sviluppo digitale

PON Metro, la “spinta gentile” dei Comuni verso l’innovazione del Paese

I risultati raggiunti grazie al PON Metro sono la dimostrazione della capacità di innovazione dei Comuni. Ora serve uno sforzo di collaborazione su più livelli, affinché questo laboratorio sia l’occasione per rendere la PA un mercato accattivante e un partner stimolante per le aziende private

Pubblicato il 12 Mar 2019

Giorgio Martini

Staff Agenda Digitale (OT2) – Agenzia Coesione Territoriale

digital-city_46706-219

A distanza di tre anni dall’avvio del Programma Nazionale Città Metropolitane (meglio noto come PON Metro) ci stiamo avvicinando agli obiettivi di cambiamento che, come Autorità di Gestione, ci eravamo prefissati. 

Sono stati conseguiti risultati importanti in termini di miglioramento della qualità della vita dei cittadini e di sviluppo urbano. Ma, soprattutto, si è riusciti a creare un laboratorio di innovazione che, con le giuste azioni, potrà servire da modello per lo sviluppo digitale del Paese. Bisognerà però superare le attuali logiche antagonistiche in favore di una maggiore e più proficua collaborazione tra tutti i livelli dell’amministrazione, da quello centrale a quelli locali, convergendo tutti verso lo stesso obiettivo, quello di rendere la PA un mercato accattivante e un partner stimolante per le aziende private.

Iniziamo la nostra analisi partendo dalla nascita del Programma e dagli esempi di azioni innovative dei Comuni.

Genesi del PON Metro

Nel luglio del 2015 la Commissione Europea ha approvato il Programma Nazionale Città Metropolitane (in seguito PON Metro), in un contesto in cui le città metropolitane ancora non erano operative (regolamentate con la Legge Del Rio nel 2014, molte sono state istituite successivamente, Venezia ad agosto 2015, Reggio Calabria a fine 2016), la Strategia del nostro paese per la crescita digitale era tutt’altro che definita (esisteva il solo documento strategico per la crescita digitale 2014-2020), e ancora non erano stati definiti quelli che per la PA sarebbero diventati i pilastri dello sviluppo in ambito digitale: il modello strategico per la trasformazione digitale e il Piano triennale.

In questa realtà in divenire, il PON si è presentato con tutte le fragilità intrinseche a un nuovo strumento, ma, ciò che più conta, con la ferma volontà di rompere con il passato in favore di un cambiamento reale. Sono state così portate avanti scelte innovative e ambiziose che hanno previsto per la prima volta forti deleghe agli enti locali a cui è stato chiesto di mettere al centro dell’azione pubblica il cittadino, fissando, in ambito digitale, pochi obiettivi chiari, semplici e misurabili:

  • incrementare al 70% il numero di Comuni delle città metropolitane che offrono servizi pienamente interattivi e
  • portare ad almeno il 50% la quota di popolazione che usa internet per relazionarsi con la PA.

Per fare ciò, si è adottato un approccio inclusivo e pervasivo, chiedendo alle realtà urbane di ragionare in termini metropolitani, da un lato riducendo la frammentazione delle soluzioni presenti sul territorio, e dall’altro manifestando la volontà di prendere le distanze da logiche settoriali in favore di una visione più condivisa e “servente” della tecnologia.

Fin dall’inizio infatti la trasformazione digitale è stata interpretata come una straordinaria opportunità per mettere a disposizione delle politiche settoriali dei Comuni strumenti e dati facilmente accessibili a supporto della definizioni di policy più efficaci e di decisioni tempestive e per rendere più efficienti i processi, facilitando l’abbattimento dei cosiddetti silos a favore di una condivisione della conoscenza in un’ottica smart.

Come Autorità di Gestione siamo andati avanti con una meta chiara e lo sguardo attento attorno a noi al fine di sostenere i Comuni nelle loro scelte e accompagnarli verso modelli e standard che si andavano definendo, coinvolgendo fin dal principio tutti i protagonisti di questo processo di trasformazione (AgID, Team per la Trasformazione digitale, Consip, ANCI, e quando rilevante le stesse Regioni) e sostenendo appieno le scelte fatte a livello nazionale.

Grafico 1 –Stato dell’arte dei progetti previsti a valere sul PON Metro

Grafico 2 – Progetti con Comuni associati a sistemi informativi integrati realizzati, aggiornamento dicembre 2018

PON Metro, esempi di azioni innovative dei Comuni

E con orgoglio possiamo dire che il successo è collettivo. I Comuni capoluogo, chiamati a svolgere il ruolo inusuale di soggetto aggregatore per l’intera area metropolitana, hanno dimostrando di saper fare scelte forti, definendo strategie chiare e portandole avanti senza esitazioni nonostante gli avvicendamenti politici (dall’inizio del Programma ad oggi si è votato in ben 10 su 14 contesti urbani, con notevoli cambiamenti di orientamento politico in realtà come Torino, Genova, Roma e Messina).

Sono state intraprese azioni innovative volte a rivoluzionare il rapporto con i cittadini attraverso strumenti come Torinofacile o DiMe del Comune di Venezia, realizzati grazie al PON Metro per rafforzare e semplificare il rapporto con il cittadino; per adottare, testandoli per primi, i modelli di sviluppo pensati per il Paese, come nel caso del Comune di Cagliari che per primo, sempre nell’ambito del Programma e con la collaborazione del Team per la Trasformazione digitale, ha realizzato quello che dovrebbe diventare il modello di riferimento per i siti web degli oltre ottomila Comuni italiani. E ancora, il Comune di Roma che già agli inizi del 2016 ha aderito alla piattaforma PagoPA, offrendo il servizio di pagamento in un’ottica cloud ad altri Comuni, ad oggi 30, dell’area metropolitana, così come il Comune di Palermo. O il Comune di Milano, che in collaborazione con la Città metropolitana, ha avviato la co-progettazione e condivisione, per ora con oltre 18 Comuni dell’hinterland milanese, della piattaforma dei servizi socio-assistenziali per la parte relativa alla gestione del reddito di inclusione e la trasmissione del debito informativo.

Ma non solo, non si sono fermati qui. I Comuni capoluogo hanno accolto la sfida di guardare oltre i propri confini amministrativi, ragionando in un’ottica di lungo periodo, attuando, con il difficile ruolo di “promotore tra pari”, scelte pragmatiche, e coinvolgendo gli attori territoriali competenti: dalle società ICT in-house regionali come CSI Piemonte, Liguria Digitale, Lepida, di area vasta come Linea Comune o comunali come Venis, Hermes, SISPI, alle in-house settoriali con competenze su specifici ambiti, come l’AMIU che a Bari sta realizzando un progetto per la riorganizzazione intelligente del sistema di smaltimento dei rifiuti, fino alle aziende municipalizzate che giocano un ruolo fondamentale nella fornitura di servizi ai cittadini.

Hanno coinvolto, ragionando per primi su nuovi modelli di gestione dei servizi, le rispettive Città metropolitane – Torino, Milano, Bologna, Cagliari, etc. – e in alcuni casi, hanno avviato, grazie anche al ruolo dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, un confronto con le rispettive Amministrazioni regionali. Confronto che è sfociato nella volontà di alcune Regioni di sostenere la diffusione di quanto sperimentato con il PON su tutto il territorio regionale e/o nella volontà di sfruttare le potenziali sinergie delle azioni a regia regionale con quelle finanziate dal PON Metro.

Lo sviluppo urbano come driver di innovazione

E, andando ancora oltre, attraverso un’azione bottom-up, stanno stimolando il contesto che li circonda, rafforzando, anche grazie alle occasioni di confronto create dal Programma, la rete di collaborazione tra Comuni capoluogo delle 14 aree metropolitane; proponendo di lavorare, seguendo la roadmap dettata da AgID nel Piano triennale, alla definizione degli ecosistemi che più li vede coinvolti, come l’ecosistema welfare e, chiedendo un accompagnamento concreto su tematiche ambiziose come il tema del riuso del software o della co-progettazione per lo sviluppo di nuove funzionalità di sistemi condivisi.

Considerando quanto possono differire i Comuni italiani e l’elevato numero di soggetti a cui ogni Comune si rivolge, esiste una variabilità rilevante nella quantità e nel tipo di servizi offerti da ogni singola amministrazione; variabilità che ben viene rappresentata nel Programma. In quest’ottica, il PON Metro oltre ad offrire l’opportunità di migliorare la qualità della vita di oltre un terzo della popolazione italiana residente in queste aree, rappresenta uno straordinario laboratorio di innovazione.

Rappresenta l’opportunità di trasformare lo sviluppo urbano in un driver di innovazione attraverso circuiti virtuosi di collaborazione che permettano di testare le soluzioni e i modelli futuri per il paese. Spingendosi ancora oltre, offre l’opportunità di avviare un confronto tra enti su soluzioni condivise, migliorando così la capacità di progettare e/o co-progettare soluzioni di varia complessità e aumentando il potere contrattuale della Pubblica Amministrazione nei confronti dei grandi fornitori.

Un nuovo approccio per lo sviluppo digitale

Per poter fare tutto questo è però necessario creare un’intelligenza di sistema, che riconosca il ruolo dei Comuni come antenne privilegiate per captare le esigenze reali dei cittadini e superi il protagonismo e l’individualismo tipici del nostro paese. Un nuovo approccio che abbandoni logiche concorrenziali, che interpretano l’impianto amministrativo italiano in una logica gerarchico amministrativa, in favore della collaborazione tra livello centrale, livello regionale, e livello comunale, chiamati a contribuire, ognuno per il proprio ruolo, allo sviluppo digitale del Paese.

È necessario pertanto collaborare scegliendo soluzioni scalabili, rafforzando la cooperazione per rendere, ad esempio, le soluzioni finanziate dal Programma disponibili sul market place della PA e favorendo un’azione di sistema che inizialmente chiuda il gap tra i diversi contesti e in seguito permetta di spingere oltre la frontiera dell’innovazione, rendendo la PA un mercato accattivante e un partner stimolante per le aziende private.

In questo quadro il PON Metro rappresenta l’arena ideale in cui queste spinte, bottom-up e top-down, si incontrano, convergendo nella stessa direzione. Perché l’innovazione si fa insieme.

________________________________________________________________

  1. Thaler Richard H., Sunstein Cass R, “Nudge. La spinta gentile”, Feltrinelli, 2009. La “spinta gentile” si pone come obiettivo quello di far migliorare le decisioni degli individui. E’ quella azione secondo la quale le persone dovrebbero essere incoraggiate, attraverso “pungoli”, ad attuare comportamenti che mirano al loro miglior interesse. Il pungolo è qualsiasi aspetto della presentazione delle scelte che condiziona il comportamento degli individui, senza vietare però alcuna possibilità. Per gli autori, l’azione della amministrazione perciò deve basarsi non tanto sulla coercizione e l’imposizione di vincoli quanto su una spinta gentile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati