Identificazione digitale

eIDAS 2: i problemi privacy da risolvere



Indirizzo copiato

Il Regolamento eIDAS 2 è uno snodo cruciale per assicurare al mercato digitale europeo, e ad ogni cittadino, un servizio di identificazione digitale rapido, fluido ed al passo con le politiche di aggiornamento dell’Ue. Ma ci sono delle criticità da superare criticità sul fronte della protezione dei dati personali

Pubblicato il 19 ott 2023

Lorenzo Quadrini

Legal Counsel – Privacy presso Aris



eidas

All’importanza delle novità che saranno introdotte dalla nuova versione del Regolamento eIDAS, ossia l’eIDAS 2, accolte in linea teorica come necessarie per poter davvero considerare lo spazio europeo come uno spazio anche digitalmente comune e condiviso, si affiancano alcune criticità di ordine operativo, in particolare per quel che concerne il settore della protezione dei dati personali.

Si prospetta una convivenza con il GDPR e sarebbe opportuno integrare fina dalle fasi di elaborazione delle nuove norme le giuste soluzioni di protezione e difesa del diritto alla privacy.

Ma andiamo per gradi.

Identificazione elettronica e identità digitale

Come noto, tra le diverse sfide raccolte nell’ultimo decennio dagli Stati mondiali, ha acquisito un certo rilievo quella dell’identificazione elettronica e dell’identificativo digitale. Si tratta di concetti da non confondere con l’identità digitale in sé, ossia sulla rappresentazione della persona all’interno del mondo “virtuale” e della sempre più cogente necessità di differenziare e riconoscere lo status e l’importanza della affermazione della propria personalità all’interno delle strutture sociali digitali.

L’identificazione elettronica è, invece, la capacità di riconoscere e appunto identificare la persona fisica tramite uno strumento ed un controllo a distanza, capace di riconoscere e verificare con certezza il soggetto fisico (a cui corrispondono tutta una serie di dati e documenti atti a questo scopo) con il soggetto digitale che sta compiendo una certa interazione.

La questione, molto vivace nel decennio scorso, si era parzialmente sopita in seguito ad un indubbio sforzo di digitalizzazione compiuto dai Paesi europei, Italia compresa, i quali con modalità eterogenee hanno predisposto strumenti e criteri per riuscire ad identificare i cittadini attraverso mezzi elettronici. Questo tipo di identificazione, come intuibile, ha facilitato la possibilità per gli utenti dei servizi pubblici e di pubblico interesse di poter accedere digitalmente a funzioni vincolate fino a pochi decenni fa al supporto fisico degli uffici amministrativi. La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, soprattutto dal lato del rapporto Stato-cittadino, non può infatti prescindere da tutta una serie di requisiti, primo tra tutti la certezza dell’identità dell’utente. Solo a partire da tale certezza, che comporta sicurezze in termini di rispetto della privacy e di ogni altro diritto o legittimo interesse collegato alla persona fisica, l’amministrazione pubblica può irrogare servizi e funzioni a distanza con modalità equipollenti a quelle fisiche.

Identificazione digitale su scala transfrontaliera

Se il discorso sull’identificazione digitale nazionale è quindi in certa maniera “risolto”, rimane invece ancora in pectore l’allargamento di tale applicazione su scala transfrontaliera – ed in particolar modo europea.

Il regolamento eIDAS

Tale dibattito, apertosi nel 2014 con l’eIDAS (Regolamento in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno”) ha ripreso di attualità nel 2021, in seguito ad alcuni emendamenti proposti sul testo originale del Regolamento. Allargando ancora di più la lente di analisi, si evince la rinnovata esigenza, da parte delle istituzioni europee, di individuare strumenti di identificazione digitali che possano sposare l’obiettivo di governance digitale dell’Unione. In tal senso l’eIDAS propone un approccio interoperativo morbido, stabilendo alcuni criteri minimi che ogni identificativo digitale nazionale deve rispettare per poter essere riconosciuto nei rapporti tra gli Stati. Allo stesso modo, gli emendamenti del 2021 sono stati solo parzialmente recepiti dalla direttiva 2022/2555, mantenendo di fatto lo status quo già raggiunto dal testo originale.

I limiti del Regolamento eIDAS

I limiti del Regolamento eIDAS, senza addentrarsi in disquisizioni troppo lunghe per questa sede, sono da riscontrare nella mancanza di un vero e proprio strumento europeo di identificazione (capace di sorpassare il principio di interoperabilità, adottando quello di omogeneità), la mancanza di un sistema di riconoscimento armonico all’interno del panorama europeo e la mancanza di un database europeo dei dati così registrati – in maniera quindi da decentralizzare le attività di identificazione digitale dei cittadini. Tali criticità hanno comportato, nella realtà fattuale delle operazioni digitali dell’Unione, un vero e proprio vuoto strumentale, tale per cui sia il mercato digitale europeo, sia i servizi amministrativi “transfrontalieri” siano ad oggi gestiti caso per caso, con conseguenti disagi per la corretta fruizione da parte degli utenti.

Verso eIDAS 2

Per colpa di questo basso livello di coinvolgimento è attualmente in bozza l’eIDAS 2. Si tratta di una novità normativa molto discussa, che si concentra su alcune importanti novità: la creazione di un portafoglio digitale, attraverso il quale i cittadini europei potranno utilizzare sistemi di firma elettronica qualificata e riconosciuta da tutti gli Stati membri; un sistema di riconoscimento ed autenticazione (sia semplice che qualificata) collegato al portafoglio di cui sopra, una sorta di carta d’identità digitale europea; una nuova impostazione per i servizi fiduciari qualificati, che dovranno confluire all’interno dell’e-archiving europeo; la possibilità della delega digitale ed ovviamente il riconoscimento dell’identificativo all’interno dei servizi digitali dei singoli Paesi.

Le criticità sul fronte della protezione dei dati personali

Veniamo quindi alle criticità di ordine operativo, in particolare per quel che concerne il settore della protezione dei dati personali.

La convivenza di eIDAS e GDPR

Un primo problema è quello relativo alla responsabilità concernente il trattamento dei dati erroneo e irregolare. Il Regolamento eIDAS attuale, infatti, presenta un sistema piuttosto compartimentato, nel quale ogni singola fase della creazione, archiviazione, documentazione ed utilizzo del dato inerente all’identificativo digitale risponde ad un preciso responsabile (inteso nel senso civilistico del termine). Non parliamo di un’individuazione puntuale, chiaramente, ma rimane un approccio piuttosto univoco nella delineazione dei rapporti di oneri e doveri scaturenti dalla mala gestio dell’identificativo elettronico. Il GDPR, al contrario, prevede una maggiore fluidità e condivisione della responsabilità dei trattamenti, certo individuando i titolari, i responsabili, nonché tracciando i rapporti tra gli stessi, allo stesso modo però conservando un’attribuzione solidale del trattamento a queste figure, almeno per quanto concerne gli obblighi imposti dalla normativa nei confronti degli interessati. Si tratta, è evidente, di una scelta garantista, a protezione della parte debole del rapporto (appunto, la persona fisica interessata).

Lo sbilanciamento tra le due discipline andrebbe risolto in termini di risoluzione dei conflitti normativi, a seconda di come considerare la convivenza di eIDAS e GDPR. In caso di interpretazione “coabitativa” si potrebbe optare per un’applicazione duplice – stante le diverse ratio delle norme – che però porrebbe il fianco ad aspre critiche sulla violazione del ne bis in idem. In caso invece di soccombenza, bisognerebbe capire – e non si tratta di una risposta veloce – se considerare l’eIDAS lex specialis oppure no. Tali dubbi acquistano ancora più forza nel momento in cui eIDAS 2 si propone come strumento ampliativo del trattamento di identificazione digitale già avviato dalla sua precedente versione.

La minimizzazione dei dati

Un secondo problema è quello inerente al principio della minimizzazione dei dati utilizzati per un dato trattamento, minimizzazione che la creazione dell’e-wallet sembrerebbe per parte della dottrina essere, almeno potenzialmente, violata. L’eIDAS 2 prevede come sopra riportato una sorta di decentramento nazionale dei trattamenti, il quale però è de facto un accentramento dello stesso all’interno dello strumento di portafoglio digitale europeo.

Da un lato, chiaramente, si velocizzano le procedure di raffronto, raccolta dei dati ed elaborazione delle pratiche collegate al mercato digitale e ad ogni altro servizio basato sull’identificazione tramite e-wallet europeo. Allo stesso modo, però, si andrebbe ad incentivare un trattamento di massa di dati personali spesso sovrabbondanti rispetto alle esigenze delle singole fattispecie. Basti pensare ai servizi che necessitano di verificare solo la maggiore età dell’individuo, senza però dover raccogliere anche la data, o il nome o il sesso dello stesso.

Il problema della minimizzazione, ovviamente, riverbera su tutta la struttura di compliance voluta dal GDPR, dovendosi quindi analizzare non solo dal mero punto di vista del trattamento sovrabbondante, ma anche dalle potenzialità lesive della circolazione estensiva e transnazionale dei dati dei cittadini europei. Tra l’altro, anche strutturando il sistema di interoperabilità in maniera da garantire accessi selettivi ai dati, permarrebbe l’annosa discussione inerente alla diversa sensibilità degli Stati Membri nei confronti delle politiche di protezione dei dati personali, ancora oggi non perfettamente armonizzate né completamente omogenee in un raffronto tra le diverse legislazioni nazionali di recepimento.

Conclusioni

Arrivando alle conclusioni, si deve sottolineare che il percorso del Regolamento eIDAS ed eIDAS 2 continua ad essere l’unico verso sentiero da intraprendere per completare quel processo di digitalizzazione necessario per assicurare al mercato digitale europeo, e ad ogni cittadino, un servizio rapido, fluido ed al passo con le politiche di aggiornamento dell’UE. Certo è, però, che, se queste modernizzazioni comportano gioco forza un certo margine di compromesso e compressione di alcune esigenze a favore di altre, è anche vero che sarebbe più produttivo introdurre ed integrare le giuste soluzioni di protezione e difesa dei valori scaturenti dal rispetto del diritto alla privacy già in fase di elaborazione e non successivamente. Il rischio è quello di ritrovarsi con un eIDAS 2 nuovamente lacunoso, poco chiaro e quindi disatteso nella successiva applicazione materiale da parte dei Paesi europei.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4