le linee guida Agid

La firma elettronica con SPID: tutto quello che c’è da sapere

In consultazione pubblica le Linee guida di AgID contenenti le Regole Tecniche circa la sottoscrizione elettronica di documenti tramite SPID. Tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo tipo di firma elettronica consente di sottoscrivere un documento online in modalità totalmente dematerializzata

Pubblicato il 21 Nov 2019

Walter Arrighetti

Esperto in Identità Digitali, consulente AGID, docente di Cybersecurity presso John Cabot University

spid

Sono arrivate alla fase della consultazione pubblica le Linee guida di AgID contenenti le Regole Tecniche circa la sottoscrizione elettronica di documenti tramite SPID ex art. 20 del CAD che descrivono, su mandato del legislatore, un nuovo tipo di firma elettronica —denominata colloquialmente “firma con SPID”— che soddisfa il requisito della forma scritta e l’efficacia fino a querela del falso (ex art. 2702 del Codice Civile), essendo formata previa identificazione elettronica del firmatario. L’identificazione elettronica garantisce dunque la sicurezza (intesa come integrità e immodificabilità del documento sottoscritto) ma anche, “in maniera manifesta e inequivoca”, la riconducibilità della firma stessa all’autore.

Questo nuovo tipo di firma elettronica consente ai cittadini di sottoscrivere un documento proposto online da un fornitore di servizi SPID (‘SP’) —ad esempio un contratto— in modalità totalmente dematerializzata, semplicemente autenticandosi presso il proprio gestore di identità SPID (‘IdP’). In questo contesto specifico, non c’è dunque bisogno di dotarsi di smartcard, né altri dispositivi di creazione di firme elettroniche qualificate (chiamati ‘QSCD’).

Come funziona

Procediamo prima di tutto con una descrizione rapida e semplificata della “firma con SPID”.

  • Nel tipico scenario d’uso un SP propone all’utente, che si è già autenticato presso il SP mediante la propria identità digitale SPID, di sottoscrivere un documento (ad esempio, un contratto con il SP stesso).
  • Se l’utente accetta, il SP predispone un modello di documento, apponendovi un “invisibile” strumento fiduciario chiamato sigillo elettronico qualificato (“QSeal”) —sul quale torneremo a breve— e lo invia all’IdP prescelto dall’utente. Per il momento, il PDF/A-2 su cui sono apposti sigilli elettronici PAdES è l’unico formato di file previsto per la firma con SPID.
  • L’IdP autentica nuovamente l’utente (tramite credenziali di livello minimo 2), consentendo all’utente di visionare l’intero documento presso la propria piattaforma online.
  • L’IdP richiede all’utente di acconsentire esplicitamente alla sottoscrizione dello stesso (eventualmente in più punti, come si approfondirà in seguito).
  • Terminata l’acquisizione del consenso (ovvero dei consensi, nel caso di firme multiple), l’IdP sigilla ulteriormente il documento apponendovi il proprio, invisibile QSeal sul quale, nella corrispondente posizione, appare un testo a mo’ di timbro digitale, recante le informazioni contrattualmente cogenti per quella particolare firma — anche su questo torneremo a breve.
  • L’IdP consente all’utente di visualizzare e scaricare il file PDF così ri-sigillato, che costituisce il documento firmato con SPID. L’IdP potrebbe altresì offrire all’utente altri servizi di notifica o conservazione del documento.
  • L’IdP reinvia al SP il ‘documento firmato con SPID’.
  • A meno che l’utente non abbia sottoscritto accordi secondari con l’IdP in merito a quanto detto al punto 6, l’IdP cancella dai propri sistemi ogni traccia del documento (che è stato già consegnato alle parti contrattualmente interessate: l’utente e il SP).

Nei prossimi paragrafi si analizzeranno vari aspetti della “firma con SPID”, dando ulteriori dettagli ad alcuni dei sopraelencati passaggi.

Protezione dei dati personali

In conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 110/2018 e dal Regolamento (UE) 679/2016, meglio noto come “GDPR”, l’utente che firma un documento con SPID è chiamato a esprimere il proprio consenso due volte: una prima volta, presso la piattaforma del SP, quando acconsente che il SP conosca almeno il suo codice fiscale e invii il documento predisposto all’IdP per permettergli tecnicamente di sottoscriverlo; una seconda volta, quando acconsente che l’IdP tratti il documento, sigillandolo con il proprio QSeal, eliminandolo completamente dai propri sistemi al termine della procedura.

Le Linee guida prescrivono, come unica deroga alla rimozione immediata del documento presso l’IdP, che l’utente possa aver sottoscritto un separato accordo di trattamento del dato con il proprio IdP, per effetto del quale il documento firmato con SPID potrebbe essere inviato tramite email all’utente, oppure conservato più a lungo termine dall’IdP sfruttando altre tipologie di servizi (p.es. cloud storage), estranee al trattamento che del documento fa il SP.

Per salvaguardare ulteriormente la sicurezza (questa volta dal punto di vista della confidenzialità), il trasferimento bidirezionale dei documenti tra SP e IdP sarà realizzato mediante canali di comunicazione“out-of-band,” ove i file non transitano attraverso il terminale dell’utente, bensì direttamente tra SP e IdP, adeguatamente protetti. L’AgID potrà in futuro aggiornare sia le misure minime di sicurezza delle infrastrutture a ciò preposte di IdP e SP, che gli algoritmi crittografici utilizzati per l’intero processo della firma SPID pubblicandole, tramite Avvisi, sul suo sito istituzionale. Ciò consentirà di adeguare più rapidamente la tecnologia e la sicurezza, soprattutto in caso di incidenti.

Il trasferimento dei file al di fuori della piattaforma dell’utente, infine, ha l’ulteriore vantaggio di non gravare sulle prestazioni né affidarsi alla connettività dell’utente alla rete internet pubblica (soprattutto nel caso in cui la firma con SPID sia operata interamente da connessioni mobili a banda limitata).

I sigilli elettronici qualificati

I sigilli elettronici qualificati sono un servizio fiduciario atto a garantire l’autenticità e l’integrità di un documento ascrivibile ad una persona giuridica, così come previsto dal Regolamento (UE) 910/2014, altrimenti noto come “Regolamento eIDAS” che, in quanto norma di rango primario, ne sancisce il valore giuridico a livello comunitario. Tecnicamente, i sigilli elettronici si realizzano in maniera identica alle firme elettroniche, con la sola differenza che i primi sono “apposti” o “creati” da persone giuridiche (p.es. imprese e pubbliche amministrazioni), mentre le seconde da persone fisiche e, per questo motivo, sono adatte ad esprimere la volontà di un soggetto di sottoscrivere un contratto. La firma elettronica qualificata (“FEQ”) ha l’ulteriore valore giuridico che si esplica, tecnicamente, nella capacità di “non ripudio” del firmatario. La qualificazione di firme e sigilli elettronici risiede, infine, nell’affidarsi a soggetti terzi (i cosiddetti prestatori di servizi fiduciari qualificati, ovvero “QTSP”) che garantiscono —tra le altre cose e oltretutto a livello transfrontaliero— l’identità di coloro abilitati a disporre di simili servizi fiduciari (rispettivamente: firmatari e creatori di sigilli elettronici).

Il Regolamento eIDAS ascrive alla FEQ il massimo valore giuridico per la sottoscrizione di documenti (inclusa l’inversione dell’onere della prova); il CAD prescrive che AgID individui un ulteriore e diverso metodo di sottoscrizione basato sull’identificazione del firmatario; da cui la firma con SPID.

La validità dei QSeal dipende, infine, dai certificati elettronici emessi dai QTSP, che sono verificabili indipendentemente tramite gli stessi meccanismi di digital trust disponibili per le FEQ: sospensione/revoca dei certificati; infrastrutture a chiave pubblica basate su “elenchi di fiducia” nazionali ed europei.

Il SP e l’IdP coinvolti nel processo di firma con SPID appongono dunque i propri QSeal in due passi separati e indipendenti del processo (il 2 e il 5), sia per “cristallizzare” il documento e impedire alla controparte di alterarlo successivamente (integrità), sia per manifestare alla controparte la provenienza di quanto sino a quel momento è espresso nel documento/contratto (autenticità): il QSeal apposto dal SP garantisce all’IdP che il documento predisposto (inviatogli al passo 3) proviene proprio da quel SP e non è stato ulteriormente modificato; il QSeal apposto dall’IdP garantisce al SP che l’utente, correttamente identificato presso il proprio IdP, gli ha manifestato la volontà di firmare il documento attraverso un’autenticazione riconosciuta, anche a livello europeo, almeno con un “livello di sicurezza sostanziale” (per l’uso delle credenziali SPID di livello 2), quando non addirittura “elevato” (SPID livello 3). Va ricordato, infatti, che SPID (sempre secondo quanto previsto dal Regolamento eIDAS) è il primo schema di identificazione elettronica notificato dall’Italia alla Commissione Europea, a seguito di un lungo processo di peer-review da parte degli altri Stati Membri e, in quanto tale, le autenticazioni effettuate tramite SPID sono riconosciute a livello transfrontaliero quantomeno dalle altre pubbliche amministrazioni europee che accettano l’autenticazione tramite i propri schemi notificati nazionali.

Chi può firmare e quante volte

Un singolo individuo può apporre più di una firma al medesimo documento: il SP, predisponendo il file, indicherà all’IdP la posizione di tutte le firme richieste e la loro eventuale obbligatorietà. L’utente sarà dunque chiamato a rivedere e confermare ciascuna firma presso la piattaforma dell’IdP (ripetendo il passo 4 per ciascuna firma). Tuttavia, mentre la mancanza di una o più firme indicate dal SP all’IdP come ‘facoltative’ non preclude la conclusione del processo —il documento risulterà comunque sottoscritto, anche se non in tutte le sue parti— la mancanza anche di una sola firma indicata dal SP come ‘obbligatoria’ vi porrà immediatamente fine in quanto il contratto non sarà perfezionabile dal SP. Per ogni firma con SPID cui l’utente acconsente l’IdP vi apporrà sopra il proprio QSeal, che sarà apparirà, per ogni firma sul file PDF, in corrispondenza della stessa. I documenti firmati con SPID devono comunque conformarsi con ogni altra normativa in merito al diritto contrattuale e alle Linee guida sul documento informatico (quest’ultime recentemente messe in consultazione dall’AgID).

È prevedibile poter apporre firme di più soggetti diversi, anche se per il momento il SP dovrà ripetere tutti i sopraelencati passaggi per ogni distinto firmatario.

Le regole tecniche contenute nelle Linee guida AgID impongono l’uso di identità SPID di persona fisica per la firma con SPID, escludendo dunque lo “SPID persona giuridica”: un contratto è valido solo se esprime un manifesto consenso da parte di specifici individui, non impersonali organizzazioni. È invece specificatamente permesso l’uso delle identità digitali ad uso professionale —anch’esse di recente introduzione e descritte dalle omonime Linee guida AgID— per sottoscrivere contratti per conto di soggetti giuridici (p.es. società o pubbliche amministrazioni). In tal caso, tra le informazioni mostrate visivamente in corrispondenza di ciascun QSeal dell’IdP, compariranno —oltre al nome e cognome del firmatario— il nome dell’ente (pubblico o privato) per conto del quale opera il soggetto grazie al possesso di apposite credenziali SPID (la cosiddetta ‘identità digitale per uso professionale della persona giuridica’, cit.), così come la partita Iva o codice fiscale dello stesso. Invece, nel caso si firmi con un’identità digitale da libero professionista (la cosiddetta ‘identità digitale per uso professionale della persona fisica’, cit.), ovvero con una più semplice identità digitale da privato cittadino, sulla parte visuale dei QSeal apparirà, oltre al nome e cognome, il solo codice fiscale del firmatario.

Risultato della sottoscrizione tramite SPID

La sottoscrizione tramite SPID consiste dunque in un documento ove sono apposti i QSeal sia di un SP che di un IdP, con i QSeal dell’IdP contenenti dati identificativi del firmatario. La fiducia tra le parti sottoscriventi consiste dunque di tre parti:

  • l’IdP si fida dell’autenticità del documento inviatogli dal SP per la sottoscrizione;
  • il SP si fida della capacità dell’IdP di identificare l’utente firmatario e raccoglierne il/i consenso/i alla sottoscrizione;
  • sia l’IdP che il SP si fidano della mutua capacità di stabilire fra di loro un canale di comunicazione diretto, temporaneo e sicuro, allo scopo di scambiarsi confidenzialmente i documenti oggetto della sottoscrizione;
  • l’utente si fida dell’autenticità del documento su cui sono apposti indipendentemente i QSeal di entrambe gli enti federati (SP e IdP).
  • una qualunque terza parte si fida del documento firmato con SPID (per effetto dell’art. 20 comma 1-bis del CAD).

In caso di controversie, sono sempre disponibili le asserzioni SPID (in linguaggio SAML), archiviate sia presso il SP che presso l’IdP e contenenti tutti i messaggi automatici scambiati fra i due enti, allo scopo di ricostruire il processo di firma con SPID tramite identificazione elettronica del firmatario.

Validità transfrontaliera

Ecco infine la nota dolente: nonostante sia basata su sigillo elettronico qualificato, la firma con SPID è inquadrata dall’art. 20 del CAD come un sistema di sottoscrizione elettronica distinto e in aggiunta sia alla firma elettronica avanzata che a quella qualificata, che sono invece normate dal succitato Regolamento eIDAS. Non ci si può perciò aspettare alcun obbligo di riconoscimento dei documenti firmati con SPID al di fuori del perimetro nazionale. Tali documenti saranno invece valutabili di volta in volta in base alla giurisdizione degli altri Stati Membri — pur non potendo essere negata loro la validità solo per effetto di esser sottoscritti mediante una firma elettronica diversa dalla suddetta FEQ.

Adottabilità e modello di business

L’AgID non ha individuato alcun modello di diffusione della firma SPID, né alcun obbligo di adozione o gratuità in capo a SP e IdP, salvo il rispetto del principio di neutralità di mercato: ciascun SP è libero di decidere se offrire tale servizio o meno; tuttavia, se lo offre, non potrà discriminare, tra gli IdP che a loro volta decidano di offrire il servizio, da quali di essi accettare l’autenticazione dei firmatari. Un obbligo “duale” vale per gli IdP. Il registro SPID, mantenuto online da AgID, è una fonte autoritativa ove gli IdP e gli SP possono indicare se offrono la firma SPID tra i loro servizi, pubblicando alcuni metadata tecnici che servono a garantire l’interoperabilità fra di i vari enti federati. Tali informazioni sono a loro volta sigillate elettronicamente da AgID per garantirne l’affidabilità.

Ci auguriamo che gli IdP che raggiungano un accordo circa il modello di business da presentare agli SP, che probabilmente ribalteranno almeno parte dei costi all’utente finale, per il quale tale servizio sarà offerto come un’alternativa vantaggiosa –almeno per un delimitato tipo di sottoscrizioni– e più immediata rispetto al dotarsi di una FEQ. Si prevede che la firma con SPID sarà utilizzata prevalentemente per sottoscrivere forniture di servizi digitali, soprattutto in quanto la sua natura totalmente dematerializzata e la possibilità di verifiche automatizzate rende tali documenti interoperabili con alcune tipologie di smart contract, ove le clausole degli stessi possono venire associate agli identificativi unici (‘UID’) delle singole firme, utilizzate nel back-end del processo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2