la guida

Pagare le multe su PagoPa: istruzioni per l’uso

Solo il 40% delle multe viene pagato, in parte per furbizia, in parte per dimenticanza, in parte perché è complesso pagare. La furbizia non si risolve, la dimenticanza e la complessità sì, rendendo il pagamento semplice. Vediamo come funziona il pagamento con PagoPA

Pubblicato il 16 Giu 2020

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

pagopa

Usare PagoPa per pagare le multe è una buona idea: ci permette di risparmiare tempo, a volte anche soldi ed evitare spiacevoli dimenticanze. Già perché sarà capitato a tutti di prendere una multa per infrazione al Codice della Strada o per altri motivi, e dopo un primo momento di “scontento” in cui si cerca di capire se la sanzione era giusta o meno, si aggiunge un ancor più grande “scontento” per le tante operazioni da fare per pagarla. Tipicamente il pensiero è: “mi tocca andare dalla Polizia Locale del comune che l’ha emessa a pagarla” e quindi si ragiona subito su quando prendere ferie, che appuntamenti spostare personali o professionali e l’aver preso la multa passa in secondo piano perché il vero problema diventa come pagarla.

Qualche tempo fa, poi, ho visto questo tweet:

E ho pensato che in fondo anche pagare una multa può portare ad una certa soddisfazione, soprattutto se lo puoi fare in poco tempo e con poca fatica. Addirittura un collega, essendo riuscito a pagarla con PagoPA in 5 minuti, quando gliel’ho fatto vedere, mi ha guardato con un sorriso: “già fatto?”. Sembrava quasi felice di averla pagata!

Per arrivare a questo punto bisogna avere presente qual è il contesto di riferimento, e cosa deve fare di conseguenza la singola amministrazione per raggiungere questo risultato che per il cittadino è un cambio di user experience epocale. Soprattutto se consideriamo che la percentuale media di riscossione delle multe si attesta sul 40% a livello nazionale.

Tipologia di infrazioni

Le infrazioni contestate dalla Polizia Locale possono essere di diversi tipi:

  • Verbali su strada (per i quali può essere emesso un PREAVVISO, tipicamente il divieto di sosta)
  • Verbali contestati (che vengono elevati sempre su strada, ma che richiedono la firma anche del soggetto trasgressore)
  • Verbali con strumenti automatici (ES. Autovelox o Vista Red)
  • Sanzioni amministrative (ES. mancato rispetto di regolamenti comunali)

Se adesso nella maggior parte dei casi ci si limita a compilare manualmente un modello prestampato e a consegnare un bollettino postale, bisogna invece pensare ad un’organizzazione diversa, in modo da incassare la somma con PAGO PA, e digitalizzare il processo, fin dove possibile.

PagoPA per le multe

Nei primi due casi sopra menzionati, è possibile emettere uno “scontrino” che contiene sia gli estremi della violazione e sia gli elementi fondamentali dell’avviso PagoPA, compreso il QR code per effettuare il pagamento.

L’operatore deve essere dotato di dispositivi mobili (smartphone o tablet, e stampante portatile), in modo da registrare immediatamente la violazione ed emettere l’avviso di pagamento.

Teoricamente si può utilizzare anche un PC portatile e una connessione ad internet, con la possibilità di emettere anche in mobilità il consueto modello messo a disposizione da AGID, anche se chiaramente è meno “comodo” da trasportare.

Negli altri 2 casi, la violazioni vengono “lavorate in ufficio”, per cui l’avviso PagoPA può essere prodotto nel consueto modello messo a disposizione da AGID (per capire come è fatto un bollettino pagoPA secondo modello Agid si può fare riferimento qui).

Un esempio di “scontrino” può essere questo:

Qui ci sono tutti i dati necessari per pagare subito, con esclusione del conto postale: per questo, occorrerebbe un lavoro congiunto con Poste Italiane, al fine di definire un modello che soddisfi tutte le esigenze.

Modalità di notifica della multa

Quanto indicato sopra funziona in un mondo “ideale” ovvero dove non c’è il problema della notifica. Ovvero funziona se si considera che la notifica al trasgressore viene fatta nel momento di emissione del bollettino (che non è sempre vero, ad esempio per l’autovelox). Spieghiamo sotto meglio.

La data di notifica (quindi la ricezione dell’atto da parte dell’interessato) è importante, perché da questa decorre il termine di 5 giorni, entro cui si può pagare con una riduzione del 30%; ovviamente la data è diversa a seconda della modalità di notifica utilizzata.

Questo meccanismo è molto efficace, perché mira a risolvere un problema arcinoto: visto che solo il 40% delle multe viene effettivamente pagata, si è provato ad incentivare il comportamento corretto: “se paghi la multa entro 5 giorni hai lo sconto del 30%”.

Tornando ai 4 casi illustrati sopra, nei primi 2 la consegna è immediata (e quindi c’è corrispondenza tra momento dell’emissione della multa e momento della notifica), negli altri 2 occorre utilizzare le modalità di notifica tradizionali: la PEC per imprese e soggetti iscritti agli ordini professionali (DM 18/12/2017) (e anche qui la notifica è immediata e certificata) e la raccomandata con atto giudiziario negli altri casi.

Ed è proprio in questa ultima eventualità – peraltro la più frequente – che sorgono i problemi di individuazione della corretta data di notifica, in quanto l’attestazione di avvenuta consegna viene riconsegnata al Comune anche con un ritardo di 2 mesi; senza tener conto del fatto che tutto ciò richiede diverse operazioni manuali da parte degli uffici, con il relativo carico di lavoro, di errori e di incertezza dell’esito.

Rispetto alla notifica dell’atto giudiziario, la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge Bilancio 2019) ha apportato delle modifiche alla legge 890/1982 sulle “notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari”, introducendo all’art. 6 la possibilità per l’Amministrazione che richiede la notifica di richiedere la restituzione dell’Avviso di Ricevimento dell’Atto Giudiziario (c.d. 23L) via PEC in alternativa alla restituzione dello stesso a mezzo posta.

Il servizio dovrebbe essere già attivo da parte di Poste, le specifiche sono contenute qui.

In questo caso, il processo quindi dovrebbe essere:

  • Il cittadino viene multato in differita (es. con autovelox)
  • Gli viene mandata la multa con due bollettini e due IUV, uno con sconto 30% (da usare tra 1 e 5 giorno dopo notifica) e uno senza sconto (da usare dal giorno 6 al giorno 60 dopo notifica).
    La notifica di ricezione viene mandata all’ente via pec, da qui parte il giorno zero.

Questo comporta alcune valutazioni.

Ipotizzando che nel momento in cui il postino consegna l’atto giudiziario (multa per eccesso di velocità) venga mandata immediatamente una pec all’ente per dire che la notifica è avvenuta (ad esempio il 28 febbraio 2020 alle 10.27), gli IUV della multa dovrebbero essere gestiti in modo che:

  • Il primo IUV che contiene lo sconto del 30% è valido dal 28 febbraio 2020 alle 10.27 e termini come validità 5 giorni dopo, ovvero il 05 marzo alle 10.26;
  • Il secondo IUV che corrisponde al prezzo pieno, partirà il 05 marzo alle 10.27 e finirà al 60esimo giorno dopo la notifica.
  • Una volta che il sistema di ricezione della comunicazione di avvenuta notifica è stato testato, si può anche pensare di emettere un unico Avviso con un unico IUV, il cui importo viene attualizzato in base alle date corrette.

Notifica con IO

Un’altra opzione probabilmente più efficace è elevare l’app IO a domicilio digitale.

A questo punto quando “stacco” gli IUV, la notifica della multa avviene istantaneamente su IO, anche se la violazione è rilevata alle 3 di notte per eccesso di velocità e processata il giorno dopo alle 10 di mattina.

Quindi alle 10 del 29 febbraio 2020, quando stacco i due IUV, uno con sconto del 30% e l’altro a prezzo pieno, effettuo istantaneamente la notifica su IO (ricordiamo, premesso che sia domicilio digitale), pertanto so che l’IUV con sconto avrà valenza dalle 10 a cui sommare 5 giorni. E il secondo IUV a prezzo pieno dalle 10 del 29 febbraio 2020 + 5 giorni + 1 minuto alle 10:00  28 febbraio 2020 + 60 giorni. Il tutto in maniera automatica e facilmente programmabile, senza intervento umano e senza pec.

Fantastico no?

Gestione degli IUV e pagamento

Quindi possiamo dire che, come regola generale, l’emissione delle multe può essere gestita in questo modo:

  • infrazioni rilevate su strada, con contestazione immediata: si stampa l’avviso PagoPA (scontrino o bollettino normale), in cui l’IUV corrisponde ad un importo scontato del 30% entro i 5 giorni altrimenti diventa del 100% dal 6 giorno fino al 60esimo.
    Contemporaneamente può arrivare una notifica su IO (volendo per fare il pagamento al volo avendo già la propria carta di credito registrata), ma la notifica su IO è un di più.
  • in caso di infrazione rilevata da remoto (es. autovelox omologato):
    • Nel caso peggiore: notifica completamente cartacea: l’ipotesi è inviare 2 avvisi: uno con sconto del 30% e uno con prezzo pieno, indicando dopo 5 giorni dalla notifica, il secondo dal 6 al 60esimo giorno. Sarà il trasgressore che autonomamente deciderà come usarli.
    • Nel caso intermedio: notifica con invio della ricevuta per PEC: L’ente elabora automaticamente l’esito della notifica, e quindi aggiorna la validità degli IUV, in modo che il trasgressore possa pagare nei 5 giorni con sconto del 30% e oltre a prezzo pieno fino al 60 giorno. Ovviamente è auspicabile che la ricezione dell’avvenuta notifica per PEC sia elaborata automaticamente dal SW di gestione, aggiornando di conseguenza le date di riferimento; in mancanza, servirebbe un intervento manuale per il processing della pec.
    • Nel caso migliore: la notifica viene inviata con la PEC o con IO: avviene in modo immediato, quindi gli Avvisi e gli IUV vengono già creati correttamente. Il sistema è completamente automatico.

Conclusioni

Ricordiamo ora il problema da cui siamo partiti, perché generare valore vuol dire risolvere efficacemente problemi: solo il 40% delle multe viene pagata, in parte per furbizia, in parte per dimenticanza, in parte perché è complesso pagare. La furbizia non si risolve, la dimenticanza e la complessità sì, rendendo il pagamento semplice.

Nel caso delle multe, ma in generale per tutti gli atti della Pubblica Amministrazione, un sistema di notifiche che tenga conto delle possibilità e opportunità offerte dalla tecnologia in generale e dalle piattaforme nazionali in particolare, è diventato un’esigenza pressante, e risolverebbe molti problemi di gestione quotidiana, che impediscono ancora oggi al cittadino di sorridere anche se si sta pagando una multa!

Tanto è vero che il Ministero dell’Innovazione tecnologica e digitalizzazione ha pensato e sta pensando ad una piattaforma per le notifiche della PA che era contenuta nel milleproroghe, ma che non è stata approvata a quanto risulta. Del resto, visto che non ha avuto sviluppi non sappiamo di cosa si trattasse esattamente, ma in prospettiva IO potrebbe svolgere lo stesso ruolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati