COMPETENZE DIGITALI

Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

L’aggiornamento del quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini integra e mette in primo piano i temi cruciali della società attuale, come la datificazione e l’intelligenza artificiale . Con una importante spinta verso una diffusa consapevolezza digitale e una più competente cittadinanza. Ecco come

Pubblicato il 28 Mar 2022

Nello Iacono

Coordinatore di Repubblica Digitale

robotica

La pubblicazione della versione 2.2. di DigComp, il quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini, è di fondamentale importanza perché la consapevolezza digitale dei cittadini è allo stesso tempo indispensabile e ineludibile per il funzionamento delle nostre società, come competenza chiave per l’apprendimento permanente trasversale con altre competenze chiave individuate in ambito europeo.

La consapevolezza digitale non è altro che un rendersi conto di una condizione comunque effettiva, cioè che stiamo vivendo in una dimensione “onlife”, secondo la definizione coniata da Luciano Floridi «Quando nell’infosfera i confini tra la vita “online” e quella “offline” vengono meno, e siamo continuamente connessi gli uni agli altri, circondati da oggetti intelligenti in grado di interagire con noi e da costanti flussi di dati, allora possiamo dire di essere integrati nel mondo “onlife”» .

Floridi, la necessità di un progetto umano per il XXI secolo

DigComp 2.2., infatti, inquadra nelle aree di competenza già definite (Alfabetizzazione su informazioni e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza, Risolvere i problemi) tutte le nuove tematiche, dal lavoro agile all’intelligenza artificiale, secondo il principio che la consapevolezza che deve acquisire il cittadino riguarda ormai tutte le aree della quotidianità e del lavoro, diventando condizione stessa dall’agire sociale.

Vediamo nel seguito i principali aggiornamenti, dedicando un focus specifico su datificazione e Intelligenza Artificiale.

I principali aggiornamenti DigComp 2.2.

L’aggiornamento 2.2 di DigComp riguarda in particolare l’inserimento di “Esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ciascuna competenza”. Per ciascuna delle 21 competenze individuate dal quadro europeo, infatti, vengono fornite 10-15 affermazioni per illustrare alcuni temi cruciali attraverso esempi specifici. L’aggiornamento pertanto non cambia nè i descrittori del modello concettuale DigComp, nè il modo in cui vengono delineati i livelli di competenza, ma l’inserimento di più di 250 esempi su temi nuovi ed emergenti.

Come sottolineato dal documento pubblicato DigComp 2.2., gli aggiornamenti sono utili, ad esempio, per coloro che sono responsabili della pianificazione e dell’aggiornamento del curriculum per le competenze digitali dei cittadini e per coloro che sviluppano programmi di formazione basati su DigComp.

Gli esempi inseriti riguardano temi rilevanti come:

  • la cattiva informazione e disinformazione nei social media e nei siti di notizie (come le informazioni di fact-checking e relative fonti, fake news, deep fake) legate all’informazione e all’alfabetizzazione mediatica;
  • l’andamento della datificazione dei servizi Internet e delle app (con un focus su come vengono sfruttati i dati personali);
  • l’interazione dei cittadini con i sistemi di Intelligenza Artificiale -IA (comprese le competenze relative ai dati, protezione dei dati e privacy, ma anche considerazioni etiche);
  • il funzionamento delle tecnologie emergenti come l’Internet of Things (IoT);
  • i problemi di sostenibilità ambientale (es. risorse consumate dalle ICT)
  • i contesti nuovi ed emergenti di organizzazione del lavoro, come il lavoro a distanza e il lavoro ibrido.

Quest’ultimo punto è importante come approccio perché indirizza le condizioni di base per una consapevolezza digitale nel contesto lavorativo, attraverso esempi che indicano come sia importante acquisire competenze in modo di (solo per citarne alcune):

  • essere in grado di ottenere una comunicazione efficace in modalità asincrona (non simultanea) utilizzando strumenti digitali (ad es. per la rendicontazione e il briefing, la condivisione di idee, il feedback e la consulenza, la pianificazione di riunioni, la comunicazione di milestone) – in relazione alla competenza 2.1 (Interagire attraverso le tecnologie digitali);
  • utilizzare strumenti e tecnologie digitali in un contesto di lavoro a distanza per la generazione di idee e la co-creazione di contenuti digitali (es. mappe mentali e lavagne condivise, strumenti di polling) – in relazione alla competenza 2.4 (Collaborare attraverso le tecnologie digitali).

Datificazione e Intelligenza Artificiale

Come viene sottolineato nel testo,  una maggiore consapevolezza sull’IA porterà anche a una maggiore sensibilità verso potenziali problemi relativi alla protezione dei dati (anche dei bambini) e alla privacy, all’etica, ai diritti e ai pregiudizi, inclusi l’accessibilità, i pregiudizi di genere e le disabilità. L’aggiornamento DigComp 2.2 affronta pertanto il tema dell’interazione dei cittadini con i sistemi di IA piuttosto che concentrarsi sulla conoscenza dell’IA di per sé e con articolazione in alcuni capitoli come

  • cosa fanno e cosa non fanno i sistemi di IA;
  • come funzionano i sistemi di IA;
  • quando si interagisce con i sistemi di IA;
  • le sfide e l’etica dell’IA.
  • gli atteggiamenti riguardo all’agire umano e al controllo.

L’aggiornamento di DigComp 2.2. segue questo approccio identificando interessanti indicazioni sulle diverse competenze (e quindi a livello di conoscenza, abilità e attitudine, tanto da rappresentare una traccia per un percorso formativo sull’IA) come ad esempio:

  • essere consapevole che i sistemi di IA raccolgono ed elaborano più tipi di dati dell’utente (ad es. dati personali, dati comportamentali e dati contestuali) per creare profili utente che vengono poi utilizzati, ad esempio, per prevedere cosa l’utente potrebbe voler vedere o fare dopo (ad es. offrire pubblicità, consigli, servizi) – in relazione alla competenza 2.6 (Gestire l’identità digitale);
  • essere consapevole che tutto ciò che si condivide pubblicamente online (ad es. immagini, video, suoni) può essere utilizzato per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale. Ad esempio, le società di software commerciali che sviluppano sistemi di IA di riconoscimento facciale possono utilizzare immagini personali condivise online (ad es. fotografie di famiglia) per addestrare e migliorare la capacità del software di riconoscere automaticamente quelle persone in altre immagini, il che potrebbe non essere desiderabile (ad es. violazione della privacy) – in relazione alla competenza 2.2 (Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali);
  • saper riconoscere che mentre l’applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale in molti domini è solitamente non messa in discussione (ad es. l’intelligenza artificiale che aiuta a prevenire i cambiamenti climatici), l’intelligenza artificiale che interagisce direttamente con gli esseri umani e prende decisioni sulla loro vita può spesso essere controversa (ad es. software di smistamento dei CV per il reclutamento procedure, punteggio degli esami che possono determinare l’accesso all’istruzione) – in relazione alla competenza 2.3 (Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali)
  • sapere che tutti i cittadini dell’UE hanno il diritto di non essere soggetti a un processo decisionale completamente automatizzato (es. se un sistema automatico rifiuta una richiesta di credito, il cliente ha il diritto di chiedere che la decisione sia riesaminata da un persona) – in relazione alla competenza 2.3 (Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali).

Dalla consapevolezza digitale alla direzione del cambiamento

Il focus su datificazione e IA è senz’altro potenzialmente il più dirompente e innovativo di quelli contenuti nel DigComp 2.2., perché va nella direzione di costruire le condizioni per il governo della trasformazione digitale facendo leva su una consapevolezza digitale diffusa dei cittadini, che a sua volta si aggiunge a una necessaria acquisizione di competenze di e-leadership tra coloro che hanno responsabilità di guida organizzativa, progettuale e politica, e quindi con maggiore responsabilità sulla scelta della direzione del cambiamento.

Questo avviene in un contesto di confronto culturale che, in Paesi come il nostro, è senz’altro vivace e tende a porre sempre più questi temi al centro della cittadinanza.

La datificazione rappresenta uno dei nodi principali, come ha sottolineato  Veronica Barassi: “al giorno d’oggi gli individui vengono sorvegliati, tracciati e profilati da prima della nascita” e la consapevolezza è necessaria per riconoscere i problemi di questa situazione e uscire fuori da una sorta di accecamento “è come se negli ultimi dieci anni fossimo rimasti talmente accecati dalla promessa folle del capitalismo della sorveglianza e dall’entusiasmo tecno-feticista per i sistemi IA da non riuscire a vedere tutti i danni che può creare la profilazione digitale”.

L’IA ha bisogno di una radicale “demitizzazione” proprio per aprire la strada a un approccio consapevole e maturo verso cui tutti i soggetti sociali hanno grandi responsabilità (e tra questi senz’altro, in primo piano, il sistema dell’informazione). In questa direzione, più forse della definizione classica riportata nel DigComp 2.2., di fonte Unicef, è utile seguire la proposta di Luciano Floridi per cui “L’IA dovrebbe essere concepita come l’ingegnerizzazione di artefatti in grado di fare cose che richiederebbero intelligenza se dovessimo farle noi”, affermazione che scinde decisamente l’agire dall’intelligenza e consente di inquadrare in modo scientifico il tema dell’utilizzo dell’IA per il bene sociale (con le opportunità e i benefici conseguenti), e i rischi legati ad alcuni temi  come

  • il controllo e la responsabilità umana finale sulle decisioni;
  • l’eticità degli algoritmi e dei dati utilizzati;
  • l’esplicabilità del funzionamento degli algoritmi.

Temi, questi, su cui si focalizzano anche diverse iniziative in sede UE, tra cui la proposta di regolamentazione europea, e su cui è sempre più fondamentale un approccio che consideri IA e tecnologie emergenti come elementi chiave della consapevolezza digitale diffusa che è necessario realizzare e che sostanzia l’obiettivo  2030 del Digital Compass dell’80% di popolazione europea con competenze digitali almeno di base. Un ambito in cui la sfida in Italia è pienamente in corso con l’iniziativa Repubblica Digitale e con il piano operativo della strategia per le competenze digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3