statosauri

Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse

Ispirata dalla lettura del libro di Massimo Russo “Statosauri. Guida alla democrazia nell’era delle piattaforme”, una lista di coordinate interpretative per orientarsi nel susseguirsi di mosse e contromosse tra big tech e Stati che rischia di disorientare chi osserva da fuori un mondo così complesso e sempre più frenetico

Pubblicato il 04 Giu 2021

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

big tech schermi digitale

Di big tech sulla graticola si parla ormai ogni giorno. Tra prese di posizione di istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo, notizie dai quartieri generali della Silicon Valley e nuove sanzioni (l’ultima in ordine di tempo è quella dell’AGCM a Google), accordi e annunci vari, modifiche unilaterali delle condizioni di servizio e delle privacy policies, muri invalicabili fatti di cookies, stiamo assistendo a una partita a scacchi dai ritmi serratissimi e dai risvolti imprevedibili.

A fronteggiarsi sono, da un lato, le grandi piattaforme tecnologie e, dall’altro, gli Stati, sia singolarmente che nelle rispettive sedi sovranazionali, nel mezzo, manco a dirlo, tutti noi.

Stati contro le big tech: siamo allo scontro finale? La linea dura di Ue, Usa e Cina

La questione è sicuramente interessante da seguire, soprattutto per quanti, come chi scrive, si trovano a confrontarsi quotidianamente con il mondo della data economy. Tuttavia, il costante susseguirsi di mosse e contromosse rischia a volte di disorientare chi osserva dall’esterno un mondo così complesso e sempre più frenetico e a tratti cala anche un po’ di noia da iperbulimia digitale.

Stimolato dalla lettura dell’accurato ultimo libro di Massimo Russo “Statosauri. Guida alla democrazia nell’era delle piattaforme” (Quinto Quarto Edizioni), ecco qualche appunto da tenere sempre a mente quando ci si imbatte in una nuova notizia in tema di big tech. Ne è uscito, anche grazie al dialogo con Gabriele Franco e con Alessandro Longo, che ringrazio, un piccolo decalogo senza pretese di esaustività o autorevolezza, una lista di coordinate interpretative che vorrei qui brevemente presentare.

Non trascurare le origini delle big tech

Anche in questo campo vale la regola del conoscere il passato per cogliere il presente (e magari prevedere il futuro). Comprendere la storia delle piattaforme tecnologiche che oggi dominano la nostra quotidianità significa iniziare a dominare a nostra volta certi aspetti che ne caratterizzano le dinamiche di sviluppo.

«Che apparteniate al club dei detrattori – di quanti vedono nelle piattaforme l’ultima Incarnazione-del-Grande-Satana, responsabili di quasi tutte le nefandezze che affliggono il genere umano –, a quello degli agiografi, o a quanti ancora, come noi qui, sono curiosi prima di tutto di capire come tutto questo sia potuto accadere, vi chiediamo ora di fare un passo indietro. Di sospendere il vostro (pre)giudizio».

Così Massimo Russo nel suo libro, dove vengono anche definiti alcuni dei caratteri dell’innovazione del nostro tempo ed elencati quei fattori abilitanti in assenza dei quali le big tech non sarebbero potute esistere.

Non dimenticare la storia degli Stati

Il principio è lo stesso del punto precedente, cambia però l’attore. È necessario tenere sempre a mente i processi storici, culturali e giuridici che hanno condotto alla nascita degli Stati, che oggi vediamo impegnati in una difficile dialettica con le grandi piattaforme di internet, e delle organizzazioni sovranazionali – come l’Unione Europea, nata dal sangue e dalla tragedia delle tante guerre che hanno afflitto il nostro continente nei secoli, culminata con lo stermino di massa di ebrei, omosessuali, disabili e la negazione dell’uomo, della sua dignità e della sua sostanziale uguaglianza.

Russo, al riguardo, parla di obsolescenza della tecnologia Stato nazionale, individuando anche una serie di aree di conflitto naturale tra piattaforme e ordinamenti.

«Gli elementi costitutivi dello Stato sono popolo, sovranità e territorio. Abbiamo visto come quest’ultimo, nel confronto con le piattaforme e nell’era della Rete, perda significato geografico, vista la sollecitazione a cui è sottoposta l’idea stessa di confine. Parallelamente l’idea di popolo tende a trasformarsi in populismo, il concetto di sovranità perduta in sovranismo. Da fattispecie identitarie diventano -ismi, scatole vuote che non difendono altro che sé stesse, quasi che ciò le potesse preservare dallo scontro con la contemporaneità. Lo stesso suffisso -ismo spesso sottintende labilità, inconsistenza, artificiosità».

La partita non è solo tecnologica

Quando pensiamo a un conflitto siamo naturalmente portati a identificare un casus belli. La storia tuttavia insegna che molte volte sono diverse e più complesse le ragioni che portano centri di potere al confronto. Guardando alla vicenda che coinvolge governi e big tech, occorre sempre ricordare che per il mondo di oggi e per quello di domani l’egemonia tecnologica è al tempo stesso fine e mezzo per ulteriori fini. Essere i principali depositari di un determinato sapere tecnologico, o delle risorse su cui esso si fonda (dati compresi), permette di acquisire un potere declinabile in innumerevoli altri campi. Basti pensare all’economica o al settore militare.

Tra gli Stati Uniti e la Cina c’è l’Unione Europea

Si è troppo spesso abituati a contrapporre alle grandi società di internet le prese di posizione degli Stati Uniti o della Cina. Negli ultimi anni è stata invece sempre l’Unione Europea a dimostrare di poter avere un’importante voce in capitolo, attraverso la sua capacità regolatoria, ordinatoria, e la sua logica di bilanciamento di interessi in apparenza contrapposti. Lo ha fatto proponendo degli standard normativi di assoluto rilievo (GDPR, il Data Governance Act, il Digital Services Act e il Digital Markets Act, e da ultimo la Commissione UE ha presentato anche la bozza di Artificial Intelligence Act).

Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance

Non sottovalutare la variabile pandemica e l’equilibrio ambientale

L’emergenza sanitaria che con grande fatica stiamo provando a lasciarci alle spalle è indubbiamente un fattore che andrà a condizionare le prossime stagioni politiche ed economiche. La sua incidenza non deve dunque essere trascurata, innanzitutto per quanto riguarda la posizione delle piattaforme, che certamente hanno beneficiato dalla digitalizzazione forzata portata dal Covid-19. Anche gli Stati, tuttavia, potrebbero aver messo in campo i giusti strumenti per risorgere nel modo migliore dalle ceneri della pandemia. Il riferimento è chiaramente alle grandi aspettative che tutti ripongono nel Next Generation EU.

Ma ciò non deve farci dimenticare l’altra grande emergenza planetaria, quella ambientale, a cui la tecnologia servente la data economy deve essere d’utilità massima, senza alimentare, a causa dell’incremento di fabbisogno energetico, ulteriori scompensi e generare altre fonti di inquinamento.

Tutto passa attraverso i dati

In principio ho accennato a una sorta di partita a scacchi tra big tech e Stati. La scacchiera su cui poggia tale scontro non può che riguardare anche il trattamento di dati personali. Elemento imprescindibile per la quasi totalità delle attività delle grandi imprese tecnologiche e al tempo stesso elemento su cui incide un diritto fondamentale di rango costituzionale. Non è un caso che numerose sanzioni comminate nei confronti di queste società portino la firma delle autorità privacy europee. Altrettanto evidente è inoltre come una diversa concezione della tutela del dato personale, e quindi del relativo diritto, possa avere un ruolo fondamentale nel comprendere le strategie e le diverse linee di intervento degli Stati nell’affrontare il “nodo” delle big tech.

Il faro sono i diritti fondamentali

La bussola deve essere sempre il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali. Di quello alla protezione dei dati personali, della libera manifestazione del pensiero, del diritto all’autodeterminazione. Quando si parla di grandi piattaforme tecnologiche, ogni scelta, e di conseguenza ogni giudizio, dovrebbe passare innanzitutto attraverso questo filtro. Ciò contraddistingue e definisce la nostra tradizione costituzionale, italiana ed europea. E ancora una volta rende evidente, e quindi comprensibile, quanto accade in sistemi giuridici diversi da quello occidentale.

 … e l’etica

L’etica non è un concetto astratto, essa deve invece prosperare nel concreto. Valgono le medesime considerazioni svolte per i diritti e le libertà fondamentali, con l’importante precisazione che non può esservi l’una senza gli altri. Etico è ciò che rispetta l’essere umano, l’ambiente in cui vive, il nostro pianeta, gli ecosistemi, il mondo animale, fino a raggiungere i confini del nostro sistema solare. Etico è quel comportamento costruito intorno al principio costitutivo del diritto romano del neminem laedere, diventato altresì colonna del pensiero cristiano universale.

Siamo tutti protagonisti

In “Statosauri” Massimo Russo inquadra alla perfezione l’importanza di questo punto:

«La partita è aperta. L’unica certezza è che la Net age chiede prima di tutto a ogni nodo, dunque a ognuno di noi – persone libere e critiche – di essere all’altezza della sfida, di portare il nostro con- tributo, in termini di coscienza e conoscenza, all’intelligenza collettiva. Il soggetto di questa sfida, lungi dall’essere un tetragono moloch collettivo, una moltitudine massificata, è rappresentato da individualità e differenze che, per interesse personale e convinzione collettiva, si riconoscono, si riuniscono in hub e crescono nel loro ecosistema naturale vivendolo e facendolo evolvere».

Le risposte possono attendere, le domande no

L’ultimo punto di questo inusuale decalogo è il comune denominatore di tutti i precedenti. Non possiamo ancora sapere quale piega prenderà la regolamentazione, in senso lato, del fenomeno delle grandi piattaforme della Rete. Quello che tutti possono fare, anzi dovrebbero fare, è porsi costantemente nuove domande, vivere il dubbio come condizione ideale, rifuggendo ogni pre-concetto e ogni pre-giudizio, magari leggendo Massimo Russo, ma anche e soprattutto Stefano Rodotà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati