Istruzione

La rivoluzione Mooc sulla didattica universitaria

I corsi online di massa sono una strada per la globalizzazione del sistema universitario italiano o per la sua fine? Si interrogano tre docenti della Bicocca, per il nostro sito

Pubblicato il 03 Mar 2014

Carlo Batini

professore Università di Milano Bicocca, coordinatore Corso laurea Data Science

mooc-140128220614

Mentre in Italia il dibattito sull’Università e la ricerca è ormai limitato alla palude delle normative burocratiche restrittive imposte dalla sciagurata legislazione Gelmini (legge 270 e seguiti). Che impongono restrizione, tagli lineari e una estrema burocratizzazione del lavoro universitario, nessuno al Ministero si è accorto che negli Stati Uniti e negli altri paesi sviluppati si è iniziato a discutere di un nuovo modello di Università, che renda più sostenibili i costi del sistema e lasci intravedere un futuro diverso delle Università globalizzate e aumentate dalla tecnologie. All’origine di questo dibattito c’è il fenomeno dei Moocs. I Mooc(Massive Open Online Courses) sono dei corsi on-line aperti pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti (i primi Moocs hanno coinvolto docenti fama internazionale che vi hanno dedicato un impegno notevole). I partecipanti accedono ai contenuti e alle verifiche dell’apprendimento via web. Si tratta di uno dei più recenti sviluppi della didattica digitale universitaria.

In estrema sintesi, un Mooc è un corso o un insieme di corsi diffusi via Web, prodotti ed erogati utilizzando una suite di tecnologie 2.0, nella maggior parte dei casi utilizzando il video per la erogazione e piattaforme e strumenti di content e learning management, prevalentemente open source. L’autorevole sito www.moocs.co li definisce free non-degree online courses with open unlimited global enrollment to anyone who desires to learn, and regardless of their current educational level”.

I Mooc hanno cominciato a diffondersi nel 2007 – 2008. Nel 2011 l’Universita’ di Stanford lancia tre corsi, di cui l’Introduction to Artificial Intelligence, di Thrun e Norvig, raggiunse rapidamente i 160.000 utenti. Sì 160.00 utenti. Rapidamente, visto il successo delle iniziative pionieristiche si è passati a forme più strutturate di governance, tra cui vanno citate:

a. quelle totalmente non-for-profit, come ad es. il MITx del MIT, successivamente evoluta in edX (vedi www.edx.org), a cui hanno rapidamente aderito diverse importanti Università sia americane che di altri continenti (per l’Europa, ad es., Delft e Ecole Politechnique di Losanna), consorzio che recentemente ha annunciato una partnership con Google per sviluppare una piattaforma open source per Mooc.

b. quelle prevalentemente private, con la creazione di spin-off quali Coursera e Udacity.

Alla data odierna (ottobre 2013) il sito www.opencourse.com censisce 625 corsi online ad accesso libero.

L’offerta formativa potenzialmente erogabile con i Mooc amplia significativamente quanto accade per l’offerta formativa tradizionale e per l’e-learning tradizionale. Le principali forme, ma non le uniche, possono essere classificate secondo il soggetto erogante e secondo il segmento target da raggiungere. Riguardo al soggetto erogante possiamo distinguere in:

· corsi di Università a distanza con un minimo di supporto tutoriale. Ad esempio, GeorgiaTech (una delle migliori Università americane) ha deciso di offrire un corso magistrale in Computer Science a 6.600 Dollari per anno (circa un decimo del costo dei suoi corsi standard) grazie al fatto che, fatto un investimento iniziale di 2/3.000 Dollari per cfu, i costi di erogazione dei corsi si ridurranno di un fattore compreso tra 1/5 e 1/10.

· corsi di Università blended in cui i docenti, titolari dei corsi, usano i Mooc come supporti didattici multimediali riducendo il numero delle lezioni frontali che devono svolgere. Questa è la soluzione che impone cambiamenti contenuti all’organizzazione della didattica e potrebbe consentire di offrire agli studenti lavoratori percorsi personalizzati di apprendimento.

· corsi di Università sperimentali, in cui una libreria di Mooc consente a ciascun studente di scegliere (sotto la guida dei docenti) i Mooc che seguirà, semestre per semestre oltre ai pochi corsi che vengono invece erogati dai docenti della faculty. Questa è una soluzione innovativa, in cui si adotta un approccio che distingue decisamente il ruolo dei docenti dell’Università responsabili di un corso di studi e quelli che producono i Mooc, rendendo i programmi di studi flessibili anno per anno, sulla base delle esigenze degli studenti frequentanti e dei programmi che si vogliono realizzare.

Riguardo al segmento target da raggiungere, possiamo includere tutta una platea di figure che abbiano bisogno di formazione permanente, professionisti, dipendenti pubblici e privati e soggetti in situazione di outplacement. E’ importante sottolineare come questo approccio permetta potenzialmente di raggiungere gli ex-alunni dell’Università in quelle attività necessarie per formare una comunità e che opportunamente guidate possono essere la base per la formazione di una rete.

Anche il rapporto dell’Università con il territorio può risultare rafforzato, permettendo di definire strumenti di supporto per formazione blended potenzialmente personalizzabile e adattabile alle diverse realtà produttive presenti nel bacino di utenza.

Vedere i Moocs come una evoluzione della ormai diffusa didattica in elearning, erogata attraverso l’uso di piattaforme Open source come Moodle, ovvero in taluni casi proprietarie, appare limitativo, come cercheremo di mostrare nelle considerazioni successive. In particolare, è la diffusione e accesso attraverso Internet che fornisce ai Mooc una valenza nuova, permettendo di raggiungere una platea mondiale e superando le barriere spaziali e temporali. I Mooc potrebbero rappresentare un salto quantico nella didattica universitaria e nel medio periodo mettere in crisi tutto il sistema dal momento che nulla esclude che le Università USA o Coreane o Inglesi aprano “filiali” in Italia per erogare attraverso questo sistema innovativo corsi di altissima qualità a costi compatibili. Come ci rapportiamo in Italia a questo fenomeno? Per adesso, come spesso accade con le innovazioni ad alto potenziale e ad alta complessità, c’è solo un assordante silenzio.

I Mooc rappresentano invece un’occasione interessante per l’Università italiana, se essa decide di confrontarsi seriamente con processi di innovazione radicale che sono in movimento nelle università del mondo anglosassone. Essi infatti diventano un passaggio obbligato se l’Università decide di diventare più efficiente e migliore (sui terreni della ricerca, della didattica, e della terza missione) senza pretendere un innalzamento dei fondi che lo Stato le destina.

Sul terreno della didattica, infatti, “fare di più con meno” non è possibile (con buona pace del Ministero che spera di ottenerlo con norme sempre più “vessatorie”), se non si pensa di cambiare il mix di fattori che costituiscono l’insegnamento superiore, aumentando il peso degli prodotti formativi e dei contenuti digitali per l’apprendimento e riducendo e ri-focalizzando il ruolo delle lezioni in aula e dei docenti.

I Mooc, come prodotti formativi, sono un salto di qualità decisivo. Essi, infatti, si propongono come una nuova famiglia di supporti didattici molto efficaci, tramite i quali ci si propone sia di cambiare le Università esistenti che di istituire sia una nuova generazione di Atenei on-line di alta qualità. Si tratta di offrire corsi video con esercitazioni on-line da usare come corredo didattico nell’ambito di corsi universitari, ovviamente supportati da tutoraggio ed esercitazioni on-line e in presenza. Niente a che vedere con le Università telematiche Italiane: vere e proprie “truffe” legalizzate. Esamifici virtuali che a fronte di pagamenti ingenti garantiscono lauree. Al o oltre il limite della legalità (vedi a questo proposito una antica ma sempre valida nei contenuti inchiesta condotta con Maria Novella De Luca di Repubblica)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3