intelligenza artificiale

Governance dell’AI Act: il ruolo delle Autorità in Italia ed Europa



Indirizzo copiato

L’Artificial Intelligence Act rappresenta una delle normative più innovative della data economy. La sua complessità richiede una governance articolata a livello europeo e nazionale. In Italia, AgID e ACN saranno le autorità principali, affiancate dal Garante Privacy. La moltiplicazione degli enti regolatori potrebbe aggiungere complessità al sistema

Pubblicato il 21 giu 2024

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



intell artif

L’Artificial Intelligence Act è forse una delle normative sulla data economy più complesse e innovative degli ultimi anni. Ciò renderà il compito delle autorità coinvolte nella relativa attività di governance assolutamente centrale, tanto a livello europeo, quanto – e per certi versi a maggior ragione – a livello nazionale. E proprio in Italia, negli ultimi mesi, moltissimo si è discusso rispetto a quale (o quali) Autorità dovrebbero essere investite di tali compiti e poteri.

Ritengo dunque necessario un approfondimento sullo stato dell’arte e sulle prospettive future di questo fondamentale punto della normativa europea di imminente approvazione, che diventa l’ennesima puntata di questa mia serie di approfondimenti sull’AI Act per Agenda Digitale (potete recuperare i numeri precedenti qui).

La governance a livello europeo

La complessità e trasversalità dell’oggetto normativo – i sistemi di intelligenza artificiale – ha determinato la necessità di edificare, innanzitutto a livello europeo, un articolato sistema di organi e uffici a cui demandare le attività di governance dell’AI Act.

Si parte dall’Ufficio per l’IA, tramite il quale la Commissione europea svilupperà le competenze e le capacità dell’Ue nel settore dell’intelligenza artificiale, potendo contare anche sull’impegno degli Stati membri ad agevolare i compiti allo stessa affidati. L’European AI Office è stato già istituito dalla Commissione con la decisione del 24 gennaio 2024, con la quale gli sono stati attributi numerosi e rilevanti compiti, tra cui quello di contribuire e dare supporto nell’attuazione del regolamento europeo, con un focus particolare nell’ambito dei modelli di IA per finalità generali.

Un ruolo centrale nel sistema di governance del regolamento lo svolgerà poi il Comitato europeo per l’intelligenza artificiale. Composto da un rappresentante per Stato membro, avrà il compito di fornire consulenza e assistenza alla Commissione europea e agli Stati membri per agevolare l’applicazione coerente ed efficace dell’Artificial Intelligence Act. Tale fondamentale funzione verrà realizzata contribuendo al coordinamento tra le autorità nazionali competenti, fornendo consulenza sull’attuazione del regolamento, predisponendo raccomandazioni e pareri sulle previsioni dell’AI Act, contribuendo all’elaborazione di documenti di orientamento, solo per fare qualche esempio.

Completano il sistema di governance a livello europeo un forum consultivo e un gruppo di esperti scientifici indipendenti. Il primo avrà la missione di fornire consulenza e competenze tecniche al Comitato e alla Commissione, potendo elaborare a tal fine pareri, raccomandazioni e contributi scritti, e la sua composizione seguirà un criterio di selezione equilibrata di portatori di interessi, tra cui l’industria, le start-up, le PMI, la società civile e il mondo accademico. Il secondo dovrà sostenere le attività di esecuzione previste dal regolamento europeo, fornendo in particolare consulenza e sostegno all’Ufficio per l’IA, ma anche gli Stati membri potranno fare ricorso agli esperti scientifici del gruppo per sostenere le proprie attività di esecuzione.

La governance a livello nazionale

Scendendo sul piano nazionale, ogni Stato membro sarà tenuto a istituire o designare come autorità nazionali competenti almeno un’autorità di notifica e almeno un’autorità di vigilanza del mercato. A norma dell’AI Act, tali autorità dovranno esercitare i propri poteri in modo indipendente, imparziale e senza pregiudizi, condizione da rispettare anche per consentire che tali compiti e attività vengano svolti da una o più autorità designate.

Gli Stati membri, che dovranno comunicare alla Commissione l’identità di tali autorità, oltre a quella che opererà da punto di contatto unico, saranno tenuti a garantire che le autorità nazionali competenti dispongano di risorse tecniche, finanziarie e umane adeguate, nonché delle infrastrutture necessarie per svolgere efficacemente i propri compiti. In particolare, il personale delle autorità nazionali competenti dovrà avere una comprensione approfondita, tra le altre, in ambito IA, protezione dei dati personali, cibersicurezza e diritti fondamentali.

Quanto ai compiti, le autorità nazionali competenti potranno fornire orientamenti e consulenza sull’attuazione del regolamento, tenendo conto degli orientamenti del Comitato europeo per l’intelligenza artificiale e della Commissione Ue. Tra i vari compiti e poteri riconosciuti dall’AI Act alle autorità di vigilanza del mercato c’è naturalmente quello di ricevere i reclami presentati da persone fisiche o giuridiche per le violazioni delle disposizioni del regolamento, nonché quello di infliggere le sanzioni previste dall’AI Act in caso di non conformità delle relative disposizioni.

La situazione in Italia

Come anticipato all’inizio di questo articolo, molto si è discusso – e ancora oggi si discute – in Italia su quale o quali autorità debbano essere designate per lo svolgimento dei compiti attribuiti dall’Artificial Intelligence Act.

Il punto di partenza in questo caso può essere il punto di arrivo ad oggi raggiunto. Faccio riferimento al disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale, licenziato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 23 aprile. L’articolo 18 del provvedimento indentifica quali autorità nazionali per l’intelligenza artificiale l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). La prima sarà «responsabile di promuovere l’innovazione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale […] provvede[ndo], altresì, a definire le procedure e ad esercitare le funzioni e i compiti in materia di notifica, valutazione, accreditamento e monitoraggio dei soggetti incaricati di verificare la conformità dei sistemi di intelligenza artificiale, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e dell’Unione europea». La seconda sarà invece «responsabile per la vigilanza, ivi incluse le attività ispettive e sanzionatorie, dei sistemi di intelligenza artificiale, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e dell’Unione europea […] [essendo], altresì, responsabile per la promozione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale relativamente ai profili di cybersicurezza». Entrambe le autorità, per i profili di rispettiva competenza, assicureranno inoltre «l’istituzione e la gestione congiunta di spazi di sperimentazione finalizzati alla realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale conformi alla normativa nazionale e dell’Unione europea […]». L’articolo in commento si conclude chiarendo che «restano ferme le competenze, i compiti e i poteri del Garante per la protezione dei dati personali».

Le scelte compiute dal nostro legislatore arrivano al culmine di una stagione inedita per l’Italia caratterizzata da una attenzione significativa e continua verso i temi del digitale e dell’economia dei dati come non mai avvenuto in passato.

Le sfide future: verso la creazione di un Garante dei dati e dell’AI

Ad ogni cambio di Governo negli ultimi anni, il direttore Longo, che ringrazio, mi ha sempre chiesto di scrivere una analisi che comprendesse un bilancio del Governo precedente ed una valutazione sul programma di quello appena insediato. L’attuale Governo, con encomiabile tempismo, ha da subito compreso le istanze e le sfide poste dalla diffusività dell’AI e, non solo a parole, ma anche con i fatti, non manca mai di mettere al centro delle proprie politiche i temi connessi e derivanti dalla applicazione dell’AI, ma anche del digitale e della data economy, avvenendo peraltro questo a tutti i livelli, dato che di AI si occupa non solo e sopra tutti il Sottosegretario Alessio Butti, che ne ha le dirette competenze, ma anche direttamente il Presidente del Consiglio, posto il numero di richiami all’AI che la premier Giorgia Meloni ha più volte fatto nei suoi discorsi ufficiali.

Al tempo stesso, non si può non segnalare come la fase che viviamo è caratterizzata da una cifra di complessità estremamente alta, e ciò non solo per i cittadini, ma anche per le imprese e le pubbliche amministrazioni. L’AI dovrà accrescere il benessere di tutti ed è pensata per semplificarci la vita e migliorare i processi di convivenza e le soluzioni a favore dell’umanità. Ma la sua navigazione è complessa e pericolosa e cittadini, aziende e PA meritano soluzioni semplici ed immediate. In tal senso, la moltiplicazione degli enti regolatori, sulla carta, potrebbe essere un elemento in più di complessità. Il numero dei soggetti delegati e competenti in materia non si limiterà alle sole Agid, Acn e Garante Privacy – sopra tutte e come è naturale – ma anche l’Agcom e l’Antitrust avranno poteri e voce da far sentire nei loro mercati di riferimento.

Il Garante Privacy ha già dimostrato, prima ancora dell’entrata in vigore dell’AI ACT, nei noti casi Replika e OpenAI/ChatGPT – da chi scrive seguiti professionalmente in prima persona – non solo di avere poteri e competenza, ma anche di saperli usare e dosare per regolare i mercati – e attenzione non solo al mercato italiano, ma ai mercati globalmente intesi: si ricorda che il Garante italiano con i suoi provvedimenti del 2023 e che presto avranno una coda anche nell’anno corrente, ha cambiato decisamente il mondo delle regole assumendo per la prima volta coraggiosi provvedimenti che hanno di molto migliorato i sistemi di AI, ponendo al centro dell’attenzione il rispetto delle regole sui dati e la tutela dei diritti delle persone coinvolte e contribuendo all’accelerazione dell’approvazione dell’AI Act e ad una nuova consapevolezza sui temi dell’AI a livello planetario.

Un tale patrimonio, invidiatoci in tutto il mondo, meriterebbe un rafforzamento ed una integrazione con le migliori professionalità della nostra pubblica amministrazione. In tal senso bene ha fatto il nostro Governo ad affidare ad altre due eccellenze nostrane, all’AGiD e all’ACN parte delle competenze rilevanti in materia, facendo salve le già vaste competenze del Garante, ma forse sarebbe stato il caso di una maggiore armonizzazione delle competenze e dei poteri, anche per semplificare la vita delle aziende che diversamente vedranno moltiplicarsi il numero dei regolatori e dei controllori.

Sarebbe stato utile, in tal senso, pensare ad una grande Autorità tecnologica, il Garante dei Dati e dell’AI. Ma forse i tempi non sono ancora maturi e ci vorrà ancora qualche anno ed un primo periodo di applicazione dell’AI Act, in combinata con il GDPR e con le altre regole rilevanti della dimensione digitale europea (DSA, DMA, DA) prima di arrivare a vedere concretizzata questa mia idea, al momento anche un po’ audace.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2