InfoCert: “Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam”

“Riconoscimento Web” è la modalità più “sicura” tra quelle disponibili (anche statisticamente) per l’ottenimento delle credenziali SPID. L’utente viene fotografato e filmato in primo piano e ad alta risoluzione con registrazione della sua voce. Restano nella disponibilità dell’Identity Provider anche alcuni dettagli del PC utilizzato dall’utente oltre a numero di telefono e carta di credito

Pubblicato il 18 Nov 2016

Carmine Auletta

Chief Strategy & Innovation Officer di InfoCert, Tinexta Group

carmine-auletta-infocert-161118104525

È da alcuni giorni che, a seguito di un servizio video apparso su un quotidiano online, è in corso un dibattito sull’efficacia del riconoscimento web, una delle modalità offerte da InfoCert per l’identificazione del richiedente di un’identità digitale in ambito SPID.

In InfoCert siamo convinti che la funzione sociale svolta dai media meriti grande rispetto e che le inchieste giornalistiche – quando rigorose e complete – aiutino aziende come la nostra a migliorarsi costantemente.

Nel caso di specie, essendo oggetto dell’inchiesta un servizio giovane e innovativo, ci sono però aspetti che necessitano di precisi approfondimenti e maggiore chiarezza per sgomberare il campo da equivoci e polemiche.

Prima di spiegare perché il Riconoscimento Web è in sostanza la modalità più “sicura” tra quelle disponibili (anche statisticamente) per l’ottenimento delle credenziali SPID, è opportuna una premessa.

Nel servizio video da cui si è originato il suddetto dibattito, non sono emersi – vogliamo ritenere per esigenze di sintesi giornalistica – alcuni fattori che avrebbero di certo mutato la percezione dell’accaduto.

Il servizio, infatti, ha posto l’accento sulla mera contraffazione di un documento cartaceo d’identità che, esibito via webcam all’operatore in remoto, avrebbe – da solo – tratto in inganno quest’ultimo determinando così il vulnus dell’intera metodologia d’identificazione.

In verità, la procedura per il riconoscimento web, frutto di anni di ricerca e sviluppo e di un rigoroso iter autorizzativo presso AgID ed il Garante per la Privacy – oltre a quanto semplicisticamente mostrato nel reportage – prevede la raccolta di una serie di informazioni addizionali rispetto a quelle ricavabili dalla semplice esibizione del documento d’identità e del codice fiscale quali, ad esempio, il numero di cellulare del richiedente e il numero di una sua carta di credito (entrambi rilasciati a seguito di un processo di identificazione del titolare).

Come detto – non solo nell’inchiesta iniziale ma anche in talune successive analisi comparse su altri media tra cui la stessa Agenda Digitale – le critiche sono state imperniate principalmente su un elemento: la contraffazione del documento cartaceo mostrato via webcam.

Come se la falsificazione non avvenisse, purtroppo, quotidianamente in tanti altri ambiti della vita “non digitale” (e in misura ben maggiore come più avanti dimostreremo).

Lo evidenziano le cronache e ci limiteremo ad alcune delle più recenti.

Come riportato da un’agenzia di stampa pochi giorni fa a Napoli, i carabinieri hanno arrestato un uomo che gestiva una stamperia digitale clandestina, sequestrando quasi 6.000 documenti in bianco tra carte di identità, visti e permessi di soggiorno, patenti e passaporti, in attesa di essere completati con foto e generalità, nonché timbri e sigilli di Pubbliche Amministrazioni.

L’estate scorsa un inchiesta giornalistica riferiva che, nel giro di pochi mesi, erano stati registrati furti di 1.300 carte d’identità in bianco a Nocera Inferiore, 500 a Foggia, 970 ad Albano e 1000 a Campobasso, evidenziando come le carte di identità rubate finiscano abitualmente nelle mani della criminalità che le immette nel mercato clandestino a prezzi irrisori (da 13 euro a salire).

In un simile contesto, conveniamo che il modo più efficace per verificare la validità di un documento è quello di riuscire ad incrociare l’identità con il maggior numero possibile di banche dati. Ed è proprio in questa direzione che sta lavorando AGID attraverso la stipula di apposite convenzioni con vari soggetti istituzionali detentori di tali banche dati. Tuttavia il ricorso ad esse non consentirebbe da solo di prevenire fenomeni collusivi come, ad esempio, quello riportato recentemente dalla stampa, in cui si riferisce di un celibe napoletano che, rivoltosi allo sportello per chiedere un certificato, si è scoperto sposato – a sua insaputa – con un’extracomunitaria da ben due anni: l’indagine ha rapidamente rivelato gravi carenze istruttorie, documentazione non conforme e comportamento superficiale e negligente dell’ufficiale di stato civile.

Queste cronache ci confermano che tali reati – nel mondo “non digitale” – si consumano facilmente attraverso tre modalità principali e cioè per mezzo di: tecnologie di stampa ormai capaci di imitazioni a prova di esperti (peraltro dovremmo presupporre che, presso ogni sportello, operino davvero esperti in materia di contraffazione, per giunta dotati di strumenti tecnici idonei a rivelarle); furti di documenti in bianco; connivenza di funzionari infedeli pronti a rilasciare documenti formalmente ineccepibili per tornaconto economico o “pressioni ambientali”.

Senza trascurare che un riconoscimento “de visu” presso uno sportello lascia pochissime tracce: i ricordi nella memoria (speriamo buona) dell’operatore che gestisce la pratica e qualche firma artefatta su moduli cartacei.

Nel riconoscimento web, invece, chi compie (o prova a compiere) il reato viene fotografato e filmato in primo piano e ad alta risoluzione con registrazione della sua voce. A questo si deve aggiungere che – dopo la procedura – restano nella disponibilità dell’Identity Provider anche alcuni dettagli del PC utilizzato dall’utente oltre ai già citati numero di telefono e carta di credito.

Queste informazioni, archiviate in una banca dati per almeno 20 anni, hanno ovviamente un impatto enorme in termini di rapida ed efficace perseguibilità del reo.

Ma il riconoscimento web ha altri due importanti effetti.

Il primo è la protezione del sistema nel suo complesso da condotte di operatori infedeli o non professionali disponibili ad “elargire” eventuali identità digitali: anch’essi vengono infatti registrati in audio e video durante tutta l’operazione di identificazione, dando evidenza di eventuali anomalie procedurali rispetto a quanto rigorosamente previsto.

Il secondo risultato è la forza preventiva, insita nel riconoscimento web, dei reati consumabili da potenziali malintenzionati che, consapevoli delle tante e tali prove raccolte a loro carico durante la procedura, rinunciano ai propositi criminali: basti pensare, ad esempio, all’effetto deterrente della videosorveglianza presso banche ed esercizi commerciali, con la fondamentale differenza che l’utente, durante il riconoscimento web, viene videoregistrato e fotografato in primo piano e in alta risoluzione – senza chances di nascondersi o camuffarsi per ripararsi dalle riprese – e ne viene addirittura conservata la traccia biometrica vocale.

L’efficacia dell’effetto deterrente è facilmente riscontrabile dalla nostra esperienza in ambito bancario, notoriamente uno dei settori più severi nella verifica delle identità dei propri clienti.

Secondo una ricerca CRIF, nel solo 2015 i casi di frode creditizia mediante furto d’identità sono stati 25.300 con una perdita economica superiore a 172 milioni di euro, quindi con un impatto percentuale dello 0,063% sul numero di conti correnti in Italia (pari a 40,18 milioni, secondo Banca d’Italia).

Un trend costante da anni, e certamente precedente a SPID, al cui contrasto il Riconoscimento Web di InfoCert dà un contributo significativo.

Infatti, nell’ultimo triennio, l’adozione del riconoscimento web di InfoCert in ambito bancario ha fatto registrare un tasso di frode pari appena allo 0,012% su decine di migliaia di riconoscimenti effettuati. E in questi rarissimi casi siamo riusciti a fornire alle autorità competenti tutti i dettagli necessari per perseguire efficacemente i responsabili.

D’altronde il valore del riconoscimento web di InfoCert è confermato dalla decisione di alcune banche di profilo internazionale che, dopo averne testato l’assoluta affidabilità in Italia, hanno deciso di estenderne l’adozione anche al di fuori dei nostri confini.

Come se non bastasse, sulla scia di quanto avvenuto con successo in Italia, anche le Autorità tedesche e spagnole hanno autorizzato, nei rispettivi Paesi, l’uso del riconoscimento Web per l’apertura di conti correnti bancari.

Sulla base di questi risultati, in InfoCert stiamo lavorando da mesi per rinforzare il processo “de visu” allo sportello ed allinearlo alla medesima procedura prevista nel riconoscimento web, proprio in virtù del suo potenziale di deterrenza e repressione di eventi fraudolenti nonché di tutela del sistema nel suo complesso.

È noto che ogni cambiamento richiede tempo per affermarsi e deve spesso vincere timori e diffidenze, pur comprensibili. È normale che sia così anche nel caso della trasformazione digitale che resta, però, la sfida da vincere per l’evoluzione del nostro Paese e una strada da continuare a percorrere senza tentennamenti per migliorare trasparenza, efficienza e sicurezza. Come azienda che da anni è impegnata sul fronte dell’innovazione digitale, siamo consapevoli che i successi tangibili e i benefici oggettivi già conseguiti nel settore privato, grazie a soluzioni apparse inizialmente rivoluzionarie e dimostratesi nel tempo affidabili, sono oggi davvero alla portata del settore pubblico, dei cittadini e del sistema Italia nel suo complesso.

Per coglierli appieno è fondamentale una maggiore consapevolezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2