green pass

I vaccini e l’importanza degli archivi nazionali: così i dati diventano leva di servizi efficaci

È fondamentale poter contare su basi di dati nazionali per consentire l’interoperabilità dei servizi della pubblica amministrazione: la campagna vaccinale, soprattutto in questi mesi estivi, ne ha confermato la strategicità, anche nel contesto europeo

Pubblicato il 31 Ago 2021

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

vaccini-2

La campagna vaccinale in periodo di vacanza – con molte persone che hanno manifestato la necessità di effettuare prima e seconda dose in regioni diverse – ha reso ancor più evidente l’importanza degli archivi unici nazionali, di cui avremo sempre più necessità.

Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l’Italia ne ha bisogno

Un caso

Vi faccio un esempio: un mio caro amico e collega esperto e profondo conoscitore dei dati e delle tante questioni relative alla trasformazione digitale del nostro Paese ha di recente raccontato sul suo profilo social una situazione in cui si è imbattuto relativamente alla campagna vaccinale in corso. Lui ha ricevuto la prima dose di vaccino nella regione in cui è residente (Lombardia), ma si troverà in una regione diversa (Sicilia) proprio nei giorni in cui dovrà fare il richiamo. Ha chiamato i rispettivi call center per sapere come fare. La risposta del call center della regione di residenza è stata che il richiamo fatto in un’altra regione non sarebbe stato “visto” dai propri sistemi informativi. La comunicazione dell’avvenuta somministrazione della seconda dose avrebbe dovuto farla lui personalmente “a mano” alla propria ASL di appartenenza, aggiungendo un poco rassicurante “se gliel’accettano”.

La risposta del call center della regione dove avrebbe dovuto fare la seconda dose è stata: “vada con l’attestato dell’avvenuta somministrazione della prima dose, parli con i medici e veda cosa le dicono”. Anche in questo caso non è mancata la rassicurazione conclusiva, che è stata “ma non le assicuriamo che valga per il green pass”.

Colpa del personale scelto per i call center? Forse. Sarebbe stato sicuramente opportuno dare indicazioni chiare e definite per gestire una situazione che possiamo facilmente immaginare essere piuttosto comune a tanti cittadini che si spostano per le ferie durante il periodo estivo. Ma al di là di questo, il problema di fondo è che i sistemi informativi delle due regioni sono sistemi tra loro autonomi e indipendenti. Viene detto comunemente che i due sistemi “non parlano tra loro”. Più precisamente i due sistemi informativi non sono interoperabili, cioè non sono in grado di interagire tra loro per scambiarsi informazioni. L’informazione dell’avvenuta somministrazione della prima dose sarà presente soltanto in un sistema informativo.  La somministrazione della seconda dose, quando fatta fuori regione, sarebbe dovuta essere inserita a mano su presentazione di una certificazione cartacea. Ma come dice il call center: “se gliel’accettano”.

In realtà tutto è andato per il meglio. Il mio amico ha potuto fare in tutta tranquillità la seconda dose nella regione di origine in cui è andato per trascorrere le ferie prenotando l’appuntamento sul portale nazionale delle Poste Italiane. L’informazione che aveva già ricevuto la prima dose era già presente senza la necessità di mostrare alcun certificato cartaceo e non ha dovuto comunicare nulla alla sua ASL di residenza. Dopo 24 ore, ha ricevuto il codice e ha potuto scaricare così il green pass tramite l’app IO (il Ministero della Salute dà inoltre la possibilità di scaricare il green pass tramite un codice personale (che si riceve via SMS) sul sito www.dgc.gov.it.

Miracolo? Non proprio. Questo è quello che accade quando si dà la giusta importanza ai dati e al loro consolidamento all’interno di basi dati nazionali. L’anagrafe nazionale vaccini “viene alimentata giornalmente dalle Regioni e Province autonome con i dati relativi alle somministrazioni di massa dei vaccini anti COVID-19, al fine di monitorare l’attuazione del Piano strategico nazionale di preparazione e di implementazione della strategia vaccinale anti COVID-19”.

L’importanza di basi dati nazionali

Ogni giorno, in modo automatico, ogni regione e provincia autonoma, raccoglie i dati dalle proprie ASL, e poi trasmette i dati individuali relativi alla somministrazione dei vaccini in modo da alimentare un archivio unico a livello nazionale. È fondamentale poter contare su basi di dati nazionali per consentire l’interoperabilità dei servizi della pubblica amministrazione. In questo caso i singoli sistemi non “parlano” direttamente tra di loro ma lo fanno in modo indiretto, interagendo con tutti i dati messi a fattor comune da tutte le altre regioni. Va comunque detto che l’interazione in questo caso non è in tempo reale. Bisognerà attendere infatti un giorno per consentire l’aggiornamento del database centralizzato. È un po’ quello che accadeva fino a qualche anno fa, ad esempio, con le operazioni fatte in banca sul proprio conto corrente. Un prelievo fatto un determinato giorno veniva infatti contabilizzato durante la notte quando venivano lanciate le procedure “batch” che registravano l’operazione facendo tutti i dovuti allineamenti contabili. Nel caso dei vaccini non c’è la necessità di accedere a dati in tempo reale per cui attendere un giorno è un tempo sicuramente ragionevole che non genera problemi di alcun tipo sulla gestione e sul monitoraggio della campagna vaccinale.

La cosa interessante da sottolineare è come la creazione di un archivio unico centralizzato possa superare la logica dei sistemi informativi locali. Non è infatti necessario avere sistemi diversi che parlino tra loro o ancora avere un sistema informativo unico per tutti (anche se questo sarebbe comunque vantaggioso sotto diversi punti di vista). Quello che invece è diventa strategico è avere basi di dati uniche su tutto il territorio nazionale.

L’anagrafe unica progetto cardine

Questo è il motivo per cui il progetto ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un progetto cardine per consentire l’interoperabilità dei servizi della pubblica amministrazione. È stato un progetto complesso ma che ha messo finalmente ordine tra migliaia di archivi anagrafici locali di altrettanti comuni. Avere un archivio centralizzato unico vuol dire tante cose. Tipo migliorare la coerenza interna di dati, ma anche avere la possibilità di convergere verso standard condivisi per rendere i dati interoperabili. Rendere interoperabili i dati è infatti proprio il passo successivo ed è la chiave per costruire la pubblica amministrazione del prossimo futuro a livello nazionale ed europeo.

Qualche settimana fa il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini e la ministra per le disabilità Erika Stefani hanno presentato in conferenza stampa il progetto della piattaforma nazionale per la gestione dei permessi ZTL per i disabili. In questo modo “un cittadino diversamente abile non dovrà più preoccuparsi di chiedere l’autorizzazione a circolare nelle Ztl di Comuni diversi da quello di residenza, evitando così adempimenti ulteriori”. Un cittadino con disabilità che ha fatto richiesta per accedere con l’automobile nella ZTL del proprio comune di residenza potrà accedere a tutte le ZTL di tutti i comuni italiani senza richiedere ulteriori autorizzazioni. Anche in questo caso i dati relativi ai cittadini disabili e alle targhe dell’automobile autorizzata all’ingresso nella ZTL saranno gestiti attraverso un archivio unico centralizzato.  Con un occhio all’Europa. La piattaforma consentirà infatti il rilascio del Cude (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). Rendere interoperabili tra loro gli archivi nazionali dei singoli Paesi Membri è infatti la strada da seguire per avere servizi uniformi per tutti i cittadini europei.

Conclusioni

Avremo sempre più la necessità di convergere sugli archivi unici nazionali. Il Single Digital Gateway europeo, ossia lo strumento per uniformare a livello europei l’accesso ai servizi da parte dei cittadini europei passa proprio da qui. Avere un archivio nazionale dei green pass Covid ha consentito infatti di rendere interoperabili questi dati con quelli di tutti gli altri Paesi europei. E di fare in modo che il green pass possa essere letto ed essere valido in tutti i Paesi dell’Unione. Gli archivi unici nazionali sono un modo per avere servizi integrati a livello europeo. Ma anche un’occasione per favorire l’integrazione dei servizi tra le tante pubbliche amministrazioni del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3