pagamenti digitali

Pagopa, ecco i nodi che bloccano i piccoli Comuni: come risolvere

PagoPa potrebbe ottenere risultati anche migliori se solo si superassero due scogli, la riconciliazione e l’integrazione, che stanno rallentando l’adozione nei piccoli enti e Comuni minori. Ecco come fare

Pubblicato il 21 Giu 2019

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

pagopa

La riconciliazione e l’integrazione potrebbero essere le due ali che permetterebbero a PagoPA di decollare anche nei piccoli enti, i quali a oggi fanno ancora fatica a erogare il servizio, che pure sta registrando un riscontro estremamente positivo da parte dei cittadini.

Al momento questi due fattori rappresentano invece gli scogli sui quali spesso si va a infrangere l’adozione della piattaforma per i pagamenti verso la PA, soprattutto nei comuni di dimensioni minori.

Superarli non è difficile. Ne parlo con cognizione di causa, riportando la mia esperienza di referente dei pagamenti del partner Ttecnologico ConsorzioIT, società in house di 50 comuni medio piccoli del cremasco e contemporaneamente Partner Tecnologico per gli stessi, in merito a questi due scogli.

Cos’è PagoPa

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione, e sta nettamente migliorando l’adozione da parte delle PA, grazie allo sforzo di Agid, del Team per la Trasformazione Digitale e al suo Responsabile dei pagamenti digitali, Giuseppe Virgone.

Era un progetto che soli tre anni fa veniva considerato ormai parte del “cimitero dei progetti” della PA e ad oggi ha raccolto 41 milioni di transazioni, con un tasso di crescita annuale del 700%.

I feedback dei cittadini sono positivi come fruibilità (tranne per il discorso commissioni che però nel tempo, sull’online, si stanno schiacciando verso lo zero e che pagoPa rende trasparenti mentre prima erano “occulte”) e così quelli degli esercenti (punti Sisal, Lottomatica, etc) che lo vedono sempre più come un’opportunità, sia di business diretto che collaterale (mentre una persona va a pagare magari compra un pacchetto di caramelle, compra dei prodotti del bar o del tabaccaio, etc).

Si tratta quindi di una piattaforma abilitante in fortissima crescita e con riscontri positivi, ma che può addirittura mettere le ali se solo si superassero due scogli, sicuramente importanti ed alti, ma non necessariamente complessi.

La riconciliazione

Il primo scoglio è la riconciliazione. Per i non avvezzi al mondo pagoPA questa è diversa dalla rendicontazione.

La rendicontazione è il flusso informatico mandato dal Prestatore di servizi di pagamento (PSP) quando riceve il denaro dal cittadino per il pagamento effettuato attraverso pagoPA. Questo flusso dovrebbe essere mandato in 24 ore. Non è sempre così, ma abbiamo evidenza nel tempo che questa soglia si avvicina sempre di più e i casi di ritardi si stanno riducendo a pochi PSP o a casi isolati. Si parla quindi di flussi informatici di conferma.

La riconciliazione è la verifica per cui la tesoreria (ovvero la banca di appoggio dell’ente per gli incassi) abbia ricevuto il denaro dal PSP, mediante ricevuta del provvisorio da parte dell’ente. Si parla quindi di flussi finanziari, ed è questo che interessa alle ragionerie dei Comuni, che lavorano come se fosse casa loro e quindi “vogliono vedere il cammello-soldi” prima di considerarlo proprio.

Attualmente la maggior parte dei Comuni risolve la riconciliazione in due modi:

  • facendo un conto per servizio, in modo da poter fare la verifica economica così detta “a chili”. Ovvero se nel gestionale del backoffice ho 150 mila euro di tari, basta controllare che sul conto della Tari ci sia il corrispondente ed il gioco è fatto;
  • facendo una verifica a “grammi”, ovvero usando un unico conto su cui arrivano diversi servizi, verificando ogni provvisorio uno a uno.

Alcuni dicono che sia un problema di trust/fiducia, ovvero che le ragionerie dovrebbero fidarsi della rendicontazione e che i soldi arrivano sicuramente. Questo è vero, ma è un tema culturale per il quale verrà richiesto tempo perché sia assorbito, e la fiducia si farà mano a mano che l’uso di pagoPA toglierà lavoro alle ragionerie rendendo tutto più automatico.

Entrambi i metodi di cui parlavamo prima (a chili e a grammi) non sono scalabili: il primo in numeri di conto (se ho 20 servizi fare 20 conti diventa articolato da gestire), il secondo perchè all’aumentare della transazioni (poniamo di averne qualche decina di migliaia), diventa impossibile in termini di tempo la riconciliazione manuale.

Le integrazioni

Qui entra in gioco l’informatica, che permette le integrazioni. L’idea è stata quella di importare l’OPI (il giornale di cassa) preso dalla tesoreria dell’ente direttamente nel software del partner tecnologico, permettendo quindi direttamente al partner tecnologico di gestire la riconciliazione. Questo permette di riconciliare i pagamenti a un livello che è uniforme (software del partner tecnologico), indipendentemente da quanti software gestionali dell’ente (multe, anagrafe, ragioneria, altro) sono integrati al software del partner tecnologico. In questo caso modo, ogni gestionale può pescare l’informazione completa direttamente dal partner tecnologico stesso. In caso contrario, bisognerebbe chiedere ad ogni software gestionale l’elaborazione dell’opi, con aggravio di costi per l’ente.

Praticamente cosa succede? L’operatore di ragioneria scarica l’OPI del giorno dalla banca e lo carica nel portale di backoffice del partner tecnologico messo a disposizione dell’ente. In questo modo il software riconcilia e l’operatore di ragioneria si trova 3 pallini verdi:

  • uno per il pagamento effettuato (in realtime);
  • uno per la rendicontazione (flusso informatico, solitamente entro 24 ore);
  • uno per la riconciliazione (flusso finanziario, dipende anche dalla tesoreria).

Questo permette all’operatore di ragioneria addirittura di ragionare per differenza, ovvero tutto è riconciliato a meno di quello segnalato dal sistema.

Ogni volta che importo un OPI viene fatto un report che indica quanti flussi sono stati importati, quanti appartengono a un altro Partner Tecnologico, quanti sono riconciliati ma non rendicontati, quanti sono in errore, quanti non sono transitati per pagoPA. Questo tipo di report permette un’analisi completa dell’OPI.

Una volta riconciliato correttamente nel portale del Partner Tecnologico (con relativa possibilità di consultare lo storico, etc) va quindi integrato il software gestionale, in modo che possa dare le stesse informazioni e che l’operatore di ragioneria possa visualizzare la stessa informazione.

Le integrazioni

Qui si entra più nel vivo nel secondo tema, le integrazioni.

Integrare il software di backoffice dell’ente con il software del PT dovrebbe essere un’operazione abbastanza semplice, ovvero l’integrazione tra due sistemi con API.

Non è purtroppo così, perlomeno per la mia esperienza.

Prima di tutto perché ancora manca una cultura diffusa di integrazione nelle software house, che hanno il timore di “aprirsi”. Aprirsi per una software house dei gestionali della PA significa uscire dal proprio modus pensandi, nel senso che sono abituate a tenere il sistema più chiuso possibile, per “tenere il cliente”. Questo è un modo di pensare probabilmente vecchio e forse le prime software house che si apriranno verso l’esterno saranno proprio quelle che anticiperanno gli altri. Senza dimenticare che quando ci si apre con API e servizi, spesso nascono opportunità prima impensabili (opportunità che il privato conosce molto bene).

Inoltre, spesso vengono attuate logiche piuttosto chiuse, ovvero “se mi chiedi e paghi allora sviluppo”. Il mercato della Pubblica Amministrazione è un mercato che rischia di “far perdere tempo” e nel passato ha creato non pochi problemi a chi seguiva una strada di sviluppo, per poi essere smentito dal governo successivo che annullava la scelta del predecessore. Per cui è comprensibile questo approccio conservativo.

Del resto negli ultimi 2-3 anni è evidente che il mondo è cambiato e l’anno zero è passato, quindi aprirsi a soluzioni diverse, con API, servizi rest e quant’altro, potrebbe essere un buon approccio, volendo anche proattivo laddove si cerca di fare il servizio per poi venderlo. In tale modo si supererebbe anche l’approccio di far pagare al primo cliente richiedente una soluzione lo sviluppo e il rischio d’impresa in toto, facendosene in parte carico e quindi cercando di creare soluzioni che anticipino il mercato e non solo che lo seguano.

Tornando a pagoPA, le integrazioni sono un tassello fondamentale, e uno scambio di informazioni tra software di backoffice dell’ente e software del PT è fondamentale e dovrebbe essere concepito possibilmente a basso costo per le PA.

Qualcuno ci ha pensato, come ad esempio Regione Lombardia che ha stanziato dei fondi per permettere le integrazioni. Premiare il comportamento è stata una scelta saggia, anche se probabilmente era altrettanto saggio rimanere market neutral e aiutare gli enti a fare integrazione, indipendentemente dal sistema scelto. Forse sarebbe più utile anche che i finanziamenti favorissero una standardizzazione più che la sola adesione. La soluzione potrebbe quindi essere finanziare i criteri e non le soluzioni: questo approccio permetterebbe infatti di agevolare la creazione di uno standard di interfacciamento.

Abbiamo quindi compreso l’importanza della riconciliazione e dell’integrazione, per il decollo di PagoPa negli enti di dimensioni minori, che effettivamente a oggi fanno più fatica a erogare un servizio, il cui risultato sul cittadino è sicuramente migliorativo (“citizen first”).

Speriamo che tutti gli stakeholder che sono in campo possano fare del loro meglio per capire il valore di questi due aspetti, e per prendere il meglio l’uno dall’altro, con l’obiettivo di semplificare il lavoro anche alle ragionerie e ai dipendenti comunali.

A questo punto non ci sarebbero più alibi per non utilizzare pagoPA anche nei piccoli enti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3