NON OCCIDENTE

Africa: l’indipendenza e l’autonomia passano dai data center



Indirizzo copiato

In tutta l’Africa ci sono 100 data center e il loro sviluppo non è omogeneo, con grandi differenze che vedono il Sud Africa primeggiare. C’è, forte, la spinta alla creazione di nuove infrastrutture per poter trattare i dati a livello locale e assicurarne una gestione in autonomia

Pubblicato il 12 mag 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



africa2

In un Continente grande come la somma territoriale degli altri continenti terrestri e con una popolazione in continua crescita, diffusa in cinquantaquattro stati, sono stati censiti circa 100 data center (fonte: TECHERATI, DATI AL 2021). Per dare un’idea basta fare un confronto con l’Italia, con una popolazione di circa 60 milioni di abitanti, risultano più o meno 30 data center, benché, ovviamente, il valore del paragone sia limitato dalla differente densità demografica, evoluzione dell’uso della tecnologia e disponibilità, non solo finanziarie, ma anche pratiche, quali l’accesso all’energia elettrica e alla rete delle telecomunicazioni.

Africa: quante ce ne sono?

Se per l’Italia, la questione meridionale non si è mai chiusa con una nazione che presenta grandi differenze in un territorio assai limitato, che può essere percorso in lungo con poche ore di auto, ciò dovrebbe portarci a pensare in maniera più flessibile quando si parla di un Continente. L’Africa, infatti, per l’Occidente è spesso considerata come un unicum e si tende a non considerare le grandi differenze che vi sono tra i vari stati africani, non soltanto guardando alla demarcazione posta dal Sahara ma spesso tra nazioni tra esse confinanti: basti pensare alla differenza di sviluppo esistente tra il Ruanda (reddito pro capite nel 2021 pari a 822 dollari USA) e il Burundi (reddito pro capite nel 2021 pari a 221 dollari USA), stati confinanti, privi di rilevanti risorse naturali e con un comune passato coloniale, prima con i tedeschi e poi con i belgi (sì perché anche il passato coloniale può fare la differenza e non ne abbiano a male i nazionalisti e i cattolici, ma uno storico e grande giornalista italiano dei nostri giorni scrisse – in maniera provocatoria – che il problema del nostro meridione era causato dallo Stato della Chiesa che aveva impedito agli austriaci di dominarci da nord al sud, che avrebbero reso l’Italia un paese ordinato).

Così, tornando al nostro tema, lo sviluppo dei data center non è omogeneo in Africa, con grandi differenze che vedono il Sud Africa primeggiare (con oltre il 50% delle strutture), seguito da stati quali il Marocco e il Kenya. E perciò vediamo che, anche sotto il profilo digitale, le differenze ci sono e sono rilevanti da stato a stato e a ogni latitudine.

Differenze tecnologiche e scarsità di profili professionali adeguati

Sempre per rimanere in tema sulle differenze, un altro aspetto da considerare è, per quanto è ovvio, che la tecnologia non è tutta uguale.

I data center sono distinti sotto il profilo della funzionalità e della resilienza in vari tier che a salire assicurano la capacità del sistema di assicurare continuità operativa anche in presenza di minacce esterne.

In questo, i paesi africani mostrano un vantaggio, come spesso accade nei paesi in via di sviluppo, l’adozione delle nuove tecnologie non richiede quei passaggi evolutivi che si sono resi necessari là dove la tecnologia è nata: di fatto, quindi, quando una tecnologia viene introdotta essa è normalmente quella dell’ultima generazione e quindi quella più evoluta (il processo è icasticamente definito dall’espressione leapfrog: salto della rana o cavallina, ovvero, nei paesi in via di sviluppo, l’evoluzione non passa sempre per una linea continua in crescita ma quale serie di salti in avanti).

Nella creazione di infrastrutture digitali un altro aspetto da considerare è la presenza di figure professionali specializzate, che possano non solo implementare i sistemi ma anche gestirli. In questo senso, molti paesi africani appaiono carenti e non è un caso che laddove la tecnologia corre gli esperti siano contesi tra le varie aziende con salari interessanti anche per noi occidentali (mi sia consentito di riferirmi all’articolo comparso su questa testata “Perché il Kenya è la “silicon savannah” su cui investono le Big Tech USA” del 21 ottobre 2022).

Altri aspetti da considerarsi sono quelli relativi alla connessione delle infrastrutture con il resto del pianeta, ragione per la quale a essere avvantaggiati sono spesso gli stati costieri che possono agganciarsi alle infrastrutture sottomarine: quindi non solo Sud Africa, ma anche Egitto, ampiamente collegato con il Medio Oriente e l’Europa, e il Marocco.

Una posizione dominante è poi ricoperta dalla Nigeria, che è il primo stato in Africa per popolazione (circa 220 milioni di persone) ed economia.

Un altro fattore che rende debole il Continente in generale è l’assenza di una rete elettrica stabile, elettricità che serve per la gestione dei dati, i servizi di back up ma anche per il raffreddamento degli stessi data center e – problema questo di carattere generale in tutto il mondo – ma acutizzato in parecchi stati del Continente africano a causa delle elevate temperature che li caratterizzano. Ragione, questa, per la quale si sta sempre più spingendo su produttori indipendenti che possano supplire a tali carenze (in tale senso, di rilievo è l’esperienza in Sud Africa, dove grandi Big Tech quali Amazon si associano a produttori indipendenti quali il Sola Group, dopo che sono stati elevati i limiti di produzione ai medesimi consentita, senza dovere ottenere licenze, passata da1 mW a 100mW ).

Nuovi data center ce n’è bisogno?

La posizione della Nigeria non è casuale, perché uno dei punti da considerare sull’esistenza delle infrastrutture è quello della domanda di offerta digitale, ed è chiaro che una nazione popolosa che gode di un’economia in crescita crea un mercato sotto il profilo della domanda e sicurezza in relazione alla rimuneratività degli investimenti.

Il dibattito sulla sufficienza dei data center in questo periodo s’incentra proprio su tale criticità. A detta di alcuni esperti, le infrastrutture sono adeguate alle esigenze, in quanto la domanda di servizi è ancora bassa e non vi sarebbero inoltre sufficienti dati da trattare per lucrare sul trattamento degli stessi.

Altri ritengono che la domanda sia insufficiente perché non allettata da un’offerta coerente, come nel noto dilemma se sia nato prima l’uovo o la gallina.

Di fatto, una spinta alla creazione di nuovi data center a carattere regionale e interno è data dal desiderio di potere trattare i dati a livello locale per assicurare il relativo sfruttamento e l’autonomia nella gestione.

La sovranità di una nazione passa anche per i data center

Uno dei temi del dibattito in corso è proprio quello del sovranismo digitale.

I dati personali sono considerati non solo quali l’oro nero del ventunesimo secolo, ma anche quale strumento per assicurare l’indipendenza dallo straniero, trattandosi di dati che si riferiscono spesso alle identità digitali e a dati anche di carattere sensibile, a partire da quelli sanitari: è chiara quindi l’intenzione da parte di molti di creare nei vari paesi africani strutture di gestione dei dati, che possano costituire strumento di sviluppo economico e di indipendenza dalle volontà politiche di stati stranieri.

Un tentativo di reagire al bipolarismo digitale che contrappone Stati Uniti e Cina e al quale molti stati si vogliono sottrarre, a partire dall’Europa (che però si è dimostrata al riguardo per troppo tempo miope) sino a giungere all’India, che sta sempre più cercando di porsi in una posizione dominante almeno nella propria regione d’influenza, anche grazie alla grande rete di cavi sottomarini dei quali è punto di riferimento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3