Trasporti e innovazione

eCommerce, inviare e ricevere merci dai borghi italiani in pochi secondi: l’idea-progetto

Una rete fisica in cui le merci vengono spedite, trasportate e recapitate in tempo reale all’interno di capsule instradate attraverso condotti tubolari potrebbe essere il sistema di trasporto merci ideale per borghi italiani, che il covid ha contribuito a ripopolare. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 03 Mag 2021

Francesco Alessandria

Architetto e Professore a contratto, Sapienza Università di Roma

pipenet

La rivitalizzazione dei borghi e (più in generale) delle aree interne ha assunto nei contenuti dei programmi strutturali, e più recentemente in quelli del PNRR[1], un ruolo centrale. Complice anche la pandemia, che ha innescato nelle popolazioni una tendenza ad allontanarsi dalle città verso le aree meno antropizzate e identificabili con le aree interne ed i borghi.

Inoltre, in tali realtà si registra un fenomeno interessante rappresentato dalle iniziative promosse dagli Enti locali che, pur di liberarsi di immobili vuoti, fatiscenti e pericolosi li “cedono a un euro” purché gli acquirenti effettuino gli interventi finalizzati al ripristino e alla messa in sicurezza.

Sono aspetti da non sottovalutare e che vanno nella direzione della “attenzione” della società contemporanea verso i borghi.

Ma questa ritrovata vitalità dei borghi va accompagnata con un importante lavoro sulle infrastrutture, non solo digitali e viarie – seppure fondamentali – ma anche su progetti innovativi per l’instradamento intelligente di merci in ambito urbano ed extraurbano che si configuri quale alternativa ai processi tradizionali di logistica.

PIPENET intervista a Prof. Franco Cotana

PIPENET intervista a Prof. Franco Cotana

Guarda questo video su YouTube

Ma andiamo per gradi.

Superare il digital divide dei borghi

I borghi devono essere fortemente interconnessi affinché sia garantita la ricezione di beni e servizi uguale nella qualità e nei tempi delle grandi città e metropoli. Si tratta quindi di rafforzare la rete infrastrutturale e ovviare all’isolamento contrastando, conseguentemente, il fenomeno dello spopolamento delle aree rurali e aumentando la qualità della vita e l’accessibilità ai servizi. Per fare ciò bisogna, quindi, superare il digital divide e garantire l’introduzione di funzionalità innovative (smart cities, reti IoT, reti 5G, etc.).

Le funzionalità innovative appena descritte, pur essenziali, non garantiscono totalmente dall’isolamento. A tali funzioni bisogna aggiungere il sistema di trasporto delle merci che continua a essere centrale in quanto rappresenta la completa possibilità di correlazione con il resto del territorio. Il sistema di trasporto delle merci (che non può avvenire con il 5G) è, pertanto, una rete infrastrutturale che in questo tempo (a.d. 2021), della riduzione delle emissioni e dei ministeri della transizione ecologica e dei trasporti sostenibili non può che essere sostenibile.

Bisogna, quindi, pensare a un sistema innovativo.

Non solo. L’idea deve essere in linea con le attuali politiche locali (Piano Urbano delle Mobilità) ed europee (White Paper of Transport 2011 – ETP ALICE 2030), e deve essere inquadrato in un trasporto merci più sicuro ed efficiente e dal minor impatto ambientale, rappresentando una valida alternativa al trasporto su gomma.

Il livello della tecnologia attuale in fase di avanzata sperimentazione in Italia (e che spera nell’attuazione), è in grado di supportare efficacemente la realizzazione di una rete di distribuzione all’interno di tubazioni di medie dimensioni in grado di trasportare merci utilizzando parte di infrastrutture già esistenti.

Inviare e ricevere merci in pochi istanti

Si può immaginare che i borghi possano ricevere e inviare merci/prodotti in pochi istanti ovunque nella penisola italiana. Una tale possibilità rinvigorirebbe in maniere significativa il tessuto economico di tali insediamenti abitativi, storicamente fondato sulla realizzazione di prodotti ottenuti da lavorazioni artigianali, di alta qualità e su piccola scala. Tali realtà produttive risultano attualmente in via di estinzione a causa della concorrenza delle grandi aziende figlie della globalizzazione, e rappresentano un patrimonio da tutelare e promuovere con idee efficaci e innovative.

La crescita esplosiva del fenomeno eCommerce, la distribuzione delle merci al dettaglio ha ulteriormente aggravato l’impatto della logistica, il footprint, sull’ambiente e in generale sulla sostenibilità. La domanda di merci eCommerce è comunemente caratterizzata da una richiesta di approvvigionamento continua, specialmente in luoghi con scarsa capacità di immagazzinamento. Le dimensioni delle spedizioni sono in genere ridotte, e allo stesso tempo c’è la necessità di avere un breve tempo di attesa tra la richiesta e la disponibilità della merce.

In termini generali il problema della logistica in Italia, non può che essere affrontato in logica di sistema dove le infrastrutture sono gli elementi fondanti su cui costruire una intelligenza logistica diffusa indispensabile a una crescita duratura ed equilibrata del Paese. L’impatto ambientale derivante dal trasporto delle merci è notevole sia in termini di inquinamento atmosferico, acustico sia per quanto riguarda il degradamento delle strutture (sede stradale, viadotti, esposizione degli edifici storici a vibrazioni e inquinamento, ecc.) e la sicurezza (relativa sia alle persone che alle merci).

I costi di gestione delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto in generale rappresentano una voce di spesa imponente sia in ambito pubblico che in ambito privato tale da giustificare la ricerca di soluzioni innovative che possano proporre soluzioni alternative e concorrenziali rispetto ai sistemi tradizionali di trasporto.

Il progetto

L’idea-progetto[2] intende riproporre in chiave moderna e innovativa il trasporto di oggetti all’interno di tubi (evoluzione della posta pneumatica). Il progetto si prefigge di studiare l’implementazione di una sorta di «Physical Internet»: una rete fisica in cui le merci vengono spedite, trasportate e recapitate in tempo reale all’interno di capsule instradate attraverso condotti tubolari. Il punto di forza del progetto è rappresentato dall’alta capacità di trasporto (superiore sia al trasporto su gomma che su ferrovia) grazie all’assenza di aria e a sistemi di sospensione magnetica frictionless, che permettono alle capsule di raggiungere velocità di 1.500 km/h – 2.000 km/h e una capacità di trasporto fino a una tonnellata per secondo. In poche parole, le merci potrebbero viaggiare su un tubo del diametro di un metro (posto, ad esempio, tra l’autostrada A1 e la linea ferroviaria) da Milano a Roma in max. 19 minuti! Inoltre, il motore sincrono lineare può recuperare in fase di decelerazione fino al 70% dell’energia spesa in accelerazione; ne consegue una sensibile riduzione del consumo di energia stimabile in circa il 40% rispetto al trasporto su strada. Viste le sue caratteristiche intrinseche, il sistema si presenta, rispetto ai sistemi tradizionali, più sostenibile in termini ambientali in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera, dell’inquinamento acustico e del traffico di superficie.

La prossimità di borghi e piccoli centri abitati a stazioni ferroviarie secondarie consentirebbe di affiancare il sistema proposto all’infrastruttura esistente connettendo potenzialmente il resto della rete paneuropea per il trasporto merci leggere. Infatti, appositi centri di interscambio modale potrebbero essere realizzati in adiacenza alle stazioni così da muovere le merci con sistemi di last-mile delivery (droni, auto elettriche).

__________________________________________________________________________________________

  1. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.
  2. L’idea che si richiama è in parte il progetto “Pipenet” brevettato dal Centro Universitario di Ricerca sull’inquinamento da agenti fisici “Mauro Felli” di Perugia responsabile scientifico professor Franco Cotana, e immaginato per coprire distanze di centinaia di Km in pochi minuti (per es. Roma – Milano in 19 minuti).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2