DATA MANAGEMENT

Open data maturity, l’Italia è retrocessa: ecco perché

Il passo indietro registrato dal nostro Paese nel report della Commissione Ue indica la svolta da intraprendere per costruire un’infrastruttura informativa pubblica di valore. Facendo tesoro delle piccole rivoluzioni attuate “in trincea” da singoli funzionari PA. Una sfida da raccogliere per il ministro dell’Innovazione

Pubblicato il 11 Feb 2020

word-image

Migliorare i processi che generano il patrimonio informativo pubblico: è questo il compito che dovrà svolgere il governo italiano, in particolare il ministero dell’Innovazione, per riallinearsi agli obiettivi dettati dall’Europa in tema di data management. Soprattutto all’indomani della “bocciatura” che ha incassato l’Italia nell’ultimo Open data maturity report. Lo scenario e i nodi da affrontare.

L’Open data maturity report della Ue

È uscito l’Open data maturity report e i risultati non dicono molto di più di quella che è la situazione dell’open data in Italia (e all’estero) anche se è la prima volta che si affaccia. Sono passati 10 anni da quando la parola “open data” è diventata “popolare”. Prima, anche se con altri termini, rimaneva un argomento noto a pochi.

Mi piace sempre citare che Cesare Battisti, nel 1898, scriveva “Di più avrei potuto fare, specialmente nel campo statistico, se non ci fosse nel nostro paese, e nei privati e negli enti morali, una tal quale ritrosia a confidare al dominio del pubblico dati, fatti e notizie”. Lo scriveva nella veste di studioso, di geografo nella prefazione al libro “Il Trentino”.

Quando Barack Obama divenne presidente, il termine “open data” divenne popolare e associato al concetto ancora più grande e importante di “Open Government”.

Da lì, la voglia di un modo diverso di fare politica, all’insegna di tre parole chiave “partecipazione, collaborazione e trasparenza”, in una era digitale, ha sdoganato il termine “open data” dal mondo degli esperti di dominio, da quelli che hanno bisogno di dati nel loro lavoro, verso le persone che si adoperano per migliorare la vita dei cittadini.

I dati sono alla base della gerarchia della conoscenza, ne facciamo uso tutti i giorni per prendere decisioni, sicuramente non ne facciamo uso come potrebbe farlo l’intelligenza artificiale, ma ci basta tenere a mente dei fatti o interpretare dei dati per decidere quale è la strada migliore da fare per raggiungere un luogo, quale prodotto acquistare, a che ora svegliarsi al mattino e molto altro ancora. Più ne abbiamo e più, potenzialmente, siamo in grado di prendere la nostra decisione (giusta o sbagliata che sia). Pertanto, parlando di trasparenza, l’accesso ai dati appare la questione più naturale, e le conseguenze che ne derivano è il fatto di poter potenzialmente partecipare e collaborare.

Open data, il baricentro della trasparenza

Un disegno bellissimo che funziona però quando le persone sentono realmente questa necessità. La partecipazione costa fatica, e la collaborazione si ottiene quando ciascuno trova il desiderio di risolvere un suo problema o di avere un vantaggio che vale anche per altri. La trasparenza dovrebbe essere in grado di suscitare questo. Solo che, nella maggior parte delle volte, si chiede trasparenza dopo che una decisione viene presa da terzi o quando sta per essere presa, quando si sente la minaccia di perdere qualcosa o di subire un’ingiustizia.

È un meccanismo complesso sintetizzabile così: “prevenire invece che curare”. Attivare politiche in grado di fornire gli strumenti per prevenire situazioni del genere. Pertanto ben vengano le politiche di open data guidate dall’open government.

Nel farlo però bisogna tenere presente quello che si ha davanti: open data vuol dire aprire i dati. Quindi il primo step è ottenere i dati.

I dati, per essere fruibili devono prima essere raccolti, ben organizzati, documentati, verificati ed altro ancora. Si tratta quindi processi che non possono essere organizzati una sola volta per venire incontro al solo concetto di “esporre i dati”.

La retrocessione dell’Italia

L’open data maturity report vede l’Italia retrocedere di una categoria, da “trend setter” (quella più importante) a quella di “fast tracker”. Possiamo fare molti ragionamenti in merito, confrontarci, guardare alla classifica, ma quello su cui bisogna fare attenzione è la metodologia e non a pensare ad una competizione.

Se si guarda alla competizione, in questi casi, il rischio è di fare una inutile gara: d’altronde, quando le regole del gioco sono state chiarite, ci si allena per arrivare lì e, nel caso di misurare variabili complesse, si fa anche presto a filtrare per portare alla luce quelle più importanti. Essere fra i primi nascondendo la polvere sotto i tappeti è sempre facile, ma sappiamo che non dura molto.

Il nuovo Open Data Maturity Report declassa l’Italia di una posizione? Cerchiamo di capire perché. Interroghiamoci su cosa attualmente il sito dati.gov.it pubblica, guardiamo le singole Regioni o i capoluoghi di Provincia, cerchiamo la parola “open data”, guardiamo cosa pubblicano, apriamo (se ci riusciamo) quei file, vediamo la data dell’ultimo aggiornamento… Proviamo a pensare a quei dati come se fossero un rubinetto dell’acqua, acqua che serve ad irrigare i campi e chiediamoci che conseguenze ne derivano per l’agricoltura se quel rubinetto funziona male. Questo è ciò che sta accadendo.

Open data, “piccole rivoluzioni” isolate

Non tutto però è negativo: ci sono tantissime persone nel mondo dell’open data, che lavorano in trincea, sono tanti, disseminati un po’ ovunque. Per la maggiore sono funzionari pubblici.

Capire i dati, trasformarli, elaborarli, rappresentarli, ha dato loro molto entusiasmo. Un entusiasmo contagioso che sta cambiando il modo che si ha nella pubblica amministrazione di lavorare con i dati: c’è chi sta cominciando a partire dai dati per creare documenti (e non il contrario), chi si dà da fare per documentare, per raccoglierli, per aggiornare piccoli processi che migliorano la pubblicazione ed altro ancora.

Per la maggior parte si tratta di piccole rivoluzioni culturali. Dieci anni è un periodo molto lungo per l’innovazione, ma è un periodo estremamente impressionante per la pubblica amministrazione (l’attore che ha il ruolo più importante negli open data). Occorre quindi fermarsi a riflettere, vergognarsi un po’ della quantità di dati “immondizia” che si sono prodotti fino ad ora solo per rincorrere velocemente le aspettative dell’open goverment, forse guidati da troppo entusiasmo.

L’enfasi va messa sul concetto di “data” ( = la natura di cui stiamo parlando) e non sul concetto di “open” (= l’azione necessaria per rendere disponibili i dati). Non bisogna scoraggiarsi: il problema è comune in tutto il mondo, anche dove le cose sembrano andare bene.
La stessa Commissione Europea si sta interrogando su questo ed ha attivato una task force per ragionere sul tema dei dati ad alto valore da poter aprire.

Il punto di partenza è quello di partire dai dati visti come una infrastruttura pubblica. Questo, per quanto strano, non è assolutamente una novità: gli istituti nazionali di statistica hanno questo compito. Nel XXI secolo possiamo andare oltre, e già abbiamo molto ma ancora molto da fare per migliorare il tutto.

Il grafo stradale, un grande assente

Facciamo un esempio semplice: il grafo stradale nazionale. Attualmente, in Italia, è difficile avere un grafo stradale in formato digitale, che ricopra l’intero territorio mantenuto dagli enti pubblici. Un “catasto nazionale delle strade” sembra non esistere. Esistono però realtà che gestiscono questo dato a diversi livelli amministrativi, e ciascuno con regole e dizionari diversi (e in molti casi anche senza che si tratti di dati riusabili).

Questo è stato evidenziato anche da una recente ricerca sperimentale di ISTAT per il calcolo di indicatori per l’incidentalità stradale sulla rete viaria in Italia, dove si è scelto di usare il grafo stradale di Open Street Map in quanto “benché esistano archivi e grafi stradali dettagliati per singolo comune, provincia e regione, non è stato ancora istituito, però, un catasto strade nazionale armonizzato e sistematico”.

Queste sono le vere sfide per l’open data nei prossimi anni: migliorare i processi che generano il patrimonio informativo pubblico.

Da dove partire? Possiamo attendere quello che l’Europa ci chiederà nel continuo miglioramento della direttiva PSI (Public Sector Information), ma forse potremmo guardare ai nostri cassetti, a quanto persone come Bruno De Finetti aveva disegnato nel 1962.

Sicuramente una delle sfide su cui il ministero all’Innovazione dovrà pensare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati