trasformazione digitale

Le competenze specialistiche per innovare l’azienda: ecco la strategia in tre punti

Alle aziende italiane servono innovatori, persone capaci di uscire dalla propria comfort zone ed esplorare nuove possibilità. Non servono specifiche competenze sull’ultimo hype tecnologico ma lavoratori della conoscenza capaci di leggere il contesto e dirigere le scelte a supporto di business, flessibilità e semplificazione

Pubblicato il 02 Feb 2023

Alessandro Lavarra

Innovation business developer

Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

Il sistema Italia negli ultimi anni ha investito in innovazione e ha iniziato a guadagnare posizioni nelle classifiche sulla digitalizzazione. Questa crescita è trainata da alcuni settori e da alcune specifiche caratteristiche del nostro sistema economico e produttivo.

Ma restano molti nodi legati alle competenze specialistiche necessarie per innovare in azienda. Proviamo a fare il punto.

Trasformazione digitale, dalla pandemia una spinta all’innovazione? Le chiavi per il successo

I settori che hanno spinto la digitalizzazione

Una buona spinta per la digitalizzazione è stata, in modo inatteso, impressa dalla Pubblica Amministrazione che, partendo da una situazione di grande svantaggio, ha saputo indirizzare alcuni progetti in un meccanismo virtuoso, penso alla fattura elettronica, al 730 precompilato, SPID, Pago PA, l’app IO, l’anagrafe nazionale, il design dei siti e altri progetti infrastrutturali.

L’altro ambito in cui si è concretizzata la nostra evoluzione digitale è invece più scontato, viste le caratteristiche del nostro tessuto economico, ed è l’ambiente della produzione industriale e del manifatturiero.

Il nostro mondo imprenditoriale, per sua natura veloce ad intercettare l’evoluzione dei sistemi di produzione, supportato anche dalle iniziative governative legate ad Industria 4.0, ha introdotto molta tecnologia sia nei prodotti sia nei processi produttivi. Abbiamo assistito ad una rapida evoluzione della fabbrica con il prosperare di tecnologie OT e IoT.

Un altro grande capitolo della digitalizzazione è rappresentato dall’e-commerce. In questo caso gli acquisti on-line hanno subito una crescita drastica per gli effetti della pandemia e delle relative limitazioni che ne sono conseguite.

Un trend già in crescita, ma ancora non radicato, ha definitivamente consolidato le proprie posizioni soprattutto nei settori che erano rimasti più indietro, a dire il vero a discapito di quelli fino ad allora trainanti come il turismo.

Rimanendo sugli effetti della pandemia anche l’organizzazione del lavoro in chiave digital ha dovuto giocoforza adattarsi alla situazione di emergenza. Il lavoro da remoto o il più evoluto smart-working sono cresciuti e si sono trasformati per molte organizzazioni in una nuova normalità obbligando a ripensare sia gli strumenti di lavoro sia gli aspetti gestionali e organizzativi in chiave digital.

Fatta questa premessa generale sull’accelerazione della trasformazione digitale e sulle caratteristiche che ha assunto in Italia facciamo alcune considerazioni sulle criticità che sono emerse, legate principalmente a due questioni: la sicurezza informatica e le risorse umane.

Sulla soglia di una guerra cibernetica globale

L’aumento dei servizi digitali, delle tecnologie OT e IoT e del lavoro da remoto ha innalzato in modo significativo l’esposizione al rischio di incidenti legati alla sicurezza informatica.

A questo si è unita la crescente facilità di portare a termine attacchi utilizzando piattaforme e servizi messi a disposizione degli aspiranti hacker dalle gang di cyber crimine con lo sviluppo di un vero e proprio mercato del ransomware as a service.

Secondo il report Clusit 2022 confrontando il primo semestre dell’anno appena trascorso con il primo semestre del 2018, gli attacchi informatici sono cresciuti del 53%.

Confermando una tendenza già osservata nel 2021, gli attacchi gravi sono stati il 45% del totale, mentre quelli con impatto critico sono arrivati nel primo semestre del 22 a rappresentare un terzo di tutti gli attacchi.

Nel complesso, gli attacchi con impatto Critical e High sono stati il 78% del totale.

Secondo gli esperti di Clusit negli ultimi quattro anni è avvenuto un vero e proprio cambiamento epocale nei livelli di cyber sicurezza, con una ulteriore accelerazione dovuta all’instabilità geopolitica relativa al conflitto Russia-Ucraina, al quale non è corrisposto un incremento sufficiente delle contromisure difensive.

Le aziende e ancor più le amministrazioni pubbliche, devono prendere consapevolezza dei rischi legati a questi fenomeni e intraprendere percorsi di crescita sostanziali per contrastare le minacce.

Competenze digital: Italia al terzultimo posto per capitale umano

Per quanto riguarda il capitale umano, l’Italia si colloca al 25esimo posto su 27 paesi dell’UE.

Solo il 46 % delle persone possiede perlomeno competenze digitali di base, un dato ampiamente al di sotto della media UE.

Il paese ha una percentuale molto bassa di laureati nel settore TIC: solo l’1,4 % dei laureati italiani sceglie discipline TIC, il che rappresenta il dato più basso registrato nell’UE, nel mercato del lavoro la percentuale di specialisti TIC è pari al 3,8 % dell’occupazione totale, ancora una volta al di sotto della media UE. (DESI 2022)

Il mercato del lavoro legato al digitale soffre da diversi anni di un pesante sbilanciamento tra domanda e offerta. I profili legati al digitale si stanno specializzando sempre di più rendendo ancora più difficile il loro reperimento e mettendo le aziende di fronte alla necessità di dotarsi di più profili specialistici.

Oltre la figura dell’IT manager

Fino a qualche anno fa, e questo vale in particolare per le nostre PMI, per “gestire” il digitale in azienda, esisteva ed era sufficiente la figura dell’IT Manager che si occupava in generale dell’infrastruttura IT, del gestionale e degli eventuali software dipartimentali, delle soluzioni di analisi dei dati e reportistica e della componente di communication più o meno coadiuvato da assistenti con competenze verticali.

Oggi questo modello organizzativo non è più sufficiente, da un lato il digitale non ha più solo la funzione di supporto per le operation ma è diventato un abilitatore per strategie in grado di condizionare e trasformare i modelli di business, dall’altro, la sempre maggiore complessità richiede competenze più evolute, variegate e iper specialistiche e una forte propensione all’innovazione.

Del resto, il tasso di crescita della tecnologia è più rapido della capacità dell’essere umano di adattarsi ad essa e in questo contesto è impossibile per un team IT generalista valutare tutte le opzioni e governare l’ambiente digitale di una azienda.

In questo scenario diventa importante anche la capacità dell’organizzazione di rendersi interessante per professionisti molto specializzati. Questo mercato rende maggiormente attrattive le società tecnologiche, le agenzie governative, le imprese che hanno realizzato una forte digitalizzazione del proprio business, come le grandi banche, o i più ricchi mercati esteri, aumentando la difficoltà da parte delle aziende italiane di reperire personale. Per fare un esempio la neonata agenzia per la cybersicurezza nazionale a fine anno aveva 7 concorsi aperti per un totale di 60 profili.

In conclusione le aziende, già poco propense ad investire in risorse umane non direttamente legate al business, faticherebbero comunque a coprire con personale diretto tutti i nuovi ruoli dell’ICT, sia perché troppo specialistici e vari sia a causa della carenza di personale nel mercato del lavoro.

Focus su formazione e management

Quello che le aziende possono fare in questo scenario è investire in formazione e capacità manageriale.

E’ necessario innalzare il livello di digitalizzazione generale per assecondare e facilitare il cambiamento dei processi e dell’organizzazione del lavoro e, più in particolare, aumentare la consapevolezza sui rischi per la sicurezza informatica, tema su cui l’investimento sugli utenti può determinare una concreta riduzione dell’esposizione al rischio e acquisire dimestichezza con i nuovi strumenti agili di gestione del lavoro.

Le aziende devono poi privilegiare l’inserimento o la crescita di figure manageriali.

La trasformazione digitale è appunto una trasformazione. I leader di questo processo non possono essere figure legate all’ordinaria amministrazione, alla ricerca di stabilità e alla conservazione dello status raggiunto come è sempre stato il ruolo dell’IT manager.

Oggi c’è bisogno di seguire la rapida evoluzione di tecnologie e processi che possono avere impatto diretto sul business e non solo aiutare a gestirlo.

Una strategia in tre punti

Queste figure manageriali devono guidare il cambiamente dell’impresa attraverso 3 macro azioni:

  • Definizione di strategie digitali orientate a rinnovare il modello di business. Inserire in azienda tecnologie in grado di avere un impatto diretto sul valore prodotto e non solo a supporto della gestione delle attività. Il digitale è un fattore abilitante per rinnovare il proprio prodotto o il proprio canale di vendita e oggi è un asset che condiziona il nostro modo di andare sul mercato e non più un solo fattore di organizzazione interna.
  • Riduzione della complessità e massiccia razionalizzazione delle soluzioni in uso. La stratificazione di soluzioni e prodotti ha generato un paradosso per cui la tecnologia, che doveva supportarci nella gestione dell’azienda, richiede essa stessa un sempre maggior impegno per la manutenzione, la gestione amministrativa e contrattuale, l’aggiornamento tecnologico, il monitoraggio. E’ ora necessario semplificare non inseguendo le tecnologie ma sapendo scegliere soluzioni capaci di razionalizzare le infrastrutture, centralizzare più funzioni e, in particolare per la tecnologia non legata al proprio business, prediligere i servizi gestiti, scalabili, le soluzioni cloud e as a service e ridurre tutte le attività a basso valore o specialistiche, attraverso la delega a partner delle attività non core.
  • Agilità e gestione di team trasversali interni ed esterni. I nuovi manager e il personale interno delle aziende, più che una forte specializzazione in un particolare settore dell’ICT, dovrebbero essere in grado di formare, coordinare e gestire gruppi di lavoro finalizzati a progetti di volta in volta aperti per specifiche esigenze. La sola competenza tecnica specialistica ed iper verticale necessaria in una determinata stagione della trasformazione digitale dell’azienda, potrebbe non essere più necessaria l’anno successivo. E’ importante, quindi, privilegiare quelle figure che, ad una competenza di dominio specifica, affiancano doti di project management e team leading.

Le figure chiave dell’era digitale

Le figure C level del mondo digitale diventano le figure chiave per le organizzazioni. Delegate le attività a basso valore o iper specialistiche alla tecnologia e ai servizi esterni rimane in capo al dipartimento IT il ruolo più strategico vicino al business.

I ruoli chiave del CIO (Chief Information Officer) che gestisce l’ecosistema IT da un alto punto di osservazione vicino al board, dell’Innovation Manager, che porta il digitale nell’innovazione di prodotto e di processo, del CISO (Chief Security Information Officer) che garantisce la sicurezza e la continuità del business, devono essere affiancati da collaboratori e personale con forti competenze tecniche verticali solo negli ambiti strategici per il business e direttamente collegati alla produzione di valore.

Sono comunque sempre più da privilegiare figure che, anche se dotate di competenze tecnologiche superficiali, presentano due caratteristiche non scontate per il personale di estrazione tecnica.

  • Spirito di innovazione e capacità di messa in discussione dello status quo.
    All’apparenza potrebbe sembrare una caratteristica tipica di chi lavora nell’IT, in realtà le persone con consolidata preparazione tecnica tendono a privilegiare tecnologie e soluzioni di cui hanno il pieno dominio e conoscenza a discapito di soluzioni più innovative e strategiche ed essere, paradossalmente, un fattore limitante per l’innovazione.
  • Forte capacità comunicativa e di relazione per poter coordinare team multidisciplinari e ibridi interni/esterni e per coinvolgere nei progetti i portatori di interessi coinvolti.

Le competenze specialistiche di cui un’azienda avrà bisogno nel 2023 per innovarsi

Nonostante ci siano alcuni profili professionali più richiesti di altri non è possibile indicare quale sia quello giusto o quello necessario per ogni organizzazione.

Chi stila classifiche delle figure professionali che ogni azienda dovrebbe avere pecca di un po’ di superficialità.

Si perché nel dedalo di nuove professioni tech legate al marketing, alle infrastrutture, alla sicurezza, alla programmazione, alla user experience, al cloud, alle reti, all’analisi dei dati, al web, ai social media, all’industria 4.0 l’elenco delle professioni sarebbe infinito e sicuramente non sarebbe possibile indicare una short list adatta a tutti.

Lavoro e IA: come preparare i ragazzi alle professioni del futuro?

Conclusioni

Come abbiamo premesso sono importanti i ruoli specialistici solo in quelle aree del digital direttamente legate al proprio business. Se ad esempio un retailer vuole abbandonare il canale di vendita fisico e investire solo in quello online sicuramente avrà bisogno di competenze dirette in ambito e-commerce, UX, social ma questo non vale per l’impresa manifatturiera che sta investendo nell’innovazione di prodotto.

Alle aziende italiane sicuramente servono innovatori, persone capaci di uscire dalla propria zona di comfort per esplorare le nuove possibilità. Non servono specifiche competenze tecniche sull’ultimo hype tecnologico ma servono lavoratori della conoscenza capaci di leggere il contesto e dirigere le scelte a supporto del business, della flessibilità e della semplificazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4