale dei deliverable da realizzare;
    • massimizzare la sinergia e l’interrelazione con gli altri interventi del PNRR grazie ad un team di supporto dedicato al coordinamento con le altre iniziative del PNRR.

Conclusioni

Da quanto delineato emerge quindi il ruolo dell’Istat, quale attore centrale di questo progetto che vede la forte sinergia tra diversi approcci ordinamentali: giuridico, metodologico, tecnologico, tecnico-statistico, di classificazione e digitalizzazione, di comunicazione e diffusione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati