la lettura

Applicare l’influencer marketing alla comunicazione politica: strategie e rischi

Ha senso coinvolgere iniziative di influencer marketing nelle strategie di marketing digitale politico? Il nuovo libro di Olivia Yallop – “Break the Internet: In Pursuit of Influencer” – fornisce spunti interessanti per comprendere il fenomeno in tutte le sue sfaccettature

Pubblicato il 23 Mar 2022

Andrea Boscaro

Partner The Vortex

influencer4

Per comprendere il messaggio del nuovo libro di Olivia Yallop – “Break the Internet: In Pursuit of Influencer” (Scribe, 2021) – dovremmo cessare di usare il termine influencer, che è diventato così generico e di cui si abusa così tanto, anche al di fuori della letteratura di settore, da impedirci di cogliere le differenze fra i soggetti che possono essere ritenuti tali. Si sa, da Hegel in poi, che quando è notte tutte le vacche sono nere, ma soprattutto non ci si vede.

Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance

Influencer e marketing politico

Il libro è particolarmente interessante in questi mesi che seguono ai fenomeni di costituzione del movimento no-vax su Telegram e che precedono le tante campagne elettorali che avranno luogo prima in Francia e poi in Italia, perché invita a valutare come coinvolgere iniziative di influencer marketing nelle strategie di marketing digitale politico: del resto, sia la campagna di Joe Biden che quella di Donald Trump, nelle ultime presidenziali Usa, hanno utilizzato strategie pubblicitarie, anche per via della pandemia, “digital-first” con vari gradi di successo.

Donald Trump ha di fatto agito come un influencer amplificando i tweet e i meme dei suoi sostenitori mentre il presidente Biden ha continuamente coinvolto celebrità e influencer per aumentare il pubblico e veicolare il suo messaggio, con le voci di questi ultimi, presso community differenti. Il futuro sarà dato dall’organizzazione di reti di micro-influencer con meno di 10.000 follower garantendo al contempo la capillarità della comunicazione con l’autenticità e la qualità del messaggio.

Il rischio dell’utilizzo degli influencer in politica è dato infatti dalla dimensione intimamente individuale, e non comunitaria della Rete: un pensiero che è la rappresentazione non dell’elaborazione di un gruppo (di una sezione per usare un vecchio termine), ma di singoli individui rischia di essere il riflesso di pezzi di specchio infranti che proiettano la luce in tante direzioni differenti senza che l’elettorato possa cogliere l’organicità delle proposte e la forza della rappresentanza. Per questo serve un’organizzazione di cui ancora non si è visto un esempio concreto.

Tutte le sfumature di influencer

Tornando alla necessità di evidenziare le peculiarità di tutte quelle figure che generalmente riportiamo sotto l’ombrello della dicitura “influencer”, più correttamente, e in ordine decrescente quanto a numero di follower, dunque è opportuno parlare di:

  • testimonial ovvero, come da tradizione, personaggi famosi che per la loro fama possono rendere più noto un brand o più conosciuta un’attività di comunicazione, anche politica, nel momento in cui sono coinvolti in iniziative e campagne pubblicitarie;
  • celebrities che, come nel caso di Chiara Ferragni sull’eutanasia o di Fedez sul ddl Zan, non si limitano a pubblicizzare marchi o prodotti, ma in misura crescente si spendono sui propri profili social per dare visibilità a temi politici e sociali così da alimentare, per la divisività di questi ultimi, il loro engagement ed arricchire il loro posizionamento rendendolo più forte ed autentico;
  • creatori di contenuti”, come vengono chiamati oggi nel gergo tecnico del marketing digitale, figure che per la loro credibilità sono portatori di valori coerenti con il messaggio veicolato, ma anche competenti al punto da poter dare risposte autorevoli alle domande che vengono loro rivolte nei commenti. Non solo, sono anche persone efficaci, sul piano degli strumenti e del linguaggio, nell’uso delle piattaforme social, anzi nell’uso della piattaforma social su cui sono nati senza per questo riuscire ad eccellere anche sulle altre;
  • i cosiddetti “micro-influencer” che posseggono un numero ridotto di follower, ma che presso la propria nicchia di pubblico hanno una forza di mobilitazione elevata perché capaci di aggregare e mantenere una relazione autentica con la community di sostenitori;
  • brand ambassador o, nel campo della politica, attivisti (da anni si parla in questo senso di “slacktivism”) cioè tutti noi che, a diverso livello, sui nostri profili social possiamo esprimere un giudizio o condividere un’opinione. Se è vero che su Internet alcune persone sono più influenti di altre, beh, i più influenti di tutti sono di certo coloro che riteniamo amici.

Cos’è l’influenza?

Che cosa sia l’influenza rischia dunque di rimanere un concetto sfuggente che, a volte, anche gli operatori del settore non colgono, ma che può essere affrontato, in termini progettuali, coniugando “influencer” di tipologia diversa a seconda degli obiettivi e avendo quindi in mente il funnel di marketing: testimonial e celebrities attivano l’awareness di un marchio o di una campagna, i creatori di contenuti ne alimentano la consideration e la fiducia, ma nulla vale ad innescare la motivazione e l’azione quanto il confronto con le persone con le quali esiste una relazione, anche digitale, vera.

Alla luce di questa distinzione, si può apprezzare il fatto che il testo di Olivia Yallop contribuisca a raccontare e comprendere perché le persone vogliano esprimersi sui social media attraverso un confine che, almeno sul piano della rappresentazione pubblica, è sempre più sfumato tra tempo libero e lavoro. Il libro è degno di nota anche perché vede i limiti del fenomeno rispetto ai soggetti più tradizionali della rappresentanza: “gli influencer sono intrappolati in uno stato permanente di precaria co-dipendenza con i loro host: non possiedono il loro pubblico ma semplicemente lo affittano da una piattaforma”.

Il recente lancio dei Reels su Facebook è stato motivato da parte di Mark Zuckerberg proprio sul piano economico, con l’intento di competere sull’abbondanza e sulla qualità di contenuti con TikTok. Di qui anche l’esortazione, da parte dell’autrice, a sindacati, associazioni datoriali, movimenti politici e partiti a non ricadere nella stessa trappola e a coltivarla la propria piattaforma, anche soffrendo del continuo essere messi in discussione per non venire connotati della stessa asimmetria che vige fra influencer e follower.

La causa dell’ascesa dell’influencer marketing

Correndo in parallelo con ricerche che, nel corso degli anni, hanno misurato il calo di fiducia delle leadership e dei media come il Trust Barometer di Edelman, Break the Internet indica come cause dell’ascesa dell’influencer marketing – che è una strategia di comunicazione più che l’attributo di una persona – il declino dei media tradizionali, e, nel contempo, la ricerca individuale della fama e le disuguaglianze tipiche di questi tempi. “La contrazione delle tirature dei giornali, il crescente scetticismo nei confronti degli esperti, la precarietà finanziaria e il passaggio a considerare le società, piuttosto che i governi, come responsabili della risoluzione dei problemi sociali sono tutte tendenze che hanno spinto – e in alcuni casi sono state spinte da – l’aumento del desiderio di influenzare” scrive Yallop.

Il pregio del libro è aver dunque affrontato l’argomento accostando sia lo studio operativo del fenomeno, anche addentrandosi nelle tecnicalità più squisitamente digital, sia vedendone i legami con il contesto sociale e politico in cui è inserito: la partecipazione agli incontri degli “stans” (fan) e degli “snarker” (l’opposto) e la visita a una collab house dove gli adolescenti vivono per produrre contenuti per TikTok è di per sé interessante. Per gli operatori di settore, vale poi il monito a non “vedere gli influencer come un’industria isolata”, ma a fare i conti con la loro importanza e il loro significato per le generazioni più giovani. “Nello stesso modo in cui non parliamo di “industria di Internet”, un giorno non parleremo di “industria degli influencer”, scrive Yallop e già i primi segni di evoluzione di questo fenomeno – fra personaggi digitali e attori ingaggiati per interpretare le parti di influencer – ne indicano la connotazione di maturità.

Conclusioni

Per dirla in gergo teatrale, la comunicazione attraverso gli influencer deve rispettare lo slogan “tutto è finto, nulla è falso”: non può ripercorrere il registro della pubblicità (“falso”) con banali reiterazioni del messaggio, ma deve inserirsi in un racconto collettivo e non sconfessarne la promessa che ciascun influencer fa ai propri follower. Nello tesso tempo, si tratta di una vera e propria attività di comunicazione (“finto”) e quindi rispondere ad un progetto che ha degli obiettivi, una execution che non può essere improvvisata (“vero”), ma frutto di uno svolgimento e di verifiche puntuali con cui valutarne il rendimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati