oltre l'emergenza

Coronavirus Fase 2, la pianificazione necessaria e gli errori da non ripetere

L’epidemia SARS aveva portato sia l’OMS sia la comunità scientifica a prefigurare modelli di sorveglianza e di allerta a livello internazionale. Il mondo però li ha ignorati e ora si cercano strumenti nuovi per affrontare la fase di uscita dalla quarantena. Vediamo quali sono, i rischi e i vantaggi

Pubblicato il 20 Apr 2020

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

covid19

Per la fase 2 della lotta al coronavirus dovremo fare all’opposto di quanto fatto finora. Serve una pianificazione, una risposta coordinata a livello nazionale e internazionale. Anche con strumenti nuovi, come le soluzioni e app contro il covid-19, che avranno senso solo però all’interno di un piano più strutturato.

Gli errori da non ripetere contro il coronavirus

Per capire il livello di errori e di impreparazione finora avuto, segnaliamo che le linee guida per affrontare il coronavirus esistevano: erano state predisposte dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) anni prima dell’esplosione di quest’ultima pandemia. Eppure, nessuna delle attività di preparazione è stata realizzata, e non solo nel nostro paese, ma in gran parte dei paesi occidentali e nell’Unione europea.

Come altre istituzioni internazionali, anche l’OMS viene criticata, in particolare dagli evangelici americani che sostengono Donald Trump, per essersi dimostrata troppo compiacente con la gestione dell’epidemia da parte del governo cinese e per la sua inadeguatezza di fronte alle sfide della globalizzazione in materia di salute.

Eppure, è evidente che senza un luogo di cooperazione internazionale è impossibile affrontare in modo efficace una pandemia, soprattutto se, come sarà chiaro tra qualche settimana, i costi della quarantena generalizzata risulteranno di un peso insopportabile.

Allora si vorrà sviluppare il famoso modello coreano, ma occorreranno infrastrutture tecnologiche e nuove norme, che semplifichino, senza perdere di vista la privacy e la sicurezza.

Vediamo quali sono le risposte al Covid-19 a livello globale (e in ordine sparso) e quali strumento potrebbero aiutare ad affrontare il post-quarantena.

Le risposte del mondo al covid-19

La Cina era stata criticata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) a causa della resistenza iniziale nella comunicazione delle informazioni sull’epidemia della SARS, nell’aprile 2003. Non volendo ripetere questa negativa esperienza, alla fine del 2019, salvo qualche esitazione dei dirigenti locali di Wuhan, dove il virus è stato isolato per la prima volta, la reazione cinese all’esplosione della epidemia (COVID-19) della malattia determinata dal nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) è stata più collaborativa.

Inoltre, Pechino ha adottato quelle che, secondo Boris Johnson ed altri leader come Donald Trump, erano misure draconiane, poco compatibili con gli standard dei paesi democratici, ossia la quarantena generalizzata, il blocco dei trasporti, l’isolamento sociale, la chiusura delle attività non essenziali, l’uso del tracciamento dei dati telefonici per individuare i possibili focolai di contagio.

La Cina rappresenta, nell’epidemia di coronavirus attuale, un primo modello di risposta, quello della soppressione dell’epidemia: strumenti di quarantena tradizionali, applicati in modo severo e prolungato. Gli effetti sembrano aver dato ragione a queste scelte. A quali costi? Molto elevati, sia in termini di perduta libertà delle persone, sia in termini di perduta produzione per le famiglie le imprese e, di conseguenza, di entrate per lo Stato.

La Corea, inizialmente il secondo paese più colpito, ha seguito una strada diversa: era preparata dall’esperienza della SARS, ha attivato una rete di pronto intervento per individuare i casi infetti, isolarli, ricostruire i loro contatti e quindi il loro effetto diffusivo, ha integrato le informazioni di telecamere, pagamenti elettronici, contatti e movimenti dei cellulari per mappare il rischio di contagio, rendendo disponibili al pubblico le informazioni sulle prossimità rischiose. È il secondo modello di risposta, quello del controllo dell’epidemia, nel quale l’effetto di contenimento del fattore moltiplicativo (il famoso R0 ovvero numero di contagi di cui mediamente è responsabile una singola persona infetta) è affidato all’intelligence, alle tecnologie, all’organizzazione assai più che alla quarantena, che viene applicata solo ai contagiati, mentre le attività economiche e commerciali procedono, non come se niente fosse, ma con forte responsabilizzazione collettiva e individuale nei comportamenti. Gli effetti sembrano addirittura superiori a quelli del blocco totale, probabilmente con minori costi economici e sociali (perdita di libertà individuale).

Infine, i due principali paesi anglosassoni, Regno Unito e Stati Uniti, hanno pensato di poter seguire un terzo modello di risposta: gestire l’epidemia COVID-19 come una normale influenza, per altro priva di vaccino, lasciandola correre (queste erano le parole di Boris Johnson prima di essere egli stesso ricoverato perché positivo) nella società, in modo da elevare l’immunità di gregge, proteggendo su base sostanzialmente volontaria, le fasce più fragili, ossia gli anziani e i malati. Altri paesi, come la Svezia e l’Olanda

hanno provato a seguire questo modello. Esso, fino ad ora, ha dato un solo risultato certo, quello di ritardare l’adozione di misure di quarantena, far fare ai due massimi sostenitori, Johnson e Trump una conversione ad u, con un cambio di rotta confuso e comunque portatore di ulteriori ritardi.

L’Italia non può essere considerata un modello. Il Paese ha agito in ritardo e in modo disorganizzato, tanto che perfino la sanità della Lombardia, riconosciuta come struttura efficiente, si è trovata impreparata. Meglio ha fatto, probabilmente, il Veneto, che ha effettuato più controlli con i test e ha attivato gli ospedali con maggiore attenzione e cautela della Lombardia, evitando di trasformarli in punti di diffusione del contagio.

Diagnosi, cura, isolamento: la strada obbligata

L’avvio dell’epidemiologia moderna viene fatto risalire al dr John Snow, che nel 1854 verificò la validità della sua teoria sul contagio del colera durante l’epidemia che colpì alcuni quartieri di Londra. Aveva notato da anni che la qualità dell’acqua delle diverse compagnie di acquedotti aveva una relazione con la diffusione del colera. Avena notato che l’acqua prelevata vicino agli scarichi delle fogne era la probabile causa della diffusione del contagio. Ciò andava contro la teoria prevalente all’epoca, che riteneva i “miasmi” ossia l’aria cattiva, una condizione generale per la diffusione di ogni tipo di malattia epidemica.

Nel 1854 Snow intervistò tutti gli abitanti del quartiere in cui più diffuso era il contagio, documentò i comportamenti degli ammalati, quasi sempre deceduti, con una accurata ricostruzione e mappatura dei loro spostamenti, dei loro contatti, dei loro approvvigionamenti di acqua. E concluse che quell’esplosione locale era determinata da una fontana, il cui pozzo era, a suo giudizio, inquinato da percolazioni di scarichi, in cui erano finite le deiezioni del primo ammalato (il paziente zero). Bastò togliere la maniglia alla pompa di quella fontana per vedere fermarsi la diffusione del contagio.

Questa storia, che conoscono tutti gli epidemiologi del mondo, ci ricorda da vicino le vicende recenti:

  • la ricerca del paziente zero,
  • la catena delle relazioni dei contagiati,
  • l’isolamento dalle fonti di contagio.

Nelle testimonianze dei dottori coreani che hanno contrastato, in modo encomiabile, la diffusione del SARS-CoV-2, spicca quella di chi ha definito la propria attività, come quella di un detective, alla ricerca della concatenazione e della rete del contagio, per poterla interrompere puntualmente, non ricorrendo alla generale quarantena, ma mirando gli interventi di diagnosi, cura, isolamento.

Questa strada diverrà la strada obbligata che dovrà essere percorsa in futuro per contrastare le prossime epidemie. Ma questa strada richiede una dotazione di nuovi strumenti e di nuove reti intelligenti, che questa epidemia, in cui ora ci dobbiamo districare, rischia di rallentare.

Ci sono notizie di rallentamento del 5G in Francia e in altri paesi, speriamo solo temporaneo: quelle reti sono indispensabili per due interventi essenziali nell’affrontare le future crisi sanitarie globali:

  • il tracciamento della mobilità e dei contatti dei telefoni mobili, arricchita dalle informazioni sulle caratteristiche sanitarie dei soggetti;
  • la diffusione di una telemedicina di facile accesso, mirata a controllare parametri e condizioni degli assistiti in remoto, consentendo di evitare l’ingorgo delle strutture di accoglienza ospedaliere, sempre più dedicate alle terapie intensive e semi-intensive.

Perché il mondo ha ignorato le linee guida OMS

Con l’eccezione del modello adottato dalla Corea, si può concludere che qualunque altra scelta è stata guidata, nella esplosione della nuova epidemia, dal problema di far fronte innanzitutto alla propria impreparazione: tutti i paesi si sono trovati impreparati per numero di posti letto in terapia intensiva, strumenti di protezione e di cura, piani di attuazione e di comunicazione delle misure di quarantena adottate.

Eppure la SARS aveva portato sia la WHO sia la comunità scientifica a prefigurare modelli di sorveglianza e di allerta a livello internazionale: “Se stai pensando in modo intelligente a quali tipi di sorveglianza delle malattie infettive devono essere posti in atto, allora sai che i luoghi in cui è meno probabile che tu abbia la sorveglianza – i luoghi in cui vi sono più disagi sociali e maggior stress economico – quelli sono i luoghi in cui è più probabile che emergano malattie. Questo ci dice come, a livello globale, dovremmo organizzare la sorveglianza e ci dimostra l’inadeguatezza dell’approccio semplicemente nazionale al controllo delle malattie infettive”[1].

La SARS è stata sconfitta con i sistemi tradizionali della quarantena e con una mobilitazione efficace della WHO, allora ancora non penalizzata dagli effetti del tetto nominale sulle quote di finanziamento ordinario dei paesi membri. La sua diffusione è stata molto contenuta, 8.000 casi con 800 vittime, eppure era stata in grado di metter in crisi la sanità, il turismo, i trasporti.

La WHO aveva tradotto gli insegnamenti della SARS, e delle altre epidemie del ventunesimo secolo, in una eccellente guida[2] su come prepararsi all’epidemia prossima ventura.

Si potrebbero riportare innumerevoli citazioni a proposito di ciò che si dovrà fare, si doveva fare, per prepararsi all’arrivo dell’epidemia. Che essa a breve sarebbe arrivata, improvvisa e sconvolgente, tutti gli scienziati se lo aspettavano. Continuava il documento WHO: “Dovrebbero essere realizzati investimenti sostanziali a lungo termine per rafforzare i sistemi sanitari e renderli capaci di fornire servizi sanitari efficaci e di qualità prima, durante e dopo le epidemie. Tra i fattori critici includiamo un adeguato sistema di finanziamento della salute e una forza lavoro adatta, addestrata, sicura e dotata di strumenti di protezione personale. Inoltre, l’accesso ai prodotti e alle tecnologie mediche e il piano di continuità aziendale sono essenziali per garantire che i sistemi sanitari siano abbastanza robusti da resistere alle crescenti esigenze e mitigare gli impatti di epidemie molto dirompenti.”

Strumenti nuovi per il dopo quarantena

Ora, diversi governi puntano a dotarsi di strumenti nuovi, per riuscire ad affrontare la fase di uscita dalla quarantena generalizzata.

Le società telefoniche e gli over the top ci stanno lavorando. Facebook e Google hanno diffuso mappe di spostamento delle persone, in forma aggregata e anonima, già utilizzate dal governo americano per capire dove ci sono casi di assembramento anomalo e pericoloso.

Gli strumenti sono a portata di mano, e il loro contributo sarà essenziale.

Il lavoro del dr Snow, che andava di casa in casa nel mezzo dell’epidemia di colera sarà esteso e migliorato dai nuovi strumenti di tracciamento, georeferenziazione, analisi dei big data. Sarebbe un compito da affidare alla WHO quello di definire gli standard internazionali di comunicazione, le best practice, gli standard di tutela della privacy, gli standard di sicurezza, in modo da evitare l’incartamento nelle norme nazionali. Si tratta di un terreno assai delicato anche per la tentazione, che si è bena manifestata durante questa pandemia, di alcuni governi, di avvalersi della paura per operazioni politiche che offendono la democrazia.

Coronavirus, app e sistemi per tracciare i positivi: come funzionano (nel mondo, in Italia)

Monitoraggio e contrasto dell’epidemia: tre esempi

L’Imperial College, che ha dato indicazioni decisive sull’impatto della nuova pandemia, tali da far rientrare le primitive opzioni di “herd immunity” di Boris Jonhson e Donald Trump, ha posto alcuni temi ai governi che vogliono affrontare in modo innovativo il tema del monitoraggio e contrasto dell’epidemia[3].

Le aree interessate sono:

  • gli utenti che installano le app;
  • le autorità che gestiscono il server centrale che coordina il tracciamento;
  • enti esterni, come hacker, aziende interessate a raccogliere dati o a manomettere la tracciabilità.

Ci possono essere tre semplici modalità di scambio dei dati:

Primo esempio:

  • un’app registra la propria localizzazione,
  • quando un utente risulta infetto, l’app invia i dati di localizzazione e di tempo all’autorità,
  • le autorità condividono con tutti gli utenti le traiettorie (diverse localizzazioni nel tempo) dei soggetti infetti, perché gli utenti possano verificare se sono venuti in contatto con qualche infetto, dove e quando.

Secondo esempio:

  • un’app trasmette un identificatore unico assegnato dall’autorità via bluetooth,
  • quando due telefoni dotati di app sono vicini si scambiano le identità,
  • se un utente risulta infetto, l’app invia all’autorità tutte le identità che ha incontrato,
  • l’autorità contatta tutti coloro le cui identità hanno avuto prossimità con l’utente contagiato.

Terzo esempio: come il secondo ma con un identificatore che cambia ogni ora.

I rischi

Rischio di raccolta di dati su larga scala. È chiaro che nel primo esempio l’autorità raccoglie su larga scala i dati personali e ciò rischia di portare a una sorveglianza di massa.

L’autorità infatti conosce tutte le traiettorie degli utenti infetti. Nel secondo esempio esse hanno il grafo degli identificatori, e possono facilmente risalire alle identità ricostruendo le traiettorie che sono molto personali. Il terzo esempio è il migliore poiché le autorità osservano solo la mappa degli pseudonimi infetti.

Rischio di violazione della privacy. Il primo esempio non fornisce all’autorità l’identità degli utenti, ma essa può essere ricostruita conoscendo il tracciamento che è molto personalizzato. Il secondo esempio è ancora peggio, poiché gli utenti ricevono un identificatore dall’autorità, che può legarle al telefono.

Il terzo esempio è molto migliore poiché protegge l’identità dell’utente.

Rischio di rivelare all’autorità l’identità degli utenti a rischio. Gli esempi uno e due non richiedono dati dai non infetti, mentre il terzo, in cui l’autorità contatta le persone a rischio, può dar luogo a pressioni perché si mettano in quarantena.

Rischio di identificare chi è infetto o a rischio da parte dell’utente.

L’esempio da accesso alle informazioni degli infetti, mentre l’esempio 3 consente ad un utente a rischio di saper l’ora in cui ha incontrato un utente infetto e in tal modo può risalire alla sua identità. Mentre l’esempio 2 non consente agli utenti di sapere nulla gli uni degli altri.

Infine, occorre che il sistema sia protetto dal punto di vista della cyber security. Le app diffuse sono un facile punto di ingresso per attacchi alla privacy e non solo. Basta, secondo la ricerca dell’Imperial College) che l’1% dei telefoni della popolazione di Londra siano dotati di un un tracciatore, per poter ricostruire la mappa delle posizioni e delle tracce di metà della città.

Per garantire che il sistema riscuota fiducia, occorre una comunicazione e una gestione trasparente del suo funzionamento, con verifiche costanti e pubblicazione dei dati a periodicità molto ravvicinata.

Coronavirus, app e sistemi per tracciare i positivi: come funzionano (nel mondo, in Italia)

  1. Jonathan Shaw, The SARS Scare, Harvard Magazine, March-April 2007, p. 95.
  2. WHO, Managing epidemics: key facts about major deadly diseases. Geneva, 2018. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
  3. Yves-Alexandre de Montjoye, Florimond Houisiau, Andrea Gradotti and Florent Guepin, Evaluating COVID-19 contact tracing apps? Here are 8 privacy questions we think you should ask., Apr. 2 2020., https://cpg.doc.ic.ac.uk/blog/evaluating-contact-tracing-apps-here-are-8-privacy-questions-we-think-you-should-ask/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3