accessibilità e riuso dati

La politica di coesione Ue raccontata con gli open data: sfide e opportunità

I dati aperti pongono sfide per la società, le pubbliche amministrazioni e i cittadini, ma offrono anche importanti opportunità in termini di innovazione e rapporto con le istituzioni. La Commissione ue spiega ad agendadigitale.eu il senso e il valore della piattaforma open data per i Fondi Sie per le politiche di coesione

Pubblicato il 12 Mar 2019

John Walsh

Direzione generale per la politica regionale e urbana, Commissione europea

open-data

L’accessibilità e il riuso dei dati pubblici sono da molto tempo un mantra della Commissione europea negli ultimi 10 anni, nei quali gli effetti della tecnologia sono divenuti sempre più importanti per ogni aspetto della vita: dopo il successo del web e dei telefoni cellulari, le reti sociali e le app sono divenute piattaforme di massa, seguite dal 5G e l’internet delle cose.

Questo è vero anche per le politiche dell’Unione e per la gestione delle risorse del suo bilancio. Analizziamo quindi da vicino il caso della politica di coesione e di come gli open data si sono trasformati in uno strumento vitale per la sua formazione e per il dibattito intorno.

Accessibilità e riuso dei dati pubblici

Nel bel mezzo della crisi economica del 2008-2010, le nuove tendenze di politiche pubbliche a forte trazione IT e open data hanno cominciato a coinvolgere sempre più istituzioni in Europa e negli Usa. Questa tendenza ha confluito nella forte spinta della Commissione europea per una più ampia accessibilità e riuso dei dati pubblici. In questo contesto, gli esperti della Direzione generale per la Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione hanno colto il vantaggio di disporre di uno strumento di open data per accompagnare la politica di coesione, nonché per comunicarla meglio, vista la sua complessità. L’esperienza di altre iniziative avviate in questo campo, quale per esempio il portale Open Coesione in Italia, è stata presa in considerazione nella fase di concepimento del progetto.

In quel momento, importanti novità nell’architettura della politica di coesione per il periodo 2014-2020 erano in preparazione. Una tra tutte l’inserimento dell’obbligo per gli Stati membri e le regioni di fornire in modo strutturato e attraverso un’apposita interfaccia web le informazioni sui flussi finanziari e sui risultati ottenuti con l’utilizzo dei fondi UE.

La piattaforma open data per i Fondi Sie

Mentre i programmi per il periodo 2014-2020, ivi compresi quelli per l’Italia, venivano adottati, è nata dunque l’idea di costruire uno strumento che nell’attuale ciclo di bilancio tracciasse gli investimenti pianificati e quelli effettuati. Così, nel dicembre 2015 fu lanciata la piattaforma open data per i Fondi strutturali e d’investimento europei (fondi SIE).

Il beneficio di questo faticoso lavoro può essere immediatamente colto, visitando il portale ESI Funds Open Data. La piattaforma permette di analizzare i dati di più di 530 programmi di investimento, sostenuti finanziariamente dall’UE. Il tutto presentato in maniera user-friendly. Ma questo non è tutto: ci sono insieme di dati, compatibili con le API, fornendo aggiornamenti regolari sulle risorse destinate dal bilancio UE e il progresso nel raggiungimento degli obiettivi.

La Commissione ha progressivamente esteso il volume e lo scopo di dati disponibili sulla piattaforma, garantendo al tempo stesso un livello standardizzato di informazione su tutti e cinque i fondi SIE: il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, il Fondo euopeo per gli affari marittimi e la pesca. Dal suo lancio nel 2015, due importanti e sostanziali aggiornamenti sono stati effettuati per fornire un quadro ancora più completo:

  • Luglio 2016: pagine specifiche dove è possibile seguire il progresso di attuazione sono state create per ciascuno dei 533 programmi;
  • Dicembre 2016: le prime informazioni sull’esecuzione finanziaria e il progresso verso gli obiettivi programmati sono state integrate. Questi dati sono regolarmente aggiornati.

Negli ultimi mesi, nuovi set di data sono stati introdotti: gli investimenti e i risultati del periodo 2007-2013; dati storici sul supporto del bilancio UE negli Stati e regioni UE; dati su importanti progetti infrastrutturali, strumenti finanziari; il tracciamento del contributo della politica agli obiettivi UE legati ai cambiamenti climatici e l’ambiente.

È stato migliorato il design e sono stati introdotti nuovi elementi: una serie di 230 video su altrettanti progetti, una grafica animata sui dati finanziari che mostra l’andamento nel tempo. Qui sotto, potete vedere un esempio di chart interattiva che mostra una selezione di programmi co-finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale in Italia, con il rispettivo ammontare, il volume di risorse già assegnate a progetti selezionati e l’investimento già effettuato. I filtri possono essere utilizzati per tracciare il progresso negli anni come anche ricercare tra i programmi per parole chiave.


View the data

Sfide e opportunità dei dati aperti

I dati aperti pongono sfide per la società, per le pubbliche amministrazioni e per i cittadini: la necessità di garantire la qualità dei dati e delle fonti, di decidere sulla politica degli open data, di rispettare le regole di protezione dei dati personali e di considerare questioni inerenti le licenze. Ma essi offrono importanti opportunità: avvicinano le istituzioni ai cittadini, possono informare meglio riguardo alle politiche pubbliche sia a livello nazionale che a quello locale e possono stimolare l’innovazione.

In futuro, il nostro approccio dovrà tenere conto dei nuovi elementi della politica di coesione per il periodo 2021-2027: modernizzazione, semplificazione, flessibilità e sempre più enfasi sulla performance. Al tempo stesso, vorremmo anche sfruttare le opportunità offerte dagli sviluppi tecnologici per rendere i dati aperti ancora più accessibili ai cittadini, insieme agli esperti, ai ricercatori, ai decisori politici e ai giornalisti.

Una cosa è chiara: i principi guida rimarranno gli stessi:

  • Offrire una visualizzazione standardizzata su tutti i fondi SIE;
  • Limitare la complessità al massimo e assicurare l’accesso e la comprensione da parte dei non-esperti;
  • Estendere progressivamente le visualizzazioni, offrendo aggiornamenti quasi in tempo reale.

Per la DG REGIO della Commissione gli open data fanno ormai stabilmente parte dello strumentario della politica di coesione. Essi incoraggiano la ricerca e l’uso di dati sugli investimenti UE come il modo migliore per aumentare la loro trasparenza ed efficacia. Questo approccio continuerà e s’intensificherà in futuro!

Come usare al meglio gli ESI Funds open data

La piattaforma è concepita per la consultazione online – https://cohesiondata.ec.europa.eu/

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Le visualizzazioni sullo schermo offrono delle presentazioni predefinite di set di dati. Essi sono ricchi di dettagli e permettono modi alternativi di approfondire l’analisi e visualizzare i risultati. Ogni set ha la sua pagina di “metadata” con relativa descrizione e consigli su come interpretarlo.
  • Il catalogo sulla pagina iniziale offre una lista completa dei set di data, i grafici e le storie che possono essere ulteriormente filtrati e esplorati. Gli insieme di dati chiave dal periodo 2014-2020 sono disponibili insieme a simili set dei periodi pregressi.
  • La piattaforma è uno strumento di open data “smart”. Esso offre anche dispositivi di software che permetto di personalizzare l’analisi e la visualizzazione, di scaricare e incoroporare visualizzazioni in altri siti.
  • Una sezione con le domande più frequenti e un video introduttivo sono accessibili dalla pagina iniziale, cliccando sul bottone ‘About’.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3