Nuovo Governo

Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme

La digitalizzazione è stata nominata “en passant” dal discorso del presidente Draghi al Senato, ma, anziché essere trascurata, costituisce lo strumento decisivo per realizzare le riforme in agenda e ridisegnare i processi nella scuola, nell’Università, nella Ricerca, nella PA. Vediamo come

Pubblicato il 24 Feb 2021

Alessandro Lavarra

Innovation business developer

digitalizzazione agenda draghi

La crisi sanitaria e le sue conseguenze economiche hanno ovviamente rappresentato il tema centrale del discorso al Senato del Presidente Mario Draghi, tanto che la parola più ricorrente è stata “pandemia” e non avrebbe certo potuto essere altrimenti. Ma nella ricetta per superare la crisi, quale spazio avranno l’innovazione e la digitalizzazione di imprese e Pubblica Amministrazione?

Nominato “en passant”, a prima vista, il digitale potrebbe sembrare essere stato trascurato: vedremo invece che forse la visione della materia non è mai stata tanto matura. Lo stesso dicasi per l’ambiente, che, a parole-chiave, è sembrato non esistere e che invece, nella sostanza, è stato il punto dove più si è orientato quello “sguardo rivolto al futuroe alle “next generation” del presidente Draghi.

Proprio la scelta del Ministro Roberto Cingolani all’Ambiente conferma l’attenzione all’innovazione e alla tecnologia: Cingolani, già Chief Technology and Innovation Officer della società del settore difesa e aerospazio Leonardo, sarà interprete del ruolo in chiave innovativa da esperto di robotica, meccatronica, Intelligenza Artificiale e computer quantistici.

Vediamo nel dettaglio i punti dell’agenda Draghi dedicati a innovazione e digitalizzazione di imprese e PA.

Crisi educativa: riforma ITIS, dell’Università e della Ricerca tra le priorità da affrontare

Prima sorpresa: nella struttura del discorso rilasciata alle agenzie di stampa, al capitolo “Lo stato del paese”, dietro “Crisi sanitaria” e “Crisi Sociale”, ha trovato posto “Crisi Educativa”. L’istruzione è tra le emergenze da affrontare, al pari del piano vaccinale.

Tra le priorità per ripartire, la riforma degli istituti tecnici: primo punto a favore della digitalizzazione, quella vera, che interessa chi con il digitale si sporca le mani e che rivela l’estremo senso pratico del Presidente.

Noi operatori sappiamo perfettamente bene quanto la carenza di professionisti e di tecnici specializzati nelle infinite nuove competenze del digitale sia penalizzante e con questo passaggio pratico è proprio a questa lacuna che si vuole riparare. Il Presidente Draghi ha infatti ricordato che è stato stimato in circa 3 milioni, nel quinquennio 2019-23, il fabbisogno di diplomati di istituti tecnici nell’area digitale e ambientale: il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza, assegna 1,5 md agli ITIS, 20 volte il finanziamento di un anno normale pre-pandemia. Ma senza innovare l’attuale organizzazione di queste scuole, ha ricordato Draghi, si rischia lo spreco di quelle risorse.

Per il superamento della crisi educativa il discorso è proseguito con l’adeguamento dei percorsi universitari e di ricerca, che vanno orientati ai nuovi bisogni relativi alla digitalizzazione, ancora una volta, e all’ecologia. Non a caso il Ministero dell’Università e della Ricerca è adesso guidato da Cristina Messa, professore universitario, esperta nell’innovazione tecnologica in grado di capire in modo profondo, come è stato già sottolineato, quali possano essere i percorsi per avere le competenze digitali che servono agli operatori ed ai manager per gestire la transizione digitale ma anche per promuovere le competenze tra i giovani e tornare con la ricerca a guidare l’innovazione digitale.

La digitalizzazione come abilitatrice delle riforme in agenda

I temi del discorso Draghi sollevano grandi ambizioni di riforma: il ripensamento del Turismo, le politiche attive del lavoro, la parità di genere, l’eterna questione del Mezzogiorno, la necessità di riforme del fisco e della giustizia, della Pubblica Amministrazione e dei rapporti internazionali, per recuperare centralità in Europa e nel Mediterraneo e riallineare l’Asse Atlantico. In tutto questo, sembra che l’innovazione tecnologica perda di importanza. Ma non è così.

