The social dilemma

Panico morale e sensazionalismo mediatico contro il digitale: l’ascolto è l’antidoto

Sono molti i media e gli esperti che adottano una comunicazione sensazionalistica fondata sul panico morale, soprattutto, ultimamente, in relazione al digitale. Con ripercussioni negative sul benessere psico-fisico di genitori, bambini e adolescenti

Pubblicato il 22 Dic 2021

Lucia Musmeci

psicologa digitale

CELLULARE figli

Il panico morale è un fenomeno antecedente alla nascita dei social network e delle chat, eppure è proprio all’interno di tali ambienti digitali che è divenuto più semplice alimentarlo, coinvolgendo quante più persone possibili. Nella faticosa lotta per la conquista dell’attenzione del pubblico, sono diversi i media e gli esperti disposti ad adottare una comunicazione dai toni sensazionalistici, “cavalcando” ogni singola ondata di allarmismo pur di ottenere like ed interazioni e, di conseguenza, più facili guadagni.

In relazione al digitale, nello specifico, che si tratti di videogiochi, social network, chat, challenge, o serie televisive, la strategia adottata sembra sempre lo stessa: individuare le angosce genitoriali connesse (anche solo potenzialmente ed indirettamente), per alimentarle a proprio vantaggio. Analizzando tale meccanismo, è possibile rilevare la paradossalità di una campagna contro il digitale portata avanti proprio all’interno di tale dimensione.

Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati

Pandemia, distanziamento e “boom” digitale

Le misure di distanziamento e sicurezza degli ultimi anni hanno forzato anche i più restii a sperimentare le opportunità offerte dal digitale. A partire da marzo 2020, con il primo lockdown allo scoppio della pandemia, il digitale è divenuto parte integrante e sostanziale della vita di ciascuno di noi – quasi – nessuno escluso: dovendo rispettare varie misure di distanziamento e sicurezza, anche i più refrattari hanno infatti avuto occasione di sperimentare le infinite opportunità di relazione, lavoro, apprendimento ed intrattenimento offerte dai dispositivi digitali.

Anche i videogiochi – specialmente quelli multiplayer online – hanno rivestito un ruolo decisivo nel promuovere la socialità ed il benessere in tale complesso periodo storico. Persino l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso, durante il lockdown, la campagna #PlayApartTogether valorizzando tutto ciò, nonostante la sua precedente scelta, da più parti contestata, di includere la dipendenza da videogiochi (gaming disorder) tra le altre patologie.

Per alcuni adulti poco avvezzi al digitale, ritrovarsi, per un lungo periodo di tempo, nelle condizioni di dover testare in prima persona i benefici derivanti dall’utilizzo dei dispositivi digitali ha dato origine a vere e proprie entusiasmanti scoperte. Per molti altri, invece, tale avvicinamento forzato alle cosiddette “nuove tecnologie” non ha prodotto l’auspicabile effetto di superamento dei pregiudizi e degli stereotipi ad esse legati.

Agli occhi dei suddetti adulti, il digitale resta infatti la principale minaccia al sano sviluppo e al benessere psico-fisico di bambini e adolescenti: minaccia da eliminare ad ogni costo, al minimo accenno di difficoltà, senza ripensamenti e senza mezze misure. Nonostante gli avvenimenti recenti, dunque, il digitale, nelle sue diverse espressioni, rappresenta tuttora l’oggetto privilegiato del panico morale.

Panico morale: opportunità di guadagno per media ed esperti

Con la definizione di “panico morale” si indica tutta una serie di reazioni di allarme ingiustificate, fondate cioè più su pregiudizi e stereotipi che su validi studi scientifici, le quali tendono a manifestarsi in risposta alla comparsa ed alla diffusione di innovazioni con le quali si ha ancora poca, o nessuna, familiarità.

Essendo solitamente le giovani generazioni le prime ad “appropriarsi” delle novità, e dunque ad “entrare in confidenza” con esse, tale intensa preoccupazione è sperimentata più che altro dagli adulti.

Sensazionalismo mediatico: una strategia di divulgazione dalle prospettive limitate

Il sensazionalismo mediatico fondato sul panico morale necessita di “soffiare sulle braci” quasi senza sosta pur di coinvolgere attivamente, e il più a lungo possibile, il pubblico cui si rivolge. Ciò vuol dire che chi sceglie di adottare questa strategia di divulgazione ha più interesse a far emergere alcuni temi, piuttosto che altri.

Su Netflix, ad esempio, non è presente solo “The Social Dilemma”, il docufilm reso celebre dai dibattiti appassionati stimolati in Italia, così come nel resto del mondo, relativamente all’influenza degli algoritmi social sulla nostra vita. La piattaforma ospita infatti anche “High Score” una docuserie di tutt’altro tenore, in quanto incentrata sulla storia reale, e non stereotipata, dei videogiochi, dei loro sviluppatori e dei videogiocatori. Pur essendo tale docuserie funzionale alla creazione di un’opinione maggiormente obiettiva e consapevole riguardo al mondo videoludico – o forse proprio per questo -, essa non riscuote però lo stesso interesse tra media ed esperti che per lo più, infatti, sembrano tuttora ignorarne l’esistenza.

In relazione a “The Social Dilemma”, in particolare, lo psicologo Andrew Przybylski, professore all’Università di Oxford, in una dichiarazione rilasciata nel 2020 a Business Insider, denuncia proprio l’assenza, già da parte dei registi del docufilm, di tentativi di dialogo con scienziati portatori di un diverso
punto di vista sulle questioni affrontate al suo interno.

Il risultato di ciò è stato che, seppur alcune dinamiche descritte da “The Social Dilemma” possano effettivamente trovare un parziale riscontro nella realtà, queste sono state comunicate con toni sensazionalistici miranti a impressionare gli spettatori, più che a sensibilizzarli e a responsabilizzarli: toni e obiettivi decisamente differenti rispetto a quelli rintracciabili in “High Score”.

L’evitare dibattiti, prospettive e prove che dimostrino l’infondatezza di certe affermazioni riguardo a contenuti ed ambienti digitali, ha come facile effetto il rafforzamento del panico morale e dunque l’innesco di reazioni molto accese nei genitori. Ciò, come osservato, sembra essere un bene per alcuni media ed alcuni esperti, perché le loro opportunità di guadagno vengono molto accresciute da tali reazioni.

Ma siamo certi che ciò sia un bene anche per i genitori?

Gli effetti del sensazionalismo mediatico e del panico morale sui genitori

Quando media ed esperti virano verso il sensazionalismo, difficilmente essi riescono a proporre ai genitori strategie di educazione digitale realmente applicabili nella vita quotidiana: ad emergere, in questi casi, sono piuttosto idee di censura – si pensi, ad esempio, alla petizione lanciata per la rimozione di “Squid Game” dal catalogo Netflix – che, nel concreto, si rivelano poco sostenibili. Anche quando è presente un qualche tentativo di fornire linee guida di altro tipo, comunque, queste risultano spesso poco efficaci.

La quotidianità di un genitore è costellata da diversi impegni, incombenze ed esigenze che devono essere tenute adeguatamente in conto se si desidera accrescere le speranze di successo di una qualsiasi strategia di intervento. Ciò è possibile solo quando si ha il tempo di effettuare un’analisi critica e consapevole che miri ad individuare innanzitutto le reali problematiche a cui è necessario far fronte, le esigenze di ciascuna delle persone coinvolte e le risorse a disposizione, e solo successivamente le azioni più idonee da provare a mettere in atto.

Il panico morale non concede però questa possibilità, ostacolando proprio questo genere di riflessioni, orientando l’attenzione dei genitori verso le minacce sbagliate, e richiedendo con urgenza un intervento poco ragionato come sedativo per le emozioni spiacevoli suscitate: grande enfasi viene posta così su questioni poco o per nulla rilevanti, a scapito di altre ben più importanti, ma meno visibili.

La confusione provocata dal panico morale pare evidente ogniqualvolta venga comunicata in maniera sensazionalistica la diffusione – frequentemente sovrastimata – di una nuova challenge estrema: gran parte del mondo adulto sembra ignorare infatti che tristezza, ansia, paura ed angoscia sono sentimenti spesso presenti anche in infanzia ed in adolescenza per tutta una serie di motivazioni – incluse difficoltà relazionali, conflitti familiari e problematiche scolastiche – che prescindono dalle challenge.

Tali motivazioni vengono tenute poco in considerazione anche quando si parla di uso disfunzionale dei videogiochi: la tendenza è infatti quella di interrogarsi poco o nulla riguardo le frustrazioni della vita reale che spingono il videogiocatore verso tale direzione.

Qualunque intervento originato all’interno di un’ondata di panico morale pare così, più facilmente di altri, destinato al fallimento. È facile immaginare come il susseguirsi di simili fallimenti possa compromettere ulteriormente la fiducia riposta dai genitori nelle proprie capacità di tutelare il benessere psico-fisico dei propri figli: ansia, angoscia, frustrazione e stress sono tutti sentimenti che si aggravano in tali condizioni, con gravi ripercussioni sul benessere psico-fisico dei genitori stessi e delle loro famiglie.

Gli effetti sui figli

Quando i genitori sono troppo spaventati e sfiduciati, le loro scelte educative possono divenire eccessivamente incoerenti e/o eccessivamente estremistiche, nel tentativo di contenere l’ansia e la frustrazione suscitate dal sensazionalismo mediatico. Tali atteggiamenti possono generare nei figli, a loro volta, confusione e frustrazione: in entrambi i casi, questi ultimi faticano a percepire i genitori come validi interlocutori sul digitale e, soprattutto, ad affidarsi ad essi in caso di dubbio o necessità in tale ambito.

Se, infatti, i genitori nutrono poca fiducia nel digitale, oltre che in se stessi, quanto possono sperare bambini ed adolescenti di ricevere apprezzamento per i successi conquistati all’interno degli ambienti digitali? Ma, soprattutto, quanto possono sperare essi di ricevere comprensione e supporto relativamente a problematiche connesse a tali contesti di vita?

Crescendo in una società “onlife”, di fronte al panico morale adulto attualmente l’unica “scelta” che sembra rimanere a bambini e ad adolescenti è quella di fare esperienza del mondo digitale in totale autonomia, a loro rischio e pericolo. D’altronde, tramite i coetanei, è per loro abbastanza agevole accedere a contenuti o ambienti digitali, anche in assenza di smartphone personale, o in presenza di programmi di Parental control.

Tale scelta costituisce però una minaccia molto più concreta di quelle discusse dai divulgatori del panico morale: per i bambini ed i ragazzi lasciati da soli nel web aumenta infatti considerevolmente il rischio di incorrere in tutte le potenziali drammatiche conseguenze legate ad un uso distorto ed inconsapevole dei dispositivi digitali.

Conclusioni

Posti di fronte a sfide inedite e complesse, ogni giorno sono tantissime le madri e tantissimi i padri in difficoltà che si affidano a media ed esperti per comprendere come educare positivamente, e come tutelare efficacemente, i propri figli online. Nel comunicare ai genitori informazioni riguardanti anche solo indirettamente il digitale, media ed esperti dovrebbero dunque essere sempre guidati dalla consapevolezza che quanto da loro detto o scritto avrà, in un modo o nell’altro, importanti ripercussioni sul benessere psico-fisico di bambini ed adolescenti, oltre che dei loro genitori. Tale consapevolezza richiede una decisa assunzione di responsabilità e di conseguenza l’abbandono di strategie divulgative di stampo sensazionalistico.

Evitare una comunicazione dai toni sensazionalistici è però possibile solo accettando di aprirsi all’ascolto di punti di vista diversi, in particolare modo di chi fa esperienza diretta, nella propria quotidianità, dei fenomeni di cui si intende discutere. Viola Nicolucci, psicologa e psicoterapeuta, ha preso proprio questa direzione scrivendo “Game Hero. Viaggi nelle storie dei videogiocatori”, un libro nato dall’ascolto di varie persone che, per passione o per lavoro, conoscono profondamente il mondo del gaming ed il suo potenziale arricchente.

Allo stesso modo, è auspicabile che anche i genitori comincino a porsi maggiormente in ascolto dei propri figli, delle loro esperienze e dei loro vissuti all’interno degli ambienti digitali. L’adozione di questo atteggiamento può infatti aprire nuovi canali di comunicazione tra genitori e figli, con importanti benefici per ciascuno di loro.

Da una parte, infatti, i primi potranno percepirsi maggiormente competenti ed efficaci nel ruolo di educatori digitali, così come più consapevoli riguardo agli interessi ed alle abitudini di vita dei propri figli; mentre dall’altra, i secondi potranno sviluppare una maggiore fiducia nei propri genitori, oltre che una maggiore stima di se stessi, essendo le loro passioni digitali non più squalificate e temute dalle loro famiglie, bensì comprese e valorizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2