scenari

Come cambierà la gestione delle risorse umane col web3: tecnologie e impatti

Il Web3 influirà sulla maggior parte dei settori lavorativi e anche sulle risorse umane. Ciò è dovuto essenzialmente al modo in cui i dati vengono creati, archiviati e condivisi all’interno di Web3: la trasparenza e la credibilità fornita è la principale differenza e il più grande vantaggio

Pubblicato il 01 Mar 2023

Antonio Cassano

Managing Partner Cornerstone International

Silhouettes,Of,Business,People,Communicating,Over,Blue,Background,With,Double

Intelligenza Artificiale (AI), blockchain e NFT potrebbero trasformare il mondo del lavoro e chi lavora nelle Risorse Umane dovrebbe cominciare ad approfondirne l’impatto sui team HR e sull’organizzazione aziendale

Per comprenderlo, occorre innanzitutto contestualizzare queste tecnologie, che rientrano nell’alveo del cosiddetto Web3.

Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso

Il Web3 e le tecnologie decentralizzate

Sebbene sia ancora agli inizi, Web3 è classificabile come il fratello maggiore, più connesso e più intelligente del Web 2.0 (quello che abbiamo ora).

Il Web3 è una nuova generazione di tecnologie per la creazione e il funzionamento di Internet che si concentra sull’uso di tecnologie decentralizzate per costruire applicazioni e servizi che non dipendono da un singolo ente centrale. Questo significa che le applicazioni Web3 sono basate su una rete distribuita di nodi che lavorano insieme per fornire un servizio comune, invece di dipendere da un singolo server centrale.

Una delle tecnologie chiave utilizzate per costruire il Web3 è la blockchain, un registro digitale distribuito che consente appunto di registrare e verificare transazioni in modo affidabile senza la necessità di un ente centrale di controllo. La blockchain è utilizzata per creare una varietà di applicazioni decentralizzate, come le criptovalute, i contratti intelligenti e i sistemi di voto elettronico.

Altre tecnologie utilizzate per costruire il Web3 includono i protocolli di comunicazione peer-to-peer (P2P), che consentono ai dispositivi di comunicare direttamente tra loro senza la necessità di un intermediario centrale, e i sistemi di autenticazione decentralizzati, che permettono agli utenti di controllare i propri dati personali e di proteggere la loro privacy.

Il Web3 è ancora in una fase molto precoce di sviluppo, ma ci sono già alcune applicazioni e servizi in esecuzione sulla sua rete, come i mercati decentralizzati (DEX) per lo scambio di criptovalute, i giochi basati su blockchain e le piattaforme di crowdfunding decentralizzate.

Di seguito le principali differenze tra il Web1, il Web2 ed il Web3

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Ricapitolando, il Web3 si fonda su quattro caratteristiche principali:

  • Decentramento,
  • blockchain ,
  • Abilitazione per criptovalute,
  • Autonomia e facilitazione “artificiale”.

L’impatto del Web3 sulle risorse umane

Si ipotizza che il Web3 influirà sulla maggior parte dei settori lavorativi e anche sulle risorse umane. Ciò è dovuto essenzialmente al modo in cui i dati vengono creati, archiviati e condivisi al suo interno: la trasparenza e la credibilità fornita è la principale differenza ed il più grande vantaggio.

Ad esempio, grazie a Web3, alla tecnologia blockchain e all’intelligenza artificiale (AI) la funzione Risorse Umane sarà in grado di rivoluzionare il modo in cui avviene il processo di Talent Acquisition. In questo ambito riteniamo che le tecnologie del Web3 possano essere utilizzate in diversi modi per migliorare questo processo:

  1. Sistemi di candidatura decentralizzati: è possibile creare sistemi “decentralizzati” che consentono agli utenti di registrare e verificare i propri profili e le proprie esperienze in modo sicuro e affidabile. A differenza degli attuali sistemi che sono centralizzati, dunque nella disponibilità delle piattaforme o delle aziende, la tecnologia “on chain” permette a ciascun candidato di verificare se il proprio profilo sia stato “correttamente” trattato. Immaginiamo cosa questo potrebbe consentire, in tema di trasparenza ed imparzialità, nelle selezioni pubbliche.
  2. Verifica delle competenze: similmente, la blockchain può essere utilizzata per creare sistemi di gestione delle competenze che consentono di registrare e verificare le skill tecniche possedute da una persona in modo “certificato ed immodificabile”, supportando così il processo di selezione e la formazione del personale. Immaginiamo di dichiarare di avere un certo livello di conoscenza della lingua inglese. Oggi è una auto dichiarazione che il recruiter dovrà verificare; se il certificato d’esame sostenuto fosse un NFT e quindi fatto con blockchain , la certezza del possesso di tale requisito sarebbe immediata.
  3. Trasparenza delle valutazioni: infine, la blockchain può essere utilizzata per creare sistemi di valutazione basati sulla trasparenza e immutabilità dei dati che consentono non solo una valutazione obiettiva delle prestazioni del personale, ma anche la tracciabilità delle valutazioni nel tempo. Pensate ai percorsi di carriera nella Pubblica Amministrazione ed al conseguimento degli obiettivi di imparzialità e trasparenza raggiungibili.

Gli NFT e le Risorse Umane

Gli NFT, o token non fungibili, sono una forma di token digitali unici che rappresentano un’identità univoca di un oggetto digitale, come un’immagine, un video o un suono. Essi sono basati sulla tecnologia blockchain , che consente di creare e trasferire questi token in modo affidabile e sicuro.

Gli NFT sono stati utilizzati per una varietà di scopi, come la certificazione di proprietà di opere d’arte digitali, la creazione di collezioni digitali personalizzate e la creazione di giochi basati su token. Ma il loro utilizzo è oramai diffuso in tutti gli ambiti, passando dal certificato di laurea, fino alla assoluta certezza di vestire un capo di abbigliamento non contraffatto.

L’arte all’epoca del web 3.0: le potenzialità NFT e il nodo contraffazione

La relazione tra gli NFT e il Web3 è stretta, poiché entrambi si basano sulla tecnologia blockchain e consentono di creare applicazioni e servizi decentralizzati che non dipendono da un singolo ente centrale.

Il Web3, inoltre, permette di creare e gestire questi NFT in modo sicuro e affidabile, senza la necessità di intermediari centrali. Ciò significa che gli utenti possono avere maggiore controllo sui loro beni digitali e sulla loro proprietà. Altresì, la trasparenza e l’immutabilità della blockchain consentono di garantire l’autenticità e l’unicità degli NFT, rendendoli una forma di proprietà digitale molto interessante per artisti, collezionisti e investitori.

Una delle responsabilità principali degli HR è il reclutamento e l’acquisizione di talenti. Sebbene scoprire candidati nuovi e affermati possa essere gratificante, passare al setaccio una montagna di curriculum non lo è: con Web3, le risorse umane potrebbero utilizzare la tecnologia basata su blockchain degli NFT per semplificare e accelerare il processo di assunzione.

Ad esempio, gli NFT sono già oggi assegnati quando ci si laurea e presto, questo “certificato” digitale ed “immodificabile” sarà assegnato a ciascuna persona anche quando questi “possiederà una competenza difficile”. Un NFT è unico e non intercambiabile e consentirà agli HR di verificare istantaneamente, ad esempio, le qualifiche tecniche di ciascun candidato.

Con una stima del 40% delle persone che mentono sul proprio curriculum, l’utilizzo di NFT potrebbe essere uno strumento prezioso per individuare gli “abbellitori” e ripristinare la fiducia nel processo di assunzione.

Un altro vantaggio dei registri digitali è la loro trasparenza, poiché le qualifiche NFT sarebbero immediatamente disponibili sulla blockchain come dati pubblici. Tale trasparenza farebbe risparmiare tempo ai dipartimenti delle risorse umane in quanto significherebbe non dover aspettare per i controlli come quelli sui titoli di studio.

Con l’aiuto di Web3, i responsabili delle risorse umane potrebbero accedere a candidature già scremate/ controllate, tutte con le competenze richieste. Ciò consentirebbe ai manager di saltare direttamente alle interviste per verificare ed analizzare unicamente le competenze trasversali dei candidati.

Social token e democrazia: un nuovo approccio per l’engagement dei dipendenti

I DAO sono organizzazioni autonome decentralizzate, che sono guidate dalla comunità e si allontanano dall’autorità centrale, adottando un approccio di gestione dal basso verso l’alto. Uno dei loro elementi chiave è l’uso della “tokenomics”, o social token, per prendere decisioni aziendali. La votazione avviene quindi all’interno di una blockchain che rende tutti i voti pubblicamente visibili.

Nell’ultimo periodo i partecipanti alle DAO sono cresciuti da 13.000 a 1,7 milioni. Sebbene questa struttura possa essere in aumento, la crescita esponenziale potrebbe arrivare dall’uso dei “token sociali che potrebbero essere diffusi tra aziende di tutti i tipi con l’aiuto di Web3.

Ai lavoratori, ad esempio, potrebbero essere forniti token sociali per votare su questioni e idee all’interno di un’organizzazione. Dare ai lavoratori un posto al tavolo può avere un impatto positivo su un’azienda, poiché conferire potere ai dipendenti[1] aumenta notevolmente il morale sul posto di lavoro e ha un impatto positivo sulla produttività.

Ovviamente non tutte le aziende devono diventare DAO, ma i social token sono utili alle risorse umane come incentivi interessanti da offrire quando si cercano nuovi talenti. L’opportunità di far sentire la propria opinione può essere una proposta nuova e allettante per chi ha lavorato in precedenza per un’azienda tradizionalmente top-down.

Conclusioni

Come Cornerstone International, in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, possiamo affermare che le nuove tecnologie, anziché una minaccia, potrebbero rappresentare un eccellente modo per innovare le organizzazioni in senso più funzionale con il “mood” delle nuove generazioni: i giovani chiedono di essere trattati come individui e contributori allo sviluppo delle aziende e coinvolgere i dipendenti nella presa delle decisioni è un fattore chiave per la crescita e il successo. Quando sono coinvolti nella pianificazione e nell’attuazione delle decisioni, essi acquisiscono un senso di proprietà e di responsabilità nei confronti dell’azienda e del suo successo. Ciò si traduce in un aumento della motivazione e della produttività, poiché i dipendenti sentono che il loro contributo è valorizzato e che essi hanno un ruolo attivo. Avere sistemi trasparenti, dall’onboarding allo sviluppo, gestire con equità e inclusività, sono oramai fattori indispensabili per attrarre i nuovi talenti.

Dunque, è vero che Web3 è ancora nella fase iniziale, ma molte delle nuove tecnologie stanno diventando rapidamente disponibili. Certamente solo il tempo dirà quanto sarà vasta la sua influenza e la sua estensione, ma se non vuoi rimanere “fuori”, “The best way out is always through” (Robert Frost).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3