La formazione a distanza (FAD) esiste dai primi decenni del secolo XX, nata sfruttando dapprima i circuiti postali tradizionali per poi essere diffusa via radio, tv e vhs. L’era digitale ha permesso di migliorarne la portata e l’efficacia, per esempio riunendo in cd-rom contenuti multimediali che hanno dato smalto agli aspetti didattici.
Internet ha reso la FAD più capillare e facile da divulgare, con la nascita di un mercato fatto di piattaforme e applicazioni per permettere a chiunque di creare corsi da erogare online. Queste piattaforme abilitanti, chiamate Learning management system (LMS), sono sia proprietarie sia Open source. Vediamo le principali sul mercato.
Competenze digitali: primi passi avanti dell’Italia, ma la vera svolta è all’orizzonte
LMS autonomamente con Joomla e Wordpress
Usando Joomla! o Wordpress, in principio completamente gratuiti, si possono creare delle piattaforme Learning management system mediante le quali predisporre e distribuire contenuti formativi.
Benché prelevabili gratuitamente, sia Wordpress sia Joomla! necessitano di essere installati su server accessibili via internet e mantenuti nel tempo. Il costo di queste attività è difficilmente stimabile, perché varia a seconda delle necessità di chi implementa simili soluzioni. Va da sé che occorrono figure professionali per aggiornare le piattaforme create, mantenerle in sicurezza e, laddove necessario, apportare modifiche utili ad adeguarle alle necessità aziendali, laddove i plugin a disposizione non dovessero essere sufficienti.
I plugin, software complementari, hanno un prezzo che in genere è di poche decine di dollari e che rispondono a esigenze comuni, escludono quindi quelle peculiari. Le risorse da impiegare per implementare e mantenere una soluzione LMS in-house possono indurre a scegliere piattaforme già esistenti.
LMS Open source per la FAD
Quello delle piattaforme LMS Open source è un mercato vasto e offre tante soluzioni. I punti cardine e inalienabili devono essere:
- La scalabilità della piattaforma
- La personalizzazione dei corsi
- La gestione degli utenti, anche in gruppi
- L’accesso alle statistiche
Chi vuole pubblicare corsi su una piattaforma terza, deve sincerarsi che questa offra la possibilità di coinvolgere un numero crescente di utenti. Cosa che, di norma, è sempre possibile. La discriminante è il prezzo, perché Open source non è sempre sinonimo di gratuito.
Allo stesso modo occorre avere piena indipendenza nel caricare i contenuti, assegnandoli a moduli didatti concepiti ad hoc, senza conformare il proprio archetipo didattico ai diktat imposti dalla piattaforma.
Riuscire a gestire gli utenti, ossia i discenti, potendoli raggruppare in categorie, è un vantaggio imprescindibile. Consente di indirizzare contenuti formativi a una platea selezionata e di potere risalire con immediata facilità allo storico dei corsi sostenuti da ciascuna persona. A ciò si accorpano le statistiche, affinché chi organizza la formazione possa sapere chi ne ha usufruito, per quanto tempo, quali moduli ha consultato e su quali ancora deve soffermarsi. Proponiamo qui alcune piattaforme Open source che rispondono a questi requisiti.
Moodle
Tra i più diffusi c’è Moodle, un sistema gratuito amministrato e migliorato da una community di cui fanno parte anche insegnanti e discenti. Ha un alto grado di personalizzazione, permette di integrare funzioni aggiuntive ed è piattaforma con una forte vocazione alla multimedialità e una spiccata propensione alla collaborazione tra partecipanti ai corsi formativi che prende forma grazie a chat e forum di discussione.
Può essere installato on premise gratuitamente su web server con Php e un database relazionale oppure, pagando, si può sfruttare la struttura cloud creata da Moodle che può essere provata per 45 giorni a titolo gratuito prima di sottoscrivere un abbonamento. I costi partono da 110 euro l’anno per 50 utenti fino a 1.520 euro l’anno per 1.000 utenti.
Forma.lms
Forma.lms è un’altra soluzione Open source installabile su un qualsiasi web server (quindi Windows, MacOS, Unix, Sun o Linux) con Php e un database. Parallelamente esiste la possibilità di utilizzare l’infrastruttura messa a disposizione da Forma.lms in una formula SaaS (Software as a Service) accessibile a pagamento secondo politiche commerciali orientate all’uso dei diversi moduli.
Ilias
Ilias è un’altra soluzione gratuita interessante che, però, prevede l’installazione soltanto on premise con a bordo Apache, Php e un database relazionale. A corredo del motore principale, la community ha creato e continua a creare plugin per espanderne le funzionalità.
CourseMinded
Courseminded è una piattaforma che prevede piani a pagamento a partire da mille dollari (940 euro al cambio attuale) pensata soprattutto per chi fa della Fad un business ma utilizzabile anche da aziende che vogliono delegare a una struttura esterna la formazione.
Offre tutti gli strumenti necessari sia per la didattica sia per le discussioni che seguono e utili a cementare l’apprendimento: strumenti di dialogo interattivo (chat), forum e somministrazione di corsi live oppure on demand.
Cornerstore
Cornerstone è una piattaforma usata da oltre settemila tra imprese e organizzazioni, tra le quali figurano giganti come Nestlé, Dell e Generali. Un LMS pensato appositamente per la formazione aziendale perché, oltre a rispondere in modo universale alle esigenze tipiche della formazione a distanza, permette anche l’integrazione di una quantità di altri software e strumenti utilizzati in ambito professionale tra i quali, Slack, Salesforce, Sap e Oracle (per citarne alcuni).
Le politiche di pricing vengono rese note soltanto a chi prenota una demo mediante il sito.