Digitalizzazione e innovazione non sono una sfida del Ministro preposto o del comitato tecnico di eccellenza. Non sono una voce indipendente di un programma, come può essere la riforma del Fisco. Come non è possibile dotarsi delle migliori e più avanzate tecnologie e pensare di essere diventati più digitalizzati.

La digitalizzazione, l’innovazione e la tecnologia sono lo scheletro che regge la trasformazione dei processi e su cui si sostiene la riprogettazione di come lavora, si muove, interagisce con gli altri un’organizzazione, così come avviene in azienda.

La digitalizzazione è lo strumento che ci abiliterà alle riforme, che permetterà di ripensare la sanità territoriale e il fisco, che darà efficienza alla giustizia, trasparenza all’azione della PA. La digitalizzazione è lo strato tecnico e culturale su cui possiamo ripensare al bilanciamento vita/lavoro, pure questo nel programma Draghi, o al rilancio del Sud, tema sempre attuale, anche per questo Governo.

Per la digitalizzazione nel nostro paese sono stati spesi fiumi di parole: teorie, strategie, formule e troppi pochi fatti. Nel 2015, anche chi scrive si entusiasmò per il documento del Consiglio dei Ministri “Strategia per la crescita digitale 2014-2020”, che si apriva con la necessità di crescita per l’Italia, dallo sviluppo di gran lunga inferiore alla media europea. Da allora la situazione non si è evoluta: se è vero che sono stati fatti molti passi avanti, è anche vero che nel frattempo si sono moltiplicate anche le sfide. L’Italia è ancora tra le ultime Nazioni per digitalizzazione e gravità della crisi: la pandemia ci ha trovati più fragili di quasi tutti gli altri paesi europei.

Il Presidente Draghi ha riportato le previsioni della Commissione Europea sulla recessione del continente: fra poco più di un anno è previsto il recupero dei livelli di attività economica pre-pandemia ma non in Italia, dove non accadrà prima della fine del 2022.

PIL e digitalizzazione sono direttamente correlati: gli anni in cui il PIL nazionale è rimasto stagnante o è arretrato sono gli stessi in cui il processo di digitalizzazione non si è realizzato. La soluzione era ed è puntare sul recupero del terreno perduto nella trasformazione digitale.

Ma non si tratta di finanziare grandi opere, come per le infrastrutture, e creare così ricchezza e lavoro: si tratta di imparare ad usare mentalità e strumenti del mondo dell’innovazione e del digitale che hanno in sé una spinta riformista.

Cambiare le cose, tendere al miglioramento, avere attenzione per le persone e per l’ambiente, promuovere trasparenza e inclusione, sapersi muovere a proprio agio nella complessità: il digitale comprende tutto questo, questioni comuni a tutti i settori di un’organizzazione e così anche di uno Stato.

I passaggi del discorso Draghi sulla digitalizzazione

Il digitale è quindi il fil rouge di moltissimi passaggi del discorso del Presidente:

  • Nel recupero dell’esperienza fatta nella didattica a distanza;
  • Nella necessità di rafforzare le dotazioni digitali dei centri per l’impiego;
  • Nella protezione dell’ambiente che passa anche per le soluzioni digitali;
  • Nella revisione dell’ecosistema in cui si sviluppano le attività umane, che deve comprendere investimenti in digitalizzazione e cloud computing;
  • Nella risposta al cambiamento climatico e alla pandemia, che dovrà essere una combinazione di politiche che facilitino l’innovazione;
  • Nel garantire parità, che significa anche assicurarsi che tutti abbiano eguale accesso alle competenze digitali e tecnologiche;
  • Nelle missioni del programma Next Generation EU, in cui rimarranno innovazione e digitalizzazione e le reti di trasmissione 5G

Digitalizzazione, riforma della PA e investimenti pubblici

La capacità e l’autonomia degli amministratori di valutare e affidare i progetti digitali è stata spesso considerata una competenza chiave mancante: ciò ha portato al sovrafinanziamento di progetti ambiziosi, poi naufragati, o allo squilibrio delle proporzioni costi/benefici fortemente sbilanciate sui costi.

Su questo tema, il Presidente Draghi si è espresso sottolineando la necessità di investire sulla preparazione tecnica dei funzionari pubblici per permettere alle amministrazioni di poter pianificare e progettare gli investimenti. Anche in questo passaggio, ha ripreso i temi della tecnologia, citando anche puntualmente la volontà di incoraggiare l’utilizzo di tecniche predittive basate sui più recenti sviluppi in tema di Intelligenza Artificiale.

La Pubblica Amministrazione è fragile: il Presidente ne ha osservato la capacità di adattamento e reazione dimostrata quest’anno con la diffusione del lavoro a distanza e l’utilizzo delle tecnologie digitali a disposizione ma ha sottolineato la necessità di miglioramento del rapporto con il cittadino attraverso i servizi digitali. Ha quindi dato indicazioni molto precise sulla riforma da attuare, che si muoverà lungo due direttrici:

– investimenti in connettività con realizzazione di piattaforme efficienti e di facile utilizzo per i cittadini;

– aggiornamento continuo delle competenze dei dipendenti pubblici, anche selezionando nelle assunzioni le migliori competenze e attitudini in modo rapido, efficiente e sicuro.

Renato Brunetta, Ministro della Pubblica Amministrazione, discusso per le sue posizioni in passato critiche sullo smart working nella PA, è stato anche il riformista promotore della ricetta elettronica e del certificato telematico di malattia nonché della prima impostazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Sostenitore e motore quindi di scelte strategiche lungimiranti basate sulla digitalizzazione.

L’innovazione come motore della Ricostruzione

Il presidente Draghi ha promesso di fare le riforme, necessarie per accedere ai fondi europei, e non solo di gestire un’emergenza. Ha parlato di “ricostruzione”, spingendosi ad un paragone forte con la ricostruzione del Dopoguerra, che vide un boom economico e sociale senza precedenti, spinto dall’innovazione industriale e dal design, così come oggi può essere spinto dal design dei servizi e dalle innovazioni tecnologiche, ancora più sorprendenti di quanto fossero le tecnologie che aprirono l’epoca dei consumi di massa.

Sostenere l’innovazione, però, significa anche saper lasciare andare il passato e, in un Paese fortemente assistenzialista e tradizionalista come il nostro, alcune parole hanno avuto un effetto dirompente, costituendo una sfida necessaria nonché una verità dolorosa e mai detta dalle nostre istituzioni.

Si tratta del passaggio in cui il Presidente Draghi ha affermato che il Governo dovrà proteggere tutti i lavoratori, ma che sarebbe un errore proteggere senza distinzioni tutte le attività economiche: alcune dovranno cambiare, anche radicalmente. La scelta di quali attività proteggere e quali accompagnare nel cambiamento sarà il compito della politica economica italiana nei prossimi mesi.

L’idea è quindi di trattare il digitale come un legante di tutte le riforme e uno strumento di re-design e non come un elenco di grandi opere. Il momento delle grandi opere c’è stato, un momento eccezionale che infatti ha richiesto l’intervento del Commissario Straordinario Diego Piacentini: sono state realizzate SPID, Pago PA, IO, Anagrafe Unica, il cloud della PA, la fattura elettronica.

Il sistema informatico è stato impostato: adesso occorre iniziare ad utilizzarlo per rivedere i processi gestionali e amministrativi e, come nelle aziende, cominciare ad innovare il modo di andare sul mercato e verso i cittadini grazie alle tecnologie.

Il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione al Digitale, pur senza portafoglio, è guidato da una personalità forte come Vittorio Colao. Il Ministro dovrà supportare i colleghi coinvolti nella transizione digitale, che abbiamo visto essere competenti e potenzialmente molto ricettivi se non propositivi.

Come un Chief Digital Officer nazionale, o meglio come un Responsabile della Transizione al Digitale, dovrà coordinare e orchestrare le attività di tutti. Buon Lavoro, quindi, al Presidente del Consiglio, ai Ministri tutti e al nostro Ministro di riferimento, Vittorio Colao, con l’augurio che arrivi finalmente il momento del Rinascimento Digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4