Jónsdóttir e la democrazia elettronica: “Il digitale è solo un aspetto della soluzione”

La leader del Partito Pirata Islandese spiega ad Agendadigitale.eu un’idea per un nuovo agire democratico, con lo spirito della rete. “La struttura a piramide è il problema di molti nuovi partiti che hanno un leader forte, come il M5S, mentre io ho cercato di farne una orizzontale”

Pubblicato il 17 Apr 2015

Federico Guerrini

giornalista

birgita-jonsdottir-leader-150410162720

Con il partito spagnolo Podemos e l’Italiano Movimento 5 Stelle, il Partito Pirata islandese, è una delle formazioni politiche che più ha cercato di sfruttare le nuove tecnologie per costruire una base di iscritti forte e attiva e cercare di trovare nuovi modi di interpretare la rappresentanza politica. I numeri sono piccoli in valore assoluto – il Partito fondato a Reykjavik, oggi ai suoi massimi, può contare su poco più di 1400 iscritti – ma diventano significativi se si considera che tutta l’isola conta all’incirca 320.000 abitanti. È forse proprio un posto come questo, dalle dimensioni ridotte, ma dall’altissimo tasso di alfabetizzazione digitale, che potrebbe diventare un laboratorio dove sperimentare nuove forme di partecipazione. Ne abbiamo parlato con una delle fondatrici del partito, Birgitta Jonsdottir, di ritorno dal FutureFest di Londra, dove abbiamo dialogato con omologhi spagnoli e italiani sul futuro della democrazia.

Per cominciare, un dubbio. I movimenti politici di nuova generazione, che cercano di dare nuova linfa a una democrazia in crisi, sono in grado essi stessi di garantire una partecipazione democratica a loro interno? Come saprà, in Italia il Movimento 5 Stelle è stato più volte criticato per l’atteggiamento non certo “tenero” verso i dissidenti.

Non ho una conoscenza particolarmente approfondita di quella specifica situazione, ma credo che un problema comune a molti dei movimenti politici che sono nati negli ultimi anni in Europa e nel resto del mondo, è che pur volendo rinnovare i contenuti, hanno mutuato la stessa struttura organizzativa dei partiti tradizionali. Una struttura a piramide, con un leader molto forte, come nel caso del movimento 5 Stelle. Io personalmente sono molto critica di questo perché non voglio creare un partito tradizionale, dato quel tipo di modello è stato proposto a lungo, ma si è visto che non funziona. Credo che uno dei lati migliori di questi due partiti politici (prima il ‘Citizens Movement’ e poi il partito pirata islandese, n.d.r.) che ho contribuito a creare è stato quello di cercare di adottare una struttura orizzontale, lo chiamerei anzi, un “cerchio” di potere, in cui tutti hanno cercato di adattarsi al ruolo che avevano…

Ma il digitale, le piattaforme di mobilitazione civica online e gli altri strumenti di consultazione e partecipazione elettronica possono davvero fare la differenza? A Londra lei ha sottolineato i rischi di affidarsi totalmente a degli algoritmi, in questo campo.

Sì gli algoritmi sono molto facili da manipolare, non ci si può appoggiare solo a loro, ma tutto deve poggiare sulla comunità. Per trasformare le nostre società, dobbiamo guardare ad esse in modo olistico, non soltanto a un loro aspetto particolare. La democrazia diretta non significa nulla, se la usa solo un gruppo di persone. Come fare a coinvolgere le persone anziane e quelle che non hanno un accesso veloce ad Internet? Il digitale è solo un frammento della soluzione. L’obiettivo deve essere quello di coinvolgere quante più persone possibile, come abbiamo fatto nel caso della proposta di nuova costituzione che abbiamo fatto – che è stata scritta da e per le persone del popolo islandese (nonostante il successo del crowdsourcing, la bozza si è arenata in Parlamento, bloccata dai politici n.d.r.). È un processo che qualsiasi nazione può in realtà fare e che tutte le nazioni dovrebbero fare regolarmente, un processo con cui una nazione dialoga con sé stessa su come è, su come si vede, e su dove sta andando.

A proposito di piattaforme, usate anche voi Liquid Feedback come altri partiti Pirata europei?

Liquid Feedback, che io chiamo Active Vote (penso che l’espressione “voto liquido” suoni troppo strana per le persone normali, mentre l’idea di un voto attivo, è più facile da capire), non lo stiamo ancora usando davvero. Ci stiamo lavorando su, e per questo ritengo sia importante trovare una qualche forma di collaborazione con altre soluzioni di democrazia diretta che stanno venendo sperimentate in Spagna, Italia, Estonia e Finlandia, ed è questo anche il motivo per cui stiamo partecipando al progetto D-Cent coordinato da Nesta. Sto anche cercando di interessare alla questione alcune università. Vediamo come va. Al di là dell’aspetto tecnologico, comunque, mi piacerebbe sperimentare anche soluzioni di altro tipo per avendo una parte dei parlamentari pescando a caso dai registri statali, un po’ come una giuria popolare, in modo che non si sentano troppo “investiti” dal fatto di doversi adeguare a delle linee di partito. Inoltre mi piacerebbe che il Partito Pirata portasse avanti 10 agende o 10 proposte politiche e chiedesse alla gente quali sono quelle a cui vorrebbero che il partito desse priorità.

Un ambito in cui siete all’avanguardia è quello delle leggi a tutela della libertà di espressione e della riservatezza dei dati personali. L’Icelandic Modern Media Initiative e l’International Modern Media Institute, di cui lei è fra i promotori, trasformerebbero l’Islanda nel luogo forse più avanzato del pianeta per quanto riguarda la tutela delle fonti e la protezione dei whistleblower. Ove queste misure diventassero pienamente operative, potrebbero servire a proteggere anche i whistleblower internazionali come Manning o Snowdern, come qualcuno ha suggerito?

No, non riguarda la protezione dei whistleblower internazionali. Ma i whistleblower in Islanda sarebbero protetti. Quindi le altre nazioni potrebbero guardare a questa legge come ad uno standard, per prenderla a modello. Quello che stiamo facendo è appunto creare un nuovo standard legale per il 21esimo secolo, che possa essere adottato in altre nazioni. Uno dei nostri ambiziosi progetti per il futuro dell’istituto è quello di creare un database che classifichi le migliori leggi esistenti su varie materie, per esempio quelle sulla neutralità della rete. Ho scoperto che sono quelle olandesi, ma non sono riuscita a trovare una versione inglese delle stesse. Serve una piattaforma da cui tutti questi nuovi partiti che stanno venendo creati, possano attingere, in modo da non dover creare delle nuove leggi da zero. Una banca dati di leggi in cui trovare delle best practices e dei testi da cui prendere spunto.

A proposito di protezione dei dati e di sorveglianza elettronica in generale, qual è il suo atteggiamento verso i social network come Facebook e Twitter? Sembrerebbero strumenti indispensabili per movimenti che, come il suo, nascono dalla Rete.

Piattaforme come Facebook possono essere utili per comunicare e coordinarsi, d’altra parte, ci sono molti aspetti di questo social network che invece non mi piacciono. Non mi piace Facebook perché…ci sono molte ragioni. Una è che si sono piegati, e hanno dato a dei soggetti terzi, come il governo degli Stati Uniti e la Nsa accesso ai nostri dati privati. Spendiamo così tanto del nostro tempo su Fb, rendendolo un impero, e dandogli così tanti dettagli privati senza rendercene conto. E sono troppo morbidi nei confronti delle richieste di accesso alle informazioni dei governi. Poi non ti fanno vedere tutti i contenuti, ma hanno degli algoritmi molto aggressivi che spingono determinate storie, le storie più popolari. Non ha importanza quante volte clicchi ‘aggiorna’ sulla mia pagina, non vedo mai le storie più recenti, di modo che è impossibile per me sentire davvero il polso delle persone di cui sono amica.

Twitter si sforza di più di proteggerela privacy degli iscritti, e ho un’esperienza personale al riguardo, dato che il governo Usa voleva i miei dati quando ero nel Parlamento islandese, e Twitter si è opposta con forza. Hanno alcuni avvocati molto tosti che ci hanno informato della cose, e hanno cercato di impedire al governo di accedere alle informazioni.

Molte persone dicono non è un problema se non hai niente da nascondere. Ma la questione non è questa. La questione è che la privacy è un diritto umano che è stato ratificato dalla Carta Europea dei Diritti Umani e dalle stesse Nazioni Unite. Ma Facebook e Google e probabilmente Skype (ride, dato che la nostra conversazione si sta svolgendo proprio su Skype, n.d.r.), non lottano tanto quanto potrebbero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati