FREEDOM OF INFORMATION ACT

FOIA: ecco come le PA del Regno Unito evitano possibili abusi

Nel Regno Unito le PA possono affidarsi a degli indicatori specifici e ben definiti in base quali possono ritenere legittimo considerare una richiesta vessatoria o ripetuta. Se per un verso la regola è divulgare il più possibile le informazioni dall’altro sono previste precise cautele per evitare abusi dal richiedente

Pubblicato il 22 Mar 2017

Francesco Addante

consulente in trasparenza PA

foia-150812001948

Non fornire un riscontro ad una richiesta che si ritiene vessatoria significa evitare al richiedente che  abusi dei diritti che il “Freedom of Information Act” gli ha attribuito. Se non si provvedesse in tal senso la conseguenza di un’azione vessatoria può rischiare di minare la credibilità del sistema FOIA e sottrarre risorse alle richieste di accesso più meritevoli e ad altre attività pubbliche.

Infatti, il FOIA inglese stabilisce che la PA può rifiutare di dar seguito ad una richiesta di accesso che è vessatoria. In tale circostanza, l’Amministrazione dovrà porre il diniego totale, non sarà, quindi, obbligata a fornire un riscontro anche solo ad una parte dell’istanza, né sarà tenuta a confermare o smentire se detiene le informazioni. Nel valutare se una richiesta sia vessatoria, la legge permette di prenderne in considerazione il contesto e la storia, l’identità del richiedente e il precedente contatto. La decisione di rifiutare l’accesso spesso è successiva ad una lunga serie di richieste.

La domanda chiave da porsi per capire se si tratta di un abuso è se è probabile che la richiesta possa causare un livello sproporzionato o ingiustificabile di angoscia o irritazione, interruzione e paralisi delle attività della propria organizzazione.

Il diniego vale anche per una richiesta ritenuta frivola, quella per cui la materia trattata è così sciocca, estremamente banale o insignificante che l’istanza sembra mancare di uno scopo serio o viene effettuata al solo fine di divertimento o passatempo.

Tuttavia si dovrebbe fare attenzione quando si negano i diritti di qualcuno in questo modo  individuando bene  le circostanze legittime che giustificano una richiesta vessatoria in quanto tale. Per lo stesso motivo non si deve negare un’istanza che sia stata presentata dalla stessa persona che in precedenza ha inoltrato una richiesta vessatoria se tale istanza non soddisfa i criteri per essere ritenuta allo stesso modo perché, ad esempio, l’ultima volta potrebbe avere, invece, uno scopo valido. Infatti è la richiesta che deve essere considerata vessatoria non il richiedente.

Gli Indicatori  per cui si può ritenere legittimo considerare una richiesta vessatoria sono i seguenti:

Linguaggio offensivo o aggressivo

Il tono o il linguaggio della corrispondenza del richiedente va oltre il livello di critica che un Ente pubblico o i suoi dipendenti dovrebbero ragionevolmente aspettarsi di ricevere.

Gravame per l’Autorità Pubblica

Lo sforzo necessario a soddisfare la richiesta è così eccessivamente oppressivo, in termini di sforzo di tempo e risorse, che l’Autorità pubblica non potrà ragionevolmente supporre di rispettare. Non importa quanto sia legittima la materia o valide le intenzioni del richiedente.

Rancori personali

Per qualsiasi motivo il richiedente rivolge le proprie richieste verso un particolare dipendente o titolare dell’ufficio contro cui ha qualche inimicizia personale.

Persistenza irragionevole

Il richiedente sta tentando di riaprire una questione che è già stata ampiamente affrontata da parte dell’Autorità pubblica, o altrimenti sottoposta ad una qualche forma di esame indipendente.

Accuse infondate

La richiesta formula accuse completamente infondate contro l’Autorità pubblica o specifici dipendenti.

Intransigenza

Il richiedente prende una posizione irragionevolmente radicata respingendo i tentativi di assistenza e consulenza, non mostrando alcuna volontà di impegnarsi con l’Autorità.

Richieste frequenti o frapposte

Il richiedente sottopone una corrispondenza frequente circa lo stesso quesito o invia a nuove istanze prima che l’Autorità pubblica abbia avuto l’opportunità di affrontare le sue precedenti richieste.

Intenzione deliberata di causare disturbo

Il richiedente ha esplicitamente dichiarato che è sua intenzione causare disagi per l’Autorità pubblica, o è un membro di un gruppo che sponsorizza una campagna il cui scopo dichiarato è quello di distruggere l’Autorità stessa.

Approccio indiscriminato

La richiesta sembra essere parte di un approccio completamente casuale, privo di qualsiasi chiara focalizzazione, o sembra essere stato progettato al solo scopo di ‘pesca’ delle informazioni senza alcuna idea di quello che potrebbe essere rivelato.

Sforzo sproporzionato

L’Autorità Pubblica avrebbe dovuto impiegare una quantità sproporzionata di risorse per soddisfare una richiesta ritenuta relativamente banale.

Nessun intento evidente di ottenere informazioni

Il richiedente abusa dei suoi diritti di accesso alle informazioni utilizzando la normativa
come mezzo per sfogare la propria rabbia per una particolare decisione, o per molestare e infastidire l’Autorità pubblica, per esempio, richiedendo informazioni di cui è già in possesso, questione di cui l’Amministrazione ne è a conoscenza.

Richieste futili

La questione in discussione condiziona individualmente il richiedente ed è già stata definitivamente risolta con l’Autorità o è soggetta a qualche forma di indagine indipendente.

Richieste frivole

La materia è insensata o è estremamente banale e la richiesta sembra mancare di uno scopo serio. La richiesta viene effettuata solo per un fine di passatempo.

Le richieste ripetute

È possibile rifiutare le richieste se si ripetono, anche se non sono vessatorie. Normalmente è possibile non fornire un riscontro ad una richiesta se è identica o sostanzialmente simile a quella che in precedenza è stata soddisfatta per lo stesso richiedente. Non si può rifiutare una richiesta di accesso dallo stesso richiedente solo perché riguarda informazioni su un argomento correlato. E’ possibile farlo solo quando vi è una sovrapposizione completa (la nuova introduce novità rispetto alla precedente) o sostanziale (un argomento completamente diverso) tra i due gruppi di informazioni.

Non si può rifiutare una richiesta qualificandola come ripetuta una volta che è trascorso un ragionevole periodo. Il periodo di tempo ragionevole non è stato stabilito dalla legge, ma dipende dalle circostanze, tra cui, ad esempio, la frequenza con cui si apportano modifiche alle informazioni.

Le linee guida riportano esempi specifici di fatti concreti per far comprendere alle P.A. come comportarsi esattamente seppur nell’ambito della loro autonoma discrezionalità.

Anche se, in tali circostanze, non è obbligatorio, si consiglia alle PA di inviare al richiedente una comunicazione scritta di rifiuto.  Se la richiesta è vessatoria o ripetuta, è sufficiente affermare che questa è la propria decisione, non occorre fornire ulteriori spiegazioni. Tuttavia, si dovrebbe tenere un registro dei motivi delle proprie decisioni in modo da giustificarle all’ICO in caso della presentazione di un reclamo ma anche per avere uno storico da cui rilevare elementi di continuità,  correlazione, tempo trascorso tra vecchie e nuove istanze, risposte già fornite (probabilmente da persone diverse) per lo stesso argomento.

Se si ricevono richieste vessatorie o ripetute dalla stessa persona, è possibile inviare una singola comunicazione di rifiuto al richiedente, affermando di aver valutato le sue istanze come vessatorie o ripetute (a seconda dei casi) e che non si invierà, successivamente, un rifiuto scritto in risposta alle eventuali ulteriori richieste (vessatorie o ripetute).

*Questo articolo fa parte di un più ampio dossier sul Foia britannico 

Francesco Addante
Facebook: https://www.facebook.com/francesco.addante.52
Twitter: https://twitter.com/addantefrancsco
Sito Web: www.francescoaddante.eu

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4