digital gender divide

Donne e digitale: un presente ancora da scrivere, ma invertire la rotta si può

L’Italia soffre di divario digitale di genere. Cambiare passo si può, è una questione culturale che deve essere affrontata oggi, perché è nel presente che bisogna agire per preparare il futuro. Ci sono iniziative e programmi che lavorano in questa direzione

Pubblicato il 27 Gen 2023

Veronica Sambati

Social Media Manager & Digital Strategist

digital gender divide

La differenza di genere è radicata in ogni aspetto della società. Una disparità che pesa nel presente e, se non colmata, rischia di lasciare in eredità una situazione ancora più gravosa nel futuro.

Secondo il World Economic Forum il 65% degli studenti che sta cominciando le scuole primarie svolgerà un lavoro di cui oggi non conosciamo nemmeno l’esistenza. Il futuro del lavoro, dunque, sarà totalmente rivoluzionato e la tecnologia farà da protagonista.

Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta

Ma siamo davvero pronti a questo? O meglio: siamo tutti pronti ad accogliere le novità che ci aspettano, oppure c’è qualcuno lasciato indietro? Nel 2021 l’International Telecommunication Union (Itu), agenzia interna dell’Onu, ha diffuso alcuni dati rispetto l’accesso e l’utilizzo della rete nel mondo. Se da una parte il numero di persone nel mondo che ha accesso a Internet è cresciuto (da 4,1 miliardi nel 2019 a 4,9 miliardi nel 2021), dall’altra c’è ancora un terzo della popolazione mondiale che non ha accesso alla rete, di cui il 96% vive nei paesi in via di sviluppo.

Non stupisce, dunque, che il primo fattore che determina l’utilizzo o meno di Internet è quello economico. La tecnologia costa, sia a livello individuale che collettivo. Garantire la presenza di tecnologie innovative all’interno di scuole, strutture sanitarie, uffici, non è sempre sostenibile e tanto meno lo sono gli investimenti strutturali per permettere alla popolazione di accedere a Internet.

Da una parte, quindi, c’è un mondo che richiede sempre più competenze specifiche in ambito tecnologico per rispondere alle esigenze delle mansioni che sarà necessario ricoprire nel futuro prossimo. Dall’altra, c’è un’ampia fetta di persone escluse da tale progresso.

Superare il gender gap sul lavoro: cosa può fare lo stato, cosa fanno le aziende

Il digital che divide

Ma se in merito a questo tema è stato necessario specificare il termine digital gender divide è perché, il fenomeno del divario digitale, non è determinato solo da un fattore economico, ma anche e soprattutto da un fattore culturale.

Analizziamo prima i dati numerici Itu forniti nel 2021 rispetto all’accesso a Internet:

  • Nel mondo: 62% uomini, 57% donne
  • Nei paesi meno sviluppati: 31% uomini, 19% donne
  • Nei paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare: 38% uomini, 27% donne
  • In Africa: 35% uomini, 24% donne
  • Negli Stati arabi: 68% uomini, 56% donne

La prima informazione che salta subito all’occhio è il dato riferito allo scenario globale. Questo ci indica che, tra quei 4,9 miliardi di persone nel mondo che hanno accesso a Internet, c’è uno squilibrio di genere. La seconda informazione, da incrociare a quella precedente, riguarda l’aumento di questo divario a mano a mano che si scende nel dettaglio dei paesi meno sviluppati o in via di sviluppo.

Il fil rouge tra questi due aspetti emersi dai dati è proprio il fattore culturale che da secoli tramanda una serie di preconcetti legati alla figura femminile. Le donne portano ancora il peso di una società che attribuisce loro un valore associato solo all’essere madri e mogli.

Guadagnarsi un ruolo professionale partendo da questi presupposti è molto faticoso, soprattutto se il percorso formativo e la carriera cui aspira una donna implica l’utilizzo delle nuove tecnologie, che nell’immaginario collettivo sono considerate d’interesse solo per gli uomini.

Secondo alcuni studi, già all’età di sei anni si ha la tendenza a etichettare le attività come maschili o femminili. Giocare a calcio è da maschi, fare danza è da femmine. La passione per i videogiochi è da maschi, quella per la moda è da femmine e così via con una serie di preconcetti di genere che vengono insinuati in famiglia e nelle scuole, consapevolmente o inconsapevolmente, tanto da disincentivare bambine e ragazze ad esplorare settori considerati dalla società di prerogativa maschile.

In Italia solo 1 ragazza su 8, secondo un report di Save The Children del 2021, pensa di poter aspirare a una professione scientifica.

I dati riferiti alle scelte scolastiche ne sono una conferma:

  • Diplomi scientifici: 26% ragazzi, 19% ragazze
  • Diplomi istituti tecnici: 42% ragazzi, 22% ragazze
  • Lauree facoltà scientifico-tecnologiche: 37% ragazzi, 16,5% ragazze

Ovviamente, le diseguaglianze che segnano il percorso accademico si riflettono anche nel mondo del lavoro.

In Italia le donne impiegate in aree STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) rappresentano solo:

  • Il 41% dei dottori di ricerca
  • Il 43% dei ricercatori accademici
  • Il 20% dei professori ordinari
  • Il 7% dei rettori

Questa cultura, pregna di preconcetti di genere radicati nella nostra società, rischia di lasciare indietro numerose risorse che, se incentivate a seguire le proprie passioni e ambizioni, potrebbero invece produrre benessere collettivo e contribuire al progresso.

La pandemia e le conseguenze al femminile

Il rapido diffondersi del Covid19 ha obbligato molte persone a restare a casa dall’oggi al domani. Chi poteva lavorare da remoto è rientrato in una cerchia ristretta di fortunati che, non con poche difficoltà, ha comunque portato avanti il lavoro evitando cassa integrazione o licenziamento.

Tuttavia, non è stato così semplice adattarsi perché, in questo vortice di cambiamento improvviso, sono stati coinvolti anche i bambini e i ragazzi in età scolastica costretti a stare in casa alle prese con la Dad.

In questo scenario, le donne, per un fattore squisitamente culturale, si sono fatte carico dell’aiuto scolastico ai figli in una percentuale maggiore degli uomini (16,5% vs 8,1%). Un triste risultato di questa condizione è emerso dai dati Istat: a dicembre 2020 erano 99 mila le donne che avevano perso il lavoro a fronte di soli 2 mila uomini.

Ancora una volta la tecnologia ha fallito.  Da una parte offre un vantaggio a quelle persone che possono svolgere il loro lavoro ovunque: basta uno strumento adatto alle proprie mansioni (pc, tablet, smartphone) e una connessione a internet e, dall’altra parte, crea uno squilibrio.

Se sei donna e decidi di lavorare in modalità smart o da remoto, devi giostrarti tra gli impegni professionali e quelli personali, ma devi anche occuparti della casa e dei figli più di quanto debba fare un uomo. Perché la tecnologia evolve, ma la cultura di genere no.

C’è sempre una soluzione

Disegnare uno scenario così infelice deve servire a rendere consapevoli di quanto la situazione sia critica, ma non per questo insormontabile.

Bisogna invertire la rotta, perché essere esclusi dai vantaggi e dalle opportunità della rete e delle nuove tecnologie determina conseguenze culturali che alimentano gravi danni socioeconomici.

In primo luogo, è necessario avere un supporto concreto da parte delle istituzioni che devono investire nella tecnologia e nelle infrastrutture per rendere democratico l’accesso alla rete, strumento ormai indispensabile per lo sviluppo personale e professionale di ciascuno.  Questo investimento, però, va accompagnato da un percorso di educazione all’utilizzo delle tecnologie digitali che deve essere introdotto già a partire dalle scuole.

Troppo spesso l’utilizzo passivo della tecnologia viene scambiato per un uso consapevole, mentre bisogna invece essere formati adeguatamente per conoscere i rischi e le opportunità degli strumenti tecnologici e della rete con i quali interagiamo quotidianamente.

Ma tale sforzo non sarebbe sufficiente se, al tempo stesso, non si portasse avanti anche una rivoluzione culturale che si ponga come obiettivo quello di sciogliere qualsiasi pregiudizio e cliché nel rapporto tra donne e tecnologia.

Imprese e organizzazioni possono (e dovrebbero) fare la loro parte. Ci sono già delle iniziative meritevoli che stanno cercando di cambiare le carte in tavola.

Equità di genere nella ricerca scientifica: approcci e politiche per favorirla (ma l’Italia arranca)

InspirinGirls

Si tratta di un progetto internazionale che ha l’obiettivo di creare nelle studentesse la consapevolezza del proprio talento, liberandole dagli stereotipi di genere che frenano la loro ambizione.

In Italia il progetto è promosso da Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese.

Anche in VINCI Energies Italia, business-line del gruppo internazionale VINCI dedicata all’energia e al digitale, si sta impegnando sul fronte dell’inclusività di genere con il Vinci Adoption Program, un progetto pilota promosso nei licei con lo scopo di stimolare le studentesse a intraprendere un percorso formativo e professionale in ambito STEM. Il futuro non è un tempo da immaginare, ma da scrivere. Cominciamo dal presente a farlo in un modo nuovo e inclusivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4