AGID

Agenzia, un piano per diffondere le competenze digitali

Bisogna superare il grande equivoco dei nativi digitali. Sapere usare strumenti è cosa diversa dall’avere le competenze funzionali necessarie. Così l’Agenzia per l’Italia Digitale ha istituito un tavolo per fare il “piano nazionale della cultura, della formazione e delle competenze digitali”

Pubblicato il 25 Nov 2013

iacono-121216145433

Penso che ormai sia incontestabile e incontestato che l’incompetenza digitale nel nostro Paese sia un’emergenza non diversa da quella dell’analfabetismo degli anni del Dopoguerra. Con una difficoltà in più, legata al fatto che

· la competenza digitale può essere raggiunta solo sulla base di una competenza funzionale che oggi sta regredendo progressivamente;

· troppo spesso la competenza digitale è stata ed è confusa con la capacità di utilizzo dei dispositivi, e il suo sviluppo viene confuso con l’alfabetizzazione informatica.

L’abbaglio, soprattutto nel secondo caso, ha prodotto la convinzione che il tema dell’incompetenza digitale riguardasse soltanto certe fasce d’età e non invece i cosiddetti “nativi digitali”, come se la capacità di usare uno smartphone , comunicare via facebook, o anche scaricare video e musica potesse comprendere anche, ad esempio, la capacità di navigare in rete con consapevolezza e spirito critico.

Su questo aspetto, l’ultimo recente studio dell’Università Bicocca, ottimamente commentato da Paolo Attivissimo, è particolarmente significativo, lì dove identifica, tra gli studenti dell’indagine, delle carenze notevoli di comprensione del contesto web e del tema delle fonti (un tema “base” dell’information literacy) da parte degli studenti, così come una bassissima percentuale in grado di costruire (siti, contenuti) in rete. Oppure, lì dove si riscontra la presenza della correlazione a U tra uso della rete ed efficacia nell’apprendimento, e il maggior apprendimento si rileva nell’uso moderato della rete e non agli estremi.

Abbaglio che tra l’altro rischia di passare anche nell’identificazione degli strumenti per la costruzione di una competenza digitale, trascurando la competenza funzionale che ne è sostrato integrante e dando all’attrezzatura tecnologica un ruolo maggiore della metodologia e dell’approccio di apprendimento.

Ma se crediamo che uno dei maggiori fattori di importanza delle competenze digitali sia il fatto che esse sono oggi essenziali per l’esercizio pieno della cittadinanza e, nel campo professionale e lavorativo, condizioni di base per la trasformazione economica e sociale necessaria, ecco che il tema è da trattare come “il tema vitale” per la costruzione del futuro del nostro Paese e per realizzare le condizioni per la rinascita economica e sociale.

E la gravità della situazione è ancora di più stata evidenziata dal rapporto OCSE sull’e-government, lì dove emerge che il ritardo percentuale italiano di cittadini che utilizzano i servizi di egovernment è abbastanza uniformemente distribuito tra le fasce d’età. Se è vero, infatti, che il nostro Paese soffre di una popolazione giovanile molto ridotta, e tra l’altro anche non molto competente dal punto di vista digitale, d’altra parte il ritardo nell’uso dei servizi di egov è evidente in tutte le fasce d’età. Sia nella fascia d’età oltre i 64 anni (meno del 10% usano i servizi di egov contro il quasi 30% di Francia e Regno Unito) sia, in modo molto più marcato, in quelle 16-24 (meno del 20% italiani contro il 60% dei francesi) e 25-34 (qui in tutti i principali Paesi europei si rilevano percentuali di utenti di egov più che triple rispetto all’Italia). Quindi l’intervento è urgente e allo stesso complesso anche per le dimensioni molto significative del fenomeno.

Che fare? Certamente è essenziale che questo tema assuma davvero una valenza strategica nelle politiche del governo e delle istituzioni. Non basta dichiararlo. Bisogna acquisire davvero la consapevolezza che si tratta di un nodo dirimente che non può essere affrontato né in modo isolato dalle altre politiche socio-economiche (sui diritti, sul lavoro, sullo sviluppo economico) né da parte di un solo ministero, ente, regione, ente locale. È un tema di riconfigurazione e trasformazione sociale e quindi non può che essere affrontato con un approccio di rete, valorizzando le energie e le risorse su tutti i livelli di possibile intervento, ma sulla base di una strategia organica, di Paese, che guardi alle specificità italiane con l’ottica europea ed internazionale.

In assenza ancora di una compiuta Agenda Digitale italiana, è allora da valorizzare l’iniziativa dell’Agenzia per l’Italia Digitale che ha costituito un Tavolo di Coordinamento su questo tema, dandosi l’obiettivo della promozione di un “piano nazionale della cultura, della formazione e delle competenze digitali”. Un Tavolo multistakeholder in cui sono presenti esponenti delle istituzioni, dei rappresentanti delle associazioni di imprese e di lavoratori, e in cui manca una rappresentanza delle associazioni di cittadini, probabilmente nella perdurante assenza di una norma sulla partecipazione (sempre più urgente) che ne regoli e ne faciliti la presenza.

Il Tavolo ha iniziato i suoi lavori costituendo più gruppi, indirizzati alle tre aree di intervento che sono state riconosciute e condivise:

· l’area dei cittadini, che hanno bisogno delle competenze digitali di base per poter esercitare i propri diritti e poter partecipare attivamente alla trasformazione sociale (quante volte è stato detto e scritto che non si può parlare di smart city se non ci sono smart citizen e non c’è partecipazione?), “consapevolmente digitali”;

· l’area specifica dei professionisti ICT che diventano sempre più una fascia di popolazione bistrattata e al tempo stesso preziosa se un Paese vuole avere l’ambizione di non regredire verso lo stadio paludoso del consumatore di tecnologie altrui;

· l’area di tutti i lavoratori, per i quali le competenze digitali diventano condizione essenziale per svolgere in modo efficace e creativo le proprie attività, nei diversi settori, dalla pubblica amministrazione alla scuola, dalle imprese alle società di servizi.

La scommessa di base è che quindi questo tema possa essere affrontato secondo un indirizzo strategico comune e declinato nei diversi campi di applicazione, tenendo conto dei diversi tipi di destinatari (per cultura, fascia d’età, occupazione) e garantendo le condizioni normative necessarie. E la scommessa ancora maggiore è che questa iniziativa si possa correlare strettamente con quanto andrà realizzando il Tavolo di Coordinamento Tecnico sulle Comunità Intelligenti, soprattutto quando si occuperà di concretizzare lo Statuto delle comunità intelligenti, dando forma non solo ai requisiti delle comunità intelligenti, ma necessariamente anche alle competenze e alla cultura digitali necessarie perché questi requisiti possano essere soddisfatti. Perché solo in questa stretta correlazione può affermarsi nella pratica il concetto di cittadinanza digitale.

Non solo, ma la sua forza sarà nel metodo di lavoro, che dovrà prevedere un’ampia partecipazione dei cittadini e degli altri stakeholder più rilevanti, una valorizzazione delle esperienze realizzate e in corso, non solo per riutilizzarle, ma anche per metterle in rete, costruendo nella condivisione, nella rete di scambi, un generatore di valore. Allo stesso tempo, dovranno essere create le condizioni perché si definisca una governance che renda non progettuale questo approccio, ma che lo consolidi come meccanismo virtuoso per la gestione dello sviluppo continuo delle competenze digitali e della cultura digitale nel nostro Paese, assicurando nel tempo il coordinamento e la correlazione delle iniziative, anche dal punto di vista delle risorse. Per mettere a sistema il cambiamento, per rendere possibile e accelerare la trasformazione profonda di cui abbiamo bisogno: la rivoluzione della consapevolezza digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati