lo stallo

AI Act, la presidenza ceca prova il compromesso: proposte e nodi da sciogliere

La presidenza ceca affronta quattro questioni prioritarie già individuate a giugno. Gli Stati membri avranno tempo fino al 2 settembre per fornire commenti, a seguito dei quali la presidenza fornirà un nuovo compromesso. Riuscirà a sbloccare l’impasse in Parlamento e agevolare l’iter legislativo del’ AI Act?

Pubblicato il 27 Lug 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

intelliegenza_artificiale1

La presidenza Ceca del Consiglio d’Europa ha condiviso il testo del primo compromesso sull’ Artificial Intelligence Act (AI Act), proposto dalla Commissione Europea e attualmente al vaglio delle istituzioni europee.

Mentre il Parlamento si appresta a discutere le centinaia di emendamenti proposti dalle diverse coalizioni politiche, riuscirà il documento a facilitare il raggiungimento di un accordo?

AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo

Il compromesso proposto: le quattro questioni prioritarie

Il testo proposto dalla presidenza ceca affronta quattro questioni considerate prioritarie, e già individuate a giugno 2022. Gli Stati membri avranno tempo fino al 2 settembre per fornire commenti, a seguito dei quali la presidenza fornirà un nuovo compromesso.

Definizioni

Viene introdotta una definizione più limitata di Intelligenza Artificiale, in cui è stato introdotto il concetto di autonomia: infatti, nel compromesso si definisce AI “un sistema progettato per avere un certo livello di autonomia in grado di raggiungere una serie di obiettivi definiti dall’uomo, avvalendosi di tecniche quali il machine learning e l’approccio knowledge-based”. Proprio il machine learning e l’approccio knowledge-based sono stati aggiunti nel preambolo del testo, per distinguere il software AI da quello tradizionale. Inoltre, pur mantenendo i concetti base della definizione concordata con l’Organizzazione per la Cooperazione per lo Sviluppo Economico (OCSE), è stato integrato il concetto di “autonomia” così come richiesto da alcune delegazioni.

Ricordiamo che invece la definizione di AI proposta nell’AI Act, all’ Art. 3-1, era quella di “sistema di intelligenza artificiale” (sistema di IA): un software sviluppato con una o più delle tecniche e degli approcci elencati nell’allegato I, che può, per una determinata serie di obiettivi definiti dall’uomo, generare output quali contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni che influenzano gli ambienti con cui interagiscono”. Anche l’Allegato I, che conteneva appunto l’elenco dettagliato di approcci e tecniche per lo sviluppo di sistemi di AI è stato eliminato nel testo del compromesso.

L’unica opposizione in questo senso è giunta dai Paesi Bassi, che hanno affermato che la definizione ora non è sufficientemente rappresentativa.

La presidenza ceca ha anche incluso una definizione e obblighi specifici per i sistemi di AI general purpose. Il regolamento sarebbe così di fatto applicabile a tutti questi sistemi, a meno che il produttore del sistema AI non dimostri che non esiste alcun rischio elevato nell’utilizzo.

High-risk systems

Sono molti gli stati membri che temono che il regolamento AI possa coinvolgere anche quei sistemi che in realtà non rappresentano un alto rischio di violazione dei diritti degli individui: ad esempio la Francia da tempo chiede una rivalutazione dei processi riguardanti le infrastrutture critiche.

Per rispondere a queste richieste, la presidenza ceca ha proposto, di ridurre l’elenco dei sistemi considerati “ad alto rischio”, modificando significativamente l’Allegato III, dedicato appunto ad elencare quei sistemi AI considerati ad alto rischio in base all’Art. 6-2: al momento sembra che le categorie relative alla identificazione biometrica, alla protezione dell’ambiente, al controllo dell’inquinamento e ai software che suggeriscono fake news non facciano più parte dell’elenco. Queste eliminazioni, al momento, sembrano essere più una potenziale “merce di scambio” per i negoziati con il Parlamento europeo sulle questioni tuttora aperte e non affrontate dal compromesso.

Oltre a questo, la presidenza ceca ha proposto di aggiungere un ulteriore livello per valutare il concetto di “alto rischio”, prendendo in considerazione anche il significato e l’immediatezza dell’output del sistema AI durante il processo decisionale: pertanto, l’AI sarà considerato ad alto rischio solo se è immediatamente efficace senza richiedere una revisione umana o se non è semplicemente a corredo della decisione umana. I criteri per poter effettuare questa valutazione saranno forniti dalla Commissione Europea, che dovrà anche provvedere a fornire orientamenti che garantiscano l’uniformità della valutazione.

Governance ed enforcement

Diversi Stati membri avevano manifestato la loro preoccupazione riguardo al fatto che la governance dell’IA Act fosse eccessivamente decentralizzata, poiché “l’applicazione a livello nazionale nel ciberspazio potrebbe avere limitazioni, in particolare a causa di capacità e know-how insufficienti a livello delle autorità nazionali”.

Per rispondere a queste preoccupazioni, il compromesso ceco introduce due diversi aspetti, entrambi nella direzione di rafforzare l’azione dello European Artificial Intelligence Board o Comitato Europeo per l’Intelligenza Artificiale (Art. 56 e seguenti), il cui compito sarà quello di sostenere le autorità nazionali nell’applicazione del regolamento.

Il primo riguarda l’attribuzione al Board della possibilità di fornire l’assistenza necessaria alle autorità di vigilanza, formando adeguatamente il personale delle autorità nazionali e fornendo consulenza alla stessa Commissione Europea in merito alle questioni relative all’ AI. Nel compromesso, la composizione del Board viene modificata per includervi solo i rappresentanti degli Stati membri, e viene introdotto un nuovo requisito che riguarda la costituzione di un sottogruppo permanente costituito da un’ampia gamma di parti interessate, che potrebbero anche essere consultati durante la redazione di specifici atti.

Il secondo, si occupa di introdurre un nuovo articolo, che richiede alla Commissione di designare una o più testing facilities, in grado di fornire, a livello europeo, consulenza tecnica e scientifica al Board o alle autorità di sorveglianza. Nulla vieta, inoltre, sulla base di questo nuovo articolo, che la Commissioni possa istituire un pool di esperti indipendenti (analogamente alla recente iniziativa dell’European Data Protection Board), a supporto delle autorità nazionali.

Sicurezza nazionale

I rappresentanti di paesi come l’Olanda e la Francia si sono espressi da tempo a favore della possibilità di includere un’esenzione per motivi di sicurezza nazionale. Secondo alcuni però, prevedere una simile esenzione, creerebbe un precedente attraverso cui sistemi di Ai che mettono a repentaglio i diritti umani, come i poligrafi che si basano sull’Intelligenza Artificiale per rilevare le bugie sulla base di attributi fisici, potrebbero comunque essere utilizzabili dalle forze di polizia o di frontiera.

Va ricordato che il testo originale riguardante l’esenzione, presente nella proposta di AI Act, era “I sistemi di IA sviluppati o utilizzati esclusivamente per scopi militari dovrebbero essere esclusi dall’ambito di applicazione”; successivamente, è stata approvata una ulteriore esenzione per quanto riguarda “i sistemi di IA sviluppati o utilizzati esclusivamente a fini di sicurezza nazionale”.

Il compromesso proposto cerca di chiarire il significato di “esenzione nel caso di sicurezza nazionale”, dove per attività di sicurezza nazionali si indicano quelle “attività che riguardano la sicurezza militare, della difesa o nazionale, indipendentemente dal tipo di ente che svolge tali attività”. Tale definizione si applicherebbe anche ad appaltatori privati.

Dal testo originale della seconda esenzione, però, sarebbe stata eliminata la parola “esclusivamente”, aspetto che non sarebbe stato ben accolto dalla platea dei parlamentari.

Il dibattito in Europa e lo stallo del Parlamento europeo

I legislatori europei, pur concordando sulla necessità di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, sono divisi su molteplici questioni quali il riconoscimento facciale, lo scoring o punteggio sociale, fino alla definizione stessa di IA.

Ciascun gruppo politico del Parlamento europeo ha presentato diverse centinaia di emendamenti, con il risultato che a questo punto il Parlamento deve discutere diverse migliaia di emendamenti.

Uno degli argomenti più controversi è stata proprio la definizione di AI: i parlamentari di centro-sinistra ne auspicano una definizione ampia, piuttosto che accettare un elenco ristretto di tecniche di intelligenza artificiale, mentre il Partito Popolare Europeo di centrodestra appoggia invece la definizione concordata in sede OCSE. L’organizzazione economica internazionale ha stabilito una serie di raccomandazioni e principi nel 2019 che i deputati sostengono promuoverebbero un accordo internazionale su come costruire un’IA affidabile tra le democrazie, inclusa quella degli Stati Uniti.

Un altro aspetto estremamente controverso riguarda quali pratiche dovranno essere vietate. Gli eurodeputati verdi sostengono la necessità di vietare la categorizzazione biometrica, il riconoscimento delle emozioni e tutto il monitoraggio automatizzato del comportamento umano; pertanto, sarebbero vietati tutti quei software che suggeriscono fake news e contenuti illegali, ma anche quelli usati dalle forze dell’ordine, l’affidabilità creditizia, i processi di assicurazione sanitaria, pagamenti e al recupero crediti. Una parte dei parlamentari sarebbe favorevole anche al divieto totale del riconoscimento biometrico, eliminando le eccezioni dalla proposta di regolamento.

Tra gli emendamenti che sono stati proposti in sede parlamentare, anche quella di un articolo riguardante le applicazioni di intelligenza artificiale nel metaverso, incluso riferimenti alle valute supportate da blockchain e NFT.

Emendamenti discordanti sono stati presentati per quanto riguarda le sanzioni: una parte dei legislatori le vorrebbe ridurre, introducendo fattori come negligenza o cooperazione nella valutazione delle stesse; altri, invece, auspicano un aumento generale delle sanzioni.

A inizio maggio di quest’anno, infine, il Parlamento europeo ha adottato la relazione sull’intelligenza artificiale, proposta dalla Commissione speciale del Parlamento europeo sull’intelligenza artificiale nell’era digitale (AIDA) che stabilisce un elenco di richieste per garantire la posizione dell’UE nell’IA e indica la ricerca come uno dei mezzi chiave per raggiungere tale obiettivo.

Presentation of the priorities of the Czech Presidency

Presentation of the priorities of the Czech Presidency

Guarda questo video su YouTube

Conclusioni

La Repubblica Ceca, che ha assunto la presidenza del Consiglio d’Europa il 1° luglio 2022, e che la manterrà fino alla fine dell’anno, ha sottoscritto un programma a tre, con la presidenza francese uscente e con la successiva presidenza svedese. Come affermato dallo stesso ministro   dell’Industria e del Commercio Jozef Síkela, la Presidenza si adopererà per portare avanti i negoziati con i deputati al Parlamento europeo e per raggiungere una posizione comune in seno al Consiglio sul regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti, sulla legge sull’intelligenza artificiale e sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica.

Il compromesso proposto dalla commissione Ceca, sebbene affronti solo una piccola parte delle questioni in sospeso, va appunto in questa direzione. Si tratta comunque di un passo importante per cercare di sbloccare la situazione che si è creata in Parlamento e agevolare l’iter legislativo del’ AI Act, il primo importante regolamento sull’IA a livello globale, sebbene la riduzione dell’Allegato III e quindi dei sistemi di AI considerati ad alto rischio, fa pensare che i negoziati siano ancora solo all’inizio, perché la soluzione proposta non potrà essere questa, anche considerando i commenti di EDPB ed EDPS.

Da canto loro, i deputati hanno avvertito da tempo che l’UE deve agire rapidamente per stabilire regole chiare per l’IA se vuole avere voce in capitolo nel futuro della tecnologia.  “Abbiamo l’opportunità di stabilire standard globali”, ha affermato a giugno il relatore del fascicolo del Parlamento, Axel Voss. “Se ci permettiamo di perdere la posizione di leadership, ci rassegniamo allo status di colonie digitali soggiogate ad altre regioni che non condividono i nostri valori”. Le stesse raccomandazioni, del resto, sono state sollevate anche dalla commissione AIDA nella sua relazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4