il giudizio

Vetritto: “Il piano triennale dell’ICT pubblico ignora la realtà dei territori, ecco perché”

Il nuovo piano triennale Agid dell’ICT nella PA suscita una forte impressione di indeterminatezza e genericità, tanto da lasciar sospettare nei redattori poca conoscenza delle problematiche concrete delle amministrazioni territoriali. Ecco tutte le questioni aperte e quali nodi critici resteranno irrisolti

Pubblicato il 29 Apr 2019

Giovanni Vetritto

Direttore Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Cognitive-Digital-Labor

Anche nell’ultimo aggiornamento del Piano Triennale per l’informatica nella PA, 2019-2021, c’è un grande assente: la questione dell’aggancio delle amministrazioni territoriali alle dinamiche dell’innovazione.

Non che manchino affermazioni di principio e sfoggio di buon lessico comunitario, ovviamente; e come non concordare sulla necessità di abbandonare vecchie dizioni ormai evidentemente inadeguate, a fronte degli sviluppi tecnologici, come quella di “comunità intelligenti”, in favore di nuove concettualizzazioni più avanzate, come quella di “Smart Landscape”, che evidenzia “le caratteristiche di contenitore rispetto a domini più specializzati” (p. 160).

Eppure, tutto il documento lascia, in chi si applica da anni a quella fatica di Sisifo che è la riorganizzazione delle amministrazioni territoriali, una forte impressione di indeterminatezza, di genericità; tanto da lasciar sospettare nei redattori del Piano poca conoscenza dei veri nodi e delle problematiche concrete; ma anche delle tante valide esperienze di modernizzazione cooperativa ormai in campo da più di un decennio nell’universo vario e problematico degli enti locali.

Nessun salto tecnologico senza i Comuni

È il caso di ribadirlo per l’ennesima volta. Non si farà fare al Paese il salto tecnologico trascurando i Comuni, realtà vive che forniscono ai cittadini molti dei servizi e delle decisioni collettive più rilevanti. Dal consumo del suolo alla assistenza sociale, dalla lotta al dissesto alla manutenzione degli spazi di vita comune, dalla anagrafe ai tributi e al catasto sono i Comuni lo “sportello” amministrativo cui il cittadino si rivolge più spesso; solo “ecosistemi” verticali (per usare il lessico del Piano in argomento) come scuola e sanità hanno per ciascuno di noi lo stesso rilievo.

Ebbene, questo universo comunale è frammentario, impotente, immobile nel suo Ottocento giuridico-formale. È costituito di circa 8.000 unità, metà delle quali ha meno di 3.000 abitanti, in quasi 6.000 casi meno di 5.000 abitanti. Il numero degli addetti è risibile, e via via ulteriormente penalizzato da irragionevoli blocchi del turnover. Privo, di fatto, di competenze digitali (per tacere di altri saperi ben più risalenti eppure anch’essi scomparsi dai radar degli uffici municipali).

Questi Comuni che genericamente definiamo “piccoli” servono, secondo i dati della Strategia Nazionale delle Aree Interne, all’incirca un italiano su 4; sono dunque parte essenziale di una transizione digitale rettamente intesa. Non se ne può trattare come se fossero un fatto marginale.

I Comuni, tutti, fanno poi riferimento a un quadro regionale invecchiato ma, secondo i giuristi, intoccabile, con Regioni che hanno meno abitanti di un Municipio di Roma. Dentro questo quadro sono sopravvissute, con la bocciatura del referendum costituzionale del 2016, province definanziate già un biennio prima, in vista di una cancellazione sperata e poi fallita; ma che nessuno pare voler riqualificare, lasciandole in una improvvisazione senza risorse, nella quale anche un solo euro rimasto a disposizione è ovviamente sprecato.

L’Italia è solo uno dei tanti casi di accentuato policentrismo in Europa. Ve ne sono altri, dalla Germania alla Francia alla Polonia; ma tutti gli altri hanno realizzato ormai da vent’anni profonde riforme, riducendo il numero delle Regioni (la Francia è passata da 22 a 18), attivando forme obbligatorie di cooperazione intercomunale (i kreise tedeschi, le communauteé nouvelle in Francia, i powiaty in Polonia), depotenziando la “diversità” dei livelli di governo intermedio, trasformati da attori a vocazione generale in enti sussidiari di conferimento di funzioni in ottica di efficienza intrascalare.

Tutte le questioni aperte che influiscono sul Piano

Da noi, invece, un fallimento dopo l’altro. Sono rimaste sul campo mille questioni, che influenzeranno molto profondamente le risultanze del Piano. Cosa sono, per parlare della maggiore incompiuta, le nuove Autorità Metropolitane introdotte nel 2014 e tuttora rachitiche nella loro culla? Perché limitare a queste 14 (solo 14!) città lo spettro degli interlocutori del Piano, tralasciando del tutto tante importanti medie città capoluogo (da Siracusa a Lecce, da Verona a Padova)? E poi, perché considerare per ciascuna delle 14 sia l’autorità Metropolitana che il Comune centroide? Possibile che nessuno si sia ancora chiesto se i 6 milioni di abitanti della conurbazione di Roma, per fare un solo esempio, debbano essere “serviti” tecnologicamente da ciascun Comune dell’area (sono in tutto 121, molti minuscoli), o se non sia meglio “devolvere” il deployment dei servizi tecnologici al contenitore più ampio? Possibilmente con una visione di policy unitaria da Reggio Calabria a Venezia?

E correlativamente, pensando a province difficili come Cuneo (più di 200 Comuni, quasi tutti montani) sarebbe stato proprio superfluo dare almeno una indicazione di massima sulla opportunità di continuare nella frammentazione tecnologica attuale o usare la provincia come più potente veicolo di efficienza scalare?

I nodi critici (che non vengono affrontati)

Nulla di tutto questo si rintraccia nel documento. Chi lo ha vergato, nonostante la collaborazione delle Regioni e i passaggi formali in Conferenza Unificata, ha accuratamente evitato tutti i principali nodi critici.

Di modo che l’Italia “minore” (che minore non è) continuerà a far ricca qualche in house ministeriale o qualche sede di lobbying romana per fronteggiare una impotenza che è causata dalle non scelte, non certo da una maledizione di natura. E continueremo ad avere una Strategia Nazionale delle Aree Interne che non ha nemmeno una sua “agenda” digitale, proprio nei contesti di rarefazione dove le tecnologie potrebbero essere decisive (teleassistenza, telemedicina, teleriscaldamento, energie rinnovabili, riorganizzazione dei back office comunali attraverso banali sistemi di workflow che dematerializzino le procedure amministrative e via enumerando).

Continueremo ad avere un sistema in cui le province sono attori potenziali ma non necessari del processo di digitalizzazione delle amministrazioni locali, con un ruolo incerto e senza nessun accenno a criteri di devoluzione o meno della competenza verso l’alto nei diversi contesti di un Paese con tanta montagna, tanta collina e frammentarietà dei comuni molto diseguale tra territori.

Continueremo a non avere un concetto, non dico prescrittivo, ma minimamente orientativo di cosa sia una smart city; addirittura a p. 159 del Piano ci si lamenta di questa lacuna, che forse dovrebbe trovare proprio in Agid qualcuno in dovere di colmarla. Così l’Anci potrà continuare a esibire nel suo catalogo delle smart city comunelli di pochi abitanti, o mega città che però hanno solo sincronizzato 4 semafori su una via di scorrimento.

Continueremo a dibattere amleticamente attorno al concetto di cosa sia metropolitano, mentre da Sassari a Verona molte città medie iniziano a organizzare vere e proprie “reti urbane” che replicano in minore la complessità di governo della conurbazione (che è l’ubi consistam dello specifico metropolitano).

Poi una bella mattina qualcuno si alzerà per lamentarsi di come sia ancora insufficiente il numero dei Comuni aderenti a Spid o a Anpr; oppure cercherà la scorciatoia di comunicare la percentuale di cittadini serviti, senza specificare chi siano quelli abbandonati: il modo perfetto per aggiungere ai già troppo pesanti divari nazionali (nord/sud, pianura/montagna, statuto speciale/statuto ordinario) un altro divario, quello tra chi è potuto saltare sul treno dei grandi verticali nazionali e chi è stato lasciato a terra (probabilmente essendo già a sud, in montagna, a statuto ordinario).

E se sulla geografia della policy questo è il risultato, nemmeno nella microfisica di progetti e isole di eccellenza andiamo meglio.

Nessun cenno alle esperienze territoriali rilevanti

In un Piano triennale che trova un paio di pagine perfino per descriverci sviluppi recenti in contesti francamente non paragonabili (Dubai, Singapore, l’immancabile Cina: pp. 162-163) non vi è menzione di nessuna delle esperienze territoriali rilevanti dell’ultimo decennio.

Non si nomina l’unico programma multilevel degno di memoria, quel Programma ELISA che chi scrive ha dimostrato essere interessante perfino per una Rivista internazionale; non un cenno a esperienze di medie città esemplari, come Padova o Lecce; nemmeno un rigo sulla Siracusa ultima città italiana premiata dalla fondazione IBM; inesistente per gli estensori il modello paradigmatico del Consorzio dei Comuni Trentini e del loro ComunWeb; nemmeno citata la comunità del GIT creata da Umbria Digitale e da Anci Lombardia. Con un po’ di provincialismo, meglio dieci inutili righe su Dubai.

Alla fine del triennio diverse delle promesse di questo Piano troveranno verosimilmente un positivo coronamento; è l’età della tecnologia, anche nelle più sperduta delle valli italiane questo è chiaro e dovunque ci sono funzionari e operatori di buona volontà che remeranno con decisione nella direzione indicata dal Piano: ma, sia chiaro, nonostante il Piano stesso e non grazie ad esso.

Con questo resterà largamente sottoutilizzata la potenzialità disruptive delle nuove tecnologie. La loro capacità di essere l’unico possibile strumento e metro di revisione degli ordinamenti locali; la loro forza “democratica” di parificare pretese e diritti di tutti i cittadini, a dispetto degli svantaggi orografici e geografici, per la capacità che solo la tecnologia ha di annullare spazio e tempo.

Si minimizzerà, a dispetto di qualunque risultato che questo Piano possa produrre, la capacità di azione trasversale, connettiva, di serendipità delle nuove tecnologie; la loro capacità di connettere ciò che la nostra mente ha sempre analizzato e programmato separatamente. La loro impareggiabile vocazione ad apparentare sforzi e strumenti nella soluzione di problemi un tempo distinti, con la sua forza di analisi e applicazione olistica.

Resteranno troppe isole di rigetto della ICT, della sua logica trasparente e razionale, 0/1, acceso/spento. E in quei dannati interstizi continuerà a imperversare il solito italico costume dell’aiutino, della spintarella, del favore al posto del diritto.

L’Italia vera è un paese difficile, “lungo lungo”, come scriveva in uno dei suoi ultimi libri Giorgio Ruffolo. Se c’è uno strumento per affratellarlo, risolverne differenze e contraddizioni, unirlo su soluzioni più omogenee ovunque, questo è solo e soltanto la tecnologia.

Spiace che anche in questo Piano Triennale quel Paese vero, per l’ennesima volta, non ci sia.

*Le opinioni qui espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Amministrazione di appartenenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati