Le regole

Il futuro dell’Identità digitale europea: cosa capiamo dalle linee guida tecniche

La pubblicazione da parte della Commissione europea delle linee guida tecniche sulla futura identità digitale europea permette di capire meglio gli scenari che si prospettano e l’impatto sul contesto italiano

Pubblicato il 23 Feb 2023

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

unione europea informazione

Nei giorni scorsi è stato pubblicato dalla Commissione Europea un documento, approvato dal gruppo esperti eIDAS il 26 gennaio scorso, contenente le linee guida (framework) per un approccio coordinato verso l’identità digitale europea – European digital identity. Va detto che non si tratta di vere e proprie regole tecniche: è dichiaratamente un documento non vincolante e che nulla pregiudica quanto alle future scelte del Legislatore UE, chiamato ad approvare il nuovo Regolamento eIDAS, che fisserà in maniera definitiva – e stavolta vincolante – le regole per l’Identità Digitale Europea, se e quando verrà approvato.

Nondimeno, è interessante spendere alcune considerazioni sul (corposo) documento di linee guida in questione, poiché il suo scopo è quello di prefigurare alla Commissione UE come dovrebbe essere strutturata e funzionare la Identità Digitale Europea, secondo gli esperti del Gruppo di lavoro eIDAS.

EU Digital wallet, come funzionerà in pratica: tutti i dettagli operativi

Si tratta dunque di un documento importante per mostrare alla Commissione con quali tipi di (future) regole tecniche dovrebbe coordinarsi il Regolamento eIDAS 2 e, in questo senso, si può considerare anticipatorio di possibili futuri scenari regolamentari e normativi. Senza dunque ripercorrerlo nella sua interezza vorrei indicarne alcuni passaggi salienti, che ci fanno comprendere cosa vuol essere l’identità digitale europea e, soprattutto, come si coordina con i servizi e sistemi di identità elettronica già esistenti, SPID e CIE e con i servizi fiduciari quali la firma elettronica e la gestione degli attributi.

Come funzionerà l’identità digitale europea

La prima cosa che salta all’occhio è la chiara affermazione della valenza non obbligatoria e sostitutiva dell’identità elettronica europea e del relativo sistema di portafoglio dell’identità digitale elettronica europea (EUDI Wallet): il cittadino non è obbligato ad utilizzare l’EUDI Wallet, ma lo Stato membro è obbligato a mettere a disposizione almeno una soluzione conforme a EUDI Wallet. Inoltre, l’EUDI Wallet dovrebbe essere un metodo di autenticazione dell’identità e di trasmissione degli attributi accettato obbligatoriamente dai servizi che prevedano un livello di garanzia elevato o l’uso di autenticazione forte, quindi – per quanto è dato capire – anche dai servizi bancari e di pagamento.

Le linee guida chiariscono però che l’EUDI Wallet non prevede (necessariamente) un nuovo sistema di identità elettronica ma è, in sostanza, una collezione di servizi di vari provider forniti attraverso un’unica applicazione (l’applicazione wallet) da un Wallet Provider: esso può raggruppare i servizi di fornitori di informazioni di identità (PID), fornitori di attributi qualificati (QEAAP), fornitori di attributi non qualificati (EAAP), fornitori di servizi fiduciari qualificati (QTSP), fornitori di servizi fiduciari (TSP) e fornitori di servizi di software o hardware per la firma elettronica qualificata (QSCD).

L’impatto sul contesto italiano

Un limite importante, già evidenziato da molti osservatori, è quello secondo il quale i servizi di identità elettronica compatibili con il wallet, siano quelli che prevedono il livello di garanzia elevato, utilizzati al livello di garanzia elevato. Questo sembrerebbe voler dire che la identità elettronica “europea” non solo non sarebbe sostitutiva di SPID e CIE, ma sarebbe – in sostanza – una modalità di utilizzo delle stesse al livello più elevato, già disponibile per CIE (che non ha invece ancora i livelli basso e significativo, che sono in corso di realizzazione) e comunque previsto, ancorché non ancora disponibile, per SPID. Il portafoglio europeo sarebbe in grado di incorporare le informazioni SPID/CIE al livello elevato e integrarle con una serie di servizi relativi agli attributi, qualificati e non e alla firma, in una sola applicazione, che dovrebbe essere obbligatoriamente accettata a livello nazionale e transfrontaliero nell’Unione Europea.

Va detto che, nel contesto italiano – più maturo sui servizi di identità elettronica di quello di altri Stati membri – molti servizi che sarebbero “introdotti” dal portafoglio europeo, sono già previsti o in avanzato corso di realizzazione: ad esempio la possibilità per i privati di utilizzare l’identità elettronica per l’autenticazione e la registrazione, il sistema di attributi e la possibilità di usare l’identità elettronica per firmare; si tratta di servizi che, a livello nazionale, sono utilizzabili però già con lo SPID di livello 2 (significativo) e dunque con maggiore semplicità, poiché il livello elevato richiede – per qualsiasi sistema di identità – che il certificato sia memorizzato su un dispositivo sicuro presso l’utente, rendendo dunque necessario l’uso di un token o una smartcard, in attesa che si comprenda se gli attuali dispositivi di comune utilizzo (es. smartphone) abbiano le necessarie caratteristiche di sicurezza.

La necessità di smartcard o token

Dunque anche il wallet europeo, richiederebbe – come esplicitato dalle Linee Guida – l’uso di smartcard o token, presentando le difficoltà sin troppo note all’utenza italiana che ha avuto a che fare con la CNS e, più di recente, con la CIE, utilizzabile solo al livello 3, verificando ogni volta la carta fisica con lo smartphone. Si nota anche una importante differenza con il regime dell’attuale regolamento eIDAS: a fronte di Linee Guida che, espressamente, richiamano, per l’uso transfrontaliero dell’identità europea, le caratteristiche tecniche e gli attributi identificativi minimi dell’attuale Regolamento eIDAS e dei regolamenti di attuazione attualmente vigenti, si prevede la necessità dell’uso del livello di garanzia elevato anche per l’uso transfrontaliero; ebbene, non si può non notare che l’attuale Regolamento eIDAS prevede invece che l’uso transfrontaliero delle identità elettroniche notificate alla Commissione (come sono SPID e CIE) sia già possibile al livello 2, il livello significativo, rendendo così possibile autenticarsi su siti di pubbliche amministrazioni europee, con qualsiasi SPID che supporti il livello 2 e rendendo, parimenti, possibile ai cittadini di altri Stati UE, autenticarsi su servizi online italiani con le proprie identità di livello 2, attraverso il c.d. nodo “FICEP” operato da Agid.

Lo scenario per SPID

Non si comprende se l’introduzione dell’identità europea eliminerebbe questa possibilità di uso del livello 2 delle identità nazionali e sarebbe importante comprenderlo. Se venisse mantenuto l’uso di SPID al livello 2 per servizi transfrontalieri, si avrebbe un’alternativa decisamente più semplice, laddove non vi fosse necessità di rappresentare ai servizi online esteri attributi contenuti nel wallet europeo. Peraltro, è veramente un peccato che sia tuttora fermo – a distanza di anni – il progetto di estendere il nodo italiano per l’autenticazione cross-border SPID (FICEP) anche ai servizi privati, che era stato previsto e lanciato da Agid con alcuni partner, ipotizzando peraltro in un ulteriore progetto già vari servizi (il c.d progetto FICES[1]) che erano anticipatori delle applicazioni che ora vengono proposte con il wallet.

Considerando che il nodo FICEP non è stato ulteriormente sviluppato e che i fornitori di attributi in Italia non sono ancora definitivamente partiti, a distanza di anni, le premesse per la realizzazione dell’ambizioso sistema di portafoglio europeo dell’identità non sembrano le migliori. In ogni caso, quel che sembra importante è che il nuovo sistema innovi e integri, ma non soppianti e sostituisca quel che di buono si è fatto in questi anni: SPID conta circa 30 milioni di utenti che potrebbero non essere disposti a cambiare le modalità operative e di utilizzo dell’identità e sta sviluppando un ecosistema di servizi privati molto interessante. Chi ha creduto nell’ecosistema SPID (a partire dagli utenti) ha diritto di sapere che il sistema non verrà soppiantato e che non bisognerà ricominciare da capo. Per questo i servizi del portafoglio UE dovranno essere complementari e non sostitutivi di quanto realizzato nel mondo SPID/CIE.

Allo stesso modo ci sono imprese che stanno facendo importanti investimenti nel riconoscimento e autenticazione documentale (ad esempio nel riconoscimento delle patenti di guida) e logica vorrebbe che il servizio di autenticazione con comunicazione di attributi e informazioni (tra cui, appunto, la patente) fornito tramite il portafoglio europeo costituisca una possibilità ma non sia l’unico modo possibile e consentito di comunicare elettronicamente la patente o altri documenti, rendendo vani gli investimenti e le procedure già sviluppati, collaudati ed utilizzati e, al contempo, costringendo ampie basi utenti a dotarsi del wallet, anche solo per noleggiare un auto in sharing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati