pa digitale

Trasformazione digitale, Coppola: “Ecco i tre punti chiave per creare valore pubblico”

La trasformazione digitale è un fattore abilitante solo se eseguita in modo corretto, con le competenze e le risorse adeguate. Va accompagnata, cogliendo le opportunità delle nuove tecnologie, tenendo conto degli errori del passato e dei ritardi accumulati. Vediamo come colmare il gap e creare vero valore pubblico

Pubblicato il 20 Mag 2019

Paolo Coppola

Professore associato di informatica, Università di Udine, consulente Governo per progetti di digitalizzazione della PA

digitaltransformation

Da qualche anno, ForumPA si occupa di valore pubblico, “il miglioramento del benessere sociale della comunità amministrata”, per dirlo con le parole di Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Ferrara.

Guardando agli aspetti prettamente inerenti al digitale, però, se vogliamo che la trasformazione in atto nella Pubblica Amministrazione sia realmente un fattore abilitante per la creazione di valore pubblico, dobbiamo fare attenzione ad almeno tre aspetti:

  • le nuove opportunità che la tecnologia ci sta mettendo a disposizione in questi ultimi anni,
  • i ritardi che la Pubblica Amministrazione ha accumulato sul versante del digitale e che rischiano di essere un ostacolo che non ci permette di cogliere le opportunità come vorremmo
  • gli errori che sono stati commessi nel passato più o meno recente e che hanno limitato grandemente l’impatto positivo delle tecnologie relegando il nostro Paese quasi sempre negli ultimi posti di quasi tutte le classifiche internazionali sull’argomento.

Opportunità dell’intelligenza artificiale applicata alla PA

La trasformazione digitale è sicuramente un fattore abilitante, se eseguita nel modo corretto. Le ultime conquiste in ambito di intelligenza artificiale, sebbene ancora a livello di prototipi e non di prodotti, fanno intuire enormi benefici se applicate alla gestione della cosa pubblica.

Penso alla “magia” di Google Duplex che telefona per prenotare un appuntamento dal parrucchiere e mantiene una conversazione di qualche minuto con una ragazza inconsapevole, un vero e proprio esempio di test di Turing, molto limitato, è vero, ma estremamente sorprendente, oppure a Miss Debater, di IBM, che con una voce molto meno umana, ma con una capacità molto più profonda di analisi e produzione del parlato, affronta un dibattito di una ventina di minuti con Harish Natarajan, finalista nel campionato mondiale di dibattiti del 2016, su un tema, essere pro o contro i sussidi per gli asili, comunicato solo un quarto d’ora prima dell’inizio del dibattito.

Penso alle reti neurali di DeepMind che imparano da sole a giocare ai videogiochi anni ‘80, senza che nessuno le programmi fornendo loro la conoscenza sulle regole del gioco, ma semplicemente facendole evolvere e selezionando quelle che ottengono un miglior punteggio, oppure al robot Atlas di BostonDynamics, che non si limita a camminare e salire le scale, ma corre e salta come se fosse un esperto di Parkour, quella disciplina metropolitana in cui i giovani seguono un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile. In generale, però, penso all’aumento di capacità di calcolo, che ha permesso a IBM di costruire Summit, l’attuale capolitsta della TOP500, la classifica dei supercalcolatori, capace di eseguire ogni secondo circa 20 volte il numero di operazioni di un cervello umano.

Se uniamo questa immensa capacità di calcolo con l’ubiquità permessa dal 5G che grazie alla bassissima latenza e all’enorme capacità trasmissiva la rende disponibile ovunque, al bisogno, capiamo quali opportunità meravigliose la Pubblica Amministrazione ha di fronte nei prossimi anni.

Tutte le occasioni (perse) per creare valore pubblico col digitale

Per sfruttare queste opportunità dobbiamo velocemente ridurre il divario che abbiamo accumulato in questi anni tra ciò che era possibile fare con le tecnologie a disposizione e quello che abbiamo realmente fatto. La mancata digitalizzazione e la presenza, ancora oggi, di moltissimi dati in formato analogico non sono più semplice spreco di denaro pubblico, mancato rispetto della legge e riduzione di efficienza, ma anche scarsa capacità di utilizzo di intelligenza artificiale che di quei dati ha estremo bisogno.

Più dati manteniamo in analogico più occasioni di utilizzo dell’IA perdiamo. Più documenti stampiamo, magari al solo scopo di aggiungere un timbro, una sigla o una bollinatura e poi, presi da una sorta di “senso di colpa” ridigitalizziamo scansionandoli e perdendo la gran parte dei dati, più limitiamo la possibilità di utilizzare gli algoritmi. Come hanno scritto McAfee e Brynjolfsson, la corsa deve essere “con” e non “contro” le macchine e la digitalizzazione completa di tutti i flussi di lavoro all’interno della PA con l’eliminazione totale della carta, una cosa che andava già fatta più di venti anni fa, è ormai una priorità assoluta affinché si possa sfruttare al meglio le opportunità e creare valore pubblico.

Come colmare il divario (evitando gli errori del passato)

Come colmare il divario? Certamente non continuando a ripetere gli errori che sono stati commessi nel passato. Ne cito due, che credo siano i principali: affidarsi ai fornitori senza avere le opportune competenze e credere di poter imporre per legge o regolamento i cambiamenti necessari ad una corretta trasformazione digitale.

Per quanto riguarda il primo errore, se da una parte è evidente che la Pubblica Amministrazione non può essere in grado di sviluppare internamente tutto ciò di cui ha bisogno, la storia recente e passata dei progetti digitali della PA ci dimostrano che la mancanza di competenze digitali e manageriali della committenza pubblica portano ad aumento di costi e a prodotti che non soddisfano le necessità per cui erano stati commissionati.

Siamo pieni di servizi digitali della PA che non sono usati o che quando lo sono rendono la vita più difficile di quanto sia necessario, contribuendo a diffondere la “fake news” che il digitale è complicato. Il digitale “incompetente” è complicato! Quello progettato, realizzato e validato da incompetenti è complicato, non il digitale “vero”, e, purtroppo, le competenze necessarie alla trasformazione digitale presenti nell’alta dirigenza pubblica sono scarsissime.

Un problema che ci costa milioni di euro ogni anno e che non si risolve solo con la formazione o con l’assunzione di quadri o funzionari. Servono nuovi dirigenti, magari anche aumentando il numero di uffici, perché è ora di spendere di più in patrimonio umano e risparmiare sugli errori della digitalizzazione diretta da incapaci.

Accompagnare il cambiamento

Infine, riguardo al secondo errore, è fondamentale comprendere che se quella che abbiamo di fronte nei prossimi anni è una profonda trasformazione del modo di lavorare, allora il personale della PA va accompagnato nel cambiamento. La corsa “con” le macchine, in ottica di creazione di Valore Pubblico, può finalmente aiutare ad essere pienamente consapevoli del proprio contributo alla società e di come migliorarlo costantemente.

La digitalizzazione completa dei flussi di lavoro e dei dati trattati dalla PA, unita alla possibilità di automatizzare attività e controlli, riduce gli errori, abilita lo smart working, sgrava dalle attività routinarie e libera tempo e risorse, ma crea anche la sfida di reimpiego di quelle risorse, una sfida che va affrontata con intelligenza, artificiale e non, e senso di comunità, per evitare insicurezza e resistenza al cambiamento.

Cogliendo le opportunità della trasformazione digitale, possiamo trovare le risorse per far crescere il nostro patrimonio umano all’interno delle Pubbliche Amministrazioni e tramite quello aumentare l’efficacia dell’azione amministrativa e quindi la capacità di produrre Valore Pubblico. È in questo senso che va intesa la trasformazione digitale come strumento abilitante per la creazione di Valore Pubblico e per questo abbiamo estremo bisogno di vertici amministrativi e politici competenti e lungimiranti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2