Lo smart working e il Cloud: lo facciamo anche nella PA?

Come cambia il modo di lavorare della PA in funzione di un approccio “digital first”?
Una PA “always on”, costantemente connessa coi cittadini/utenti. La collaboration sostituisce la cara vecchia office automation e manda in pensione l’intero segmento dei cosiddetti software di produttività individuale. Addio, gestore testi e foglio elettronico: anche questo è Open Government

Pubblicato il 17 Set 2015

open-data-120608180934

Dalle rilevazioni abituali sull’ICT nel mondo della Pubblica Amministrazione e Sanità che l’Osservatorio Netics ha svolto nell’ultimo biennio, è emerso chiaramente che gli Enti Pubblici da un lato vedono il Cloud come una priorità, dall’altro spesso ne hanno timore e non ne conoscono appieno le potenzialità e le risorse.
Se infatti la macro distinzione tra IaaS, PaaS, SaaS è più o meno nota, e il modello di distribuzione (pubblico, privato o ibrido) anche, la parte che viene spesso a mancare è la comprensione di come le soluzioni Cloud -based possano aiutare effettivamente l’efficientamento della PA.

Dal punto di vista infrastrutturale, le linee guida dell’AgID sul piano di razionalizzazione dei data center della Pubblica Amministrazione hanno accelerato il processo di consolidamento dei CED, processo che passa necessariamente da uno spostamento verso la virtualizzazione: in questo caso l’Infrasctructure as a Service risponde perfettamente all’esigenza di risparmiare soldi e risorse e al contempo migliorare le prestazioni. La ricaduta è positiva anche in termini di green economy: il consolidamento dei CED infatti permette un notevole risparmio di utilizzo di corrente elettrica ovvero di costi, ma anche di inquinamento.
I processi di cambiamento in corso vedono una Pubblica Amministrazione sempre più orientata al cittadino/utente, al soddisfacimento dei suoi bisogni reali e alla misurazione delle performances; l’Open Government sta cambiando il modo con cui la PA tratta e condivide le informazioni con i cittadini e gli altri Enti pubblici e risulta un abilitatore di crescita sensibile in linea con l’Agenda Digitale Italiana. Grazie al Cloud computing è possibile far leva sulla capacità di memorizzazione e pubblicazione di dati contenuti su larga scala nella Nuvola­, allo scopo di consentire la condivisione di dati pubblici (Open data) e con l’obiettivo di creare un ecosistema collaborativo esteso tra PA, aziende e cittadini.

Trasparenza, partecipazione e collaborazione sono i principi guida dell’Open Government: mappe, dati demografici, risultati elettorali, valori su inquinamento o traffico, dati economici e molto altro ancora. La loro pubblicazione favorisce il riuso e la diffusione più ampia: l’interoperabilità garantisce la disponibilità di dati per i servizi di Open Government in piena sicurezza, proteggendo la privacy.
Scegliere i servizi di Open Government è un’opportunità che non costa nulla e consente di accedere a una serie di strumenti cloud-based aperti e interoperabili, che possono portare reali vantaggi sia alle pubbliche amministrazioni (in termini di minimizzazioni degli oneri di implementazione e gestione) che agli utenti esterni, cittadini, aziende e altre PA (in termini di riduzione degli oneri di sviluppo).
L’Open Government rappresenta una concreta opportunità per valorizzare il potenziale economico degli open data, come auspicato dalla direttiva europea PSI per il riuso dei dati pubblici.

Un altro tema che vale la pena sottolineare è il cambiamento profondo nel modo di lavorare, anche nell’Ente Pubblico. Parole come collaborazione, condivisione, messaggistica istantanea, telelavoro, sono sempre più familiari e strumenti che offrono queste features sono visti come soluzioni ad esigenze reali, non solo per il miglioramento del lavoro ma anche per il miglioramento dei servizi erogati ai cittadini. Pensiamo ad esempio come migliora il servizio URP grazie all’utilizzo di messaggistica istantanea, che evita ai cittadini di dover fare la fila allo sportello. Oppure alla gestione del SUAP per i Comuni: grazie a strumenti di condivisione online e offline, la Conferenza dei Servizi è in grado di accelerare notevolmente i tempi, riducendo al contempo gli spostamenti dei vari attori che ne fanno parte. Inoltre l’impresa che ha avviato l’iter può seguire in tempo reale l’andamento della propria pratica.
I servizi di Unified Communications & Collaboration rappresentano sicuramente un vantaggio per l’Ente: le soluzioni VoIP permettono un risparmio sulle spese telefoniche e sugli apparati, la messaggistica istantanea permette lo scambio veloce di informazioni attraverso una modalità ormai ben nota a quasi tutte le persone. La possibilità poi di poter condividere documenti e lavorarci simultaneamente a più mani anche trovandosi in luoghi diversi, poter lavorare in mobilità sono un plus dal grande valore: aumenta infatti la produttività diminuendo i costi.
In generale, le suite di produttività integrate con soluzioni UCC garantiscono all’Ente risparmi ed efficientamento soprattutto se erogate in modalità as a service e se permettono scalabilità verso l’alto e verso il basso. Il cambio di paradigma del lavoro, da produttività individuale a produttività in team, da lavoro statico a lavoro dinamico ha portato inevitabilmente i software di produttività s diventare veri e propri hub di servizi. La modalità as a service permette di poter assegnare a utenti con esigenze diverse diversi tipi di combinazioni di servizi. Questo fattore è determinante per venire incontro alle esigenze degli enti di qualunque tipo di dimensione: se da un lato permette di risparmiare e di efficientare enti di grandi dimensioni con migliaia di utenti, dall’altro fa in modo che anche gli enti piccoli possano godere di applicativi che normalmente sono tagliati su realtà molto più grandi.

L’aspetto della sicurezza, come detto in apertura, è giustamente visto come punto critico e fonte di preoccupazione per la maggioranza dei CIO della PA e della Sanità. A prescindere dalla questione business continuity e disaster recovery, obblighi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale, l fattori a porre i maggiori quesiti sulla sicurezza riguarda la privacy e la proprietà del dato. Occorre quindi valutare con attenzione la soluzione da implementare, cercando tra i vari provider quelli che garantiscano:

· Proprietà assoluta e controllo totale del dato da parte dell’ente;

· Tutela assoluta della privacy, garantita dalle normative europee e certificate da enti indipendenti;

· SLA al 99,99%;

· Trasparenza sull’allocazione dei dati

Indipendentemente dagli scenari e della dimensioni, le pubbliche amministrazioni, sia locali che centrali, devono trovare una soluzione IT che garantisca all’Ente continuità di servizio, tutela della privacy e della protezione dei dati, procedure e criteri di sicurezza costantemente aggiornati, lavoro in mobilità, multidevice e scalabilità.
Guardando all’Agenda Digitale 2014-2020, questa rappresenta al contempo una sfida e un’opportunità per la Pubblica Amministrazione. Il mercato gioca sicuramente un ruolo importantissimo in questa fase di cambiamento, offrendo soluzioni sempre più efficaci, efficienti e spesso a investimento zero, grazie al Cloud e alla modalità pay per use.
Gli Enti pubblici, da qui al 2020, subiranno profonde trasformazioni che li porteranno ad essere sempre più inclusivi, trasparenti e più snelli nelle procedure: il Cloud rappresenta la soluzione per questo cambiamento finalizzato ad una governance più efficace ed efficiente che non può che avvenire attraverso l’ausilio dei player del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati