pa trasparente

Migliorare l’accesso agli open data pubblici: tecnologie e approcci

Indicazioni sull’uso di Linked Open Data e Open API, due metodi con cui un’organizzazione può offrire open data utili alla collettività. Come indirizzare le scelte progettuali verso l’uno o l’altro modello, sulla base degli obiettivi di condivisione, dei costi e dei tempi disponibili per il progetto

Pubblicato il 15 Giu 2017

Francesco Leotta

Sapienza, Università di Roma

Massimo Mecella

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti

bigdata_614263784

Il concetto di dati aperti (open data) si riferisce generalmente all’idea che alcuni dati debbano essere liberamente disponibili a tutti, per poterli utilizzare e ripubblicare senza restrizioni, copyright, brevetti o altri meccanismi di controllo stretto. In particolare, secondo l’Open Definition[1] “una porzione di dati (dataset) è aperta se chiunque può liberamente accedervi, usarla, modificarla e condividerla per qualsiasi scopo (assoggettandosi, al massimo, ai requisiti che preservino la provenienza e l’apertura)”. Alcune caratteristiche devono essere garantite per la fornitura di dati aperti, ovvero (i) l’accessibilità – tutti i potenziali utenti possono liberamente accedere ai dati, per lo più gratuitamente o ad un costo molto basso, (ii) la leggibilità da parte di macchine e sistemi automatici – i dati devono poter essere naturalmente trattati, processati e “capiti” da macchine e sistemi software (machine readability), e (iii) i diritti – i dati vengono rilasciati con licenze che vincolano molto blandamente l’uso, la trasformazione e la ridistribuzione di tali dati.

Molto legata all’idea di dati aperti è quella di governo aperto (open government), ovvero la possibilità da parte dei cittadini di accedere ai documenti e alle procedure delle amministrazioni pubbliche per una supervisione efficace. Permettere ai cittadini interessati di essere maggiormente coinvolti nei processi, rendendo disponibili informazioni sui processi delle amministrazioni pubbliche come dati aperti machine readable, può facilitare trasparenza, responsabilità e partecipazione dei cittadini e delle imprese. L’apertura delle informazioni può anche favorire l’innovazione tecnologica e la crescita economica, permettendo a soggetti terzi di sviluppare nuovi tipi di applicazioni e servizi digitali. Nell’ottobre del 2015, l’Open Government Partnership (OGP), durante il suo vertice in Messico, ha lanciato la carta internazionale dei dati aperti, un insieme di principi e best practice per il rilascio di dati aperti governativi, formalmente adottata da diciassette paesi inclusa l’Italia[2].

Ma quali tecnologie e approcci può adottare un’amministrazione (in generale un’organizzazione) che voglia fornire dati aperti?

I metodi e le tecnologie del cosiddetto semantic web offrono una soluzione basata sull’idea di modellare il patrimonio informativo come un grafo che collega risorse disponibili sul Web (grafo RDF). Tecnologie quali OWL, RDF/RDFS e SPARQL sono alla base di questo approccio, ampiamente standardizzato dal W3C e supportato dalla maggior parte dei fornitori di tecnologie, in particolare da quelli che offrono strumenti per la gestione dei dati. Questo approccio viene indicato come LOD – Linked Open Data – qualora i dati siano forniti in formato open, o come Linked Data più in generale. La principale caratteristica dei LOD è la possibilità di inter-connessione tra dati di dataset differenti, anche appartenenti ad organizzazioni differenti. L’utilizzo di ontologie che modellano formalmente i domini di interesse facilita fortemente l’interconnessione tra i dataset. Esempi italiani di successo di tale approccio sono il portale LOD dell’ISTAT, cf. http://datiopen.istat.it, che offre come LOD (alcuni) dati del Censimento 2011, e le sperimentazioni, sempre dall’ISTAT effettuate, di interconnessione dei dati con quelli dell’ISPRA, ad esempio.

Un altro approccio interessante e potenzialmente utile è quello dei cosiddetti open services o open API[3]. Un’API – Application Programming Interface (talvolta anche chiamata servizio o servizio Web), è la possibilità di invocare funzionalità software esposte sul Web, che permettono l’accesso a procedure e funzioni di back-end dell’organizzazione che le espone. Si distingue tra weak open services – API semplici che sostanzialmente permettono l’accesso ai dati (e quindi molto simili agli open data), e full open services – vere e proprie transazioni e procedure di back-end esposte ai fini di integrazione di workflow e processi inter-organizzativi. Le tecnologie dei Web service (SOAP – oramai datato, e REST – molto in voga per la sua estrema semplicità di utilizzo) permettono lo sviluppo di tali servizi. Esempi italiani di tale approccio sono il nascente OpenTrasporti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in cui verranno offerte API per la fornitura di dati sul trasporto e procedure di journey planning, integrazione con eventi, ecc. Altro esempio in questa direzione è stato l’ecosistema E015.

La progettazione e la costruzione di uno stack tecnologico che utilizzi appieno le tecnologie del Web semantico è un processo di sviluppo complesso e che richiede molte competenze; a tempo d’esecuzione, le prestazioni ne possono risentire, almeno allo stato attuale dello sviluppo ICT. D’altro canto, con un’ontologia ben definita ed uno SPARQL endpoint, qualsiasi client (sia umano – attraverso un tool per scrivere query, che un programma software) può interrogare a proprio piacimento il dataset, anche in modalità non previste e progettate dal fornitore, realizzando quindi pienamente il concetto di openess (non a caso le classificazione di open data, sia quella proposta da Tim Berners Lee su una scala 1 – 5 stelle, che quella di AgID[4], assegnano il massimo solamente ai dati esposti in modo semantico).

Lo sviluppo di Open API è dichiarato essere più agile e veloce ma più “vincolante” nell’accesso ai dati. Solamente l’API esposta può essere invocata, e quindi il client recupera le informazioni guidato dalle operazioni esposte nell’API.

Si noti come va considerato anche l’utente ultimo dell’esposizione, se uno user umano o un software, e se si vuole offrire a questo utente piena libertà di accesso ai dati (dal punto di vista delle possibili interrogazioni) o lo si voglia limitare. Se in un progetto specifico, l’organizzazione che offre il dato ha già predefinite (in base a requisiti organizzativi, analisi dei possibili scenari di utilizzo, ecc.) le modalità di accesso e navigazione e deve garantire che gli utenti possano accedere solo in quello specifico modo, allora probabilmente il maggior costo di sviluppo della full openess potrebbe non essere giustificato, ed un approccio più a breve termine focalizzato su una specifica Open API potrebbe essere economicamente ed organizzativamente più vantaggioso (richiede meno investimenti). I progetti che sono attivi in ambito Pubblica Amministrazione possono a tal proposito costituire un utile bacino di lessons learned (sia quantitative che qualitative) rispetto a questa tematica, utile per indirizzare i prossimi sviluppi.

[1] Cf. http://opendefinition.org/
[2] cf. https://www.opengovpartnership.org/country/italy
[3] cf. http://www.alfonsofuggetta.org/?tag=open-services e la 2012 Obama’s Digital Government Strategy, https://arstechnica.com/business/2012/05/open-government-reboot-focuses-on-apis-instead-of-data/
[4] cf. http://www.dati.gov.it/content/linee-guida-nazionali-valorizzazione-patrimonio-informativo-pubblico-2016-0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati