sanità digitale nel PNRR

Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un “cambio di medium”

Il progetto del Ministero Salute e Agenas per riorganizzare il SSN sulla base del PNRR riflette una “cultura di transizione” nei modelli di servizi sanitari proposti e soprattutto nei paradigmi di cambio del medium in sanità. Ma serve anche una maggiore condivisione delle informazioni e nuove modalità di partecipazione

Pubblicato il 30 Nov 2021

Mauro Moruzzi

Dipartimento Trasformazione Digitale-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola di Welfare Achille Ardigò

Fornitori Sanità

“Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale”. È la sanità del PNRR. La bozza del documento AGENAS per riorganizzare il servizio sanitario nazionale sulla base delle indicazioni della missione cinque (M5) ma anche sei (M6) del piano nazionale per il rilancio del paese. Un tentativo serio di rispondere alla domanda di rapida trasformazione del servizio sanitario nazionale con nuovi modelli e standard per gli “anni Venti” di attuazione del piano (2022-26).

Un lavoro impegnativo che qui valutiamo quasi esclusivamente sotto l’ottica di una strategia per l’accelerazione della trasformazione digitale della sanità italiana. Per quel “cambio di medium” del sistema salute di cui abbiamo parlato tante volte parafrasando una famosa espressione di Marshall McLuhan.

Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi

Un “cambio di medium” per la sanità italiana

Nella bozza del documento AGENAS si parla infatti diffusamente di NSIS, di nuovo servizio informativo per la sanità italiana ed è giusto partire concretamente da qui.

Direi anzi che il “cambio del medium” comporta come primo cantiere la progettazione di un nuovo servizio informativo di generazione post-Covid19. Sarebbe comunque impensabile mettere in pratica tutte le cose che sono contenute in questa bozza di documento e nel PNRR con il vecchio sistema dei flussi amministrativi SIS a forte valenza burocratica.

Già nel capitolo 2 del documento AGENAS il problema si presenta in tutta la sua consistenza. Nel capitolo 1 è invece indicato l’obiettivo strategico, la vision di tutto il progetto: lo sviluppo dell’assistenza territoriale del servizio sanitario nazionale. Di quell’assistenza che è mancata nei due drammatici anni di COVID19.

L’assenza di una medicina di comunità e di una valida assistenza primaria

L’assenza di una medicina di comunità e di una valida assistenza primaria che comprendesse la rete dei medici di famiglia è stato l’elemento catastrofico di tutta la situazione sanitaria 2020-2021. La medicina di base e di comunità, come per altro la continuità assistenziale e l’integrazione socio-sanitaria, sono state perfino ridondanti nei vecchi documenti di programmazione sanitaria. Ma erano formulazioni liturgiche, espressione di una visione ideologica del servizio sanitario riformato e universalistico. Il tasso di autoreferenzialità del sistema pubblico coniugato con la spending review del primo decennio del 2000 hanno fatto il resto.

Su questa primissima parte del documento voglio solo ricordare i tempi in cui con troppa leggerezza si decideva la chiusura dell’ospedaletto di campagna o di montagna pensando che quello sarebbe stato un successo di razionalizzazione della sanità regionale. Soltanto nella mia regione, l’Emilia-Romagna, sono stati chiusi a partire dalla fine degli anni ‘90 ben 32 piccoli ospedali con un disegno di programmazione, spesso osteggiato dalle comunità locali, che oggi non appare lungimirante.

Una nuova architettura del sistema informativo sanitario

Vengo al tema del “cambio del medium” e della trasformazione digitale. Nel capitolo 2. l’argomento trova la sua concretezza nel proposito di arrivare al più presto a una “stratificazione della popolazione” per condizioni di salute e demografiche dei territori, come strumento di analisi dei bisogni finalizzati alla programmazione e alla presa in carico dell’assistito.

Il documento AGENAS pone subito la necessità di avere questi modelli predittivi e di stratificazione della popolazione, ma essi non possono che derivare da una nuova architettura del sistema informativo sanitario. Per essere più precisi da un’architettura che ci fornisca a livello locale, regionale e nazionale dati reali di salute (Real Word Data) e non soltanto dati amministrativi.

C’è sempre qualcuno che si accontenta e che dice “beh non sappiamo utilizzare nemmeno i dati amministrativi, figuriamoci se siamo in grado di avvalerci di tutti i dati reali che provengono dalle visite specialistiche e dagli esami diagnostici e di laboratorio di tutti gli italiani contenuti nei FSE”. Ma sappiamo che questo modo di ragionare è sempre sbagliato e non ci porta verso l’innovazione.

Il documento giustamente associa la stratificazione della popolazione alla classificazione dei bisogni di salute e pone subito sul tavolo il problema di informazioni che devono provenire necessariamente dai fascicoli sanitari elettronici (FSE).

Se si vuole fornire un valido corredo di informazioni dematerializzate, real time, ai piani individuali assistenziali (PAI) e ai piani riabilitativi individuali (PRI) attraverso le centrali operative (COT) per la presa in carico del paziente, si deve avere a disposizione l’intera massa dei dati reali di salute suddivisa per ogni individuo e provenienti dalle piattaforme del fascicolo sanitario. Non c’è altra strada o scorciatoia.

E questo è essenziale non solo per la ‘stratificazione della popolazione’, quindi per sapere effettivamente di quali patologie soffrono o possono soffrire tutti gli italiani, ma anche per il monitoraggio dei fattori di rischio e la gestione integrata di patologie croniche e di situazioni complesse.

Verso la “medicina di popolazione”

Il documento in bozza, correttamente, dice che per essere elementi efficaci i servizi sanitari devono essere in grado di tutelare la salute della popolazione e non solo di coloro che richiedono attivamente una prestazione sanitaria o sociale. Aggiunge che tale approccio viene definito “medicina di popolazione”.

In sostanza, quello che vuole sottolineare è che la nuova sanità deve andare oltre la prestazione. E fornire servizi personalizzati, ‘sartoriali’ diremmo, basati sulla capacità di gestire la massa dei dati de-materializzati dei cittadini.

Stiamo parlando della conoscenza dei profili epidemiologici e dei relativi bisogni di salute della popolazione assistita che vanno gestiti attraverso le nuove piattaforme, quelle delle tecnologie informative di ultima generazione che associano DataLake e Blockchain. Piattaforme che dovranno comprendere gli indicatori relativi alla qualità dell’assistenza sanitaria, all’aderenza delle linee guida per patologie specifiche, al supporto dei programmi di sorveglianza. Tutto ciò nell’ambito del piano di potenziamento dell’assistenza territoriale.

In sostanza è richiesto un nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) in grado di intercettare una valutazione olistica dei bisogni dell’individuo dal punto di vista sanitario E non solo: anche dal punto di vista socio-sanitario. Un sistema che a più livelli sappia quindi utilizzare le informazioni relative ai bisogni clinici assistenziali e sociali di ogni persona.

Quindi, “progetto salute” e  “progetto nuovo sistema informativo sanitario” non possono non andare di pari passo e forse, parafrasando di nuovo McLuhan, sono praticamente la stessa cosa.

Il progetto salute non è qualcosa di generico: riguarda la singola persona, la comunità locale, regionale e nazionale. La lezione del Covid è stata chiarissima. Nella definizione di questo progetto salute l’accesso ad un nuovo livello di Dati e Big Data da parte di tutti i soggetti del welfare sanitario è condizione essenziale.

Il nuovo protagonismo delle persone

Su questo punto il documento esaminato presenta però un limite che spero derivi soltanto dalla mia frettolosa lettura. Sottolinea l’importanza della partecipazione dei professionisti per tutta la durata della presa in carico, ma non fa cenno al nuovo protagonismo del cittadino assistito che ormai è di dominio pubblico e riempie le pagine dei giornali, non solo e non tanto con le cronache No Vax. E protagonismo e partecipazioni oggi significano condivisione paritetica di dati e informazioni, accesso alle fonti informative in rete.

Ormai le persone non accettano di essere curate, seguite dal punto di vista assistenziale, senza essere precisamente e puntualmente informate sulle terapie e sui programmi di salute; senza poter in qualche modo co-progettare – è un termine abusato ma veritiero – la risposta ai propri bisogni e alle proprie paure.

Co-progettare welfare sanitario sembra una parola grossa, quasi una fuga dal reale, ma in realtà è quello che ogni giorno noi tutti cerchiamo di fare quando interagiamo costantemente e criticamente con i medici e con le strutture del servizio sanitario.

Dopo il COVID19 sappiamo ancor più di ieri che ogni decisione inerente alla nostra salute è, per svariate e complesse ragioni, in un limbo di possibilità e criticità e che assenza e delega sono condizioni pericolosissime per ogni individuo che necessiti di cure.

Spesso questo aspetto – che come più volte ha ricordato il grande sociologo Achille Ardigò è una componente caratterizzante della sanità e della società moderna – si salda con le dinamiche di un cambio di paradigma nella gestione delle informazioni. L’empowerment della persona entra in rapporto di fatto competitivo con le competenze accumulate dell’organizzazione pubblica, con le informazioni scientifiche in possesso dei suoi professionisti. La triangolazione delle informazioni di salute tra cittadino, medico di famiglie e medico specialista (e potremmo aggiungere, operatore sociale) è la cellula informativa di base, il DNA, del NSIS a supporto di una medicina di comunità. La rete del FSE, nella sua estensione regionale e nazionale, è il grafo che raccoglie milioni di queste cellule informative. Un tessuto di comunicazione su cui può posarsi la nuova sanità partecipata e co-progettata.

Case di comunità e condivisione delle informazioni

Parlando a questo proposito delle “case di comunità”- capitolo 4 della bozza di documento – ovvero del luogo, della sede privilegiata per la progettazione-co-progettazione ed erogazione di interventi sanitari e di integrazione sociale, si coglie tutta l’importanza di poter far funzionare queste nuove strutture con sistemi a rete di alta condivisione delle informazioni: tra medici e cittadini (e operatori sociali) ma anche tra gruppi di persone interessate agli stessi problemi di salute e sofferenza.

L’incontro tra NSIS e le svariate forme di social network praticate dalla gente può avvenire appunto in questi ‘luoghi’ che possono essere anche virtuali.

Le centrali operative territoriali

Nel capitolo 7 si affronta inoltre il tema della progettazione delle centrali operative territoriali, le cosiddette COT che dovranno offrire strumenti per il tracciamento e monitoraggio delle transizioni da un luogo di cura all’altro e da un livello assistenziale all’altro.

Qui deve essere fornito il supporto informativo e logistico ai professionisti e alla rete dei medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) e dell’infermiere di comunità. Un monitoraggio dei pazienti in assistenza domiciliare anche attraverso strumenti di telemedicina, con piattaforme di supporto per la presa in carico delle persone.

In sostanza, tutto il nuovo sistema che il PNRR prevede – dalla de-ospedalizzazione alla casa “come primo luogo di cura”- si basa sul supporto di queste centrali operative, di queste piattaforme che dovranno fornire non solo telemedicina e teleassistenza ma un sistema informativo connected care incentrato sul paziente e la comunità locale.

La stessa progettazione degli “ospedali di comunità” si basa sul supporto di nuovi flussi del sistema informativo sanitario NSIS da progettare. È scritto nel documento che l’ospedale di comunità dovrà essere costantemente alimentato da un sistema informativo per la raccolta, l’aggiornamento e la gestione dei contenuti informativi di comunità.

Si potrebbe però aggiungere – e questo il documento non lo dice – che la costruzione di queste informazioni comunitarie deve partire da una lettura dei Big Data in grado di generare, come nelle migliori esperienze e in particolare in quella bolognese, mappe di fragilità. Esse sono il frutto dell’applicazione di tecniche avanzate di intelligenza artificiale nella gestione dei dati di salute.

Purtroppo, in diversi capitoli si colgono ancora, qua e là, espressioni che sono un retaggio culturale del vecchio impianto amministrativo e top down della sanità italiana. Infatti, parte del documento è costruito sulla base di una “cultura di transizione” tra la vecchia sanità e il nuovo progetto di salute di comunità attento alla territorializzazione dei servizi richiesta dal piano nazionale di ripresa e resilienza. Anche la parte che riguarda il rifacimento del sistema informativo – e quindi del ‘cambio del medium’ – riflette questa ‘cultura di transizione’.

Il nodo dell’integrazione dei big data

Nel capitolo 14, espressamente riferito ai sistemi informativi, è posto il problema di come integrare l’enorme patrimonio di Big Data oggi disponibili nelle banche informative degli enti locali, dell’Inps e delle aziende sanitarie. SI parte dalla giusta constatazione che la sanità italiana detiene già oggi un enorme patrimonio di dati de-materializzati sia pure in formati diversi e raccolti e conservati in modo frammentario. Quasi certamente questa massa di dati è superiore alla mole di dati pro-capite di salute che possiedono gli altri paesi europei, con poche eccezioni.

Ma in questo capitolo il documento, dopo la corretta constatazione appena richiamata, non dà il meglio di sé perché rappresenta il sistema informativo della sanità italiana alla vecchia maniera. Una rete che dovrà collegare tutte le aziende sanitarie con tutti i cittadini e tutte le strutture sanitarie pubbliche e private, ma ancora concepita in termini di ‘rete di repository’, di contenitori di dati.

La rete eHealth di una sanità al tempo di Internet è un insieme di tanti nodi che producono e gestiscono dati specifici e in questo caso dati di salute. Ogni medico, ma anche ogni cittadino e ogni comunità locale, è un nodo che genera informazioni. Il grafo che raccogliere tutti questi nodi e tutti questi link è qualcosa di sempre più complesso e dinamico che va esplorato con le nuove macchine del Machine Learning della AI.

Il completamento del FSE

Nel documento AGENAS viene fatto un giusto richiamo al completamento del fascicolo sanitario elettronico e anche del profilo sintetico sanitario, spesso assente all’interno del fascicolo stesso. Si commette però l’inesattezza di scrivere che “il fascicolo deve costituire punto di accesso per il servizio sanitario nazionale delle prestazioni sanitarie e al contempo deve essere strumento di raccolta e di lavorazione dei dati per gli organi di programmazione regionale al fine di un miglioramento continuo della qualità dell’offerta“.

Il FSE è del cittadino; è il punto di raccolta di tutti i dati della sua storia clinica che dovranno essere rielaborati a livello individuale e della collettività con tecnologie di intelligenza artificiale, al fine di rendere condivisibili (sottolineo condivisibile) le informazioni di salute tra un medico e un assistito, tra un servizio sanitario e una comunità.

Conclusioni

Concludo dicendo che il documento proposto da AGENAS riflette un impegno di grande professionalità di questa importante struttura del SSN; assieme a un tentativo di prendere seriamente in considerazione una sanità territoriale e di comunità e di gettare le basi di nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-COVID19.

Nello stesso tempo il documento – ma difficilmente poteva essere diversamente – riflette una “cultura di transizione” nei modelli di servizi sanitari proposti e soprattutto nei paradigmi di cambio del medium in sanità. Ciò che più si stenta a proporre è una nuova forma di condivisione delle informazioni tra sistema sanitario e cittadini e quindi nuove modalità di partecipazione del singolo assistito e della sua comunità di riferimento.

Si può ancora lavorare e bisogna farlo lungo quest’ultima prospettiva, come peraltro è stato proposto anche recentemente nei bei appuntamenti milanesi di AssinterAcademy di questo lungo autunno, che riflettono, anche tecnologicamente, il nuovo livello di discussione presente nei territori e nelle regioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4