Pa digitale

Ultimi sforzi per la Fattura elettronica: il quadro

Sono a una svolta Fatturazione elettronica ed eProcurement, da cui verranno circa 10 miliardi di euro di vantaggi per il sistema Paese. Ora manca una norma per fissare le tempistiche nelle Pa locali e tutte le amministrazioni devono dotarsi degli strumenti tecnici necessari. Quasi ci siamo, spingiamo ancora un po’

Pubblicato il 06 Set 2013

fatturazione-elettronica-digitalizzazione-130612005343

La PA italiana acquista circa 135 miliardi di euro all’anno, una componente importante dell’ammontare della nostra spesa pubblica. Su questo fronte, un ruolo primario di controllo e contenimento, nell’ottica di sviluppare consapevoli modelli di Spending Review, spetta alle soluzioni di eProcurement per la digitalizzazione dei processi di acquisto.

Focalizzando l’attenzione sui benefici derivanti da un’adozione consistente dell’eProcurement a supporto dei processi di acquisto della PA – e trascurando i benefici comunque significativi direttamente legati a modelli di centralizzazione e di riduzione dei consumi –si possono osservare vantaggi decisamente rilevanti. Secondo le stime dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, nell’ipotesi di gestire il 30% degli acquisti della PA tramite tool di eProcurement, si potrebbero generare benefici pari a circa 7 miliardi di euro all’anno, così suddivisi:

● 5 miliardi di risparmi “negoziali” sui prezzi di acquisto (risparmio del 13% su 40 miliardi di acquistato);

● 2 miliardi di risparmi derivanti dal miglioramento della “produttività del lavoro” nei processi di acquisto – e conseguenti procedure amministrative – all’interno della PA (corrispondenti alla riduzione di circa 100 milioni di ore-persona), naturalmente nell’ipotesi che il 30% dei processi di acquisto sia anche completamente “digitalizzato” (dalla negoziazione al pagamento).

La più completa valorizzazione dei benefici dell’eProcurement si ottiene estendendone l’ambito fino a coprire l’intero processo che parte dalle attività di selezione del fornitore e prosegue fino all’invio degli ordini, coprendo l’intero ciclo, incluse le fasi di consegna, fatturazione e pagamento: il cosiddetto “Procure-to-Pay”. Il processo di selezione del fornitore e stipula del contratto, infatti, dà l’avvio a una serie di attività ricorsive che prevedono la relazione continua tra la PA e i suoi fornitori, durante le quali avviene un intenso scambio documentale. È dunque evidente come l’impiego di tecnologie digitali in tutte le fasi del ciclo “Procure-to-Pay” possa garantire un processo più teso e più efficiente, aumentando contestualmente le possibilità di controllo e monitoraggio sulla spesa effettuata. In questo percorso, un elemento fondamentale è costituito dalla Fatturazione Elettronica, che chiude idealmente il ciclo e consente di evitare il ricorso ai processi tradizionali cartacei, anche in fase di archiviazione dei documenti a valore fiscale. La Fatturazione Elettronica verso la PA si è concretizzata lo scorso 22 maggio con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Attuativo che definisce le regole tecniche per fare Fatturazione Elettronica verso la PA e completa un quadro normativo che lo attendeva dal 2008.

Integrare le soluzioni di eProcurement pubblico con la Fatturazione Elettronica consente di ottenere significativi benefici legati al miglioramento della produttività del personale amministrativo, poiché vengono ridotte drasticamente le attività di riconciliazione interna tra i diversi documenti ricevuti dai fornitori, ottimizzando l’efficacia della relazione ed evitando di dedicare persone e tempo alle ricerche di informazioni non tracciate e non codificate.

Un processo elettronico “Procure to Pay” consente anche di ridurre una delle cause – certamente non l’unica – dei lunghi tempi di pagamento della PA verso i propri fornitori. La riconciliazione contabile della fattura con i documenti che ne giustificano il pagamento, (ordine e bolla di entrata merce/stato avanzamento lavori) richiede spesso numerosi passaggi all’interno dell’Ente che coinvolgono soggetti diversi che gestiscono i diversi documenti: chi ha emesso l’ordine, chi ha ricevuto la merce o verificato l’erogazione di un servizio, chi ha autorizzato l’impegno alla spesa e chi ha verificato la correttezza della fattura. In uno scenario tradizionale, tutto questo può concretizzarsi nella necessità di far circolare “fascicoli” cartacei che vengono controllati e validati dai diversi soggetti, con un evidente perdita di tempo, che in Enti molto articolati può valere anche settimane o mesi. Si tratta, quindi, di una problematica che l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici non esita a classificare tra quelle di primaria importanza, riconoscendo che il tema dei tempi lunghi di pagamento da parte della PA diventa cruciale perché “determina rilevanti effetti negativi sull’equilibrio finanziario delle imprese e sul grado di concorrenza del mercato”, resi ancora più evidenti in un momento di congiuntura negativa come l’attuale. Con riferimento ai tempi di pagamento, la Direttiva 2011/07/UE (recepita in Italia dal Decreto Legge n.192 del 8 novembre 2012) sanziona la PA con l’8%+euribor per ogni giorno di ritardo nei pagamenti rispetto ai termini definiti nella norma stessa (30 giorni estendibili fino a un massimo di 60 giorni). L’adozione combinata della Fatturazione Elettronica strutturata verso la PA e di Workflow approvativi digitali permetterebbe di gestire gli iter autorizzativi con tempistiche ridotte fino al 70% rispetto ai tempi di attraversamento attuali. Questo comporterebbe un saving – in termini di potenziali interessi di mora risparmiati rispetto a uno scenario in cui i tempi di pagamento si confermassero quelli del 2012 – pari a circa 4,4-6,7 Miliardi di €/anno.

Presidiare e monitorare lo sviluppo dell’eProcurement e della Fatturazione Elettronica verso la PA è dunque un elemento indispensabile per recuperare efficienza e “sburocratizzare” la relazione tra PA e imprese nel nostro Paese. Sul fronte dell’eProcurement, l’obbligo di effettuare acquisti in economia sul Mercato Elettronico della PA (MEPA) di Consip – o attraverso altre soluzioni affini – sancito dal D.L. n.52/2012 ha sicuramente contribuito a sviluppare sia la cultura informatica delle PA, sia il numero dei fornitori della PA iscritti al MEPA. Lato Fatturazione Elettronica verso la PA, invece, la recente uscita del Decreto Attuativo è stata determinante ma non deve rimanere da sola. E’ infatti importante che venga emanato emesso entro il 6 dicembre 2013 anche l’ulteriore provvedimento che detta i tempi di decorrenza dell’obbligo per la PA locale. Occorre poi che le PA (Centrali e Locali) si dotino delle necessarie soluzioni per gestire le Fatture Elettroniche strutturate che riceveranno: per esempio, introducendo sistemi di gestione documentale, sistemi digitali per la gestione dei Workflow approvativi o almeno soluzioni di integrazione tra i dati delle fatture ricevute e i Sistemi Informativi interni alle PA riceventi. Senza questi tool, infatti, non si potrà realizzare la “registrazione automatica” delle Fatture. Infine, è auspicabile che l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA si accompagni anche a meccanismi di incentivo, non necessariamente economici, per le imprese. Un incentivo potenziale potrebbe essere orientato a ridurre il numero delle comunicazioni di adempimenti che oggi gravano sulle imprese, come la Comunicazione di operazioni con Paesi Black List, lo “Spesometro”, le dichiarazioni d’intento ricevute, le dichiarazioni Intrastat (si veda a questo proposito il Box a cura di Confindustria Bergamo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2