servizi pubblici digitali

Veneto smart region, i dati come bene pubblico: progetti e obiettivi

La gestione dei dati rappresenta una delle sfide fondamentali per gli enti pubblici, che in questo ambito devono trovare il proprio ruolo e dare valore all’enorme flusso di informazioni che sono chiamati a gestire. Il progetto Veneto Smart Region per realizzare territori connessi e smart city

Pubblicato il 15 Giu 2021

Francesco Calzavara

Assessore al Bilancio e alla Programmazione con delega all’Agenda Digitale della Regione del Veneto

app zero covid veneto

Territori connessi e smart city, per arrivare a una condivisione della conoscenza e delle risorse della comunità, migliorare la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle imprese. Su questi pilastri si impernia il modello di innovazione digitale della Regione del Veneto, basato sulla condivisione gratuita di piattaforme abilitanti, come MyPortal 3.0, un vero e proprio esempio di infrastruttura digitale che innova il mondo della pubblica amministrazione.

I servizi del futuro passano, infatti, attraverso una corretta e organizzata gestione dei dati e l’ente pubblico, in questo contesto, deve fungere da arbitro capace di tutelare il cittadino, favorendo l’introduzione di servizi innovativi, ma al tempo stesso utili e facili da utilizzare.

La tecnologia, dunque, deve essere al servizio delle persone e non il contrario, deve saper accorciare le “distanze” tra enti e cittadini, per ridurre significativamente i tempi della burocrazia.

Digitale nelle PA locali? Si può fare: semplici passi per attuare i progetti del PNRR

Il progetto MyPortal

Il progetto MyPortal è stato sviluppato dalla Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione del Veneto, inserito nell’ambito di Agenda Digitale 2020, e messo a disposizione gratuitamente di tutti gli Enti Locali del Veneto per rispondere alle esigenze specifiche del singolo cittadino al fine di superare anche il digital divide.

MyPortal è l’esempio concreto di innovazione tecnologica applicata nella pubblica amministrazione. Il cittadino non sarà più costretto ad andare fisicamente al proprio comune, ma sarà il comune a raggiungere il cittadino, direttamente online, mettendo a disposizione tutta una serie di servizi e documenti. Tutto questo grazie a MyPA: l’interfaccia visibile al cittadino dove potrà ricercare tutti i contenuti caricati online dagli Enti Locali che hanno aderito al progetto.

A oggi sono oltre 180 le amministrazioni locali venete che utilizzano il prodotto MyPortal, da comuni con poche migliaia di abitanti a grandi città. Questi sono la vera forza di un modello Veneto, che fa leva sulla partecipazione e l’inclusione del territorio nella strategia e programmazione digitale regionale.

Come Amministrazione regionale stiamo investendo in un piano che vede la partecipazione delle Autorità Urbane del Veneto e che coinvolge circa 60 comuni del Veneto, tra questi i capoluoghi di Padova, Treviso, Vicenza e Verona.

Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire

Veneto Smart Region

Veneto Smart Region, questo il nome del progetto da 8 milioni di euro, si sviluppa su due livelli: a livello di città, dove una rete di sensori e un sistema di acquisizione e analisi dei dati consentirà la gestione del territorio urbano e a livello di Regione, nel senso che i dati provenienti dai territori vengono raccolti e integrati con altri dati (ad esempio quelli della mobilità di CAV, dell’Arpav etc.) per la gestione dei fenomeni sovra-comunali con una scala di indagine estesa a piacere (dal singolo comune passando per le aree vaste a tutto il territorio regionale). Un vero strumento di governance del territorio.

Tra i principali investimenti sostenuti e incentivati dalla Regione del Veneto in campo digitale, anche i 13 milioni di risorse POR-FESR destinate alle aggregazioni degli enti locali per la razionalizzazione dei data center e la digitalizzazione dei servizi che coinvolge circa 270 comuni; i 7 milioni per l’apertura di 10 Innovation LAB orientati al open innovation della pubblica amministrazione, e i circa 60 punti di acculturazione digitale (palestre digitali) disseminati nel territorio regionale; gli 8 milioni di euro per le autorità urbane destinate al progetto MYDATA e MyCITY.

E cito, per concludere, la recentissima iniziativa del Fondo Innovazione: il bando da quasi 3,5 milioni di euro (assegnati al Veneto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per la trasformazione digitale), gestito in collaborazione con Anci Veneto, che ha visto ben 537 pubbliche amministrazioni su 563 rispondere al bando per la concessione delle risorse del Fondo Innovazione per favorire la diffusione dei servizi digitali e l’utilizzo delle piattaforme abilitanti Spid, pagoPA e dell’App IO.

Le progettualità venete finora presentate e realizzate dimostrano la capacità di stare al passo con i tempi, interpretando la reale necessità di favorire interventi tecnologici accompagnati da riforme strutturali che supportino l’innovazione e la digitalizzazione nella PA.

Innovazione e competitività

Per raggiungere l’obbiettivo è fondamentale sviluppare la cooperazione tra tutte le forze dei territori, come lo è già su scala nazionale ed europea, capace di individuare e sviluppare spazi autonomi sulle tecnologie (autonomia digitale) che ci rendano più competitivi come regioni e come nazione. Spazi che potranno essere realizzati solo grazie a modelli di data governance che garantiscano il principio di dati come bene pubblico, gestito da autorità pubbliche e non lasciato alla sola gestione del mercato privato.

L’impegno però non si esaurisce qui: ci sono altre idee progettuali pronte a essere sviluppate e coerenti con il PNRR, per un percorso di crescita economica e sostenibile, e i fondi del Next Generation Eu offrono un’occasione irripetibile. Si tratta sia di progetti che riguardano le nuove infrastrutture digitali, sia servizi che incentivino le competenze digitali. Quello che riteniamo importante sottolineare – e questo ci arriva da tanti anni di attività a fianco delle amministrazioni comunali – è che i processi di trasformazione digitale si realizzano solo se c’è una reale attività di supporto ai processi, mettendo a disposizione competenze e tecnologie. I risultati eccellenti che abbiamo ottenuto come territorio regionale con il Fondo Innovazione – circa il 97% dei comuni hanno raggiunto i risultati previsti a fine febbraio 2021 – derivano da un modello di intervento che come Regione coniuga soluzioni tecnologiche, con reale e operativo supporto e coinvolgimento del mercato locale che opera in queste realtà. Un modello vincente che vorremmo replicare ovviamente anche in futuro.

La digitalizzazione si conferma sempre di più una necessità trasversale, che richiede un aggiornamento tecnologico ma anche, e soprattutto, infrastrutture adeguate.

Siamo in attesa di conoscere il reale ruolo che avranno le regioni e i territori in questo contesto rivoluzionario, perché un tema centrale come la trasformazione digitale deve essere momento di condivisione di strategie, se si vuole raggiungere l’ambizioso obbiettivo di colmare il divario digitale portando al 70% la percentuale di cittadini tra i 16 e i 74 anni con conoscenze digitali di base.

Per riportare la persona al centro di questo processo, compito della Regione Veneto sarà quello di mettere a disposizione capitale umano e competenze tecniche che accompagnino il cammino in quest’epoca di cambiamento, per affrontare le sfide e le opportunità che l’innovazione oggi ci impone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3