manodopera e tech

Innovazione, perché oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale

Il settore pubblico del nostro Paese non spinge adeguatamente sulla digitalizzazione di tutta l’Italia in tutte le forme possibili. I giovani, anche quelli più brillanti e con formazione universitaria, non sono preparati ai mestieri del futuro e temono l’innovazione. Eppure basterebbe poco per cambiare le cose

Pubblicato il 05 Dic 2019

Leonardo Valle

esperto internazionale di Project Management

dati data digital

Indipendentemente che sia pizzeria o un’industria hi-tech, l’azienda ben gestita è quella innovativa e digitale e oggi in presenza di questa grande opportunità legata a quello che ormai viene definito “nuovo umanesimo digitale”, è il momento di spazzare via i luoghi comuni e la mediocrazia, e mirare dritti al progresso intelligente, in cui alla manodopera si sostituirà la “mentidopera”, e le opportunità saranno le medesime, a Trieste come a Catania.

Un futuro idilliaco? Potrebbe esserlo, se non fosse che oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale, non ha provveduto, nel tempo, a sovrapporre tutte le opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie e non le ha rese disponibili in modo semplice alle sue imprese. Non abbiamo saputo creare la cultura che sottende il cambiamento e lo alimenta.

L’uomo al centro del progresso digitale

Non ci si è resi conto per tempo, nel nostro Paese (e ora stiamo cercando di recuperare), che le tecnologie abilitanti stanno cambiando il mondo, avranno la forza di uno tsunami, spazzeranno via la mediocrazia partendo dalle aziende private fino a permeare inesorabilmente quelle pubbliche. Comprimeranno le inefficienze sia strutturali che soggettive, a tal punto da neutralizzarle e ridimensionarle.

In particolare nasceranno nuove autostrade e nuove ferrovie che attraverseranno il paese da nord a sud, non più costruite con traversine e rotaie, ma concepite come piattaforme digitali e connessioni 5G. Stiamo parlando della più grande ed incredibile occasione per quei territori che le autostrade e le ferrovie non le hanno mai avute o le hanno obsolete e, per questo, hanno subito nel tempo uno svantaggio economico e sociale che oggi può svanire per effetto di questa rivoluzione, che riporta in campo valori diversi, e mette al centro l’uomo.

L’internet of things, una delle tecnologie abilitanti, sta già provocando un radicale cambiamento nella concezione dei processi produttivi e dei servizi erogati, in ogni loro aspetto, dall’efficienza dei tempi e dei costi fino al monitoraggio della qualità. Dagli aspetti legati alla sicurezza fino alla privacy, dove peraltro l’uomo può guidare il processo addirittura con più autorevolezza e coinvolgimento di prima. In un contesto simile immaginiamo una nuova società intelligente che assorbe le innovazioni della quarta rivoluzione industriale, non solo per migliorare la produttività ma anche per aiutare a risolvere problemi sociali.

Il modello “human technology oriented”, scelto come guida di riferimento per il futuro, rimette la tecnologia al servizio della persona, non più per sostituirla.

Dalla manodopera alla mentidopera

In uno scenario simile che possiamo chiamare umanesimo digitale, si passerà dalla manodopera alle «mentidopera». Le aziende rinunceranno ancora di più a una forza lavoro prettamente fisica, evitando attività logoranti e dannose. Si ridurranno le attività a basso valore aggiunto. Sempre di più sarà necessario sostituire la manodopera con la “mentidopera” perché sempre di più occorrerà alimentare, con algoritmi e processi, le nuove linee intelligenti di produzione, e quindi nuove figure professionali serviranno ad alimentare il progresso. In estrema sintesi, il controllo dei processi prende il posto della pura operatività, riportandoci all’esaltazione del progresso intelligente di Adriano Olivetti, troppo spesso dimenticato.

I nostri giovani, ma anche tutti coloro che hanno talento e capacità da mettere in campo, a prescindere dall’età, sesso e residenza, possono immediatamente entrare nelle nuove aree di mercato che si stanno già aprendo. Il 65% degli studenti attuali svolgerà in futuro lavori che oggi ancora non esistono. Allo stesso tempo, decine e decine di mestieri scompariranno, specialmente nei ruoli amministrativi e nei lavori manuali, come spiegano i dati del World Economic Forum.

I settori trainanti l’economia italiana nasceranno in seno alla rivoluzione digitale (big data, intelligenza artificiale, internet of things), all’eco-sostenibilità (green economy, circular economy e blu economy), alla cultura, alla formazione e al patrimonio artistico (education & training, turismo e industria culturale).

Il cyber-physical system protagonista del futuro

L’esaltazione umanistica del futuro prossimo è il cyber-physical system, ambiente altamente tecnologico dove tutti noi saremo protagonisti nella doppia veste di fornitori e clienti, attori protagonisti in tutte le scelte. Un esempio illuminante già oggi è l’automotive: saremo sempre noi a guidare le automobili ma nuove tecnologie ci permetteranno di rimanere connessi in ogni momento, ci avvertiranno col giusto preavviso dei pericoli imminenti, ci informeranno in tempo reale se saremo stanchi, ci suggeriranno pause, informazioni, percorsi, in funzione dei nostri gusti e preferenze.

Le macchine, le nostre case, i posti di lavoro, gli ambienti commerciali, le nuove piattaforme digitali, tutto sarà human technology oriented. Ma allora perché manca la spina dorsale digitale all’Italia?

Perché all’Italia manca la spina dorsale digitale

Ero alle battute finali del capitolo relativo all’umanesimo digitale del mio libro Advanced Advisory, quando il direttore editoriale della collana “Manuzio’s Book” della quale fa parte questo libro, mi chiede d’incontrare quattro talenti, ragazzi neolaureati vincitori di un premio di una certa caratura grazie alle loro prime pubblicazioni e già proiettati in brillanti carriere.

Purtroppo, la retorica legata a certe metodologie d’insegnamento li ha portati inevitabilmente alla conclusione che progresso dia risultati negativi, alla confusione tra automazione e innovazione, e, in ultima analisi, a non riuscire a intravedere le possibilità di occupazione legate alla “mentidopera”.

E qui nell’estremo tentativo di riportare i giovani talenti sulla scia del progresso intelligente che calo l’asso del teorema “Pizzeria”.

“Carissimi, lasciando all’assaggio della pizza da sfornare il giudizio rispetto al gusto, secondo voi come faccio a capire, entrando in una pizzeria, che è assolutamente ben gestita?”

Le risposte sono state quelle che mi aspettavo, “divise in ordine, locale pulito, tempi di attesa giusti…”, tutte conseguenze di una buona gestione, ma come arrivo alla buona gestione? “Con proprietari attenti e presenti.”

Io rispondo: “per me una pizzeria assolutamente ben gestita è quando vengono da me e prendono l’ordine con un palmare”.

Perché?

I ragazzi immediatamente rispondono “è vero perché le ordinazioni arrivano prima al pizzaiolo”, ed anche “il conto è più veloce”.

Ma cosa è accaduto nell’istante in cui il cameriere ha indicato in una Margherita il mio ordine?

Effettivamente l’informazione è disponibile al pizzaiolo in tempo reale, ma se si associa alla pizza Margherita una distinta base con quantità di farina, olio, pomodoro, alla fine della serata ho la lista della spesa per il giorno dopo.

Non solo

Se associo qualche elemento di profilazione su chi è il cliente di fronte al cameriere, una coppia, oppure una famiglia, comitiva di amici, vegetariani, inizi anche ad avere con pochi click del data input vestito da cameriere, un big data di profilazione sulla clientela che è fondamentale per mirare la pubblicità in modo strategico.

Non solo

Le operazioni di cassa sono in automatico, basta premere il pulsante sul numero del tavolo ed abbiamo il conto, magari con in automatico anche una proposta di fidelizzazione su misura del cliente. E possiamo permetterci a costo zero un arrivederci magari con scontistica in un giorno preciso della settimana successiva appropriato e studiato su misura grazie ai quattro click fatti in precedenza.

Non solo

Come investiamo il tempo dei proprietari o gestori non più costretti a fare conti su cosa comprare, fare liste della spesa la mattina presto ancora stanchi di serate e nottate inchiodati incredibilmente in cassa?

Andiamo a migliorare la selezione e l’addestramento del personale, poniamo più attenzione sicuramente all’immagine del locale, alla qualità dei prodotti, e soprattutto, magari attraverso la fornitura di collegamenti gratuiti wifi per tutta la serata, acquisiamo il contatto diretto con i clienti, ed iniziamo a interagire con loro, magari utilizzando i social, creando nel mondo digitale un’opinione positiva sul locale, mostrando il perché i nostri prodotti sono freschi, a Km Zero oppure Vero, e ricordando tutte le promozioni in atto sera per sera, raccogliendo le prenotazioni per tempo……

Tutto ciò nato da un palmare…

Tutto ciò frutto delle “mentidopera”, senza rubare il posto al bravo pizzaiolo o al cameriere, ma al contrario rendendo la loro opera a più valore aggiunto per la loro azienda, che magari aumenta pure il fatturato.

Non siamo pronti ai mestieri di domani

Il dato tristissimo è che passiamo il tempo a parlare di una frazione decimale del PIL che non sposta nulla nell’economia reale e non affrontiamo il problema che quattro giovani talenti oggi usciti dall’Università forse non sono in grado di gestire al top una pizzeria.

Il settore pubblico del nostro Paese non spinge adeguatamente sulla digitalizzazione di tutta l’Italia in tutte le forme possibili, partendo dalle reti dati.

È vero che molte tecnologie, incluso quelle digitali, sono arrivate a maturazione tutte insieme e gli imprenditori, immersi nella loro quotidianità, frenati dalla mediocrazia diffusa, non le hanno sapute intercettare e trapiantare nella propria azienda.

Ma è altrettanto vero, come già detto, che in Italia manca la spina dorsale e che non stiamo insegnando i mestieri di domani ai giovani studenti universitari e mancano anche le intelligenze per accelerare in modo diffuso; ci sono iniziative spesso slegate tra loro o confinate in oasi di progresso presso aziende private di grandi dimensioni o comunque apicali.

Occorre ampliare la conoscenza e la curiosità rispetto al potenziale inespresso, parlare meno dell’ovvio, meno invettiva, meno rabbia, meno speculazione a breve termine ed avere più cura del nostro futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati