Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione

A circa 8 mesi e mezzo dal lancio è ora di tirare le somme e capire meglio a che punto siamo e cosa possiamo attenderci nei prossimi mesi. Molto rimane ancora da fare sul fronte dei servizi attivi e le PA aderenti

Pubblicato il 02 Dic 2016

Valeria Portale

Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

identità-140222002401

Sono oltre 430.000 gli italiani che al 30 novembre 2016 hanno un’identità SPID, le amministrazioni attive sono oltre 3.700 e i servizi oltre 4.200. A circa 8 mesi e mezzo dal lancio è ora di tirare le somme e capire meglio a che punto siamo e cosa possiamo attenderci nei prossimi mesi.

Tralasciando le discussioni che in questi mesi hanno alimentato il dibattito sui media su come sono stati sviluppati SPID e i suoi livelli di sicurezza, possiamo considerarci soddisfatti del suo sviluppo?

Facciamo qualche considerazione sul numero di identità SPID erogate, le pubbliche amministrazioni attive e i servizi abilitati, nell’attesa che vengano diffusi dati sul reale utilizzo (numero di utenti attivi, numero di utilizzi effettuati).

Il numero di identità SPID erogate sta crescendo velocemente negli ultimi mesi grazie alle azioni promosse dal Governo per incentivarne l’adozione, come ad esempio il bonus 18enni e il bonus docenti che possono essere ritirati solo con un’identità SPID. Se a settembre (6 mesi dal lancio) c’erano 90.000 identità SPID erogate, a fine novembre (in soli 2 mesi e mezzo) sono quasi quintuplicate. Questa crescita fa ben sperare che si possano raggiungere i numeri stimati dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ha stimato; a tre anni dal lancio sarà possibile raggiungere un potenziale utenti compreso tra un minimo di 9 e un massimo di 17 mln, rispettivamente pari a circa il 20% e al 40% degli utenti digitali Italiani.

Il lavoro del Governo e dell’Agid non è finito perché l’obiettivo è dare un’identità SPID a ciascun cittadino italiano e far in modo che la utilizzi. Per promuovere l’adozione da parte degli utenti è fondamentale il ruolo della PA. I cittadini italiani, se non “obbligati” ad aderire per accedere a bonus, potranno essere spinti ad accedervi perché ne riconosceranno il valore e la comodità, troveranno tutti i servizi della PA online (entro fine 2017 le PA hanno l’obbligo di attivarsi) e avranno SPID come unico modo per accedervi. Se le PA oggi si stanno abilitando velocemente e stanno attivando numerosi servizi, sono poche quelle che hanno scelto SPID come metodo esclusivo per riconoscere nuovi utenti. Solo le PA che non avevano ancora investito in sistemi di identificazione esistenti si stanno infatti affidando a SPID come metodo esclusivo per riconoscere i cittadini, mentre le altre stanno affiancando SPID ai metodi di riconoscimento “tradizionali”. Inoltre, ad oggi, non ci risulta che nessuna PA che conta già un numero elevato di utenti identificati con metodi “tradizionali” stia promuovendo una migrazione di massa su SPID, che ne promuoverebbe molto l’adozione.

Risulta importante in questa sfida anche il ruolo degli Identity Provider: oggi sono 4 quelli attivi, ma il numero potrebbe crescere nei prossimi mesi se grandi attori di settori diversi (dal retail al mondo bancario) dovessero decidere di chiedere la licenza. Potenzialmente gli Identity Provider potrebbero essere i primi Service Provider privati e, ad esempio, se Poste Italiane facesse accedere i propri clienti ai propri servizi online con SPID, aumenterebbero ulteriormente gli utenti iscritti.

La comunicazione congiunta da parte del mondo pubblico e del mondo privato, che promuova e faccia capire i vantaggi di questi sistemi, è il terzo ingrediente che può aiutare lo sviluppo di SPID.

Le Pubbliche Amministrazioni che si sono attivate sono molte: oltre 3.700, ma molto rimane ancora da fare. Mentre ad oggi non risultano ancora dei Service Provider privati che hanno scelto SPID come sistema di identificazione.

I servizi attivati sono 4.200 quindi ancora limitati rispetto al potenziale. SPID potrebbe essere di valore in quanto da un lato potrebbe consentire alle PA che oggi non hanno servizi online di abilitarli, dall’altro a PA e Service Provider privati di ideare nuovi servizi ad oggi difficilmente ipotizzabili.

Focalizzandoci esclusivamente su quest’ultimo punto si possono già ora provare a identificare alcune opportunità che potrebbero essere colte. La figura mostra alcuni esempi di nuovi servizi online che potrebbero essere offerti dai privati, distinguendo due dimensioni chiave:

· il destinatario del servizio su cui si basa il nuovo mercato generato (PA, imprese e cittadini);

· le infrastrutture immateriali impiegate per l’erogazione di tale servizio.

I mercati generati da SPID fanno sostanzialmente riferimento a servizi in cui è necessaria l’identificazione univoca di un individuo. Un esempio sono tutte le comunicazioni scambiate su media digitali dai medici di base con i loro assistiti. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, l’83% dei medici di base italiani utilizza l’email per interagire con i propri pazienti, il 70% usa SMS, il 53% WhatsApp. Tutte queste soluzioni non consentono di stabilire in modo univoco l’effettiva identità del cittadino ed espongono i medici ai rischi di un trattamento inadeguato di dati sensibili. Una soluzione sviluppata da terzi e basata su SPID garantirebbe di bilanciare le esigenze dei pazienti di interazioni sempre più digitali e quelle dei medici di sentirsi tutelati nei confronti di possibili implicazioni legali per un mancato rispetto della privacy.

Opportunità ancora maggiori si ottengono quando a SPID si abbinano le altre infrastrutture immateriali. I relativi mercati fanno riferimento a servizi online che valorizzano la possibilità di accedere o far accedere – in modo sicuro e nel rispetto della privacy degli utenti – a dati e informazioni raccolti sia in ambito pubblico che privato. SPID consentirebbe infatti di fare matching automatico tra diverse banche dati, abilitando la possibilità di usarle congiuntamente per la creazione di value proposition inedite. Quando SPID, PagoPA e ANPR saranno completamente sviluppati e diffusi, si potrà ad esempio offrire ai cittadini una soluzione che raccolga in un unico spazio virtuale tutte le transazioni economiche avute con la PA e con alcune imprese private, ad esempio le utilities, consentendo alle famiglie di tenere monitorate le proprie spese. Il sistema potrebbe ricordare anche le scadenze relativamente agli impegni economici da onorare (es. pagamento della tassa sui rifiuti o di una bolletta telefonica) sulla base dello storico di dati in esso contenuti e delle basi dati ad esso integrate – sia pubbliche che private.

La nascita di tali applicazioni, a metà tra settore pubblico e settore privato, sarà accelerata dalla progressiva integrazione di tutte le altre infrastrutture immateriali. Ad esempio, quando l’ANPR, il registro delle imprese, la banca dati nazionale dei contratti pubblici, la banca dati degli operatori economici e il casellario giudiziale saranno integrati tra loro, sarà possibile per una start-up offrire alle imprese un servizio che automatizzi parte delle valutazioni relative alla solidità aziendale di un potenziale fornitore, integrando dati già disponibili su database privati con informazioni relative, ad esempio, a precedenti penali o amministrativi pendenti su un determinata impresa.

Un’ulteriore accelerazione arriverà infine dalla progressiva integrazione di open data provenienti da altre istituzioni pubbliche e/o sviluppati da enti privati. Si potrebbe ad esempio sviluppare una soluzione che suggerisca dove andare in villeggiatura, incrociando open data disponibili a livello internazionale sull’inquinamento e la presenza di particolari allergeni (es. graminacee) in un determinato contesto geografico con le informazioni allergeniche contenute nel proprio fascicolo sanitario elettronico, arrivando così a raccomandare il periodo dell’anno più opportuno per programmare un viaggio in una certa regione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2