transizione verde

Per una vera smart mobility servono dati e competenze: il progetto Gioconda

La smart mobility è un elemento centrale per la transizione verde, ma per metterla in pratica servono dati. Il progetto Gioconda ha permesso di evidenziare le lacune in termini di alfabetizzazione al dato nel pubblico e nel privato ma anche le opportunità da cogliere. Ma servono regole certe e politiche efficaci

Pubblicato il 12 Ott 2022

Maurizio Napolitano

head of unit Digital Commons Lab - Fondazione Bruno Kessler

La sfida delle smart road per la smart mobility

La mobilità intelligente, o smart mobility, è un tema caldo nell’epoca post-pandemica e della transizione verde. Tuttavia, tra gli ostacoli alla creazione di politiche sulla mobilità (digitali e non) basate sui dati compaiono la mancanza di alfabetizzazione al dato per le pubbliche amministrazioni (PA) e la carenza stessa di dati.

Come incrementare le competenze digitali della PA e incentivare la messa a disposizione di dati aperti?

Smart building e smart mobility: un’alleanza strategica sulla via della sostenibilità

Il progetto Gioconda

Domande che trovano in parte risposta grazie al progetto Gioconda: progetto Interreg che vede la partecipazione di diversi attori dell’area Insubrica (Provincia di Brescia, Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov Solutions, Varese WEB, Università della Svizzera italiana e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e la Fondazione Bruno Kessler il cui obiettivo è quello di comprendere il fabbisogno di dati – in questo caso della mobilità locale – analizzando gli ostacoli nell’elaborazione di politiche pubbliche basate sui dati.

Il progetto non si focalizza esclusivamente sulle amministrazioni pubbliche, ma anche sulle aziende di proprietà pubblica e sulle aziende private che interagiscono con le PA nella fornitura di servizi. Questo aspetto è essenziale nell’affrontare il tema della smart mobility: mezzi quali gli autobus o il bike sharing sono quasi sempre forniti da queste tipologie di aziende. In contesti come questo, gli enti privati possono beneficiare da dati resi aperti (o messi a disposizione in altra maniera) dalla PA e viceversa.

Smart mobility e transizione verde

Il tema della smart mobility, oltre a essere diventato un tema importante nel periodo post-covid, è considerato anche un settore chiave nella transizione verde come una soluzione importante per ridurre l’inquinamento atmosferico.

Negli ultimi decenni le pubbliche amministrazioni hanno investito per potenziare i trasporti pubblici con diversi livelli di successo. La pandemia del covid ha poi costretto le persone a muoversi sempre meno usando i mezzi pubblici in quanto luoghi di assembramento.

Questo secondo aspetto ha rafforzato la richiesta di mezzi condivisi alternativi al trasporto pubblico locale (TPL), quale ad esempio il bike sharing e i monopattini elettrici.

Open data sulla mobilità per servizi efficienti

Partire quindi dalla disponibilità di dati per la mobilità, diventa quindi un ottimo punto di partenza per l’elaborazione di politiche efficienti ed efficaci sul rilascio di open data guidati da una necessità.

Per raccogliere il fabbisogno di dati e comprendere gli ostacoli al loro utilizzo, il metodo utilizzato è stato quello del focus group. Coinvolgendo rappresentanti di PA, servizi pubblici e aziende digitali attive nell’analisi dei dati e nel settore mobilità, i partner del progetto GIOCOnDa hanno condotto due focus group orientati ad individuare politiche sui dati di mobilità, buone pratiche, problemi da affrontare.

Le lacune in termini di alfabetizzazione al dato all’interno delle PA e delle aziende

Dialogando con questi attori, il progetto ha permesso di evidenziare le lacune in termini di alfabetizzazione al dato all’interno delle PA e delle aziende; le mancanze in termini di fiducia e incentivi che impediscono la messa a disposizione di dati che restano in mano a singole aziende; e il potenziale delle politiche pubbliche che resta inespresso a causa della mancanza di dati e/o dell’incapacità di analizzarli per formulare soluzioni pratiche.

Un fondamentale punto di accordo è emerso tra gli attori coinvolti nei focus group: le politiche italiane sulla mobilità non sono basate sui dati. Le problematiche riscontrate sono di tre tipi. In primo luogo, quando i dati sono disponibili, non sono interoperabili fra loro oppure sono difficilmente rinvenibili. Secondo, anche venendo meno il primo punto, spesso le PA non hanno le capacità per raccogliere, sistematizzare e analizzare il dato. Infine, la forte autonomia degli enti pubblici in Italia crea regole e pratiche per la messa a disposizione e l’uso dei dati diverse tra zona e zona, che insieme ai diversi livelli di alfabetizzazione al dato delle diverse PA crea un panorama frammentato e scarsamente prevedibile per gli attori economici.

Le opportunità

Tuttavia, dai focus group emerge un discreto numero di opportunità per affrontare queste problematiche.

In primo luogo, armonizzare la regolamentazione imponendo quali dati debbano essere aperti e a quali condizioni creerebbe uno scenario di maggiore certezza per gli attori pubblici e privati che operano nel mercato e nell’amministrazione. Regole certe, insieme a certezze su quali dati siano messi a disposizione dai vari livelli della PA (e non solo), permettono di creare un clima di fiducia in cui enti pubblici e privati possono scegliere di mettere a disposizione ulteriori dati utili, ad esempio, allo sviluppo di servizi o politiche pubbliche.

La nascente normativa europea sulla governance dei dati va in questa direzione, regolamentando i dati aperti (Open Data Directive) e la messa a disposizione di altre tipologie di dati (Data Governance Act e Data Act). Tuttavia, è fondamentale armonizzare le regole anche a livello locale.

In secondo luogo, è necessario armonizzare le pratiche, oltre alle regole. Per rafforzare il clima di fiducia e certezza, secondo i partecipanti ai focus group è necessario che i dati messi a disposizione siano rintracciabili e utilizzabili. Questo secondo aspetto è strettamente legato al tema dell’interoperabilità dei dati, ovvero la possibilità di utilizzare insieme dati provenienti da spazi diversi.

Infine, per progettare politiche efficaci in termini di mobilità è necessario considerare l’impatto sulla mobilità di misure non legate strettamente a questo tema. I partecipanti hanno citato lo smart working come esempio di politica del lavoro che però ha un forte impatto sulla mobilità locale.

Come anticipato sopra, la pandemia da Covid-19 ha cambiato abitudini ed esigenze in materia di mobilità. Tuttavia, la maggior parte della normativa è di epoca pre-Covid.

Dai focus group emerge che armonizzando norme e pratiche si può incentivare la messa a disposizione dei dati. Con più dati a disposizione sarà possibile non solo elaborare nuove politiche, ma anche, ad esempio, creare algoritmi predittivi sull’incidentalità in determinate aree e per determinati soggetti, permettendo una diversa pianificazione urbana.

Conclusioni

La messa a disposizione di più dati avrà un effetto positivo solo se accompagnata da una forte alfabetizzazione al dato. Questo è possibile anche tramite l’interazione tra PA: se un ente ha pratiche di analisi dei dati e di elaborazione di politiche basate sui dati di successo, la pratica può essere trasferita presso altri enti.

Inoltre, la messa a disposizione dei dati si scontra sempre con i legittimi limiti imposti dalla tutela della riservatezza (dei dati personali e non).

Al netto dei legittimi limiti giuridici, esiste una mole di dati dal grande potenziale ma ancora non aperti a causa di disincentivi di mercato e mancanza di certezza e fiducia a livello regolatorio.

Da questi punti è quindi possibile cominciare ad elaborare una serie di proposte di policy provenienti dagli attori coinvolti nel settore cercando di individuare una serie di incentivi che armonizzino il rapporto fra pubblico e privato nella creazione di open data visti come un bene comune.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati