la riflessione

PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c’è speranza, ecco perché

Negativi i dati del “Referto in materia di Informatica Pubblica” della Corte dei Conti, con il Team digitale sullo stato di attuazione del Piano Triennale. Al tempo stesso, ci sono i primi tasselli per una svolta, che parte dal monitoraggio delle attività di PA digitale e arriva all’ormai necessario switch off

Pubblicato il 27 Nov 2019

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

digitale

La PA spende male i soldi per il digitale, ormai è conclamato; urge coordinare meglio il dossier fino ad attuare con decisione una politica di switch off. La buona notizia è che sembrano essere finalmente al posto giusto gli elementi chiave per riuscirci, grazie alla nuova governance dell’Agenda digitale del Paese. Tra i primi effetti, si andrà verso un migliore lavoro di monitoraggio di cosa fa e come spende la PA in digitale.

Sulla spesa digitale della PA ha fatto luce il “Referto in materia di Informatica Pubblica” della Corte dei Conti, dove risulta che la spesa è di 5,8 miliardi di euro in ICT,  risorse “che vengono utilizzate in misura limitata e non sempre nel modo più razionale”. “Spendiamo male”, ha commentato la ministra all’innovazione Paola Pisano. “Auspico che la Corte crei una sezione per il monitoraggio della digitalizzazione della PA con magistrati che possano aiutarci perché fare digitalizzazione è far efficienza e trasparenza”, ha aggiunto la ministra, dando così l’idea che si continuerà su questa strada.

Il rapporto è frutto del questionario inviato in collaborazione con il Team digitale sullo stato di attuazione del Piano Triennale da parte delle Amministrazioni territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Province autonome). Interessanti, in relazione al questionario, sono anche gli elementi che emergono dagli interventi del Team Digitale e del Commissario Luca Attias, ora Direttore del Dipartimento al Digitale e già alla stessa Corte dei Conti.

La digitalizzazione entra nella fase esecutiva?

Certamente l’istituzione del Ministero per l’Innovazione Digitale e del relativo Dipartimento sono un punto di svolta. Forse può essere considerata la fine di una lunga e travagliata fase “preparatoria” della digitalizzazione del Paese e l’inizio della vera e propria fase esecutiva, in cui lo Stato ha finalmente preso le decisioni necessarie sulle politiche da attuare e gli strumenti da adottare e ora passa alle azioni necessarie per renderle pervasive.

La trasformazione digitale non diviene cioè più – dal punto di vista organizzativo – l’eccezione, la politica straordinaria, il tema da “commissariare”, ma uno dei temi normali dell’azione di Governo.

Questa è certamente una buona cosa. I problemi da affrontare rimangono però molti. E lo stesso rapporto della Corte e del Team ci aiutano a capire meglio.

I problemi da affrontare (infrastrutturali e culturali)

La digitalizzazione non è allo stesso grado di avanzamento in tutto il Paese; essa da una parte è fortemente disomogenea tra amministrazione e amministrazione, essendo generalmente i grandi enti oramai pienamente digitalizzati e in grado di rapportarsi verso il cittadino in maniera 100% digitale mentre i piccoli enti faticano a trovare le risorse, competenze e il “coraggio” per abbandonare l’analogico; dall’altra è fortemente disomogenea a livello territoriale, con aree del territorio, come ad esempio la Lombardia e l’Emilia Romagna, fortemente digitalizzati, mentre i piccoli comuni, specialmente in alcune aree del centro-sud, non lo sono per nulla.

Il questionario arrivato alla PA ha fatto emergere diverse eccellenze in digitale.

Su Spid sono pionieri il Comune di Firenze che ha reso il servizio di iscrizione agli asili nido “Spid-only”; il Comune di Roma che ha fatto lo switch off di alcune prestazioni. Bolzano è il Comune dove si sono erogate più identità digitali in rapporto alla popolazione. Aci è best practice per PagoPA, dato che consente di pagare il bollo sul sistema; segue Milano che ha fatto migrare il pagamento di Tari e multe. Gallarate è invece è il primo Comune che applica uno sconto sulla Tari a chi la paga su PagoPA. Su Anpr si ricorda il primato di Bagnocavallo e Cesena, che sono stati tra i primi a passare sul database nazionale; tra le città più grandi, Milano e Torino.

Ma le eccellenze ci sono sempre state in Italia. Le conosciamo già, in fondo. Il problema non è questo. Il problema è rendere il digitale il nuovo standard nella PA.

Di qui il bisogno di ragionare in termini di switch off massivo.

Ma a questo proposito, c’è molto scetticismo, sia dei cittadini ma anche di larga parte dell’informazione, circa l’opportunità di una digitalizzazione pervasiva.

Gli argomenti che si sentono più spesso riguardano l’inopportunità di obbligare chi non è pratico delle tecnologie e gli anziani ad uno switch-off verso sistemi di interazione digitale con la PA.

La tesi è che sia preferibile e più fruibile per l’anziano l’attuale servizio allo sportello, non essendo così accettabile uno switch off totale verso l’interazione digitale con la PA.

L’argomento non coglie nel segno in quanto, come è avvenuto in tutto gli switch-off importanti – dalla televisione analogica, al processo telematico, a molti servizi bancari ora possibili solo online – rimane sempre una possibilità di assistenza e di interazione “umana”.

Per interagire con la PA l’anziano avrà sempre – se non persone di fiducia ad assisterlo (le stesse, forse, che lo avrebbero accompagnato allo sportello – strumenti come i CAF, il tabacchi di zona, le edicole (il Comune di Roma sta sperimentando edicole in grado di intermediare i servizi del proprio portale), l’ufficio postale.

Finché non si va verso uno switch off in servizi importanti, la trasformazione digitale non prenderà mai il via veramente e allora – dispiace dirlo – il fatto che grandi enti arrivino al 100% di digitalizzazione viene vissuto dai cittadini non propensi all’uso delle tecnologie come un’imposizione e un fastidio, perché non inserito in una politica organica.

Il cittadino che vive in un piccolo Comune, dove si fa tutto con modalità fisiche/cartacee e scopre di dover attivare SPID per poter ricevere un incentivo/sussidio statale o di dover usare PagoPA solo per pagare il bollo auto, matura un senso di ostilità verso queste infrastrutture del digitale, vissute non come strumenti che semplificano la vita, ma come l’ennesima complicazione.

Come affrontare (seriamente) uno switch-off

Paradossalmente, una convinta politica di switch off verso una o più infrastrutture del digitale (SPID, domicilio digitale, CIE, PagoPA , ecc.) – dovendo per forza di cose essere divulgata, spiegata (e dibattuta) può favorire l’adesione dei cittadini alla trasformazione digitale.

Tale politica deve però essere ragionata con attenzione e deve puntare a rendere disponibili allo stesso momento le infrastrutture fondamentali: identità digitale, domicilio digitale e pagamenti laddove viene applicato lo switch off.

Tutto ciò però passa per una convinta adesione dello Stato e una scelta verso un solo sistema di identità digitale mentre, al momento, gli stessi organi della governance digitale sembrano dibattere tra SPID e CIE che sarebbe invece utile ricondurre a un sistema unico (CIE come una delle possibili applicazioni livello 3 di SPID e non come un sistema diverso).

Questo anche perché, nel rapporto della Corte dei Conti, si legge che i dati di diffusione di SPID sono positivi e in linea con gli altri sistemi simili di Stati membri UE, ma anche, che continuando col trend attuale di circa un milione di nuovi utenti all’anno rischiano di passare decine d’anni perché sia effettivo l’utilizzo di un accesso unificato ai servizi tramite SPID. Alcune ragioni (sembrano) venir imputate al fatto che si sia previsto un modello a costo zero per lo Stato ma non per i privati (identity e service providers) chiamati ad attuarlo, senza un “convinto” supporto da parte dello Stato nel portare i cittadini all’identità unica, rendendo così irrealistica la previsione di uno switch-off (peraltro mai mandatorio) al settembre 2019 inserita nel Piano Triennale.

Altrettanta attenzione deve essere però applicata in una tale strategia nell’evitare fughe in avanti e applicare anzitutto l’identità digitale ai sistemi di autenticazione informatica inefficienti o farragginosi, con procedure di rilascio complesse, senza forzare la sostituzione di servizi digitali esistenti e funzionanti ma non ancora “normalizzati” rispetto alle nuove metriche, procedendo in questi ultimi casi solo per affiancamento. Il cittadino che si è sforzato di digitalizzarsi, per accedere al sito INPS, al sito del Comune o per pagare il parcheggio e vede, improvvisamente, sostituito il proprio sistema, potrebbe perdere fiducia.

Stesso discorso potrebbe essere fatto per le politiche di centralizzazione del pagamento dei servizi pubblici verso PagoPA. Ulteriore delicatezza in questo caso deriva dal fatto che, ove si volesse (come pare) procedere ad estenderlo al pagamento verso i servizi delle municipalizzate potrebbero esistere sistemi di intermediazione del pagamento concorrenti, ad esempio per il trasporto pubblico ed i parcheggi e, dal punto di vista giuridico il tema dello switch off potrebbe presentare complessità ulteriori derivanti dalla (ovvia) necessità di conciliare l’auspicabile maggiore efficienza dei sistemi di e-government con temi derivanti dalle regole del mercato.

Sia l’identità digitale che il pagamento sono infatti servizi, per così dire, fortemente “divisivi”: essi richiedono una convinta adesione del cittadino-utente che non ne può beneficiare se non li incorpora nel proprio stile di vita ed il rischio che si corre è che vi sia un rifiuto escludente; il cittadino cioè decide che non volendo/potendo/sapendo utilizzare identità e pagamento ne delegherà in toto l’uso o troverà espedienti per non usarli come far fare i certificati ad un’agenzia, chiedere al commercialista invece di interagire direttamente con l’Agenzia Entrate, recarsi di persona al Comune, ecc. Se tali servizi non vengono adeguatamente spiegati e il cittadino ricava l’errata impressione che siano una “complicazione” si crea un danno (forse) irreversibile.

La digitalizzazione non può dunque essere opzionale ma nemmeno prescindere da un convinto e attivo supporto dello Stato e degli Enti locali per la formazione non solo dei dipendenti pubblici al loro uso (a partire dagli insegnanti il cui ruolo è fondamentale).

Il rapporto Corte dei Conti evidenzia la riguardo la necessità di focalizzarsi in particolar modo sulla formazione dei dirigenti pubblici.

Sottolinea poi come la formazione e il coinvolgimento della popolazione sia fondamentale per il successo della strategia di e-government.

Nel complessivo coinvolgimento della popolazione, a partire dalle scuole, anche secondarie, formando le nuove generazioni all’uso dei servizi aggiungerei che non bisogna dare per scontato che un ragazzo che usa i social sappia che cosa sia l’identità digitale. Non basta quindi una campagna di spot, bisogna cambiare i programmi scolastici ed il rapporto Corte dei Conti evidenzia come per la creazione di competenze digitali siano disponibili 700 milioni di Euro di fondi comunitari 2021-2027.

Si legge nel rapporto Corte dei Conti che la Legge Buona Scuola prevedeva (e prevede) risorse per la digitalizzazione della scuola, ivi inclusa la formazione degli insegnanti ma non, specificamente, sul tema della interazione digitale Stato-cittadino, peraltro sancita come diritto (a livello di solo principio) dal CAD.

Non dimentichiamo gli SMS

Mi riferisco ai servizi fruibili via cellulare con gli strumenti degli SMS, utili per richiedere e ricevere informazioni, contenuti e anche pagamenti.

Tali servizi sono stati relegati ai servizi di intrattenimento e ai servizi di messaggeria bancaria quando invece il CAD prevede esplicitamente – ad esempio per i pagamenti – che debbano essere utilizzati verso la PA.

Praticamente ogni cittadino italiano maggiorenne ha l’uso di un telefono cellulare – e quando dico telefono cellulare non intendo smartphone perché spesso anziani e persone poco avvezze alla tecnologia hanno un cellulare privo di funzioni smart – e dunque estendere l’interazione con la PA anche al mondo “non smart” della telefonia cellulare, in un’ottica di switch off, consentirebbe di avere a bordo anche la fetta di utenza che sino ad oggi ne è potenzialmente esclusa e che, potenzialmente, è esclusa anche dalla app “IO”.

Immaginiamo, ad esempio, un sistema che, collegato al domicilio digitale, possa avvisare via SMS –che è arrivata una comunicazione e dare però l’opzione tramite l’SMS di gestire la stessa chiedendone o meno il recapito cartaceo (o magari la lettura telefonica).

Anche solo arrivando alla pervasività del domicilio digitale ed eliminando, in conseguenza, la notifica, lo Stato avrebbe un enorme incremento di efficienza, per il liberarsi delle Forze dell’Ordine e personale giudiziario, normalmente occupato al 100% dai compiti di notifica e per l’enorme risparmio dei costi delle notifiche stesse.

Si tratta di uno “switch off” che, pur previsto dalla normativa, ancora non si è affrontato proprio perché, con tutta probabilità, si ritiene che una fetta della popolazione non riuscirebbe a gestire la PEC (e forse non riuscirebbe a gestire l’app IO).

Insomma, la decisione da prendere pare essere quella di una digitalizzazione convinta – come quella che stanno affrontando altri Stati – o di una digitalizzazione che, per quanto diffusa, rimarrà solo per parziale e facoltativa.

Gli strumenti organizzativi e gli organi decisionali ora ci sono, attendiamo le loro decisioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati