il dibattito

La persona al centro dello sviluppo tecnologico: le sfide della società digitale

In un contesto sociale ed economico fortemente influenzato dallo sviluppo delle tecnologie digitali, con all’orizzonte l’intelligenza artificiale, occorre una riflessione di lungo termine e un radicale cambio di prospettiva rispetto al passato perché al centro dello sviluppo venga posta la persona e i suoi diritti

Pubblicato il 13 Feb 2019

Giuseppe D'Acquisto

Funzionario del Garante per la protezione dei dati personali, Titolare dell’insegnamento di intelligenza artificiale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli

1538417603906
Sta prendendo forma anche in Italia il dibattito sui temi della digitalizzazione e dell’automazione del Paese come strumenti di reale sviluppo economico.
Centrali in questo contesto e ai fini della discussione, i temi etici e giuridici e quelli legati alla tutela dei consumatori e alla protezione dei dati personali.La persona e i suoi diritti devono essere, insomma, al centro dello sviluppo digitale.E’ su questi temi che, a partire da quest’articolo di Giuseppe d’Acquisto e uno di Franco Pizzetti, vogliamo promuovere il confronto sulle pagine di Agendadigitale.eu, testata che negli anni si sta distinguendo per un’attenzione ai valori dell’umano all’interno della trasformazione digitale.Ci auguriamo di pubblicare nelle prossime settimane altri contributi di chi, interessato al dibattito, ci contatterà all’indirizzo del direttore alessandro.longo@agendadigitale.eu  

Qui tutti gli articoli che partecipano al dibattito

Nella sua Comunicazione su “L’intelligenza artificiale per l’Europa”, la Commissione europea pone l’accento sulla necessità di assicurare un quadro etico e giuridico adeguato e creare un ambiente improntato a fiducia e responsabilità per lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale.

Sulla scia delle risoluzioni Ue, il dibattito sulle priorità inerenti allo sviluppo dei sistemi basati su IA sta prendendo forma anche in Italia. Tra i temi maggiormente dibattuti, quali il futuro del lavoro, l’equità, la sicurezza, l’inclusione sociale e la trasparenza degli algoritmi.

La persona al centro dello sviluppo tecnologico

Il mio contributo può essere interessante non tanto per la mia personale opinione su questi argomenti quanto per l’osservatorio da cui questi spunti sono formulati, ossia quello della protezione dei dati personali, diritto fondamentale il cui scopo è il mantenimento di uno spazio di libertà per la persona e una sua centralità anche, e a maggior ragione, all’interno di un contesto sociale ed economico fortemente influenzato, e in misura progressiva con il procedere del tempo, dallo sviluppo delle tecnologie digitali.

Se dunque mettiamo al centro la persona, emergono con chiarezza alcune priorità, persino preliminari rispetto alle scelte tecnologiche, su cui occorre una riflessione di lungo termine e, verosimilmente, un radicale cambio di prospettiva rispetto al passato. Le questioni su cui mi soffermerò, con inevitabile sintesi, riguardano il concetto di lavoro digitale, la formazione, l’incentivo della domanda, gli investimenti, la questione nota come “i dati sono il petrolio della nuova economia”, i diritti e le libertà.

Digitalizzare il lavoro

Digitalizzare il lavoro significa inevitabilmente ridurre il numero dei lavori più ripetitivi, a causa dell’innovazione di processo che spingerà verso una loro automazione e verso il trasferimento a macchine o programmi delle mansioni più ripetitive, ma può significare aumentare considerevolmente quelli meno seriali, per via dell’innovazione di prodotto. Se dividiamo per semplicità le fasi lavorative in progettazione, realizzazione, distribuzione, l’introduzione del digitale influenzerà sicuramente, e con ricadute significative sul numero di occupati, la fase della realizzazione. Prima di digitalizzare un processo produttivo occorre dunque preoccuparsi di potenziare le fasi preliminari alla realizzazione, ossia quelle più creative, e anche quelle successive alla realizzazione, legate alla logistica distributiva, alle strategia di vendita, alla qualità del servizio post-vendita, al customer care. Anche la comunicazione e personalizzazione di beni e servizi, in uno scenario caratterizzato da un elevato grado di digitalizzazione, avranno un ruolo fondamentale grazie alla raccolta di dati sulla risposta dei clienti all’offerta e al servizio, in misura crescente mediante l’uso di piattaforme social.

L’introduzione massiva del digitale ci deve inoltre fare riflettere su possibili discontinuità nella relazione lavoratore-datore di lavoro. Le esperienze di maggior successo in ambito digitale (Google, Facebook, Instagram giusto per citarne alcune) ci mostrano una organizzazione della produzione basata pressoché uniformemente su un elevato grado di parcellizzazione e distribuzione del lavoro. Non è azzardato affermare che esse non potrebbero esistere e prosperare se noi utenti non lavorassimo alla creazione dei contenuti e della rete di connessioni tra contenuti necessaria per il loro funzionamento. Dunque, un’ulteriore considerazione da fare è che in un contesto produttivo a forte digitalizzazione il rapporto produttore-cliente non può concludersi con la consegna del prodotto, ma questo momento è solo l’inizio di una relazione più duratura, in cui il soggetto a cui si rivolgono i servizi diventa egli stesso un lavoratore integrato nel processo di post-produzione.

Una delle sfide principali della digitalizzazione sarà l’introduzione di un approccio crowd al lavoro, con il coinvolgimento di una base molto ampia di “lavoratori”, che va ben oltre il ristretto gruppo dei “dipendenti”, reclutabili anche tra i soggetti stessi a cui il prodotto digitale si rivolge, che compiono lavori molto parcellizzati, non necessariamente retribuiti in termini monetari tradizionali ma con forme di incentivo innovative, sotto una orchestrazione centralizzata e fondata su obiettivi molto specifici. Un’altra sarà la capillarità dei punti di contatto tra fornitore e utente, sempre più prossimi al cliente finale: un modello che iniziamo a sperimentare con la logistica distributiva (il modello Amazon), che dovrà estendersi alle fasi di post-produzione (sostituzione, riparazione) e più in generale alla cura della relazione con il cliente, ma anche con il cittadino se il servizio è offerto da una pubblica amministrazione.

Incentivi alla formazione

Secondo le stime dell’OECD[2] nei prossimi 15 anni il 14% dei posti di lavoro tradizionali e seriali sarà sostituito da processi automatizzati, mentre il 30-40% delle mansioni attuali dovrà cambiare radicalmente. Altre previsioni ci dicono che il 65% degli studenti di oggi nel 2025 farà lavori che ancora non esistono[3]. Di certo, in questo scenario, sarà molto più complesso guardare al lavoro e all’istruzione come a dei diritti. Il rischio concreto è quello di scegliere oggi un percorso formativo e non riuscire a mettere in pratica domani competenze a causa dell’enorme volatilità dei mestieri/professioni indotta dal quadro tecnologico. Tutto diventerà enormemente più rischioso[4].

Due sono gli elementi su cui occorre avviare una riflessione:

  • il primo, la necessità di sollevare la persona, con interventi di riqualificazione, anche pubblici, e persino assicurativi, dal rischio di insuccesso per una formazione acquisita in passato e non più spendibile;
  • il secondo, la necessità di una condivisione di rischio tra datore di lavoro e lavoratore per gestire queste nuove incertezze, con una vera e propria assunzione di responsabilità, in qualche modo vincolante, da parte del datore di lavoro sui percorsi formativi dei lavoratori e sulla loro spendibilità futura nel processo produttivo.

Non considerare questi effetti può produrre nel lungo termine forti disincentivi a formarsi per le nuove generazioni e esacerbare il fenomeno dell’accesso al lavoro in base all’appartenenza a “caste”[5], in particolare per le mansioni apicali ma via via, al procedere dell’automazione, anche per mansioni a minore impatto decisionale, con potenziali forti ricadute in termini di tensioni sociali.

Pianificazione strategica degli investimenti

Le scelte digitali e di automazione diffusa sono caratterizzate, in particolare quelle più efficaci, da costi fissi molto elevati, sia infrastrutturali sia organizzativi. Solo i costi marginali sono molto bassi e tali da rendere conveniente il binomio digitalizzazione-automazione. Perdere questa percezione può condurre a una sottovalutazione della necessità strategica di una pianificazione preliminare molto accurata, e dunque a scelte errate in partenza che determineranno gravi inefficienze nel lungo termine. Questa considerazione è di particolare rilievo in una fase economica recessiva in cui bisogna scegliere verso quali iniziative indirizzare i limitati investimenti possibili. Non bisogna porsi l’obiettivo semplicistico di digitalizzare l’esistente analogico, che in molti casi può voler dire sclerotizzare le inefficienze. Occorre invece essere molto selettivi sulle scelte, individuando alcune aree di intervento prioritarie di digitalizzazione in ragione delle specificità nazionali. Le eccellenze da cui partire non mancano: design, moda, turismo, enogastronomia, arte, meccanica di precisione, distretti industriali.

Sostegno alla domanda di servizi digitali

Per la creazione e il successivo sostegno della domanda di servizi digitali, oltre alla classica opzione dell’intervento pubblico nell’acquisto, nel recente passato si sono rivelate vincenti anche scelte di discontinuità forzata, o phase-off, di tecnologie pronte ad essere sostituite da nuove soluzioni con migliori prestazioni e minori costi operativi (il phase-off della telefonia radiomobile analogica e digitale di seconda generazione, il phase-off della TV analogica).

Oggi questo phase-off può riguardare servizi già resi in digitale e occorre una visione capace di definire con largo anticipo (in un arco decennale, ad esempio) le tecnologie di cui programmare nel tempo la sostituzione e il grado di maturità delle tecnologie con cui rimpiazzarle. In questo esercizio bisogna considerare gli inevitabili aspetti di interoperabilità tecnologica sovranazionale, per non correre il rischio di digitalizzare l’isolamento e di restare tagliati fuori da benefici “effetti rete”.

Società digitale, perché il Gdpr è presidio dei diritti fondamentali

I dati

I dati sono il petrolio della nuova economia. Così si dice. Se guardiamo la realtà dell’impatto dei dati sull’economia, tuttavia, c’è un effetto di scala di cui tenere conto: la quantità di dati è preponderante rispetto alla loro qualità, e la loro disponibilità unita all’incremento della capacità di trattare i dati spinge naturalmente verso il loro uso e riuso, piuttosto che verso la verifica della loro affidabilità o dell’impatto che dal loro uso deriverà sulle nostre vite.

Ciò che occorre tenere ben presente perché l’associazione dati-petrolio funzioni è il valore che può essere generato da dati di elevata qualità e che invece è disperso dalla loro scarsa qualità. Esiste un costo che grava su ciascuno di noi dalla mancata qualità dei dati che vengono impiegati nei processi decisionali da parte di soggetti privati, ma anche delle pubbliche amministrazioni, e che si può tradurre in ritardi, disservizi, inefficienze di varia natura, ma anche, ciò che è più grave, in mancate opportunità, sia a livello individuale sia a livello di sistema. La mancanza di qualità dei dati costituisce un costo sociale e che può incidere su significative quote di prodotto interno lordo[6]. Proseguendo nella metafora, potremmo dire che i dati-petrolio richiedono ancora una complessa fase di raffinamento prima di diventare benzina.

Raffinare dati grezzi per ottenerne di qualità, o creare direttamente dati di qualità, sono opzioni molto costose. Per questo passaggio dati-informazioni-conoscenza occorre il coinvolgimento di un ampio numero di “lavoratori della quantità” (più che della qualità) capaci di costruire una rete semantica che lega dati e significati, estremamente complessa e costosa da realizzare (la più completa ed efficace è quella di Google e siamo noi utenti a realizzarla). Esistono ampi bacini sociali da cui attingere per questo necessario passaggio senza il quale il digitale non potrà dispiegare compiutamente i propri benefici: vi sono fasce di popolazione svantaggiate o meno acculturate (anche di ritorno) a cui possono essere offerte opportunità concrete di riqualificazione; vi sono le fasce dei più giovani che si apprestano a entrare stabilmente nel mondo del lavoro e quelle dei più anziani che si apprestano a lasciarlo per sopraggiunti limiti di età.

Un piano di digitalizzazione di questo tipo deve richiedere il contributo di tutti sotto un’orchestrazione molto specializzata e, soprattutto, finalizzata. Da questo punto di vista, una seria riflessione sul digitale impone anche un ripensamento radicale di categorie consolidate che richiedono nuove definizioni e una nuova veste: il pensionato digitale, lo studente digitale, il NEET digitale, l’operaio digitale. La digitalizzazione, se deve riguardare tutti e non essere un’opzione di nicchia, non può basarsi soltanto sul contributo degli specialisti. Una riflessione si impone sulle mansioni che, per effetto del digitale, ogni categoria sociale potrà svolgere a beneficio della collettività.

Si parla anche di internet delle cose, ma a ben riflettere, il numero di “cose” da portare su internet è ancora elevatissimo: tutta la produzione artistica, i luoghi, gli stessi prodotti industriali sono ancora generalmente disconnessi. In tal senso, il digitale può essere impiegato innanzitutto per l’arricchimento nella nostra esperienza di “fruizione” delle cose. Dall’ esperienza di visitatori di un museo, a quella di consumatori di un bene, dall’esperienza di spettatori televisivi, a quella di utilizzatori di un prodotto tecnologico o di turisti.

Questo passaggio necessita di uno sforzo collettivo che richiede l’interazione di molte competenze a vari livelli e opportunamente orchestrate. Non è possibile concepire iniziative digitali di simili dimensioni senza una adeguata strategia. La finalizzazione “semantica” dei dati (che possiamo chiamare Big Data) è fondamentale, e potrà essere rivolta alla promozione dei luoghi, oppure alla messa in sicurezza degli ambienti di lavoro o domestici, o ancora all’accrescimento culturale della popolazione, giusto per citare alcuni possibili obiettivi. È un’esigenza assolutamente prioritaria individuare la roadmap che un Paese come l’Italia deve darsi per questo passaggio cruciale. Il petrolio deve diventare benzina, ma ha anche bisogno di un motore per produrre valore.

Diritti e libertà

La convivenza nella sfera digitale richiede un nuovo patto sociale tra chi genera i dati e chi li utilizza. Oggi questo patto sociale è iscritto nelle regole che disciplinano la protezione dei dati personali. Così come in passato, e oggi, il cittadino cedeva, e cede, parte della propria autodeterminazione allo Stato (ad esempio il monopolio della forza) in cambio di una convivenza civile, ai giorni nostri, e in futuro, il cittadino digitale cede, e cederà, dati allo Stato e sempre di più a soggetti privati in cambio di un maggiore “benessere”. Trovare l’equilibrio che non trasformi la cessione dei dati in una rinuncia alla libertà (sulle proprie scelte, sul proprio tempo, sul proprio risparmio) è la sfida di questo patto sociale. Il Gdpr offre molti margini di manovra per la ricerca di questo equilibrio, e per una protezione dei dati che sappia coniugare tutele e sviluppo.

Il percorso va guidato con obiettivi comuni di ampio respiro e il dispiegamento di competenze nuove (by design). Alcune direttrici di intervento su un uso dei dati rispettoso dei diritti e delle libertà individuali, anche sull’esempio di esperienze di altri Paesi o delle indicazioni delle istituzioni Europee, riguardano obiettivi di pubblico interesse, quali la riduzione dell’incidenza di specifiche patologie e più in generale una maggiore efficienza del servizio sanitario[7], la riduzione degli incidenti stradali[8], la salvaguardia dell’ambiente, un invecchiamento attivo della popolazione. Altre riguardano una nuova declinazione del tema della sicurezza informatica. Il trasferimento delle nostre vite all’ambito digitale richiede una riflessione sul concetto di sicurezza.

Non è un caso che la sicurezza sia diventata un principio nel Regolamento generale in materia di protezione dei dati personali, senza rispettare il quale nessun trattamento può avere luogo. Ecco dunque che il concetto di cyber security assume un significato più ampio da mero obiettivo di “difesa” (riduzione del numero e dell’impatto degli attacchi informatici), pur importante, a nuovo obiettivo di “safety”.

Diventa in quest’ottica obiettivo di cyber security anche la messa in sicurezza degli ambienti domestici e lavorativi, che determinano ancor oggi un numero elevato di vittime. Queste potrebbero essere assai ridotte in presenza, ad esempio, di oggetti in grado di annunciare lo stato di rischio a cui le persone sono esposte (per usura, per uso in situazioni limite o per incuria). La promozione attraverso piani di incentivazione o rottamazione di oggetti-sensori d’uso comune (caldaie, elettrodomestici, autoveicoli ecc.) che dalla generazione di dati ambientali diventano più sicuri limitando i rischi anche di incolumità fisica a cui ci esponiamo deve essere parte di una strategia di cybersecurity intesa anche come leva di crescita economica.

  1. Communication from the Commission to the European Parliament, the European Council, the Council, the EuropeanEconomic and Social Committee and the Committee of the Regions, COM(2018) 237 final, Artificial Intelligence for Europe, Brussels, 25 April 2018. The European Commission’s High-Level Expert Group on Artificial Intelligence, Draft Ethics Guidelines for Trustworthy AI, Brussels, 18 December 2018.
  2. OECD, Transformative technologies and jobs of the future. Background report for the Canadian G7 Innovation Ministers’ Meeting, Montreal, Canada 27-28 March 2018
  3. https://enterprise.blob.core.windows.net/whitepapers/futureproof_tomorrows_jobs.pdf
  4. La questione di un possibile risk based approach alle questioni del lavoro e della formazione è stata posta nel saggio di Jerry Kaplan “Le persone non servono. Lavoro e la ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale”, LUISS University Press 2016
  5. Ernesto Galli della Loggia, Le élite senza ricambio, https://www.corriere.it/opinioni/18_dicembre_30/elite-senza-ricambio-27d7f932-0c6a-11e9-a68b-18db728c9ce6.shtml
  6. Thomas C. Redman, Bad Data Costs the U.S. $3 Trillion Per Year, Harvard Business Review, September 2016.
  7. https://www.ema.europa.eu/en/human-regulatory/marketing-authorisation/clinical-data-publication/technical-anonymisation-group
  8. https://ec.europa.eu/transport/themes/its/c-its_en

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4